Sviluppo di un metodo di valutazione dell'indice di rischio per il trasporto delle merci pericolose con applicazione al territorio della Versilia

Documenti analoghi
Sistemi di gestione dell informazione territoriale: la formula di rischio e il SIIG

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

C.T. 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Master in Comunicazione delle Scienze

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Il Servizio Nazionale di

Rischio Incendi Boschivi OR MI

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

! "# $ % $ $ "# $ $$!!!' "( $!% $ ") "# * +, -*./0+ 111! )! $ 2 $. " 3!!%

Valutazione del rischio

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Condivisione dati territoriali e TMP

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

ROME INVESTMENT FORUM 2017

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Piano di Emergenza Definizione del Rischio

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

SOMMARIO. Pagina 1 di 13

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA

PROGETTO RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E 7/1

Analisi multi-pericoli nella citta di Torino e nei distretti industriali

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Comune di Cormano Piano di emergenza

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

- Glossario - ALLUVIONE AUTORITÀ COMPETENTE DELLA STESURA DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE. BACINO IDROGRAFICO di un CORSO D ACQUA

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

E26 - Pietrasanta-Fiumetto-Ospedale-Stazione FS-Viareggio-Migliarina-Montramito-Massarosa orario feriale

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Perché le regole e come

Orari Estivi validi dal 1 Luglio al 31 Agosto 2017 Pagina 14 di 21

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Progetto DESTINATION

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

B I L A N C I O S S E R V A T O R I O. della provincia di Lucca A N N I Francesco Dainelli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

Master in Comunicazione delle Scienze

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANDREA CARLI Indirizzo Municipio PIAZZA ITALIA 18

INTERVENTO DI AMPLIAMENTO STABILIMENTO MEDICI ERMETE & FIGLI S.R.L. RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

R VRF. COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia Tempio. Realizzazione della Nuova Caserma dei Carabinieri

Transcript:

Unità Operativa presso Università di Pisa DICI Dip. Ingegneria Civile e Industriale Sviluppo di un metodo di valutazione dell'indice di rischio per il trasporto delle merci pericolose con applicazione al territorio della Versilia Gabriella CAROTI, Antonio PRATELLI, Angelo PARDINI

Sommario Definizione di Rischio Parametro FRI normalizzato Eim Bersagli esposti Fpm Fattore di pesatura per i bersagli Skm Suscettibilità Cffi Capacità di far fronte Calcolo di Ri per l uomo e per l ambiente Dettagli e Conclusioni 2

3

Definizione di rischio R = P V E P = Probabilità. Esprime la frequenza con la quale un evento critico di una certa intensità si può verificare su una certa area. V = Vulnerabilità. Indica l attitudine di un determinata componente ambientale (popolazione umana, edifici, servizi, infrastrutture, etc.) a sopportare gli effetti in funzione dell intensità dell evento. E = Esposizione. Indica la quantità di elementi potenzialmente sottoposti alla possibilità di venire danneggiati dall evento indesiderato. Il prodotto V x E rappresenta le conseguenze derivanti all uomo, in termini sia di perdite di vite umane, che di danni materiali agli edifici, alle infrastrutture ed al sistema produttivo. 4

Georeferenziazione dei distributori di carburante e delle aree produttive 5

Numero di passaggi settimanali di mezzi che trasportano merci pericolose FRi = n passaggi x Kj x inc x pterr FRi norm = FRi / FR i max n passaggi max = 353 Kj max = 50000 incmax = 19,58 inc / km anno p terr max = 1,21 (max aggravio territoriale) FRi max = n passaggi max x Kj max x incmax x pterrmax = 418.160.270 pass. inc/km anno. 6

Numero di passaggi settimanali di mezzi che trasportano merci pericolose 7

Frasi R o altro pericolo per la salute umana Fattore di rischio R45, R46, R49, M1, M2, K1, K2 50000 R26, R27, R28, concentrazione permessa in aria <0,1 mg/m 3 1000 R32, R60, R61, RE1, RE2, RF1, RF2 1000 R35, R48/23, R48/24, R48/25, R42, R43 500 R23, R24, R25, R29, R31, R34, R41, permeabilità rispetto alla pelle a 100 R33, R40, R68, K3, M3, ph<2 o ph>11,5 100 R48/20, R48/21, R48/22, R62, R63, RE3, RF3 50 R20, R21, R22 10 R36, R37, R38, R65, R67 5 R66, altre Frasi R o concentrazione permessa in aria >100 mg/m 3 1 Sostanze di cui è noto il basso pericolo per la salute umana 1 Concentrazione permessa in aria (PAC) compresa tra 0,1 e 100 mg/m 3 100/PAC a : Nel caso in cui non siano indicate le frasi R20, R21, o R22. Coefficiente di rischio K (o grado pericolosità sostanza trasportata) Settore produttivo Kj Nautico 278 Lapideo 12250 Conciario 8402 8

Parametro inc 9

Parametro fattore d aggravio Parametro FRI max Frane 1,10 Rischio idraulico Eventi occasionali 1,03 Eventi ricorrenti 1,05 Eventi frequenti 1,10 10

Parametro FRI normalizzato 11

Bersagli esposti Bersagli umani: (dati: ISTAT) Residenti Addetti ai servizi Aree residenziali Addetti all industria Addetti all agricoltura Utenti strutture sanitarie Aree industriali Aree agricole Strutture sanitarie [ abitanti / mq ] Bersagli non umani: (dati: uso del suolo) Uso del suolo Valore [ / mq anno ] aree protette 240 aree urbanizzate 24 aree agricole 7 aree boscate 0.03 acque sotterranee 0.06 acque superficiali 0.06 12

Fattore di pesatura per i bersagli suscettibilità Tipologia di bersagli umani Fpm: Scenario feriale diurno popolazione residente 0,50 addetti industria e servizi 0,70 addetti/utenti strutture sanitarie 1,50 addetti/utenti strutture scolastiche 1,00 Bersagli umani: Bersagli non umani: Aree protette Aree urbanizzate Aree boscate Scenario incidentale F (fire ball) Skm = 1,00 Scenario incidentale F (fire ball) Skm = 1,00 Acque superficiali Acque sotterranee Scenario incidentale H (rilascio sul suolo e nelle acque) Skm = 0,125 Aree agricole 13

Capacità di far fronte (modello Regione Lombardia) Risorse del territorio analizzate - Comandi e distaccamenti dei vigili del fuoco e tempo di arrivo in tutti i punti del territorio analizzato - Punti 118 (118, misericordia, croce rossa, croce verde ecc) e tempo di arrivo e n massimo di ambulanze che possono arrivare in 10 minuti in tutti i punti del territorio analizzato -Stazioni e caserme delle forze dell ordine e tempo di arrivo da ogni punto del territorio a quest ultime -Dipartimenti e laboratori ARPA e tempo di arrivo in tutti i punti del territorio analizzato 14

Capacità di far fronte 15

Calcolo di Ri ambientale per ogni arco 16

Calcolo di Ri per l uomo per ogni arco 17

Rischio per l ambiente e per l uomo Rischio per l uomo: RU0 : 0 15 E-8 [ morti/mq] RISCHIO TRASCURABILE RU1 : 15 E-8 15 E-7 [ morti/mq] RISCHIO MODESTO RU2 : 15 E-7 15 E-6 [ morti/mq] RISCHIO ELEVATO RU3 : 15 E-6 15 E-5 [ morti/mq] RISCHIO INACCETTABILE Rischio per l ambiente: RA0 : 0.00035 0.0035 [ /mq anno] RISCHIO TRASCURABILE RA1 : 0.0035 0.035 [ /mq anno] RISCHIO MODESTO RA2 : 0.035 0.35 [ /mq anno] RISCHIO ELEVATO RA3 : 0.35 3.5 [ /mq anno] RISCHIO INACCETTABILE RU 0 RU 1 RU 2 RU 3 RA 0 RA 1 RA 2 RA 3 18

Conclusioni Dall analisi eseguita alcune zone sono risultate essere a maggior rischio rispetto all intero territorio della Versilia; quest ultime possono essere visualizzate con maggior dettaglio nelle slide seguenti. Lo studio che è stato eseguito ha permesso di prendere in considerazione un elevato numero di aspetti del territorio ed è dunque stato possibile considerare le tre caratteristiche principali del rischio che sono la probabilità, la vulnerabilità e l esposizione Possibilità di sviluppo ulteriore: a)considerare tutti i tipi possibili di scenario incidentale b)rendere il modello automatico c)rendere i dati accessibili a tutti mediante mappe on line e/o applicazioni (web mapping) 19

Conclusioni: Dettagli Dettaglio 1 Dettaglio 2 RA 0 RA 1 RA 2 RA 3 RU 0 RU 1 RU 2 RU 3 Dettaglio 3 20

Conclusioni: Dettaglio 1 S.P. 9 di Marina Seravezza S.P. 68 Via di Marina Variante di Querceta Seravezza S.S. 1 Aurelia Pietrasanta S.P. 70 Emilia Forte dei Marmi Casello Versilia Forte dei Marmi RA 0 RA 1 RA 2 RA 3 RU 0 RU 1 RU 2 RU 3 21

Conclusioni: Dettaglio 2 Casello Viareggio Viareggio S.S.1 Aurelia Viareggio RA 0 RA 1 RA 2 RA 3 RU 0 RU 1 RU 2 RU 3 Cavalcavia Via della Foce Viareggio Uscita Cotone Viareggio 22

Conclusioni: Dettaglio 3 S.S. 439 Sarzanese Valdera Viareggio RA 0 RA 1 RA 2 RA 3 RU 0 RU 1 RU 2 RU 3 23

Gabriella CAROTI, Antonio PRATELLI, Angelo PARDINI 24