Commento al tema di Economia aziendale 2006



Documenti analoghi
Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

Esame di Stato 2014 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale

CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA"

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

Commento al tema di Economia aziendale

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

Svolgimento Tema di Economia d azienda

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Esame di Stato 2013 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

LURA AMBIENTE S.P.A.

Bilancio di esercizio

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

Sito internet: Bilancio al 31/12/2010

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre

BILANCIO CONSOLIDATO

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

Il metodo della partita doppia

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10


ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

(Cash Flow Statements)

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Informazioni generali sull'impresa

MATURITÀ TECNICA COMMERCIALE SPERIMENTALE PROGETTO IGEA Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE Tema di: ECONOMIA AZIENDALE

Esercitazione sul bilancio

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Analisi di bilancio per indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

ATTIVO: struttura finanziaria

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro ,53 interamente versato

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL

Parte a trattazione obbligatoria

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI Bilancio al 31/12/2014

BARI MULTISERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2011

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CONTABILITA GENERALE

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Fatturato e Cash flow in crescita

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in una prima parte iniziale obbligatoria e tre percorsi alternativi tra cui sceglierne uno da svolgere. La prima parte richiede di analizzare il ruolo svolto dalla gestione finanza e tesoreria nelle imprese. Tale funzione si occupa dell acquisizione e dell impiego dei capitali per realizzare la produzione e gli investimenti. La scelta della fonte di finanziamento più opportuna deve essere ricercata tra quelle meno onerose e più rispondenti alle esigenze dell impresa. La funzione finanza realizza un ruolo di supporto alle altre funzioni aziendali ed è diventata strategica per la gestione. Il candidato successivamente deve ricostruire il Flusso generato dalla gestione reddituale e presentare lo Stato patrimoniale, il Conto economico e il Rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto rispettando alcuni vincoli: l utile dell esercizio 200.000 euro, il flusso generato dalla gestione reddituale 600.000 euro, la sostituzione di impianto, la patrimonializzazione di costi, l aumento del capitale sociale e il rimborso di debiti consolidati. Sarà necessario integrare tali vincoli dettagliandone anche gli importi: per la sostituzione dell impianto occorrerà ipotizzare il prezzo di vendita, il valore contabile e quindi la plusvalenza o la minusvalenza originata dalla cessione; per la patrimonializzazione dei costi occorrerà non solo quantificarne l importo, ma individuare il bene su cui tali costi sono stati sostenuti; per l aumento del capitale sociale occorrerà precisare se è stato realizzato alla pari o sopra la pari con la creazione della riserva soprapprezzo azioni; per l aumento del capitale sociale occorrerà ipotizzare costi di ampliamento di cui una parte soggetti a IVA e a ritenuta fiscale; per il rimborso dei debiti consolidati occorrerà individuare la tipologia del debito oltre che l importo. Un esempio di Flusso generato dalla gestione reddituale calcolato con il metodo diretto è presentato di seguito: Utile dell esercizio 200.000 Ammortamenti 570.000 + Costi non monetari: Quota di trattamento fine rapporto maturata al netto della ritenuta fiscale 50.000 + 620.000 Ricavi non monetari: Patrimonializzazione di costi su fabbricati 200.000 Plusvalenza ordinaria per cessione di impianto 20.000 220.000 Flusso generato dalla gestione reddituale 600.000 Per la redazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico occorrerà tenere presente i vincoli numerici previsti dalla traccia ed operare opportune e correlate integrazioni. Esempi di Stato patrimoniale sintetico, Conto economici sintetico e Rendiconto finanziario sono proposti di seguito.

Stato patrimoniale sintetico al 31/12/2005 ATTIVO A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni PASSIVO anno 2005 anno 2004 anno 2005 anno 2004 A) Patrimonio netto Capitale sociale 3.600.000 3.300.000 Riserve 300.000 285.000 Utile d'esercizio 200.000 150.000 Totale 4.100.000 3.735.000 307.000 5.200.000 5.507.000 405.000 5.585.000 5.990.000 B) Fondi per rischi e oneri 36.000 31.000 C) Attivo circolante Rimanenze Crediti Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide Totale attivo circolante 367.000 1.340.000 22.000 1.729.000 400.000 2.205.000 25.000 2.630.000 C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti (di cui euro 941.000 scadenti oltre l'anno) E) Ratei e risconti 895.000 2.200.000 19.000 817.000 4.042.000 15.000 D) Ratei e risconti 14.000 20.000 Totale attivo 7.250.000 8.640.000 Totale passivo 7.250.000 8.640.000 Conto economico sintetico dell esercizio 2005 A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell'esercizio Utile d'esercizio 2005 2004 6.880.000 6.408.000 472.000 120.000 0 + 20.000 372.000 172.000 200.000 6.010.000 5.615.000 395.000 130.000 0 5.000 260.000 110.000 150.000 =======

Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Parte prima Dimostrazione delle fonti e degli impieghi Fonti di risorse finanziarie Flusso gestione reddituale 600.000 Alienazione di immobilizzazioni 84.000 Aumento capitale sociale a pagamento 300.000 Accensione di passività consolidate 0 984.000 Impieghi di risorse finanziarie Rimborso passività consolidate 200.000 Pagamento dividendi 135.000 Acquisto di immobilizzazioni 300.000 365.000 Variazioni nel Patrimonio Circolante Netto + 349.000 Parte seconda Variazioni intervenute nei componenti del Patrimonio circolante netto Variazioni attività a breve termine Importi Variazione Variazione rimanenze 33.000 Variazione crediti 865.000 Variazione disponibilità liquide 3.000 901.000 Variazione passività a breve termine 1.250.000 Variazioni del Patrimonio Circolante Netto + 349.000 Infine il candidato deve svolgere un punto scelto tra tre proposti. Il primo punto a scelta è incentrato sulle registrazioni contabili, redatte dalla società Alfa durante l esercizio 2005, relative alle operazioni descritte dalla traccia; richiede inoltre la natura dei conti utilizzati nelle scritture contabili. 1. Per la sostituzione dell impianto ipotizziamo il costo storico di 200.000 euro, il fondo ammortamento di 136.000 euro e il prezzo di vendita di 84.000 euro. L acquisto del nuovo impianto è realizzato al prezzo di 300.000 euro. Le registrazioni contabili, eseguite da Alfa spa in data 3/1/2005 sono le seguenti: 3/1/2005. FONDO AMM. IMPIANTI Storno fondo ammortamento 136.000,00. IMPIANTI E MACCHINARI Storno fondo ammortamento 136.000,00 3/1/2005. CREDITI COMMERCIALI DIV. Emessa fattura n. 10 100.800,00. IMPIANTI E MACCHINARI Ceduti impianti 84.000,00 IVA NS. DEBITO IVA a debito 16.800,00 3/1/2005. IMPIANTI E MACCHINARI Fattura n. 20 per acquisto 300.000,00. IVA NS. CREDITO Impianti 60.000,00. DEBITI VERSO FORNITORI Debito per acquisto 360.000,00 3/1/2005. IMPIANTI E MACCHINARI Rilevata plusvalenza 20.000,00. PLUSVALENZA ORDINARIA Plusvalenza di cessione 20.000,00 10/2/2005. DEBITI VERSO FORNITORI Saldata fattura n. 20 360.000,00.. BANCA X C/C Saldata fattura n. 20 360.000,00 10/2/2005. BANCA X C/C Riscossa fattura n. 10 100.800,00. CREDITI COMMERCIALI DIV. Riscossa fattura n. 10 100.800,00 I conti Crediti commerciali diversi, IVA ns/ debito, IVA ns/ credito, Debiti verso fornitori e Banca X c/c hanno natura finanziaria; gli altri conti Impianti e macchinari, Fondo ammortamento impianto

e Plusvalenza ordinaria hanno natura economica e precisamente costo pluriennale, rettifica al costo pluriennale e ricavo di esercizio. 2. Per l aumento del capitale sociale ipotizziamo l emissione di 3.000 azioni da valore nominale 100 euro in data 1/6/2005. Le registrazioni contabili, eseguite da Alfa spa sono le seguenti: 1/6/2005. AZION. C/ SOTTOSCRIZ. Aumentato capitale sociale 300.000,00. VERS. C/AUMENTO CAPITAL Aumentato capitale sociale 300.000,00 1/6/2005. BANCA X C/C Versato in banca il capitale 300.000,00. AZION. C/ SOTTOSCRIZ. Versamento sul c/c bancario 300.000,00 10/6/2005. VERS. C/AUMENTO CAPITAL Giro del conto 300.000,00. CAPITALE SOCIALE Aumento del capitale socia. 300.000,00 15/6/2005. COSTI DI AMPLIAMENTO Fattura n 666 6.000,00. IVA NS. CREDITO Fattura n 666 400,00. DEBITI VERFO FORNITORI Fattura n 666 6.400,00 15/6/2005. DEBITI VERFO FORNITORI Saldata fattura n 666 6.400,00. DEBITI PER RITEN. DA VERS. Saldata fattura n 666 400,00. BANCA X C/C Saldata fattura n 666 6.000,00 I conti Azionisti c/ sottoscrizione, Banca X c/c, IVA n.s credito, Debiti verso fornitori e Debiti per ritenute da versare hanno natura finanziaria, gli altri economica di cui Versa. C/ aumento capitale e Capitale sociale di patrimonio netto e Costi di ampliamento pluriennali. 3. Per il rimborso del debito consolidato ipotizziamo un prestito di 800.000 euro rimborsato in data 1/10/2005 per 200.000 euro e il pagamento degli interessi annuali al tasso del 5%. Le registrazioni contabili, eseguite da Alfa spa sono le seguenti: 1/10/2005. INT. PASSIVI SU MUTUI Pagati interessi su mutui 40.000,00. BANCA X C/C Addebitato c/c 40.000,00 1/10/2005. MUTUI PASSIVI Rimborsata rata del mutuo 200.000,00. BANCA X C/C Addebito di c/c 200.000,00 31/12/2005. INTERESSI PASSIVI SU MUT. Rilevato rateo su interesse 7.500,00. RATEI PASSIVI Rilevato rateo passivo 7.500,00 I conti Banca X c/c, Mutui passivi e Ratei passivi hanno natura finanziaria, l interesse passivo su mutui ha natura economica di reddito di esercizio. 4. Per la patrimonializzati costi ipotizziamo il rifacimento del tetto su un fabbricato per 200.000 euro. Le registrazioni contabili, eseguite da Alfa spa sono le seguenti: 31/12/2005. TERRENI E FABBRICATI Costruzioni in economia 200.000,00. COSTRUZIONI INTERNE Patrimonializzati costi 200.000,00 Entrambi i conti hanno natura di economica, il conto Terreni e fabbricati è un costo pluriennale, il conto Costruzioni interne esprime una rettifica indiretta ai costi sostenuti. Il secondo punto a scelta è incentrato su alcuni prospetti della Nota integrativa al bilancio dell esercizio 2005 relativi alle variazioni intervenute nel patrimonio netto, nelle immobilizzazioni e nelle passività consolidate. La Nota integrativa fornisce informazioni più analitiche sulle voci di bilancio ed evidenzia singoli aspetti della gestione. Una esemplificazione di prospetto contenente le Variazioni intervenute nel patrimonio netto è proposta di seguito: Descrizione Capitale sociale Riserva Utile Totale Importi al 31/12/2004 3.300.000 285.000 150.000 3.735.000 Destinazione dell utile 150.000 150.000 Accantonamento a riserva + 15.000 + 15.000

Emissione azioni a pagamento 300.000 + 300.000 Utile esercizio 2005 200.000 200.000 Totali 3.600.000 300.000 200.000 4.100.000 Il terzo punto a scelta richiede la relazione sull andamento finanziario dell impresa che è realizzata utilizzando il Rendiconto finanziario e il calcolo degli indici che forniscono informazioni sul trend dell'attività aziendale; tali indicatori utilizzano lo Stato patrimoniale rielaborato secondo criteri finanziari tenendo conto della destinazione dell utile. Gli indici più significativi sono i seguenti. Mettono in evidenza la capacità dell'azienda di reperire adeguate fonti di finanziamento per investimenti in immobilizzazioni e la correlazione tra fonti e impieghi Indici di solidità 1) Indice di autocopertura delle immobilizzazioni 2) Indice di copertura globale delle immobilizzazioni 3) Indice di disponibilità Capitale proprio = Immobilizzazioni Capitale permanente = Immobilizzazioni Attivo corrente = Debiti a breve scadenza Evidenziano la capacità dell'impresa di fronteggiare gli impegni finanziari di prossima scadenza. Indici di liquidità Disponibilità finanziarie + Disponibilità liquide 1) Indice di liquidità secondaria = Debiti a breve termine Disponibilità liquide 2) Indice di liquidità primaria = Debiti a breve termine Esprimono la velocità di rigiro degli impieghi o di alcuni elementi patrimoniali a ritornare liquidi. Indicano il numero di volte in cui gli elementi del patrimonio ritornano in forma liquida attraverso le vendite. Più questi indici sono elevati migliore è la situazione aziendale. Indici di rotazione 1) Indice di rotazione dell'attivo circolante 2) Indice di rotazione dei crediti commerciali Ricavi di vendita = Attivo corrente Ricavi di vendita + IVA = Crediti verso clienti Consentono il calcolo della durata media di dilazione ottenuta dai fornitori o concessa ai clienti. La durata media di dilazioni concessa ai clienti deve essere quasi uguale alla dilazione media ottenuta dai fornitori. Indici di durata 1) Giorni di dilazione media sulle vendite 2) Giorni di dilazione media sugli acquisti Giorni = Indice di rotazione dei crediti Debiti verso fornitori x 365 = Tot. debiti v/ fornitori sorti nell anno La traccia proposta affronta uno degli argomenti più importanti per la preparazione professionale dello studente l analisi finanziaria della gestione delle imprese, oggetto di studio nel quinto anno, consentendo al candidato di far emergere le proprie capacità di analisi, sintesi e rielaborazione. Prof.ssa Lucia Barale