Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer



Documenti analoghi
L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

FORUM P.A. SANITA' 2001

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

I servizi per anziani non autosufficienti

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

La RSA come modello di cura intermedia

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Terapia del dolore e cure palliative

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Corso La complessità in geriatria

Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

LA RETE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN VERSILIA: Giovanna Fontanesi e coll. U.F. Strutture di Assistenza Sociale

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Programma Interventi Innovativi

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Gli interventi delle professioni sanitarie

OSPEDALE e TERRITORIO

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

Direzione Politiche Sociali

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Il Comune per le demenze: che cosa fa

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

I percorsi di valutazione di anziani con declino cognitivo e la rete dei servizi: l'esperienza della Società della Salute Pisana

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

PROPOSTA DI LEGGE N. 96

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Alzheimer a casa: buone prassi per l assistenza domiciliare

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Transcript:

Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer

Atti di indirizzo della Regione Toscana per la non autosufficienza Delibera Giunta Regionale n.402 del 2004 Sviluppo di un percorso di revisione e riqualificazione del processo assistenziale per le persone anziane non autosufficienti Legge Regionale n.66 del 2008 Istituzione del Fondo Regionale per la non autosufficienza Delibera Giunta Regionale n.370 del 2010 Progetto per l assistenza continua alla persona non autosufficiente Decreto Dirigenziale n.1354 del 2010 Procedure di valutazione multidimensionale delle condizioni di bisogno della persona anziana non autosufficiente

Modello Organizzativo centralità della Zona/Distretto ASL nel governo del sistema dei servizi e dei percorsi assistenziali centralità del MMG quale garante della risposta clinica rilevanza del ruolo del Medico Specialista definizione delle modalità di accesso ai servizi definizione degli strumenti di valutazione multidimensionale del bisogno promozione della integrazione sociosanitaria

Aspetti qualificanti 1 Intercettazione tempestiva del bisogno, attraverso la rete dei Punti Insieme Accesso universalistico, attraverso la rete dei PUA Appropriatezza delle risposte in base a livelli di priorità, attraverso l équipe multidisciplinare della UVM Personalizzazione degli formulazione del PAP interventi, attraverso la

Aspetti qualificanti 2 Certezza delle risposte, garantite entro 30 giorni dalla presentazione del bisogno Domiciliarità come scelta strategica e prioritaria Semiresidenzialità con funzioni terapeutico riabilitative Temporaneità dell offerta residenziale Sostegno alle funzioni assistenziali della famiglia Istituzione del Fondo Regionale

Tipologia dei servizi per la Demenza Servizi Sanitari Medicina Generale Medicina Specialistica: UVA Unità di Valutazione Alzheimer Servizi Sociosanitari ADI Assistenza Domiciliare Integrata Centro Diurno per non autosufficienti Centro Diurno Alzheimer RSA: Modulo base Modulo Alzheimer (ricovero a tempo determinato o indeterminato) Assegno di cura

Complessità dei bisogni della Demenza La Rete Integrata dei Servizi risponde ai bisogni sanitari e a quelli sociali La tempestività e l appropriatezza delle risposte sanitarie: risponde al diritto alla cura del malato sostiene e stabilizza l organizzazione dell assistenza nell ambiente familiare contiene la richiesta di assistenza

La Medicina Generale Il Medico di Famiglia elabora il sospetto diagnostico si avvale della consulenza del Medico Specialista garantisce la compatibilità delle cure nelle condizioni di multipatologia collabora con i servizi sociali per la valutazione della non autosufficienza collabora con l UVM per la definizione del PAP

La Medicina Specialistica Il Medico dell UVA elabora la diagnosi definisc ei piani terapeutici per i farmaci per i sintomi cognitivi e comportamentali, in accordo con il MMG collabora con i servizi sociali per la valutazione della non autosufficienza collabora con l UVM per la definizione del PAP

ADI Assistenza Domiciliare Integrata Il servizio prevede un ventaglio di interventi Interventi domiciliari sociali e sanitari forniti in forma diretta dal servizio pubblico Interventi di sostegno alle funzioni assistenziali della famiglia che si fa carico di persona con demenza Utilizzo di buoni servizio quale strumento di accesso al sistema dei servizi e delle strutture accreditate Sostegno alla persona e alla famiglia (assegno di cura) e qualificazione del lavoro dell Assistente Familiare

ADI Elementi di criticità Limitata copertura assistenziale Difficoltà di adattamento del servizio ai bisogni Difficoltà di relazione con i familiari Esposizione degli operatori Inefficienza della rete dei servizi

Valutazione Multidimensionale Aree di valutazione definite in accordo con l ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) Area cognitivo comportamentale Area funzionale organica Area socioambientale e relazionale

UVM (Unità di Valutazione Multidisciplinare) Composizione Medico di Distretto, Assistente Sociale, Infermiere, MMG del paziente Second i casi: Medici specialisti o altre professionalità Compiti Valuta il bisogno Definisce il PAP (Piano di Assistenza Personalizzato) Attiva le risorse Valuta l efficacia del PAP Verifica la persistenza delle condizioni di bisogno

Centro Diurno Alzheimer Rivolto a persone anziane con Demenza che presentano gravi sintomi cognitivi e comportamentali Obiettivi per il malato Contenimento dei sintomi comportamentali Mantenimento delle funzioni Qualità della vita e per i familiari Sviluppo di competenze nella cura della persona Alleggerimento del carico assistenziale

Centro Diurno Alzheimer Elementi di criticità La Rete dei Centri Diurni Alzheimer è sottodimensionata e sottoutilizzata I modelli organizzativi, i criteri di accesso e quelli di dimissione non sono uniformi sul territorio regionale

Organizzazione per moduli delle RSA Condizioni di non autosufficienza stabilizzata (modulo base) Disabilità prevalentemente motoria (esiti di ictus, Parkinson, frattura, ecc.) Disabilità prevalentemente cognitivo comportamentale (Demenza) Stati vegetativi persistenti e pazienti terminali

Moduli Alzheimer in RSA Risposta residenziale a persone con Demenza che presentano gravi sintomi comportamentali Ricoveri temporanei, di cura o sollievo Ricoveri a tempo indeterminato Obiettivi per il malato Contenimento dei sintomi comportamentali Mantenimento delle funzioni Qualità della vita

Moduli Alzheimer in RSA Elementi di criticità Inadeguatezza dell ambiente fisico e relazionale ai bisogni del malato con gravi disturbi del comportamento Prescrizione inappropriata Difficoltà di accesso

La cura del malato nell ambiente familiare I bisogni del malato Protezione della salute Adeguamento dello stile di vita ai bisogni I bisogni della famiglia Prestazioni, competenze e sostegno Educazione alla condivisione della cura

L innovazione dei servizi per la Demenza Innovazione di prestazioni Nuove forme di sostegno alla famiglia Nuove risposte al bisogno di residenzialità Innovazione di modello organizzativo Chronic Care Model Integrazione con la rete sociale

Cos è l AIMA? Associazione senza scopo di lucro che opera a sostegno delle persone con demenza e dei caregiver Centri di Ascolto Alzheimer Formazione/aggiornamento di operatori e volontari Promozione dell innovazione dei servizi Formazione e ricerca (Università, Censis) Costruzione della rete sociale

Il Centro di Ascolto Alzheimer Migliorare la qualità di vita del malato e del nucleo familiare Valorizzare e sostenere le risorse e le competenze del caregiver Facilitare l accesso ai servizi

La Rete AIMA in Toscana Firenze Prato Pistoia Empoli Lucca Arezzo Siena Pisa Versilia