Sintesi delle attività progettuali. Anno Gennaio

Documenti analoghi
il progetto LIFE CarbOnFarm

Progetto LIFE12 ENV/IT LIFE CarbOnFarm. EU financial contribution requested: 1,495,027 Euro (= 49.24% of total eligible budget)

Risultati Valutazione Sostenibilità Impianto Prima Luce

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Il progetto LIFE+ IPNOA: tecniche di monitoraggio delle emissioni in ambito agricolo Simona Bosco Premiata Fattoria Castelvecchi

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

Progetto Life12 ENV/IT/578 HelpSoil Alberto Lugoboni Regione Lombardia- DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

Il Progetto LIFE AForClimate: obiettivi, azioni e partenariato. Ugo Chiavetta CREA - SEL

Innovamarche presenta: GLI OPEN DAY DI CONTAMINAZIONE

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil

LIFE15 CCM/IT/ Forage4Climate

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Azienda Sperimentale V. TADINI

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Mostra - mercato del consumo critico e dello sviluppo sostenibile 8-11 maggio report Piazza del Plebiscito Napoli.

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

del suolo Miglioramento I Convegno Maggio, 2016 Palazzo Farnese Piacenza - Italia PEDOLOGIA APPLICATA DALLA TEORIA ALLA PRATICA ECOSISTEMI

Il progetto LIFE CarbOnFarm. Carlo Grignani, Chiara Bertora, Emiliano Remogna

del suolo Miglioramento del suolo I Convegno Maggio, 2016 Palazzo Farnese Piacenza - Italia Missione

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico

Scheda-progetto RRN "Politiche agro-climatico-ambientali" Scheda CREA 5.1. risultati questionario valutazione prodotto study visit area sud

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Simona Messere AT PSR 2014/2020 Regione Molise Venerdì 05 Aprile ARSARP Campobasso (CB)

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

POLITECNICO DI TORINO

Vallevecchia, 30 giugno 2015

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Carbon sink nelle attività agricole

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

Mariateresa Lazzaro 12 Luglio 2017, Pisa

Risultati della Ricerca

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action

Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB)

Progetto LIFE CarbOnFarm

Stefano Brenna - ERSAF

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

OPERATORE AGRICOLO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM. Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

I primi risultati della fertirrgiazione con digestato nel Progetto LIFE ARIMEDA

CarbOnFarm LIFE12 ENV/IT/ Beneficiario Alsia

PABIORFRU 1. Prestazioni professionali occasionali. Consulenze specialistiche

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

ALLEGATOA alla Dgr n. 281 del 15 marzo 2016

I primi risultati della fertirrgiazione con digestato nel Progetto LIFE ARIMEDA

F O R M A T O E U R O P E O

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

UNIVPM A.A

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Massimo Fagnano Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURRICULUM VITAE.

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Curriculum Vitae Europass

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Il progetto è finanziato dall Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il bando Nuove Generazioni 5-14 anni

Prof. Chiara Mio. Delegato del Rettore alla Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell'ateneo

Programma Gioventù in Azione

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Curriculum Vitae Europass

Sostenibilità dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediteranneo in un contesto di cambiamento globale (global change) - SAFE-Med

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Transcript:

Sintesi delle attività progettuali Anno 2016 : Gennaio -C2: completamento attività addizionale su prove di laboratorio con aggiunta di compost on farm e catalizzatore biomimetico, svolta in collaborazione con il Dept. of Soil Quality-Wageningen University - C3: valutazione/analisi delle produzioni per i siti di Mellone (pesco e kiwi), CastelVolturno (mais da granella), Tetto Frati (maia da granella), Grandi (colture ortive) - D4: attività seminariale per dottorandi del Dipartimento di Agraria di Portici (date 13/20/27 Gennaio) sulle tematiche relative all impiego della sostanza organica nei sistemi di gestione degli agroecosistemi Febbraio - completamento delle analisi per le Azioni C.2 (analisi suoli) e C.3 (analisi delle produzioni) per i diversi siti progettuali -C4: ripristino azione di monitoraggio delle analisi GHG per il sito di Castel Volturno dopo interruzione (Gennaio) per riparazione campionatore - D3: produzione di un secondo video didattico (Beneficiario Alsia) relativo al Progetto e all impianto di compostaggio on farm di Prima Luce Link: https://www.youtube.com/watch?v=ajnbvycw0vo - D4: prosecuzione attività seminariale per dottorandi del Dipartimento di Agraria di Portici (10/17/24 Febbraio) sulle tematiche relative all impiego della sostanza organica nei sistemi di gestione degli agroecosistemi 26 Febbraio Incontro con Istituto Tecnico Agrario Solimene di Lavello (PZ) n partecipanti 60 Marzo -B3: distribuzione fertilizzanti presso i siti di Prima Luce (colture ortive) e Mellone (fertirrigazione) - C4 azione di monitoraggio delle analisi dei GHG per i siti di Castel Volturno, Tetto Frati e inizio attività sito Mellone

- D2: inizio preparazione materiale divulgativo per Mid Term conference (2 versione dei leaflet progettuali e delle notice boards, technical report) -D5: organizzazione conferenza di Medio Termine per il 26/27 Maggio a Potenza Maggio - B3: attività di preparazione dei siti progettuali per i cicli colturali (lavorazioni, distribuzione compost, parcellamento) Azienda Universitaria di Torino-Tetto Frati: mais Azienda Grandi: colture ortive da pieno campo Azienda Universitaria di Napoli di Castel Volturno: mais Azienda Prima Luce: colture ortive da pieno campo Azienda Mellone: pesco e kiwi - C1 analisi compost (composizione elementare, caratterizzazione molecolare) - C4 prosecuzione azione di monitoraggio delle analisi GHG per il sito di Castel Volturno, Tetto Frati e Mellone - D5: organizzazione conferenza di Medio Termine per il 26/27 Maggio a Potenza Giugno B.3 le attività di campo proseguono presso tutti i siti progettuali Azienda Universitaria di Torino-Tetto Frati Azienda Grandi Azienda Universitaria di Napoli di Castel Volturno; Azienda Prima Luce Azienda Mellone - C3 sono state effettuate le misurazioni sullo stato fitopatologico delle piante in campo (Tetto Frati, Grandi, Castelvolturno, Prima Luce); raccolta e analisi dati produzione e qualità (Mellone) -C.5 prosecuzione raccolta dati dei fabbisogni e attività colturali per le valutazioni LCA - D3/D8 9/6/2016 Svolgimento attività dimostrativa in campo per tecnici ed agricoltori Beneficiario Agroselvit in collaborazione con LIFE12 ENV/IT 578 LIFE HelpSoil

Luglio - B.3 le attività di campo proseguono presso tutti i siti progettuali - Piemonte (beneficiario responsabile Agroselvit): Azienda Universitaria di Torino-Tetto Frati coltura mais Azienda Grandi-ortive da pieno campo - Azienda Universitaria di Napoli di Castel Volturno - coltura mais; (beneficiario responsabile Cermanu) Azienda Prima Luce ortive da piano campo ciclo estivo (beneficiario responsabile Crea-Ort) Azienda Mellone fruttiferi pesco (beneficiario responsabile Unibas) è iniziato il ciclo di raccolta del pesco - C2 sono stati effettuati i campionamenti (seconda e terza settimana di luglio) per le analisi di PLFA sui siti di Tetto Frati, Grandi e Castelvolturno; sono iniziate le estrazioni e le analisi GC-MS. - C3 sono state effettuate le misurazioni sullo stato fitopatologico delle piante in campo: Tetto Frati e Grandi metodologia GreenSeeker; Castelvolturno e Prima Luce metodologia SPAD; Mellone sono in corso le valutazioni relative alla qualità dei frutti - C.4 prosecuzione delle misure delle emissioni di GHG in condizioni di campo Ottobre B.3: - termine cicli colturali siti progettuali azienda Grandi, Tetto Frati - C2: raccolta campioni di suolo azienda Prima Luce, inizio analisi (stabilità degli aggregati TOC, N totale, off.line pyrolysis GC-MS); prosecuzione analisi PLFA per i siti di Castel Volturno, Tetto Frati, Grandi, Prima Luce) C3: valutazione/analisi delle produzioni (Grandi, Tetto Frati, Mellone) C4: misurazioni delle emissioni di campo (Tetto Frati, Castel Volturno Mellone) - D3/D8: -partecipazione all incontro Florence-Symposium on running projects focused on C- dynamics in Italian forest soils svolto presso l Accademia Italiana di Scienze Forestali 29/9/2016 E1: VII Project Committee Meeting svolto presso il Dipartimento di Agraria-Portici il 28/10/2016 Novembre - B.3: - termine ciclo colturale sito progettuale azienda di Castel Volturno - C2:; prosecuzione analisi PLFA per i siti di Castel Volturno, Tetto Frati, Grandi, Prima Luce) - C3: valutazione/analisi delle produzioni (Grandi, Tetto Frati, Mellone, Castel Volturno) - C4: misurazioni delle emissioni di campo (Tetto Frati, Castel Volturno Mellone)

Anno 2017 Marzo - B3: trattamenti per prove di campo presso i siti di Prima Luce, Mellone -C2 prosecuzione analisi su sostanza organica dei suoli dei diversi siti progettuali -C3: prosecuzione analisi delle produzioni -C4: misurazioni GHG su prove di campo - D3: 21-23 Marzo presentazione risultati intermedi al convegno FAO Global Symposium SOC (http://www.fao.org/about/meetings/soil-organic-carbon-symposium/en/) - organizzazione workshop per Agronomi, Ingegneri Ambientali e Periti Agrari presso la sede della Regione di Salerno e visite di impianto di compostaggio on farm presso Prima Luce - E1: 30/03/2017 riunione di coordinamento presso il CERMANU - Dip di Agraria Università di Napoli Federico Aprile B3: attività di preparazione siti progettuali Grandi, Tetto Frati, Castel Volturno -C2 completamento analisi dei suoli (pirolisi, TOC, PLFA) - C4 prosecuzione azione di monitoraggio delle analisi GHG per il sito di Castel Volturno, Tetto Frati e Mellone Maggio - D4 18/5/2017 Info-day presso il sito progettuale di Castel-Volturno con gli studenti del II anno corso di Laurea in Scienze Agrarie, Forestali e Ambiental Dipartimento di Agraria dell Università di Napoli (Allegato: Foto Info-day) Giugno Attività di campo Azione B.3 le attività di campo proseguono presso tutti i siti progettuali Azienda Universitaria di Torino-Tetto Frati mais da granella; Azienda Universitaria di Napoli di Castel Volturno mais da granella; Azienda Grandi: colture otive da pieno campo Azienda Prima Luce:

colture ortive da pieno campo; Azienda Idea Natura: kiwi e pesco - Partecipazione al Workshop on Climate action in Agriculture and Forestry Climate smart landuse policy: best practices and innovation from LIFE and Horizon 2020 projects. European Commission, Brussels 1 Giugno 2017 - Presentazione risultati Progettuali al XI Meeting of International Humic Substances Society (IHSS) Siracusa 6-8 Giugno 2017 E1: invio del Progress report (29/06/2016)