Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - seconda parte

Documenti analoghi
Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - prima parte

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

In base alla nuova regola generale di cui all art. 7-ter le prestazioni di servizi si considerano effettuate in Italia se:

Modello INTRA: sanzioni e ravvedimento

Elenchi Intrastat: prestazioni da dichiarare e prestazioni da escludere

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE PRIMA

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Cenni introduttivi... pag. 10 INTRASTAT Normativa di riferimento...» 10

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

APPROVATO IL MODELLO DI COMUNICAZIONE PER OPERAZIONI BLACK LIST

Indice. Premessa - quadro normativo Aspetti generali Pag. 3. La soggettività passiva ai fini Iva

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

An alle Mandanten. Circolare Bolzano, 31 maggio 2013 n. 19/2013 vj

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

Circolare del 18/03/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Milano, 20 settembre 2010

VAT PACKAGE 2010: prime riflessioni sui principali aspetti teorici ed applicativi. Roma - 23 Febbraio 2010

Elenchi intrastat nota dell agenzia delle dogane

Recepimento Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE - Disciplina del periodo transitorio.

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate

ELENCHI INTRASTAT: ENTRO IL 20 LUGLIO LA SANATORIA DELLE VIOLAZIONI

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

Oggetto: recepimento del pacchetto Iva 2010 Novità concernenti gli elenchi INTRASTAT

Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione entro il 30 aprile Inserire intestazione dello Studio. Studio Ferrari & Genoni

Compilazione modelli Intrastat 2018: le nuove istruzioni

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I.

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI GENERICI - B2B

I termini di presentazione di Unico 2010

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 17/2009 V E Z Z A N I & A S S O C I A T I IVA: MODELLI INTRASTAT

24/09/2012. Le nuove regole sul momento di effettuazione delle prestazioni di servizi

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

Nuovi adempimenti in materia di Intrastat

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

INTRASTAT: violazioni relative al modello e ravvedimento operoso

IVA E INTRASTAT 2010: PRIMI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze)

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI GENERICI Legge Comunitaria Autore Benedetto Santacroce

L art. 13, DL 34/2019, convertito, con modificazioni, dalla L 58/2019, ha introdotto nuovi obblighi

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

IVA- Comunicazione liquidazioni periodiche IVA- FAQ. RIFERIMENTI NORMATIVI D.L. 193/2016

Quadro principale i di riferimento

Circolare n.139 del 12 ottobre 2017

Circolare 30. del 27 settembre 2017

INTRASTAT: NUOVI CHIARIMENTI DALLE ENTRATE

IVA. Da oggi 1 ottobre 2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21 al 22%

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Modelli Intrastat: le novità in vigore dal 2018

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE)

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Chiccoli & Landini. Professionisti Associati AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO

Circolare n Oggetto: Territorialità dei servizi.

Operazioni intracomunitarie e Modelli Intrastat: novità e prassi

Semplificazioni INTRASTAT a decorrere dall

ESTEROMETRO CORSO DI FORMAZIONE L IVA NEGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI. Relatore: Simone Del Nevo Studio Del Nevo

Aliquota IVA al 21% i primi chiarimenti dell'agenzia

Dal 2018, la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, cosiddetto spesometro, può essere inviata solo due volte l anno.

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici

Circolare n. 07/201. Spett. li CLIENTI LORO SEDI

Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti

Circolare 5. del 26 febbraio Novità dal 2018 in materia di modelli INTRASTAT - Chiarimenti

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 59/2018

NEWS LETTER numero

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

IVA Dal 1 ottobre 2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21 al 22%

GUIDAELENCHIBLACKLIST. AggiornataconlaCircolare ,n.2/Eela CircolareAssonimen.5del25febbraio2011. Acuradel ComitatoScienti co Lalentesul sco

FOCUS FISCALE - LUGLIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE LUGLIO/2010. pagina 1 di 9

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018

Novità dal 2018 in materia di modelli INTRASTAT - Chiarimenti. Studio Monteneri NUMERO FEBBRAIO 20181

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Elenchi Iva con Paesi black list

A cura di Marco Baldin Il ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti.

IVA: i principi di territorialità delle prestazioni di intermediazione commentati da ASSONIME (a cura di Attilio Romano)

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI Premessa... 51

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

NOTA OPERATIVA N. 2/2012. OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

PRESTAZIONI DI SERVIZI: I TERMINI PER LA FATTURAZIONE

Comunicazione dei dati delle fatture riferite al primo semestre Differimento al e ulteriori chiarimenti

Confartigianato. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa

NOVITA IVA a cura di Maurizio Barone

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

OGGETTO: Trasmissione telematica degli elenchi clienti e fornitori per l anno 2006

Transcript:

Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - seconda parte di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 12 agosto 2010 riassunto ragionato delle casistiche e degli adempimenti: profili soggettivi dell obbligo; informazioni da indicare; periodicità di presentazione per leggere la prima parte clicca qui La seconda parte della circolare Assonime numero 24 del 21 luglio scorso, individua, in particolare, il trattamento da riservare, ai fini della territorialità del tributo, ad alcuni servizi, in relazione ai quali potevano in effetti insorgere non pochi dubbi sulla loro riconducibilità alla regola generale di tassazione nel paese di stabilimento del committente (da inserire negli elenchi), oppure alle previsioni di deroga tale principio (fuori dagli elenchi) Momento di effettuazione delle prestazioni a cavallo tra 2009 e 2010 1

Disciplina generale Nella circolare n. 36/E sono contenuti alcuni chiarimenti in relazione al momento in cui devono essere inserite negli elenchi riepilogativi le operazioni effettuate a cavallo tra la vecchia e la nuova disciplina IVA della territorialità delle prestazioni di servizi. In termini generali osserva Assonime per stabilire il regime cui assoggettare una prestazione eseguita da un soggetto passivo stabilito in altro Stato comunitario nei confronti di un committente italiano a cavallo tra la vecchia e la nuova disciplina sulla territorialità dei servizi, per evitare una duplice tassazione della stessa operazione è opportuno considerare non solo le regole di territorialità vigenti in Italia, ma dato che nel precedente regime la territorialità per le prestazioni di servizi era legata alla residenza del prestatore anche quelle adottate nel 2009 nello Stato comunitario del prestatore, che potrebbero divergere da quelle nazionali. In quest ottica, occorre tenere presente che, in tema di prestazioni di servizi, l art. 63 della direttiva 2006/112/CE stabilisce il principio generale secondo cui il fatto generatore dell imposta si verifica e l imposta diventa esigibile nel momento in cui la prestazione di servizi è effettuata, cioè nel momento in cui questa viene materialmente eseguita. In deroga a tale principio, il successivo art. 66 della direttiva consente agli Stati membri di prevedere che l imposta relativa a tali operazioni diventi esigibile non oltre il momento di emissione della fattura o del pagamento del prezzo. Pertanto, se un operazione si considera effettuata nel 2009 in uno Stato membro diverso dall Italia, secondo un criterio difforme da quello operante in Italia 2

(ultimazione della prestazione, piuttosto che pagamento del corrispettivo), l operazione non soggiace alla disciplina della territorialità introdotta nel 2010, a nulla rilevando che la prestazione possa considerarsi effettuata in Italia nel 2010, perché, ad esempio, il corrispettivo è stato pagato in tale anno. In altri termini, l assoggettamento dell operazione all IVA in uno Stato comunitario secondo la disciplina in vigore nel 2009, preclude l applicazione dell IVA in Italia nel 2010. Casistica interpretativa Possono essere individuate le seguenti diverse fattispecie: a) La prestazione è stata ultimata nel 2009 e fatturata nello stesso anno: in questi casi l operazione è soggetta a IVA secondo la disciplina in vigore nel 2009, con la conseguenza che l imposta è dovuta nello Stato del prestatore e non in quello del committente (l Italia). b) La prestazione è stata eseguita nel 2009, il pagamento e la fatturazione hanno avuto luogo nel 2010, e il criterio di riferimento per stabilire il momento di 3

effettuazione delle prestazioni, nel paese del prestatore, faceva riferimento al momento di esecuzione della prestazione: in questi casi le prestazioni dovrebbero considerarsi comunque effettuate in quanto ultimate nell anno 2009, con applicazione delle precedenti regole di territorialità, che prevedevano l obbligo di emissione della fattura, in qualità di debitore dell imposta, da parte dei prestatori, con l IVA del proprio Stato. In sostanza, tali prestazioni analogamente a quelle sub a) risulterebbero effettuate nel 2009 ed assoggettate al tributo vigente nello Stato del prestatore, e, quindi, non soggette all IVA nazionale in base al nuovo criterio territoriale d imposizione dell art. 7-ter del d.p.r. n. 633. In relazione a tali prestazioni, non sussisterebbe l obbligo di emissione dell autofattura né, di conseguenza, quello di rilevazione negli elenchi riepilogativi INTRASTAT. c) La prestazione è stata eseguita nel 2009, il pagamento e la fatturazione hanno avuto luogo nel 2010, e il criterio di riferimento per stabilire il momento di effettuazione delle prestazioni, nel paese del prestatore, faceva riferimento al momento del pagamento del corrispettivo; in questi casi le prestazioni servizi non potrebbero considerarsi effettuate nel 2009 ancorché materialmente ultimate in tale anno bensì nel 2010; il relativo corrispettivo, infatti, è stato pagato in tale successivo anno e il momento di ultimazione della prestazione non aveva rilevanza nel 2009, né in Italia, né nel paese del prestatore. Dallo slittamento del momento di effettuazione delle operazioni nel 2010 deriverebbe, quindi, la loro rilevanza territoriale in Italia secondo le nuove regole di territorialità stabilite dal decreto legislativo n. 18 del 2010: ne consegue, pertanto, per il committente nazionale, soggetto passivo d imposta, l obbligo di emissione dell autofattura prevista dal secondo comma dell art. 17 del d.p.r. n. 633, e di segnalazione dei servizi in questione (se di carattere generico ) negli elenchi riepilogativi degli scambi intracomunitari. 4

Individuazione dei criteri di territorialità di alcuni servizi Negli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie vanno indicati i servizi c.d. generici soggetti ad IVA nello Stato in cui è stabilito il committente, e non quelli c.d. in deroga, in relazione ai quali sono disposti criteri particolari di tassazione. Una elencazione di entrambe le tipologie di servizi è contenuta nella circolare 31 dicembre 2009, n. 58/E dell Agenzia delle entrate. Rientrano nella prima categoria, fra l altro le prestazioni di intermediazione, ovunque eseguite, mentre fanno parte della seconda, tra l altro, le prestazioni di servizi relative a beni immobili, inclusi i servizi di fornitura di alloggio in strutture alberghiere e similari. L Agenzia delle entrate localizza le prestazioni presso il luogo in cui è situato l immobile solo in presenza di un nesso diretto con l immobile28, qualifica tali servizi quali operazioni di intermediazione, come tali da rilevarsi negli elenchi INTRASTAT. Un altra puntualizzazione contenuta nella circolare n. 36/E riguarda i servizi resi tramite mezzi elettronici. 5

Tali servizi sono tassabili nel paese di residenza del committente e, quindi, devono essere inseriti negli elenchi INTRASTAT dei servizi. Ulteriori servizi considerati dall Agenzia assoggettabili ad imposta nello Stato di stabilimento del committente e, quindi, da includere negli elenchi INTRASTAT sono i servizi offerti dal sito di aste online e-bay, i servizi di cui all art. 3, n. 2, del d.p.r. n. 633 (quali l acquisto di diritti di riproduzioni di immagini e le cessioni a mezzo internet) e le prestazioni relative a corsi di formazione o di addestramento del personale (nei casi in cui non siano esenti, in quanto rese da istituti o scuole riconosciute da pubbliche amministrazioni e da ONLUS). Questioni di carattere transitorio Essendo ormai intervenute, con la circolare n. 36/E, le attese ulteriori precisazioni sulla presentazione degli elenchi riepilogativi e sul loro contenuto, si pone il problema di individuare il lasso di tempo entro il quale i soggetti obbligati possono procedere alla correzione di precedenti eventuali errori od omissioni. La stessa Agenzia delle entrate, lo ricordiamo, prendendo atto delle obiettive condizioni di incertezza in cui si sono trovati i soggetti tenuti alla presentazione degli elenchi riepilogativi, con la circolare n. 5/E del 17 febbraio 2010, aveva riconosciuto, richiamandosi all art. 10, comma 3, dello Statuto dei diritti del contribuente, che non saranno irrogate sanzioni per eventuali violazioni relative alla compilazione sia degli elenchi mensili relativi al periodo gennaio-maggio 2010 che degli elenchi trimestrali relativi al primo trimestre (gennaio-marzo) del 2010. 6

In tale sede, l Agenzia ha anche disposto che i contribuenti, per non incorrere nelle sanzioni, dovevano presentare entro il 20 luglio 2010 elenchi riepilogativi integrativi redatti secondo le modalità che saranno definite nella normativa in corso di emanazione. L Agenzia è poi nuovamente intervenuta sulla questione con la circolare 18 marzo 2010, n. 14/E, affermando che, ai sensi dell art. 3, comma 2, dello Statuto dei diritti del contribuente,34 i soggetti obbligati dispongono di 60 giorni a decorrere dal 5 marzo 2010 data di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto ministeriale del 22 febbraio 2010, relativo alle modalità ed ai termini per la presentazione degli elenchi riepilogativi per adempiere all obbligo di presentazione degli elenchi riepilogativi relativi al mese di gennaio 2010, e che, di conseguenza, fino al 4 maggio 2010 non saranno applicate sanzioni per la tardiva presentazione degli elenchi relativi al mese di gennaio 2010. L arco temporale della sanatoria potrebbe essere individuato, ad avviso di Assonime, nei sessanta giorni decorrenti dalla pubblicazione della circolare stessa. Aderendo a tale impostazione, potrebbero essere presentati elenchi riepilogativi che contengono i dati corretti entro la prima scadenza del termine di trasmissione degli elenchi successiva a tale periodo, quindi entro il 25 agosto. Pur in mancanza di un espresso riconoscimento in tal senso nella circolare n. 36/E, la soluzione indicata nella nostra circolare n. 18 dovrebbe rimanere percorribile, essendo, ripetiamo, conforme ai principi dello Statuto dei diritti del contribuente. Del resto, i chiarimenti dell Agenzia erano attesi nel mese di maggio: in tal senso, infatti, si era espressa la stessa Agenzia. La circolare n. 36/E, invece, è stata diffusa solo il 21 giugno, cioè meno di un mese prima della data (20 luglio) individuata per 7

sanare eventuali errori senza incorrere in sanzioni. Sembra perciò quanto mai opportuno che l Agenzia prenda atto del ritardo con cui sono intervenuti gli attesi chiarimenti. Rimane inoltre da risolvere una questione legata all intervenuta abrogazione della disposizione che, nella previgente disciplina, differiva al 6 settembre il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi mensili relativi al mese di luglio. In assenza di una apposita norma di proroga, gli elenchi relativi al mese di luglio dovranno essere trasmessi entro il termine ordinario del 25 agosto. E auspicabile un intervento normativo che posticipi tale scadenza, la cui osservanza da parte dei soggetti obbligati potrebbe dar adito ad oggettive difficoltà. 12 agosto 2010 Antonino Romano 8