Premessa. Il Contesto culturale. Finalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Il Contesto culturale. Finalità"

Transcript

1 Premessa Il Contesto culturale. Da molti anni l Istituto Martini, pone al centro della sua azione formativa, l attenzione allo studente e alle famiglie coniugando metodologie di apprendimento moderne a percorsi di studio individualizzati, onde garantire il successo scolastico di ogni studente che presenti buona volontà e desiderio di apprendere. Negli anni passati, i docenti dell Istituto si sono impegnati in corsi di aggiornamento e hanno sperimentato per lungo tempo progetti che avessero come obiettivo la motivazione didattica, l orientamento allo studio e il sostegno degli alunni in difficoltà. In un contesto attento e consapevole al fare scuola, si colloca l esperienza del Progetto BES, che mette insieme i precedenti percorsi di formazione con la particolare e peculiare attenzione di cui i nostri studenti con Bisogni Educativi Speciali sono al centro. Finalità Il presente documento è stato elaborato dai membri della commissione BES e successivamente deliberato dal Collegio Docenti e fa parte integrante del Progetto di Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento di alunni con bisogni educativi speciali. Definisce compiti e ruoli delle figure operanti all interno dell Istituzione scolastica, traccia le diverse possibili fasi dell accoglienza e delle attività di facilitazione per l apprendimento. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto è destinato a costanti miglioramenti e revisioni.

2 Obiettivo generale: Predisposizione del migliore contesto educativo e didattico possibile. Fasi: 1) Passaggio dalla scuola secondaria di I grado alla scuola secondaria di II grado: progetto di pre-accoglienza dello studente con BES. 2) Formazione delle classi. 3) Progetto accoglienza d istituto 4) Superamento della relazione biunivoca insegnante di sostegno studente con bisogni educativi speciali. 5) Progetto Genitori A tale proposito, al fine di una maggiore condivisione delle procedure e delle attenzioni riservate agli alunni BES, considerato il Regolamento per favorire l'integrazione e l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (articolo 74 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5), molti insegnanti dell Istituto, hanno partecipato a Corsi di aggiornamento per approfondire e apprendere come attuare percorsi didattici personalizzati. L area BES, infatti, necessita di una totale condivisione di esperienze e approfondimenti. E solo attraverso una cultura all attenzione delle esigenze specifiche di ogni singolo studente che ogni insegnante si arricchisce nella pratica quotidiana e amplia il bagaglio di risorse dell ambito curriculare.

3 Il Progetto si rivolge a tutti gli alunni con Bisogni educativi speciali, in relazione alle fasce indicate nel Regolamento per favorire l'integrazione e l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (articolo 74 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5) Fascia A Studenti con certificazione ai sensi della Legge 104. Studenti accompagnati nel loro iter scolastico da un docente di sostegno o da un assistente educatore, per i quali viene studiato e predisposto un PEI, un Piano Educativo Individualizzato, formulato dal Consiglio di Classe in condivisione con la famiglia e il personale medico di riferimento dell alunno. Per l attuazione dell iter scolastico l Istituto Martini opera con le fasi e i tempi che appaiono nelle tabelle sotto elencate. Fascia B Studenti con attestazione medica di Disturbi specifici di apprendimento. Accompagnati dal Consiglio di Classe e da un docente Tutor che si occupa specificamente delle loro necessità. Per questi alunni, viene predisposto un PEP, un Piano educativo personalizzato che illustri gli strumenti utilizzati per agevolare gli apprendimenti. Tutti i docenti del Consiglio di Classe collaborano alla sua stesura e valutano le modalità da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi. Fascia C Studenti con problemi fisici o psicologici di origine esterna, ovvero, che presentano, a causa di motivazioni di salute e motivi di famiglia, momenti di disagio e difficoltà nella concentrazione e applicazione agli studi anche temporanei. Per questi alunni, il Consiglio di Classe decide se attivare un PEP (Percorso educativo personalizzato). Anche per questi studenti viene nominato un tutor tra i docenti del Consiglio di Classe, che seguirà le evoluzioni dell alunno e predisporrà il PEP. Per il supporto ai docenti e per il coordinamento delle attività, tutti gli insegnanti possono rivolgersi alla Professoressa Antonella Palermo, referente BES dell Istituto, al fine di trovare indicazioni per la ricerca e la condivisione di strumenti e buone pratiche.

4 Protocollo di accoglienza per alunni con Bisogni educativi speciali Il protocollo di accoglienza dell Istituto Martino Martini di Mezzolombardo si propone di Definire ed esplicitare pratiche condivise da tutto il personale della scuola. Facilitare l ingresso a scuola e sostenere la socializzazione con il nuovo ambiente scolastico. Favorire un clima di accoglienza Promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e collaborazione tra scuola ed enti territoriali coinvolti Il protocollo di accoglienza delinea prassi di carattere Amministrativo burocratico (documentazione necessaria) Comunicativo relazionale (prima conoscenza) Educativo didattico (assegnazione alle classi, accoglienza, coinvolgimento del Consiglio di Classe) Sociale (rapporti e collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del Progetto di vita)

5 Progetto Ponte Per ogni alunno con certificazione ai sensi della Legge 104, l Istituto Martini pone in essere un progetto ponte con la scuola secondaria di I grado di provenienza. Obiettivi Consentire agli alunni di familiarizzare con l ambiente Creare pre-condizioni di appartenenza con il nostro Istituto Verificare se la scelta della scuola superiore risponda alle reali aspettative dell alunno. Realizzazione Per ogni studente che desidera iscriversi alla nostra scuola, se in possesso della certificazione 104, la scuola, nella figura del docente coordinatore di classe prima, elabora con i docenti delle scuole secondarie di I grado di provenienza, un progetto dettagliato che tiene conto di: Tempi (Durata del progetto) Moduli disciplinari (materie che seguirà) Risorse (Docenti o assistenti educatori della media di provenienza) Trasporti ( Se vi sono modifiche nel percorso di accompagnamento-prelievo) Modalità di inserimento (se a tempo parziale o a tempo pieno) Il Coordinatore di classe, della classe accogliente, preparerà un giusto setting di inserimento onde favorire un clima positivo di accoglienza e scambio. A seconda degli orari di classe, il docente coordinatore individuerà le ore che l alunno frequenterà, dando possibilmente preferenza ad ore di attività laboratoriali, che consentano all allievo di inserirsi più facilmente nel contesto classe. Gli accompagnamenti e l assistenza dovranno essere assicurati da docenti di sostegno della scuola di provenienza. Fin dalla classe seconda della scuola secondaria di I grado, nell ambito dei percorsi di orientamento attivati dalla scuola, l alunno e la famiglia possono visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo. La famiglia dell alunno che ha già deciso di iscriversi presso il nostro istituto, potrà richiedere incontri con la Dirigente al fine di organizzare una serie di attività e moduli finalizzati all inserimento dell alunno nel nuovo contesto educativo. Nello stesso periodo il docente coordinatore richiederà un incontro con la scuola secondaria di I grado di provenienza per conoscere più approfonditamente le

6 caratteristiche dell alunno e le sue reali necessità (banchi speciali, strumenti particolari di lavoro etc.). A Settembre il docente coordinatore informa il Consiglio di Classe. Nel primo periodo dell anno scolastico vengono svolte dall Istituto Martini, le attività di accoglienza finalizzate a favorire la costruzione del clima classe e un buon inserimento nella scuola. Il Docente coordinatore collabora per rendere più agevole e funzionale la partecipazione dell alunno alle attività previste per tutti gli alunni delle classi prime. Il progetto segue le attività di accoglienza attualmente previste nel nostro Istituto, ma le integra e le personalizza. Crea cioè modalità di partecipazione speciali per alunni con bisogni educativi speciali. Lo svolgimento del Progetto deve inoltre tenere conto della disponibilità della scuola di provenienza dell alunno poiché saranno i suoi docenti di sostegno ad accompagnarlo e ad assisterlo nei giorni di permanenza in classe. Ai trasporti lo studente e la sua famiglia dovranno provvedere in maniera autonoma. Gli incontri e i colloqui con i docenti della scuola secondaria di I grado approfondiscono i temi riguardanti le problematiche e le necessità della persona da prendere in carico, durante questi incontri si formulano le prime ipotesi riguardo le opportunità sociali e di lavoro individuale in un contesto di accoglienza: Tipologia del programma didattico affrontato nella scuola secondaria di I grado Tipologia dei curricoli proposti dai diversi corsi presenti in Istituto Presenza di laboratori con attrezzature specifiche Analisi del tipo di risorse professionali, culturali e individuali nel team Lo scopo è presentare successivamente le caratteristiche dello studente ai docenti curricolari e, sulla scorta degli elementi emersi, pianificare le attività di preaccoglienza. La proposta consisterà nella partecipazione dell allievo a qualche ora settimanale di lezione nella prima classe del corso per il quale si prevede l iscrizione. I docenti del corso saranno verosimilmente quelli che l alunno incontrerà l anno successivo, durante la frequenza dell istituto. Questi docenti, insieme all equipe di sostegno, assumeranno il ruolo di tramite, nei confronti del Consiglio di Classe, nella raccolta di elementi utili alla conoscenza dello studente. L insegnante dell istituto di provenienza sarà distaccato presso il nostro Istituto durante le mattine in cui si svolge l attività.

7 FASI PRINCIPALI Progetto ponte FASE QUANDO CHI CONTATTI / INCONTRI CON LA SCUOLA 2 ANNO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DOCENTE COORDINATORE BES SECONDARIA DI I GRADO PRE CONOSCENZA CON LA FAMIGLIA ALL ISCRIZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO E DOC. COORDINATORE I NCONTRO CON DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CRITERI DI INSERIMENTO IN CLASSE PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO DI CLASSE PREDISPOSIZIONE PERCORSI INDIVIDUALIZZATI OSSERVAZIONE E CONOSCENZA RAPPORTI CON FIGURE ED ENTI TERRITORIO VERIFICA E VALUTAZIONE OTTOBRE 2 ANNO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIUGNO SETTEMBRE ENTRO NOVEMBRE OTTOBRE SCANSIONE QUADRIMESTRALE DOC. COORDINATORE + DOC. SOST. DIRIGENTE SCOLASTICO E COMMISSIONE DOC. COORDINATORE, DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE, DOC. SOST. DOC. SOSTEGNO, CONSIGLI DI CLASSE TUTTI DOC. COORDINATORE, DOC. SOSTEGNO, COORDINATORE DI CLASSE CONSIGLIO DI CLASSE, E DOC. COORDINATORE FASE DI PRECONOSCENZA CON LA FAMIGLIA L Istituto accoglie gli studenti ma crea anche legami con le loro famiglie predisponendo incontri di conoscenza e approfondimento delle specificità degli allievi. A tale proposito il Dirigente Scolastico e il Docente Coordinatore sono sempre disponibili ad incontrare le famiglie per informazioni. Le fasi di preconoscenza con la famiglia consentono l approfondimento del percorso formativo dell alunno, e aiutano a creare un clima di fiducia e collaborazione per il

8 raggiungimento di un inserimento positivo, primo passo verso una completa integrazione. Nel mese di settembre vengono indette le riunioni con i Genitori degli alunni con BES (fascia A;B;C) e i coordinatori di classe al fine di comprendere le richieste delle famiglie e cercare, in fase di assegnazione degli alunni ai docenti di sostegno e/o agli assistenti educatori o al Consiglio di classe stesso, di far corrispondere alle risorse le specifiche richieste. ATTIVITA CHI MODALITA TEMPI INCONTRO CON I DOC. GENITORI COORDINATORE E DIRIGENTE SCOLASTICO INCONTRI E, COLLOQUI per individuare eventuali elementi di necessità, per accogliere indicazioni di carattere specifico. UNO o più incontri tra FEBBRAIO e MARZO INCONTRO GENITORI E PRESENTAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE DOC, COORDINATORE DOCENTI CLASSE Incontro di presentazione dell alunno al consiglio di classe DALL ISCRIZIONE IN POI

9 Il Progetto BES Il progetto BES nasce come progetto educativo finalizzato alla integrazione e alla inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. Sono protagonisti del progetto, non solo gli studenti con bisogni educativi speciali, ma tutti gli studenti dell Istituto e tutti i docenti e gli assistenti educatori che operano nella scuola. Per ogni alunno in possesso di certificazione ai sensi della legge 104, l Istituto Martini elabora un progetto educativo finalizzato, seguendo un percorso che potremmo dividere nelle seguenti fasi: 1) attenta analisi e individuazione dei deficit legati alla situazione di disabilità certificata 2) conoscenza e approfondimento della disabilità sia a livello scientifico che a livello storico-culturale. 3) analisi delle barriere che contribuiscono a creare difficoltà di apprendimento. 4) analisi delle risorse a disposizione 5) formulazione di ipotesi e individuazione dei percorsi educativi con strategie, cambiamenti da introdurre, modifica di metodologie etc. 6) costruzione di progetti che siano occasione di crescita per tutta la classe onde favorire l integrazione e superare la relazione biunivoca docente di sostegno-studente con BES. 7) incontri periodici con le famiglie per l ascolto e l individuazione di eventuali nuove problematiche emerse.

10 Criteri di assegnazione e inserimento in classe L attenzione rivolta agli alunni con certificazione ai sensi della 104 continua con l individuazione della giusta classe. A tale proposito, in sede di formulazione di organico e assegnazione dei docenti alle classi, il Dirigente scolastico assegna le classi di iscrizione tenendo conto di quanto segue. ATTIVITA CHI MODALITA TEMPI DETERMINARE LA CLASSE DI ISCRIZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO -Analizzare la locazione della classe e la sua raggiungibilità -Valutare altre situazioni con bisogni educativi speciali Giugno/luglio FAVORIRE CLIMA ACCOGLIENZA IN CLASSE E SOCIALIZZAZIONE DOCENTI CLASSE, DOCENTI SOSTEGNO -Sviluppare le attuali prassi del progetto accoglienza alla luce delle speciali necessità dell alunno con Bisogni educativi speciali. Settembre Ottobre

11 Presentazione al Consiglio di Classe Per la formulazione della Programmazione didattica e del Piano Educativo Individualizzato, i docenti vengono messi a conoscenza delle diverse funzionalità dello studente con Bisogni educativi speciali onde poter meglio individuare interventi integrati ed equilibrati da predisporre per l alunno. L individuazione degli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più opportune vengono vagliati e saranno soggette ad eventuali modifiche in itinere. Tutti i docenti di Classe partecipano alle riunioni al fine di individuare le migliori strategie da attivare nell azione disciplinare didattica. Tutti i docenti partecipano e sono attori dell azione educativa dell alunno con BES. ATTIVITA CHI MODALITA TEMPI PRESENTAZIONE Ottobre DELL ALUNNO PRESENTAZIONE DELL ALUNNO DIRIGENTE SCOLASTICO, DOC. COORDINATORE E COORDINATORE DI CLASSE DOC. SOSTEGNO, FAMIGLIA, FIGURE SANITARIE, ASSISTENTI SOC. IL COORDINATORE DI CLASSE E I DOCENTI DI SOSTEGNO E, SE RICHIESTO, IL COORDINATORE BES Primo incontro di presentazione del caso, sue particolarità. Sentita l equipe medica e la Famiglia, il coordinatore e i docenti di sostegno iniziano a ipotizzare il progetto individualizzato per l alunno Mantenendo il riserbo sulle patologie, il coordinatore spiega al consiglio le capacità e le potenzialità dell alunno che sarà coadiuvato dai docenti di sostegno. Ottobre - Novembre

12 Ai sensi della vigente normativa i Docenti predispongono i Piani educativi Individualizzati nei tempi previsti. PREDISPOSIZIONE PERCORSI INDIVIDUALIZZATI ATTIVITA CHI MODALITA TEMPI PEI (Piano educativo individualizzato) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PERSONALIZZATA VERIFICA IN ITINERE Operatori sanitari, insegnanti, docenti di sostegno, operatori degli enti locali, genitori dell alunno Insegnanti della classe Insegnanti di sostegno e curricolari Viene steso dai Docenti e presentato alle famiglie alla luce di quanto espresso dagli operatori sanitari Vengono descritti gli interventi didattici integrati che si realizzano in classe fissando obiettivi e competenze. Vengono valutati i risultati raggiunti e le strategie adottate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati Formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico Formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico A metà anno scolastico A fine anno scolastico

13 PROGETTO GENITORI Un percorso formativo per la vita e le alleanze con le famiglie e il territorio E necessario assumere un significativo ampliamento di orizzonte nel momento in cui si cerca di definire obiettivi e strategie educativo-didattiche efficaci nell aiutare lo studente in difficoltà o trovare i migliori contesti e ambienti da attivare per la prosecuzione del suo percorso anche al di fuori del contesto scolastico. Questa dimensione più ampia viene definita «progetto di vita» ed è proprio da intendersi come uno «sguardo lungo» di cui l alunno in difficoltà ha estremo bisogno. Orientare il Piano Educativo Individualizzato al Progetto di vita significa concretamente definire obiettivi direttamente legati a quelle competenze richieste dalla vita adulta, usare mezzi di insegnamento-apprendimento sempre più «adulti» e promuovere nello studente capacità e abilità per lo sviluppo della propria identità, per una auto-progettazione, per migliorare e consolidare una consapevolezza di sé, il senso di autostima e di autoefficacia. Nell ottica del Progetto di vita la nostra scuola si muove impegnandosi a creare un alleanza educativa con i genitori e di apertura nel territorio e nella comunità circostante. Da tale prospettiva è nata la proposta di costituire un Gruppo Genitori. Rivolto in particolare ai genitori degli studenti con Bisogni educativi speciali, il gruppo si apre a tutti i genitori degli studenti presenti nel nostro istituto. Chi lavora con gli alunni in difficoltà sa bene quanto sia strategica l attività di ascolto, condivisione e corresponsabilizzazione, informazione e anche formazione e sostegno delle famiglie tutte, non solo quelle che hanno figli con Bisogni Educativi Speciali. Le famiglie dei ragazzi con BES possono confrontarsi e condividere interventi per promuovere le potenzialità dei loro figli, attraverso il riconoscimento sereno delle differenze e la costruzione di ambienti accoglienti e inclusivi, in modo che ciascun studente possa trovare attenzioni specifiche ai propri bisogni e condividere con altri il proprio percorso di formazione. Per rispondere alle richieste delle famiglie la nostra scuola si pone in ascolto delle problematiche per l individuazione delle risoluzioni e promuove il coinvolgimento delle agenzie presenti sul territorio. Il tema delle alleanze con le famiglie e il territorio è assolutamente centrale per la realizzazione di un Progetto di vita per Lo studente in difficoltà e fa parte integrante del Progetto di Istituto della nostra scuola che propone un incontro mensile con i genitori che avessero la necessità di essere ascoltati e sostenuti.

14 OSSERVAZIONE E CONOSCENZA Nel corso dell anno scolastico tutte le figure preposte al coordinamento delle attività didattiche osservano con una attività di monitoraggio in itinere e, se il caso, predispongono eventuali modifiche o integrazioni al percorso educativo individualizzato. Tali osservazioni, unite all approfondimento della conoscenza con la famiglia e con gli altri operatori, sosterranno il gruppo di lavoro nella progettazione del Progetto di Vita dell alunno che inizierà a prendere forma più definita nei successivi anni di prosieguo dello studio. Importante qui rilevare che tutti i docenti del consiglio di classe sono interessati alla conoscenza dell alunno. Al riguardo va sottolineato che nel nostro Istituto tutti gli insegnanti di ogni Consiglio di classe partecipano con eguale coinvolgimento al progetto educativo dell alunno con Bisogni educativi speciali nell ottica di superare la relazione biunivoca insegnante di sostegno-studente con BES. Va anche sottolineato che spesso l insegnante di sostegno è il docente che ha il maggior numero di ore con la classe e che la sua speciale posizione lo porta a poter osservare il gruppo in situazioni diverse, a seconda del tipo di attività e di impostazione del lavoro adottato, e anche in forza delle sue speciali competenze le sue osservazioni costituiscono un ausilio nell impostazione del lavoro anche da parte di tutti gli altri insegnanti nei confronti del gruppo classe nel suo insieme. RAPPORTI CON FIGURE ED ENTI DEL TERRITORIO Nel corso del Primo incontro di team il docente coordinatore e i docenti di sostegno prendono contatto con le varie associazioni presenti sul territorio che collaborano alla formazione dell alunno. In tali incontri si delineano attività, sostegni, supporti che nel corso dell iter scolastico dell alunno si attiveranno. Dalla classe terza A partire dalla classe terza superiore l Istituto Martini, sviluppa la sua azione educativa considerando l allievo nella prospettiva della sua crescita. Vengono organizzati stage e percorsi di scuola-lavoro, al fine di inserire lo studente nella dimensione dell essere adulto.

15 I nostri positivi inserimenti degli alunni con BES in contesti lavorativi, la loro crescita e la soddisfazione del lavoro, sostengono questa scelta ogni anno. L insegnamento inizia quindi ad essere orientato verso un integrazione sociale più ampia, con un incremento delle aree di indipendenza e con una visione della vita più matura nella prospettiva futura della possibilità di lavorare. Non va infatti dimenticato che spesso molti studenti con BES fanno fatica ad immaginarsi adulti e ad individuare da soli prospettive lavorative. Gli studenti dell Istituto partecipano a stage lavorativi in differenti periodi dell anno, normalmente accompagnati dai docenti di sostegno e dagli assistenti educatori o, ove ci fossero, dagli assistenti del Servizio sociale. Queste esperienze sono risultate un importante riferimento per gli studenti e i loro genitori proprio perché proiettano la visione dei ragazzi in una realtà adulta e rendono visibili le ipotesi future aumentando le occasioni per consolidare la propria autostima in realtà lavorative protette. Le tre ottiche che muovono l agire del Progetto di vita sono 1) Tecnico- didattica 2) Psicologica 3) Relazionale I Docenti del Martini scelgono, in concordia con la famiglia e le figure mediche e/o sociali di riferimento, obiettivi orientati alla vita adulta (attività in vivo, modelli adulti, tutorato, soluzione di problemi). Utilizzano modalità adulte di insegnamento e apprendimento che tendono all autonomia e all acquisizione di senso di indipendenza, sostenendo maggiormente la nascita e il consolidamento di relazioni. VERIFICA E VALUTAZIONE Al di là delle valutazioni quadrimestrali, il team di sostegno si riunisce frequentemente per osservazioni didattiche sulla prosecuzione dei percorsi individualizzati degli alunni con Bisogni educativi speciali. Le osservazioni vengono riferite alla famiglia nei colloqui individuali con i docenti di sostegno e con i docenti curricolari; le valutazioni seguono i tempi previsti dal normale calendario scolastico. La verifica avviene nel mese di marzo/aprile in cui, a seguito della valutazione periodica, docenti, genitori e figure sanitarie, valutano l efficacia del piano individualizzato proposto e la sua puntuale applicazione.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI All.9 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente all

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse: Il MATTEI PER L INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI L Istituto opera da diversi anni sul nostro territorio con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA 1^ CIRCOLO GUBBIO DIREZIONE DIDATTICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA PROGETTO CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 1) Cosa significa Continuità educativa e didattica La Continuità è un processo

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni disabili, definisce

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli