ELEMENTI DI IGIENE. Nozioni di Dietologia ed Igiene degli Alimenti. Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Azienda Sanitaria Locale LECCE



Documenti analoghi
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO


1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Alimenti. Gruppi Alimentari

La digestione degli alimenti

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Le malattie trasmesse da alimenti

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

IL Piccolo Cronista Sportivo

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Alimentazione e Nutrizione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

La Temperatura degli Alimenti

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Guida alla nutrizione

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

A cosa serve lo iodio?

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

DIABETE E ALIMENTAZIONE

EXPO Milano Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?


presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Prova strutturata di breve durata

La catena Epidemiologica

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

3. Consigli e strategie

LA DIETA VEGETARIANA

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Alimentazione nel bambino in età scolare

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Etichettatura degli alimenti

Viaggio delle sostanze nutritive

Transcript:

ELEMENTI DI IGIENE Nozioni di Dietologia ed Igiene degli Alimenti Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione Azienda Sanitaria Locale LECCE

La dietetica, talvolta definita dietologia, è una disciplina che si occupa dei processi relativi alla nutrizione, e studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell'organismo, considerandone anche le implicazioni digestive. Ogni organismo vivente per mantenere un normale equilibrio biochimico e metabolico, ha bisogno di un adeguato apporto calorico fornito dagli alimenti. 2

La dietologia definisce gli estremi(inferiore e superiore) a cui attenersi in termini di quantità e qualità degli alimenti, da ingerire quotidianamente al fine di stabilire il giusto apporto calorico dell individuo, a seconda che sia sano o in condizioni patologiche(malato). In tutti gli alimenti, siano essi di origine animale o vegetale, si individuano dei composti organici nutrienti. 3

CARBOIDRATI : Necessari ai processi vitali perché forniscono energia. Sono presenti negli zuccheri, negli amidi e nella cellulosa. Devono costituire almeno il 58% dell apporto calorico giornaliero. 4

PROTEINE: Necessarie per favorire la crescita e la ricostruzione dei tessuti. Devono costituire almeno il 15% dell apporto calorico giornaliero. 5

GRASSI: Necessari a costituire una riserva calorica da utilizzare nei casi di necessità. Non devono superare il 27% dell apporto calorico giornaliero. 6

VITAMINE: Necessarie per regolare diversi processi metabolici. Esempio Vitamina C (Acido Ascorbico), utile per aumentare le difese naturali contro le malattie infettive, sviluppo di denti ed ossa, ecc. 7

MINERALI: Necessari per regolare diversi processi biologici. Calcio, cloruro di sodio, fosforo, ferro, ecc. 8

ACQUA: Necessaria per la digestione, l escrezione e la secrezione, il controllo della temperatura corporea, l assorbimento ed il metabolismo. Deve essere assunta nella quantità di 2-2,5 lt./gg. per bilanciare le perdite che avvengono attraverso il sudore, le urine, le feci e l espirazione. L Acqua viene introdotta non solo attraverso le bevande, ma anche con l assunzione di cibi ricchi di essa, ad esempio frutta, insalate, ecc. 9

Per una dieta sana ed equilibrata è utile fare riferimento alla piramide alimentare. È uno schema suddiviso in diversi piani, in ognuno dei quali sono contenuti alimenti con caratteristiche nutrizionali simili. Il basamento della piramide alimentare ha settori più ampi e contiene cibi da consumare più frequentemente; avvicinandosi all estremità i livelli si rimpiccioliscono e di conseguenza gli alimenti contenuti vanno assunti con più moderazione 10

Il fabbisogno calorico giornaliero viene definito come l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico degli individui. Un'appropriata alimentazione è un ingrediente essenziale per conservare un buono stato di salute in tutte le età, e specialmente in età avanzata. Negli anziani infatti avvengono modificazioni fisiologiche, quali il rallentamento del metabolismo basale e la diminuzione della muscolatura scheletrica, cambiamenti dello stile di vita, come la ridotta attività fisica, che riducono il fabbisogno energetico, ma che richiedono un giusto apporto di nutrienti. 11

Oltre i 40 anni, l'occorrente di calorie e di proteine diminuisce gradualmente di circa il 5 % ogni 10 anni sino ai 60 anni d'età; dai 60 ai 70 anni il calo è del 10 %, e un'altra riduzione del 10 % avviene dopo i 70 anni. Ma il problema, nell'anziano, non è tanto quello dell'apporto calorico, quanto quello di un regime alimentare equilibrato e completo nei principali nutrienti. La dieta ideale deve coprire in modo armonico ed equilibrato i fabbisogni nutrizionali dell'anziano e, molto schematicamente, deve essere impostata assicurando l'apporto calorico totale intorno alle 2.100 calorie e l'energia deve essere fornita dai carboidrati per il 50-60 per cento, dalle proteine per il 12-14 per cento, dai lipidi per il 30-35 per cento. 1 2

Il consumo del fabbisogno nutrizionale giornaliero deve essere suddivisa in tre pasti: Uno leggero al mattino, non limitato ad una tazza di caffè, ma accompagnato da qualche biscotto. Se non c'è intolleranza, il latte è un ottimo alimento, ricco di calorie, calcio, proteine e liquidi. Il pasto principale, il pranzo, costituito da pane e cereali, cibi ricchi di proteine (carne, pesce, uova), verdura e frutta fresca ricca di vitamine. Grassi in piccola quantità come condimento. Alla sera la cena deve essere leggera: un pasto abbondante rende la digestione lenta e laboriosa e si concilia male con il sonno. 1 3

La conservazione degli alimenti La conservazione degli alimenti è l insieme delle tecniche che servono arallentare i processi di alterazione a cui vanno incontro gli alimenti sia per effetto del tempo che dell ambiente esterno, mantenendone inalterate le proprietà nutritive ed organolettiche. Essa consente invece di conservare gli alimenti in luoghi diversi da quelli di produzione e in stagioni differenti da quelle di raccolta, ottenendo così un economia di spese evitando il deprezzamento dovuto all esubero. I metodi di conservazione degli alimenti si basano sulla creazione di condizioni sfavorevoli allo sviluppo, all attività e alla vita stessa di vari microrganismi patogeni e deterioranti quali batteri, virus, funghi e alghe. 1 4

La conservazione degli alimenti I trattamenti utilizzati tendono a conservare l integrità e la salubrità di diversi alimenti con azioni di tipo termico, fisico o chimico. Trattamenti di conservazione a basse temperature: - Refrigerazione (mantenimento temperatura 0-4 C) - Congelamento (mantenimento temperatura -18 C) Trattamenti di conservazione ad alte temperature: - Pastorizzazione (distrugge la microflora a 60-65 C) - Sterilizzazione (distrugge i microrganismi oltre 100 C). 1 5

La sicurezza degli alimenti non può prescindere dal rispetto di precise norme igieniche che consenta, a chi lo consuma, di non avere un danno fisico (malattia). Nessun alimento è privo di microrganismi, quindi dopo un certo tempo si altera, ovvero modifica la sua composizione, l aspetto, il sapore. Le malattie alimentari da microrganismi patogeni sono stati patologici che si manifestano in conseguenza del consumo di alimenti che possono contenere un microrganismo patogeno o una tossina di origine batterica. le malattie alimentari si possono distinguere in: - Infezioni alimentari - Intossicazioni alimentari - Tossinfezioni alimentari in senso stretto 1 6

Le tossinfezioni alimentari di solito si manifestano dopo un breve periodo di incubazione e le manifestazioni sono a carico dell apparato digerente, con sintomi quali: - Diarrea, - Vomito, - Nausea. 1 7

Una corretta alimentazione consente all organismo di mantenere un buono stato di salute. Se gli alimenti sono alterati la loro assunzione produrrà una malattia nel soggetto interessato. Le mutate abitudini lavorative e di vita inducono a consumare pasti fuori di casa con aumento degli episodi di tossinfezioni alimentari.

Le tossinfezioni alimentari si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni, perlopiù batteri, virus e parassiti. La contaminazione dei cibi può avvenire in molti modi. Le infezioni possono essere trasmesse al cibo, da parte degli operatori, anche durante la fase di manipolazione e preparazione degli alimenti.

Si stima che nei soli paesi industrializzati il 25-30% della popolazione ogni anno è soggetto ad una tossinfezione alimentare. Se l Italia conta circa 60 milioni di abitanti, la stima si aggira su circa 1.500.000 casi l anno. La tossinfezione si verifica quando una certa quantità di microrganismi penetra nell organismo superando le barriere difensive.

Le malattie che si manifestano a seguito di ingestione di alimenti contaminati da microrganismi danno solitamente problemi GASTROENTERICI Vomito Diarrea Nausea Si manifestano soprattutto nei soggetti più sensibili

I principali patogeni responsabili di tossinfezioni alimentari sono: Salmonella: Clostridium perfringens: Staphylococcus aureus: Escherichia coli: Listeria monocytogenes: Brucellosi: Vediamo come si manifestano

Salmonella L'infezione da salmonelle è trasmessa per via oro-fecale attraverso l'ingestione di cibi o bevande contaminate. Il periodo di incubazione è molto breve, infatti i sintomi della malattia possono manifestarsi anche solo dopo 12 ore dall'ingestione del batterio. I sintomi interessano il tratto gastrointestinale e sono rappresentati da: Dolore addominale Nausea e vomito Febbre e diarrea. Malessere generale Tale patologia ha generalmente decorso breve e termina con la guarigione, ma non è da sottovalutare in soggetti più a rischio come bambini e anziani.

Clostridium perfringens Si tratta di un disordine intestinale caratterizzato da un esordio brusco con colica seguita da diarrea. In genere si tratta di una malattia lieve di brevedurata,1giornoomeno La trasmissione avviene per ingestione di cibo contaminato da terriccio o da feci. Il periodo di incubazione è compreso tra le 6 ele24ore.

Staphylococcus aureus La malattia si manifesta dopo un breve periodo di incubazione normalmente da 30 min a tre ore. Il sintomo caratteristico è rappresentato dal vomito. Le manifestazioni cliniche normalmente regrediscono nel girodi24-48ore. Normalmente è sufficiente una terapia reidratante nei casi in cui si registra notevole perdita di liquidi. La trasmissione avviene attraverso gli alimenti, soprattutto quelli ricchi di nutrienti (zuccheri, proteine, ecc.) paste farcite, gelati, latte non pastorizzato e conservato in abuso termico, prodotti lattiero caseari da latte crudo o ricontaminati dopo il trattamento termico

Escherichia coli SINTOMI: Il quadro può essere molto grave con diarrea emorragica, dolori addominali intensi, nausea e vomito; la febbre in genere è assente. I sintomi si presentano dopo 3-4 giorni dal consumo dell'alimento contaminato e durano per circa una settimana. Purtroppo in circa il 6% dei casi la patologia si complica evolvendo nella sindrome emoliticouremica, dovuta al passaggio in circolo della tossina. Poiché la mortalità della sindrome emoliticouremica è del 3-5%, si può concludere che la mortalità da infezione da Escherichia coli è di circa il 2-3 per mille

L'infezione da E. coli VTEC è trasmessa dagli alimenti per via oro-fecale; particolare attenzione va posta nell'uso di carne di manzo cruda o poco cotta. Infatti il maggior serbatoio del batterio è il bestiame, la cui carne è contaminata dal contenuto intestinale durante la macellazione o la preparazione della carne. L'hamburger è particolarmente a rischio perché il batterio, penetrato in profondità a causa della carne macinata, resiste alla debole temperatura di cottura.

I formaggi molli, o in generale quelli non a pasta dura, sono ritenuti più a rischio, ma altri vettori comuni sono latte crudo, o pastorizzato in maniera incompleta, verdura contaminata se consumata cruda, carne pronta al consumo, carne cruda, gelato, salumi crudi (in alcuni casi il prosciutto è stato contaminato al momento del taglio da macchine poco pulite), salsa guacamole, pollame sia crudo che cotto (specie se in insalata), pesce crudo, in salamoia e affumicato (anche insalate di mare); il batterio è stato isolato anche in meloni venduti già tagliati e in insalate di patate.

Listeria monocytogenes È una malattia batterica, che si manifesta con meningoencefalite e/o setticemia nei neonati e negli adulti. La meningoencefalite può essere improvvisa (sintomi: febbre, mal di testa, nausea, vomito e segni di irritazione della meninge) oppure solo una malattia lieve con sintomi di tipo influenzale, con febbre o sintomi gastrointestinali. La trasmissione avviene principalmente per via alimentare

BRUCELLOSI La BRUCELLOSI colpisce principalmente gli animali, causando mastite bovina e aborto. Tutte le infezioni nell'uomo sono conseguenti all'esposizione ad animali infetti e principalmente all'ingestione di latte e latticini contaminati e non pastorizzati. I sintomi sono vari e poco specifici, simili a quelli dell influenza, quindi febbre, mal di testa, mal di schiena e debolezza La malattia si manifesta improvvisamente dopo 2-4 settimane dall'infezione

Il segno principale della malattia è la febbre, che, all'inizio è irregolare, remittente o intermittente (con sbalzi giornalieri, fino a 38-39 C), e dopo qualche tempo, nei casi non trattati, diventa tipicamente "ondulante", salendo e scendendo durante la settimana. Negli uomini la terapia per questa infezione può presentare problemi. I medici possono infatti prescrivere antibiotici, solitamente doxiciclina e rifampin: questi vengono usati in combinazione per un periodo di 6 settimane, per evitare ricadute. Nei casi più gravi è necessario anche il ricovero ospedaliero

GRAZIE per l attenzione Buon Lavoro a tutti Voi Mario Esposito 32