PIANO DI INCLUSIONE SCUOLA MATERNA UMBERTO I



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Indicazioni nazionali per il curricolo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Il progetto di vita: la funzione del docente

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ESITI DEGLI STUDENTI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Progetto Comes, sostegno all handicap

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA

La scuola italiana è inclusiva?

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Premessa. Il Contesto culturale. Finalità

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/ Fax 0346/76540

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Una scuola aperta a tutti

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Transcript:

PIANO DI INCLUSIONE SCUOLA MATERNA UMBERTO I ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1

PIANO DI INCLUSIONE La scuola sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell'inclusione delle persone e dell'integrazione delle culture, considerando l'accoglienza della diversità un valore irrinunciabile... ( Indicazioni Nazionali 2012). La Scuola dell'infanzia Umberto I è una scuola paritaria cattolica di ispirazione cristiana e come tale assume come valore irrinunciabile l'accoglienza di ogni persona. Per tale ragione la nostra scuola attribuisce particolare attenzione e assume l'impegno di accogliere i bambini con bisogni speciali, fornendo semplici chiavi di accesso al mondo, nella tutela del diritto della persona ad un progetto di vita. La nostra scuola si apre alle varie forme di diversità, di disabilità o svantaggio, accogliendole, valorizzandole e operando per garantire la crescita armonica del bambino attraverso un'organizzazione educativa e didattica personalizzata e flessibile che favorisca una reale integrazione ed inclusione. In questo anno scolastico focalizziamo essenzialmente la nostra attenzione ai bisogni educativi speciali dei bambini stranieri e dei bambini diversamente abili, vigilando su possibili bisogni emergenti. Al fine di favorire il processo di inclusione, la nostra scuola, in accordo con le normative vigenti, opera per coordinare il lavoro tra le Istituzioni che si occupano dei bambini con B.E.S.: famiglia, territorio, Servizio sanitario, in modo tale che ciascun bambino possa svolgere un adeguato percorso per raggiungere al meglio le singole competenze in ogni ambito di esperienza. 2

Obiettivi Garantire a tutti i bambini le pari opportunità Garantire rispetto della diversità, libertà e solidarietà Far sentire accolta la famiglia, come protagonista del progetto di inclusione Favorire l'integrazione del/la bambino/a con bisogni educativi specifici, all'interno della struttura educativa tenendo presente i bisogni e le possibilità che emergono Formare gruppi/classi aperti all'inclusione intesa come risorsa per crescere Favorire l'integrazione del/la bambino/a all'interno del gruppo Promuovere incontri e confronti per comunicazioni fra scuola e Enti territoriali Accompagnare il/la bambino/a nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla primaria, al fine di favorire un positivo inserimento. Cosa significa accogliere L'accoglienza del/la bambino/a in difficoltà si concretizza innanzitutto accogliendo il bambino già certificato al momento dell'iscrizione, ma anche, partendo da eventuali problematicità emerse ed osservate durante le attività scolastiche, sostenendo la famiglia nel processo di certificazione. La Scuola dell'infanzia, molto spesso, è il primo segmento educativo dove i bambini vengono inseriti, e pertanto, il primo luogo dove emergono, se 3

presenti, alcune carenze. Le forme di difficoltà sono più silenziose rispetto ad altre età; viene quindi richiesta una maggiore attenzione nell'individuare e focalizzare il disagio, al fine di attivare un processo di segnalazione, nel quale anche la famiglia è accompagnata e sostenuta. Attraverso una fitta rete relazionale tra famiglia, coordinatrice (referente per la disabilità), insegnanti e specialisti, è possibile arrivare ad individuare e creare un percorso di formazione e integrazione del bambino. Sono previsti: 1. colloqui tra la famiglia e la coordinatrice; 2. colloquio con gli educatori del nido, eventualmente frequentato in precedenza; 3. colloqui con specialisti; 4. osservazione strutturata del/la bambino/a nell'ambito relazionale, cognitivo, corporeo...; 5. approccio metodologico non strutturato per favorire la partecipazione alle attività; 6. individuazione e creazione di possibili azioni educative da inserire nel P.E.I. A fine di : promuovere un effettivo inserimento del bambino; realizzare processi educativi e didattico-metodologici rispondenti ai singoli bisogni; favorire una socializzazione interna ed esterna alla scuola. 4

PROGETTO DI INCLUSIONE DI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI Il processo di accoglienza, per bambini in possesso di certificazione, trova nella costruzione del P.E.I uno strumento essenziale per progettare insieme un lavoro efficiente ed efficace. Il piano educativo didattico volto ai bambini in possesso di certificazione, coinvolgerà la sfera musicale, artistica, corporeo-sensoriale attraverso proposte operative finalizzate al raggiungimento dell'autonomia, che siano anche occasioni di piacere, divertimento e soddisfazione. Le attività vedranno impegnati i bambini all'interno delle classi di inserimento e in piccoli gruppi guidati dagli specialisti, nei diversi spazi dell'ambito scolastico. Esse mirano a potenziare e a sviluppare le competenze cognitive, espressive e relazionali. In itinere e alla fine di ogni percorso individualizzato, espresso nel P.E.I., sono predisposti momenti di verifica e di valutazione. Si allega il modello P.E.I. redatto dal GLI 5

PROGETTO DI INCLUSIONE DI BAMBINI STRANIERI E/O CON DIFFICOLTA' DI LINGUAGGIO Da qualche anno nella nostra scuola sono presenti bambini di diversa origine e di diverse nazionalità che anche quest'anno hanno fatto il loro ingresso. Diventa quindi sempre più urgente favorire il loro inserimento, nel rispetto delle normative sull'inclusione scolastica e nello spirito di intelligente accoglienza propria del nostro carisma educativo, attraverso percosi didattici che si arricchiscono di nuove forme operative rispondenti alle necessità contingenti e ai cambiamenti sociali. La problematica maggiormente registrata è l'avvio dell'insegnamento della lingua italiana nella scuola d'infanzia. I bambini stranieri, entrando nelle nostre classi, impattano un mondo culturalmente lontano dalla loro esperienza esistenziale. La nuova lingua assume per loro un ruolo fondamentale, vitale, come veicolo di conferma umana, di rassicurazione e di sopravvivenza emotiva. Risulta quindi indispensabile, fin dalla scuola d'infanzia, predisporre un intervento formativo finalizzato a: - fornire al bambino straniero gli strumenti linguistici che favoriscono la sua socializzazione e scolarizzazione; - acquisire le competenze linguistiche che gli permettano di partecipare alle attività della classe. Si sottolinea inoltre che: - un anticipato intervento di alfabetizzazione è importante non solo ai fini della motivazione e del consolidamento dell'autostima, che favoriscono l'apprendimento, ma anche per sviluppare le capacità di memorizzazione e di ascolto; - l'apprendimento di un primo livello della lingua italiana ( denominata L2 ) è essenziale per il percorso di alfabetizzazione primaria. Chi accompagna il bambino nel superamento della difficoltà all'approccio della nuova lingua, è l'insegnante che svolge con attenzione, disponibilità e sensibilità la sua azione mediatrice. 6

L' INDAGINE CONOSCITIVA Per poter progettare gli interventi, tenendo conto della centralità e della individualità di ogni bambino, si conducono delle rilevazioni che consentano di delineare il profilo di competenze linguistiche in italiano. Abbiamo nelle nostre classi, bambini stranieri che necessitano di apprendere la L2, ma anche altri, di nazionalità italiana,che abbisognano di un graduale e costante lavoro di approfondimento fonologico. Il processo di valutazione delle competenze linguistiche e comportamentali si esplica come segue: - un momento iniziale, utile a delineare il quadro delle capacità linguistiche all'ingresso della nostra scuola; - momenti di verifica interni al processo didattico per modulare le proposte formative; - valutazione finale per la verifica degli esiti formativi dell'attività didattica e della flessibilità dell'esperienza scolastica. SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE Si allega la scheda di rilevazione che è stata elaborata per valutare le competenze linguistiche-comunicative in lingua italiana e la capacità di relazionare degli alunni non italofoni, all'ingresso a scuola e all'ultimo anno di scuola dell'infanzia. 7

I PERCORSI Passando dal soggetto alla didattica, che mantiene quella annuale di riferimento, si individuano possibili percorsi di approfondimento che si attuano nel contesto di un laboratorio interculturale: - Dire IO - La scuola - La famiglia Ogni attività sarà strutturata prevedendo: - uno svolgimento creativo e divertente; - l'utilizzo di molteplici linguaggi espressivi; - l'utilizzo, finalizzato alla comprensione, delle locuzioni temporali e spaziali; - la collaborazione la collaborazione tra bambini stranieri e italiani al fine da promuovere l'integrazione e la coesione; - la sollecitazione dei bambini più timidi o con difficoltà a domandare - la richiesta costante all'attenzione oculo-uditiva. 8