L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

Documenti analoghi
L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico!

Solo il 10% è suolo!

Dipartimento di Agraria

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Nitrati e irrigazione

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

Mezzo nutritivo per la pianta

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

Gestione della nutrizione e dell irrigazione

Fasi del terreno: solida, liquida e gassosa.

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

La fase gassosa del terreno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

ACQUA, ARIA E TERRENO

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Dipartimento di Agraria

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

composto pellettato idroassorbente

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

Capitolo 12 Le acque sotterranee

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Capitolo 10. Gestione analisi idrologiche e piani di irrigazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

La Terra e il paesaggio

fine febbraio pisello porro radicchio

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

La fertirrigazione in serra

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Ascesa della linfa grezza

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura.

La fase gassosa del terreno

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Parte I): Principi di Geotecnica

IL TRASPORTO DELL ACQUA

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Transcript:

L acqua nel terreno e le Costanti di Umidità Agrt. Ferrari Roberto 1

Le componenti fisiche del terreno (Sabbia, Limo e argilla), grazie all azione aggregante dei colloidi tendono a formare i cosiddetti GLOMERULI, dando vita allo stato Strutturale Lo spazio compreso tra un glomerulo a l altro e in genere gli spazi di diametro superiore ai 2 micron (macropori) vengono considerati vuoti in quanto l acqua percola grazie alla forza di gravità (capacità per l aria) Lo spazio compreso all interno dei glomeruli invece e in generale tutti gli spazi inferiori ai 2 micron di diametro (micropori) vengono considerati pieni d acqua che è trattenuta dalla forza capillare (capacità per l acqua) Agrt. Ferrari Roberto 2

Quando in un terreno tutti gli spazi sono occupati da acqua (a seguito di abbondanti piogge o eccessivi interventi irrigui) si dice che si è raggiunta la Capacità Idrica Massima (saturazione completa). Questa condizione genera ristagno idrico nei terreni in piani e ruscellamento ed erosione nei terreni inclinati. In genere è una situazione temporanea perché l acqua contenuta nei Macropori si allontana grazie alla gravità (Acqua gravitazionale) Agrt. Ferrari Roberto 3

Quando in un terreno i macropori sono liberi dall acqua e tutti i micropori sono occupati da acqua (Acqua capillare disponibile) di dice che abbiamo raggiunto la Capacità di Campo. Questa condizione è la situazione ottimale in quanto le piante hanno a disposizione sia acqua che aria. Anche questa è una situazione temporanea perché l acqua capillare viene assorbita dalle piante oppure risale grazie alla capillarità ed evapora a contatto dell aria in superfice. Agrt. Ferrari Roberto 4

A seguito dell assorbimento radicale e dell evaporazione l acqua diminuisce fino al punto che pur rimanendo nei micropori più piccoli dell acqua, questa, a causa della tensione capillare non riesce ad essere assorbita dalle radici delle piante (acqua capillare non disponibile). Questo momento viene chiamato Punto di appassimento per il fatto che si evidenzia con la perdita di turgore delle foglie e dei tessuti vegetali. Agrt. Ferrari Roberto 5

Quando a seguito di una mancato apporto di acqua, anche l acqua capillare non disponibile viene dispersa (evaporazione) si raggiunge uno stato di estrema mancanza d acqua. L unica acqua presente nel terreno è acqua sotto forma di vapore acqueo (Acqua Igroscopica) oppure legata chimicamente alle rocce. Questo tipi di acqua non è disponibile alle piante non potendo venir assorbita dalle radici. Questo momento viene chiamato Coefficiente Igroscopico Agrt. Ferrari Roberto 6

In un terreno di medio impasto si considera che il 50% del peso totale del suolo è composto da 30% di acqua, 20% di aria e 50% di particelle solide (sabbia limo argilla e scheletro) compresa la sostanza organica e le sostanze minerali Agrt. Ferrari Roberto 7

LE COSTANTI DI UMIDITA Coefficiente igroscopico: rappresenta la quota di acqua trattenuta dal terreno per mezzo di potenti forse adesive (entra nella composizione chimica dei minerali) oppure sotto forma di vapore acqueo; l acqua rappresentata dal coefficiente igroscopico si chiama acqua igroscopica e la quantità nel terreno varia in relazione alla tessitura del terreno, alla sua struttura e al tipo di colloidi in esso presenti; nei terreni sabbiosi va dallo 0,5% al 2,5%; in quelli di medio impasto è del 5-9%; nei suoli argillosi del 12-16%; in quelli umiferi e torbosi raggiunge i valori massimi del 20-40%. Coefficiente di appassimento: rappresenta la quantità di acqua presente nei micropori che non può essere estratta dalle radici in quanto trattenuta dalla tensione capillare (Acqua capillare non disponibile). In un terreno di medio impasto è circa del 10% sul peso totale. Capacità di campo: rappresenta la quota di acqua trattenuta nei micropori ma che può essere assorbita dalle radici (Acqua capillare disponibile). In un terreno di medio impasto è circa del 15% sul peso totale. Capacità idrica massima: rappresenta la massima capacità di acqua che un terreno può contenere quando tutti i pori sono pieni di acqua. E considerata superflua e non utilizzabile in quanto destinata a percolare per gravità o a ruscellare in superfice (Acqua gravitazionale). Agrt. Ferrari Roberto 8