GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Documenti analoghi
Geografia urbana e regionale

Processi urbani e dinamiche di comunità

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Anno accademico Facoltà di Scienze umanistiche Corso di Laurea in Lettere GEOGRAFIA URBANA

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

- Pianta del centro di Bergamo - Manzini, 1816

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

Processi urbani e dinamiche di comunità

Piano della città pubblica

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

Il progetto strategico di un idea di città

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Processi urbani e dinamiche di comunità

RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA

Geografia urbana e regionale

La Barcellona di Cerdà

Geografia urbana e regionale

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Pratiche. La città e la legge, Gabriele Pasqui, Mechrì, 20 ottobre 2016

Elenco per priorità di categoria

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

INTERNAZIONALE DI IDEE

Processi urbani e dinamiche di comunità II

UDINE. Le rogge Di Udine e Di Palma (secoli XII e XIII)

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

dal a tutt oggi Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE)

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RETI ECOLOGICHE E PIANIFICAZIONE

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Comune di Cassano d Adda VALORIZZARE Cassano d Adda

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG)

SETTORE 3 LL.PP. e Tutela Ambiente DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

1 - DESCRIZIONE AMBITO D INTERVENTO 2 CENNI STORICI

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Argelato

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Città inclusiva e periferie urbane

TITOLO I - NORME GENERALI

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Processi urbani e dinamiche di comunità

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-189 del 18/06/2014

La tenuta del monsignore

Azienda Trasporti Bergamo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 430

STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO

Progetto di Bilancio G.C. n. del / /

Consiglio regionale della Toscana

Programma Triennale Lavori Pubblici 2017/2019 ed elenco annuale 2017 definitivo

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Parco Serena Monghini

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 70 del 20/12/2016

VAT

Laboratorio di Urbanistica

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI

Roma: il senso del luogo

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

Torre Martini. Milano (MI)

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL RUOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE NELLE POLITICHE LOCALI: dalla pianificazione territoriale alla finanza locale

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

Comune di Mogliano Veneto PIANO DI LOTIZZAZIONE C2/36. Relazione Illustrativa

Sez. 4. Vincoli, pianificazione urbanistica generale e particolareggiata

Università degli Studi di Cagliari

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

MODELLI DI ANALISI URBANA: IL CASO DI LIMBIATE

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

BERGAMO, (Agosto 2015)

S C.F.

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Cintura verde a Bergamo

marco pasinetti architetto

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 82 del 21/12/2017

Luogo e data di nascita Fai della Paganella (TN), 29 novembre 1954 Residente in Trento Via Milano 11

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web:

Transcript:

Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani Bergamo, 9 novembre 2018

Il nostro percorso disciplinare modulo di Geografia urbana La geografia scienza dell umanizzazione della Terra Il processo di territorializzazione La varietà della geografia Leggere una città, il caso di Bergamo Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Profilo storico urbanistico di Bergamo Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane Le città del mondo: Singapore la città del futuro? 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneta La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

Bergamo nel Regno d Italia inserimento nello stato unitario sabaudo 1862 inizio tronco ferroviario Bergamo-Lecco, illuminazione pubblica a gas, 1882-1885 realizzazione della ferrovia della Valle Seriana, 1905 completamento della ferrovia della Valle Brembana da Bergamo a S. Giovanni Bianco prolungata poi fino a Piazza Brembana 1870 realizzazione del palazzo della provincia e della Prefettura 1880 realizzazione dell acquedotto cittadino che convoglia a Bergamo le acque di Bondo Petello presso Albino (valle Seriana) Razionalizzazione del sistema di accessibilità a Città alta con la costruzione della funicolare (1887) Distruzione delle Muraine (1901) Demolizione della Fiera di Bergamo e realizzazione del centro Piacentiniano (1907-1930) Piano di risanamento di Città alta, un nuovo sguardo sui centri storici

Le ferrovie verso le valli una nuova opportunità economica e un ulteriore radicamento della centralità di Bergamo nel contesto montano

La città di Bergamo un aquila con le ali distese nelle valli e gli artigli protesi verso la pianura Urbanizzato alla soglia del 1994

Le Muraine da opera di difesa a cintura daziaria. La barriera daziario ai cancelli di Porta Nuova. Accanto ai cancelli una coppia di finazini. Seconda metà del XIX sec.

I funzionari erano Gente che con poca creanza e meno riguardi metteva le mani addosso a tutti e a tutte, ficcando le stesse e i loro ispido mostaccio nelle ceste, nelle gerle, nei bauli, nei cassetti del landò signorili come in quelli dei calessi o sotto il sedile dei barocci, dentro le diligenze e sopra i cassetti di legna o di vettovaglie.

La distruzione delle Muraine, una grande festa popolare! Con l inizio del Novecento fu abolita la cinta daziaria che imponeva il pagamento di pesanti balzelli sulle merci introdotte in città. Il venir meno della soglia fiscale determinò l inutilità della vetusta cortina delle Muraine. Nei primi del 1901 la cintura muraria fu a furor di popolo, atterrata. La gente reagì in questo modo alla abolizione degli asfissianti controlli e delle pesanti tassazione sanzionate dai dazieri alle porte d accesso della cittànella notte tra il 31 dicembre 1900 e il primo gennaio 1901 al suono di bande e ai botti delle bottiglie di spumanti la popolazione distrusse i cancelli e i caselli daziari e nei giorni successivi la chilometrica cinta delle Muraine. Parte dei materiali furono riutilizzati per realizzare i muri perimetrali del nuovo Cimitero monumentale. Delle trentadue torri venne risparmiata solo quella del Galgario, mentre alcuni lacerti dell antica muraglia medievale si possono ancora osservare in via Camozzi, all altezza del liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù e in Via Lapacano.

Sulle tracce delle Muraine: la torre del Galgario

Sulle tracce delle Muraine: i lacerti di via Lapacano

Gli edifici del potere della Bergamo sabauda. Palazzo della Provincia e della Prefettura, 1870, l opera intrapresa al piano, segna il trasferimento dei poteri politici in Città bassa.

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Bergamo nel Regno sabaudo Nuovo Ospedale Psichiatrico (1890) trasferimento del Municipio in via Tasso (1873), nuovo macello presso il Foro Boario (1890) Abbattimento delle mura daziarie (1900-1901, le antiche Muraine), si traccia via Verdi, apertura del nuovo cimitero comunale (1905), si rinnova il Teatro Donizetti (1896-1901) e si realizza il giardino a lato con il monumento del compositore Concorsi per la ridestinazione dell area della Fiera (1906, 1907); vincitore Marcello Piacentini (25 anni!) attuata tra il 1923 e il 1931

Concorsi per la ridestinazione dell area della Fiera (1906, 1907); vincitore Marcello Piacentini (25 anni!) attuata tra il 1923 e il 1931

La Fiera di Bergamo, da motore economico a peso per la città. Alla ricerca di una nuova centralità urbana

La Fiera di Bergamo, da motore economico a peso per la città a una nuova centralità urbana

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Elevato livello della committenza Elevato livello del progetto Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta) Si nota la predominanza dell interesse pubblico su quello privato nell utilizzo degli spazi più pregiati Si rispetta l uso tradizionale dell area (Luogo di ritrovo e di passeggio) Si pone al centro il cittadino/pedone e le sue tradizioni consolidate Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino Uso del Ceppo come materiale da costruzione e del verde

Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta)

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Elevato livello della committenza Elevato livello del progetto Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta) Si nota la predominanza dell interesse pubblico su quello privato nell utilizzo degli spazi più pregiati Si rispetta l uso tradizionale dell area (Luogo di ritrovo e di passeggio) Si pone al centro il cittadino/pedone e le sue tradizioni consolidate Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Nel Centro Piacentiniano è preminente lo spazio pubblico su quello privato

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Elevato livello della committenza Elevato livello del progetto Il progetto architettonico si inchina alla storia e alla forma urbis (si salva l ampia veduta su città alta) Si nota la predominanza dell interesse pubblico su quello privato nell utilizzo degli spazi più pregiati Si rispetta l uso tradizionale dell area (Luogo di ritrovo e di passeggio) Si pone al centro il cittadino/pedone e le sue tradizioni consolidate Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Si privilegia l uso degli spazi aperti pubblici rispetto all edificato determinando una elevata permeabilità visiva e fisica del nuovo centro cittadino

Nuove centralità per un nuovo centro finanziario e amministrativo. Gli uffici pubblici del centro piacentiniano

Il nuovo centro piacentiniano negli anni trenta: un elegante passeggio per la città ora motorizzata..

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Integrazione del cuore verde della vecchia Fiera nel Centro Piacentiniano Uso di nuovi materiali Cucitura attraverso aiuole verdi dell edificato e degli spazi pubblici

Una nuova centralità urbana, per una nuova città, piazza Dante, il cuore della vecchia Fiera nella nuova città

Il verde come matrice del centro piacentiniano e degli edifici adiacenti

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Il Ceppo ; un nuovo materiale per la città novecentesca

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità Il ceppo dell Adda e del Brembo, un nuovo materiale per il volto della città novecentesca

Il Ceppo materiale guida delle città tra Ottocento e Novecento Sopra Crespi d Adda, sotto il Cimitero monumentale di Bergamo Il Cimitero monumentale di Bergamo realizzato in Ceppo

Il Centro Piacentiniano un percorso di qualità La forma del nuovo centro si cristallizza immediatamente a tal punto da non sentirvi fino a tutt oggi alcuna necessità di una qualsiasi, anche minima, variazione. Così è nato, così deve restare, tale comando il nuovo centro impone a tutti con l uso perfetto che ne viene fatto con il suo semplice aspetto A. Fumagalli, Le dieci Bergamo, Lorenzelli, Bergamo, p. 57 Marcello Piacentini, Roma 8 dicembre 1881- Roma 18 maggio 1960

Il secondo evento urbanistico di grande rilievo della prima metà del Novecento: il piano di risanamento di città alta (Luigi Angelini, 1927-1935) Primo piano di questo genere in Europa Approccio sperimentale Elementi qualificanti: collegamento tra il nodo viario di Colle Aperto e quello del Mercato delle Scarpe al fine di bypassare il cuore storico della città Interventi scanditi caso per caso, attenta analisi e difesa delle residenze minori Articolato studio dei dettagli dei singoli edifici e del contesto urbano

Il primo progetto Angelini un percorso reso poi più attento

Il secondo evento urbanistico di grande rilievo della prima metà del Novecento: il piano di risanamento di città alta (Luigi Angelini, 1927-1935) Il progetto diverrà un punto di riferimento teorico e pratico per le più avvedute e brillanti operazioni d intervento sul tessuto urbano antico effettuate nella seconda metà del Novecento in Italia e all estero. Mano leggera e attento studio sono le parti qualificanti del progetto, tali obiettivi sono oggi condivisi dai nuovi studi metodologici.

Gli anni trenta e un nuovo rivoluzionario modo di vivere la città: Dalla mobilità radiocentrica a quella avvolgente!

Bergamo una città dalla mobilità tradizionale radiocentrica, dal centro alla periferia attraverso i borghi

Una nuova mobilità urbana, da quella radiocentrica a quella avvolgente

Per una nuova mobilità urbana avvolgente Costruzione nel periodo austriaco dell asse ferdinandeo, da Porta S. Agostino a Porta Nuova Incardinamento all asse ferdinandeo di tre nuove vie trasversali Garibaldi - Verdi Camozzi Tiraboschi Paleocapa - Maj Collegamento diretto tra i borghi a varie altezze I nuovi rettilinei smontano la trama radiocentrica dell antica e assonnata città artigianale e mercantile a favore di un disegno d avvolgimento al colle imposto dalla vitalissima e nuova città industriale.

Dalla mobilità radiocentrica a quella avvolgente

La modalità di movimento avvolgente e trasversale ai borghi è una creazione Novecentesca! Via Angelo Mai e sullo sfondo via Pietro Paleocapa