I soggetti dell alternanza scuola-lavoro

Documenti analoghi
Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

COLLEGIO DOCENTI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE ABRUZZO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I giudizi di docenti e studenti in provincia di Cuneo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO BIANCHI - VIRGINIO - CUNEO. Liceo Artistico - Liceo Musicale - Istituto Tecnico per Geometri

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Alternanza, i contenuti

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

Alternanza Scuola Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

Rif pa IeFP/ Progetto triennale 2011/2013. Progetto annuale di massima : Anno scolastico 2011/2012

A cura della prof.ssa Michela Medda

Focus Alternanza scuola-lavoro

Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Alternanza Scuola Lavoro

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

L alternanza scuola lavoro IS Ghisleri Cremona, 21 aprile Gisella Persico referente Alternanza AT di Bergamo

PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA al 30/06/2018 A.S. 2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE N 4

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI

I numeri di Roma Capitale

TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tirocinante

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

L alternanza scuola lavoro

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016;

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Alternanza scuola lavoro

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

La scuola del Veneto per l'alternanza

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Sommario 1. Obiettivi di processo

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

1. Parte informativa

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

Area 3 Supporto all orientamento scolastico dalla scuola media alla scuola superiore.

I.S.I.S. ENRICO MATTEI - CERVETERI a.s. 2017/18 AREE STRUMENTALI

Alternanza Scuola Lavoro Pratiche, modelli organizzativi, strumenti per uno sviluppo armonico con il territorio

L alternanza scuola lavoro

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

alternanza scuola lavoro

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Economia sociale e solidale in Piemonte: alcuni dati

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Organizzazione e progettazione alternanza scuola-lavoro

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO liceo scientifico Edoardo Amaldi A. S /

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO (ANNO I) LICEO MARCONI DI PARMA A cura di Chiara Palù e Maria Grazia Ziliotti

ALTERNANZA SCUOLA/ LAVORO. Liceo delle Scienze Umane e Musicale P. Secco Suardo Bergamo a cura della Commissione Alternanza

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Alternanza scuola-lavoro: una medaglia a due facce. La voce di una dirigente scolastica

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione

Transcript:

1

2

I soggetti dell alternanza scuola-lavoro SCUOLA DEFINIZIONE DELL OFFERTA Profilo formativo d uscita Analisi del bisogno di competenze Contesto socio-economico Associazioni datoriali e sindacali, istituzioni e associazionismo PROGETTAZIONE del curricolo ORGANIZZAZIONE del servizio scolast. Comitato Tecnico Scientifico CTS per settore Istituzioni Associazioni didattico tutor aziendale Terzo settore EROGAZIONE MONITORAGGIO VALUTAZIONE apprendimenti Alternanza Scuola-Lavoro Stage-tirocinio Valutazione delle competenze IMPRESE Ordini professionali Musei, ist. Pubbl./privati (att., patrimonio, cult., arte e musica enti (attività patrimonio ambientale promozione sportiva (CONI) CERTIFICAZIONE Certificato delle competenze MERCATO DEL LAVORO SOCIETA 3

LE FASI DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCUOLA ENTE OSPITANTE Risultato di apprendimento attesi PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE Coprogettazione ATTIVITA - ASL Bisogni formativi del contesto MONITORAGGIO VALUTAZIONE RISULTATI APPRENDIMENTO 4

LE FASI DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCUOLA ENTE OSPITANTE Risultato di apprendimento attesi PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE Coprogettazione ATTIVITA - ASL Bisogni formativi del contesto MONITORAGGIO MONITORAGGIO DI SISTEMA VALUTAZIONE RISULTATI APPRENDIMENTO 5

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Possiamo definire, dal punto di vista dell istituzione scolastica, l Alternanza scuola-lavoro come: Un servizio che, a partire dall analisi del contesto territoriale e dalla definizione dell offerta formativa, è orientato a PROGETTARE la risposta che la scuola intende dare ai bisogni formativi degli enti ospitanti e degli studenti, organizzando le risorse interne ed esterne per REALIZZARE periodi di alternanza scuola-lavoro che concorrono allo sviluppo delle competenze del profilo formativo di uscita e consentano di VALUTARE i risultati raggiunti ai fini della certificazione delle competenze. 6

IL MONITORAGGIO Il compito del monitoraggio è di ridurre il rischio di insuccesso attraverso il controllo delle attività realizzate (controllo di processo), verificando i risultati in itinere e l impatto ottenuto sul sistema (controllo dei risultati) e analizzando la percezione che i vari attori hanno del servizio «Alternanza scuola-lavoro» (soddisfazione). 7

COSA MISURARE? A. CONTESTO B. RISULTATI C. RISORSE FATTORI D. PROCESSO DI EROGAZIONE E. SODDISFAZIONE PER IL SERVIZIO DEFINIZIONE Misura la qualità dell input del servizio e il livello di collaborazione che possono mettere in atto le realtà territoriali, i bisogni formativi e le risorse disponibili. Misura la capacità di una scuola di garantire a tutti gli studenti un percorso curricolare in grado di formare studenti competenti Misura il livello quantitativo delle risorse strutturali, finanziarie ed umane utilizzate Misura la capacità di una scuola di gestire in qualità il processo di erogazione del servizio Misura il livello di gradimento del servizio da parte di tutti gli attori coinvolti dal processo di erogazione. 8

FATTORI E MACRO INDICATORI FATTORI A. CONTESTO B. RISULTATI MACROINDICATORI Analisi dei bisogni del territorio Collaborazioni con il territorio (enti ospitanti) Percorso ASL Distribuzione del monte ore di alternanza Attività formativa Enti ospitanti C. RISORSE Risorse logistiche ASL Risorse finanziarie ASL Risorse professionali dedicate ASL 9

FATTORI E MACRO INDICATORI Definizione dell offerta ASL D. PROCESSO DI EROGAZIONE E. SODDISFAZIONE PER IL SERVIZIO Progettazione del servizio ASL Organizzazione del servizio ASL Realizzazione e monitoraggio ASL Valutazione e riprogettazione ASL Studenti Tutor formativo Tutor lavorativo Genitori 10

GLI INDICATORI DI CONTESTO E DI RISULTATI FATTORE MACRO INDICATORE INDICATORI A. CONTESTO B. RISULTATI 1. ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO 2. COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO (ENTI OSPITANTI) 1. PERCORSO ASL 2. DISTRIBUZIONE DEL MONTE ORE DI ALTERNANZA 3. ATTIVITÀ FORMATIVA 1. Esistenza di studi relativi all analisi del territorio 2. Esistenza di rilevazione dei bisogni formativi dei soggetti ospitanti l ASL 1. N. di accordi/intese con enti e associazioni datoriali relativi all ASL 2. N di accordi/intese con istituzioni relativi all ASL 3. N di accordi/intese con associazioni sportive, culturali e sociali relativi all ASL 1. Tasso di studenti che non assolvono l obbligo di ASL 2. Tasso di studenti che svolgono alternanza in Tirocinio 3. Tasso di studenti in Impresa Formativa Simulata (IFS) 4. Tasso di studenti in PROJECT WORK 1. Monte ore curricolo di ASL svolte in AULA 2. Monte ore di ASL in TIROCINIO 3. Monte ore di ASL in IFS 4. Monte ore di ASL in PROJECT WORK 1. Percentuale di ore del curricolo di ASL svolte in AULA 2. Percentuale di ore del curricolo di ASL svolte in TIROCINIO 3. Percentuale di ore del curricolo di ASL svolte in IFS 4. Percentuale di ore del curricolo di ASL svolte in PROJECT WORK 5 Percentuale studenti in imprese/istituzioni/associazioni ed enti cult. e sport. 4. ENTI OSPITANTI 1. Percentuale di studenti ospitati presso altri enti/studi professional 2. N di imprese < 10 dipendenti 3. N. di imprese > 10 dipendenti 4. N di istituzioni ospitanti < 10 dipendenti 5. N di istituzioni ospitanti > 10 dipendenti 6. N di associazioni ospitanti a carattere locale 7. N di associazioni ospitanti a carattere sovralocale 11

GLI INDICATORI DI RISORSE FATTORE MACRO INDICATORE INDICATORI C. RISORSE 1. RISORSE LOGISTICHE 2. RISORSE FINANZIARIE 3. RISORSE UMANE 1. Superficie di laboratori destinanti ad attività di ASL 2. Tempo di utilizzo dei laboratori (h settimana) per ASL 3. Superficie di altri spazi destinati all ASL 1. FSE per progetti ASL 2. Fondi POR progetti ASL 3. Fondo di istituto progetti ASL 4. Fondi privati (sponsor) ASL 5. Spesa complessivo ASL 1. % di docenti con funzioni di Tutor 2. Media studenti per tutor 3. Ore medie di tutoring per studente 12

GLI INDICATORI DI PROCESSO(1) FATTORI MACRO INDICATORE 1. DEFINIZIONE DELL OFFERTA (ANALISI DEI BISOGNI) 2. PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO D. PROCESSO 3. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO 4. REALIZZAZIONE E MONITORAGGIO 5. VALUTAZIONE E RIPROGETTAZIONE 13

GLI INDICATORI DI PROCESSO(2) FATTORE MACRO INDICATORE INDICATORI D. PROCESSO 1. DEFINIZIONE DELL OFFERTA (ANALISI DEI BISOGNI) 2. PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO 1. Analisi dei bisogni formativi del territorio 2. Individuazione dei bisogni da soddisfare 3. Domanda di competenze richieste dalle imprese 4. Strumenti di rilevazione dei bisogni formativi di studenti 5. Elenco aggiornato delle imprese disponibili 6. Rilevazione del tipo di opportunità formative offerte dalle aziende 7. Rilevazioni presso enti o altri soggetti per verificare una possibile collaborazione sull'alternanza scuola lavoro 8. Accordi di rete sull'alternanza scuola lavoro 9. Partenariati sull'alternanza scuola lavoro 10. Accordi stipulati con enti per promuovere una programmazione pluriennale 1. Tempi e modalità di intervento degli OO.CC per la progettazione dell'alternanza 2. Progetto pluriennale ASL per rendere coerente l'intero percorso 3. Definizione delle attività svolte nei contesti lavorativi 4. Attività di orientamento e preparazione prima dell'avvio del periodo di alternanza 5. Definizione dei risultati attesi in termini di prestazioni misurabili 6. Scala (griglia, rubrica) di valutazione comune per valutare le prestazioni in alternanza 7. Strumenti comuni per favorire la documentazione dell ASL 8. Valutazione degli studenti in ASL 9. Unità formative progettate e svolte in ASL 10. Documentazione sistematicamente raccolta e archiviata 14

GLI INDICATORI DI PROCESSO(3) FATTORE MACRO INDICATORE INDICATORI D. PROCESSO 3. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO 4. REALIZZAZIONE E MONITORAGGIO 1. Check-up delle imprese presso le quali si svolge l'alternanza per documentarne il grado di affidabilità 2. Evidenza attribuzioni di responsabilità ai collaboratori, coordinatori di classe, di dipartimento 3. Aggiornamento con continuità le informazioni relative al curriculum professionale dei docenti/esperti aziendali 4. Coinvolgimento enti e istituzioni che hanno sottoscritto accordi di rete o convenzioni 5. Coinvolgimento dei tutor aziendali o esperti del mondo del Lavoro nell'organizzazione delle attività di alternanza 6. Favorire collaborazione territoriale con progetti integrati con altre scuole e agenzie del territorio 7. Condivisione con gli OO.CC. il budget annuo per la gestione dell'alternanza 8. Definizione dei responsabili delle attività di alternanza per ciascuna classe 9. Aggiornamento dei tutor scolastici 10. Verifica del curriculum pluriennale dell'asl 1. Incontro tra mondo del lavoro e studenti (interventi di operatori a scuola, visite guidate ) per preparare i percorsi di alternanza 2. Attività svolte in alternanza che fanno riferimento alla profilo formativo d'uscita 3. Informazione sulle attività che gli studenti devono realizzare in alternanza 4. Verifica dell'attuazione della programmazione didattica 5. Rilevazione in itinere informazioni delle aziende 6. Revisione della programmazione didattica nel caso in cui la verifica degli apprendimenti evidenzia risultati inattesi 7. Raccolta delle valutazioni dei vari periodo di alternanza svolte dagli studenti 8. Raccolta dei Piani formativi individualizzati di classe 9. Documentazione degli stage extracurricolari 10. Report che con gli esiti complessivi dei progetti di alternanza 15

GLI INDICATORI DI PROCESSO(4) FATTORE MACRO INDICATORE INDICATORI D. PROCESSO 5. VALUTAZIONE E RIPROGETTAZIONE 1. Elaborazione statistica degli esiti degli apprendimenti degli studenti in alternanza 2. Valutazione se i progetti sono coerenti con il profilo formativo d'uscita 3. Indagine sulla soddisfazione degli studenti per ciò che hanno appreso in ASL 4. Indagine sulla soddisfazione degli studenti per il clima organizzativo 5. Indagine sulla soddisfazione delle imprese per la preparazione degli studenti in alternanza 6. Soddisfazione delle imprese su l organizzazione dell'alternanza 7. Report annuale sulla valutazione del processo, dei risultati e della soddisfazione per il servizio di alternanza 8. Revisione o riprogettazione delle attività di alternanza nell'anno scolastico successivo 9. Esiti dell'alternanza documentati nella certificazione delle competenze 10. Piano di priorità per gli interventi di miglioramento dei progetti di alternanza 16

GLI INDICATORI DI SODDISFAZIONE FATTORI MACRO INDICATORE INDICATORI E. SODDISFA- ZIONE 1. STUDENTI 2. TUTOR FORMATIVO 3. TUTOR LAVORATIVO 1. Soddisfazione per l'esperienza vissuta in ASL 2. Soddisfazione per i risultati raggiunti in ASL 3. Soddisfazione per il rapporto con il tutor formativo 4. Soddisfazione per il rapporto con il tutor lavorativo 5. Soddisfazione per il rapporto con i colleghi di lavoro 1. Soddisfazione per l'esperienza di ASL svolta dai propri studenti 2. Soddisfazione per i risultati raggiunti dagli studenti in ASL 3. Soddisfazione per il rapporto con lo studente in ASL 4. Soddisfazione per il rapporto con il tutor lavorativo 5. Soddisfazione per il rapporto con il Consiglio di classe su ASL 1. Soddisfazione per l'esperienza di ASL svolta in azienda 2. Soddisfazione per i risultati raggiunti dagli studenti in ASL 3. Soddisfazione per il rapporto con il tutor formativo 4. Soddisfazione per il rapporto con lo studente in ASL 5. Soddisfazione per il rapporto con l'organizzazione aziendale 4. GENITORI 1. Soddisfazione per l'esperienza di ASL svolta in azienda 2. Soddisfazione per i risultati raggiunti dagli studenti in ASL 3. Soddisfazione per il rapporto con il tutor formativo 4. Soddisfazione per il rapporto con il figlio (studente) in ASL 5. Soddisfazione per il rapporto con l azienda 17

18

IL SOFTWARE DI MONITORAGGIO 19

LE SCUOLE MONITORATE Scuola classi studenti Fondazione per la formazione professionale turistica 4 60 Institut Agricole Regional paritario 6 120 Istituto paritario Don Bosco 12 237 Ist. Scol. di Istruzione liceale, tecnica e professionale di Verres 17 280 Istituzione scolastica di istruzione tecnica I. Manzetti - Aosta 12 199 Ist. Scol. di Istr. Tec-Prof. Regionale - Aosta - Corrado Gex 16 321 Liceo classico, artistico e musicale - Aosta 14 259 Liceo delle Scienze Umane e Scientifico R.M. Adelaide 18 351 Liceo Linguistico paritario - Courmayeur 3 61 Liceo Scientifico e Linguistico E. Berard 32 649 Totale complessivo 134 2.537 20

STUDENTI MONITORATI PER TIPOLOGIA DI SCUOLE IEFP 2% 48 48 496 IP 49620% LICEI 54% 1.377 1.377 616 616 IT 24% 21

STUDENTI COINVOLTI PER ANNO DI CORSO Quinta 12% 1 biennio 21% 301 543 Quarta 32% 817 876 Terza 35% 22

TIPOLOGIA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 100 90 80 70 60 50 40 30 945 598 964 20 10 0 37,2 Studenti in tirocinio 23,6 4,3 110 38 Studenti in IFS Studenti in PW Studenti in altri progetti 9 Studenti ASL all estero 0,4 4,7 118 Studenti NON coinvolti in percorsi ASL 23

DURATA MEDIA DEI PERCORSI PER TIPOLOGIA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 110 105 100 90 80 80 70 70 60 53 50 40 30 20 13 10 0 Studenti in tirocinio Studenti ASL all estero Studenti in IFS Studenti in PW Studenti in altri progetti 24

IMPRESE CHE HANNO OSPITATO STUDENTI PER SETTORE E DIMENSIONE n. imprese coinvolte N. studenti ospitati 250 200 150 100 50 0 209 Meno di 10 dipendenti 145 Più di 10 dipendenti 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 307 Meno di 10 dipendenti 1.412 Più di 10 dipendenti 25

IMPRESE CHE HANNO OSPITATO STUDENTI PER SETTORE E DIMENSIONE SETTORE IMPRESE < 10 DIP. IMPRESE > 10 DIP TOTALE ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 97 51 148 ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 60 8 68 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 17 25 42 ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 5 18 23 SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 4 19 23 ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE 6 2 8 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO 5 3 8 ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, INTRATT. E DIVERTIMENTO 4 2 6 COSTRUZIONI 1 5 6 SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 2 4 6 ISTRUZIONE 1 4 5 NOLEGGIO, AG. DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 4 0 4 ATTIVITA' IMMOBILIARI 3 0 3 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA COND. 0 3 3 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 1 1 TOTALE 209 145 354 26

STUDENTI OSPITATI IN ISTITUZIONI ENTE CON MENO DI 10 DIPENDENTI CON PIÙ DI 10 DIPENDENTI TOTALE COMUNI 5 15 20 FONDAZIONI 5 295 300 REGIONE 1 267 268 ALTRE 0 267 267 TOTALE 11 844 855 27

STUDENTI OSPITATI IN ASSOCIAZIONI TIPO ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI LOCALI SOVRALOCALI STUDENTI STUDENTI N. N. OSPITATI OSPITATI CULTURALI 7 30 VOLONTARIATO 1 513 6 537 ALTRE 5 6 4 16 TOTALE 13 549 10 553 28

QUADRO SINOTTTICO DEGLI INDICATORI MACRO INDICATORE INDICATORE SCUOLA BENCHMARK INDICATORI DI PERCORSO INDICATORI DI ATTIVITA FORMATIVA INDICATORI RELATIVI AGLI ENTI OSPITANTI Percentuale di studenti in TIROCINIO 37,2 Percentuale di studenti in IFS 23,6 Percentuale di studenti in PW 4,3 Percentuale di studenti in ASL estero 0,4 Percentuale di studenti in ALTRI PROGETTI 38,0 Percentuale di studenti che non rientrano in nessuna delle tipologie 4,7 Ore medie in tirocini 105 Ore medie in IFS 70 Ore medie in PW 53 Ore medie ASL estero 80 Ore medie in altri progetti 13 Percentuale di imprese < 10 dipendenti 41 Percentuale di imprese > 10 dipendenti 59 Percentuale di studenti ospitati presso imprese < 10 dipendenti 18 Percentuale di studenti ospitati presso imprese> 10 dipendenti 82 Percentuale di istituzioni < 10 dipendenti 10 Percentuale di istituzioni > 10 dipendenti 90 Percentuale di studenti ospitati presso istituzioni > 10 dipendenti 1 Percentuale di studenti ospitati presso istituzioni < 10 dipendenti 99 Percentuale di associazioni a carattere locale 57 Percentuale di associazioni a carattere sovralocale 43 Percentuale di studenti ospitati in associazioni a carattere locale 50 Percentuale di studenti ospitati in associazioni a a carattere sovralocale 50 29

PERCENUTALE STUDENTI IN TIROCINIO 100,0 100,0 100,0 90,0 89,1 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 51,8 44,8 46,4 30,0 33,3 29,5 20,0 10,0 0,0 0,0 0,0 SCUOLA 1 SCUOLA 2 SCUOLA 3 SCUOLA 4 SCUOLA 5 SCUOLA 6 SCUOLA 7 SCUOLA 8 SCUOLA 9 SCUOLA 10 30

GRAZIE PER L ATTENZIONE 31