Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

Documenti analoghi
Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

I numeri delle solitudini

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

L evoluzione socio/sanitaria

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL AL

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Le trasformazioni familiari

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FAMIGLIA E SOFFERENZA. Centro Camilliano di Formazione

Una diversa longevità: ridefinizione di uno stato di vita

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

VECCHIÀIA S. F. [DER. DI VÈCCHIO]

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma

GAIA-MENTE 2 Linee guida per un invecchiamento sano e attivo

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Ricerca Famiglie in provincia di Cuneo: bisogni, servizi, nuovi interventi. promossa da. realizzata da

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

La Psicologia del malato

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 10

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Un proge)o sostenuto da

Il vissuto di gravidanza in contesti migratori

Sofferenza cronica Cosa significa?

Il cambiamento demografico Rapporto proposta sul futuro dell Italia 17 Ottobre 2011

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

Aspetti sociali del fine vita

Sistemi di welfare comparati

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Sociologia della famiglia

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

ANNO

Milano 17 novembre 2016

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Periodo

Periodo

Convegno internazionale

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Alcuni dati al 31/12/2014

Consulenza di Telepsicologia

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Le sfide del nuovo Welfare:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Transizione demografica e solidarietà internazionale. Auditorium del Campus Alma mater, 10 dicembre 2014

Indicatori disponibili

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL AL

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

Dott.ssa Monica Bonsangue Presidente dell'associazione Psicologi Liberi Professionisti Lombardia

Un mondo che cambia: le grandi trasformazioni strutturali e i servizi sanitari (80) Su cosa deve riflettere la programmazione sanitaria

TENDENZE DEMOGRAFICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE IN ATTO E NUOVI FABBISOGNI ABITATIVI DARIO SPINI

INTRODUZIONE. Provincia di Bergamo Settore Affari Generali e Politiche Sociali

La Salute delle donne over 50 Indagine SPI CGIL Toscana Coordinamento Donne

Famigliari curanti: la situazione in Ticino

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Fondazione Nord Est Settembre 2012

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

L equilibrio famiglia/lavoro, in un welfare che cambia

Transcript:

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita Le famiglie davanti all ultima transizione Barbara Segatto Dipartimento di Sociologia Università di Padova

Cambiamenti della popolazione Invecchiamento della popolazione Allungamento del tempo di vita e del tempo di malattia Diminuzione dei tassi di natalità (1,42 figli per donna) Cambiamento degli equilibri demografici tra le generazioni Lunga transizione all età adulta

La popolazione dati istat 2010

La popolazione dati istat 2010

La popolazione dati istat 2010 Diminuiscono le famiglie con anziani e senza minori che ricevono aiuti all interno delle reti informali (dal 31 al 18%) FATTORI INFLUENTI Migliori condizioni di salute Migliori condizioni economiche Progressiva diminuzione del numero di figli su cui gli anziani possono contare Minore disponibilità di tempo delle donne, sempre più impegnate nel mondo del lavoro

Il sopraggiungere della malattia I dati ci descrivono una popolazione anziana, sostanzialmente sana e attiva, che tende a mantenere il proprio ruolo di autonomia e di gestione della famiglia. Il sopraggiungere della malattia, invalidante e cronica, rappresenta uno degli eventi normativi più critici: implica sia un impegno di cura e una riorganizzazione dei tempi di vita ma soprattutto annuncia il passaggio di testimone da una generazione all altra.

Accettazione della malattia Il costituirsi di fantasie di salvezza poggiate su un terzo sociale può rappresentare: un meccanismo di difesa dall accettazione della realtà e dell assunzione del compito di cura più spesso emerge come una funzione adattiva consentendo un tempo di adattamento al cambiamento

Compiti di sviluppo della persona anziana malata Mantenere gli aspetti di vitalità Accettare l aiuto del coniuge e dei figli (differenze di accettazione se l aiuto arriva dal coniuge o dai figli) o anche dei fratelli o delle reti intragenerazionali Collaborare con il sistema dei servizi

Bisogni della persona malata Bisogno di ricevere aiuto (dipendenza) Bisogno di mantenere una identità adulta e quindi mantenere relazioni di reciprocità e possibilità di scelta (indipendenza/autonomia)

I modi della cura La malattia, in quanto evento critico, attiva molte questioni latenti nelle relazioni familiari La presenza di legami buoni e di un buon livello di coesione del nucleo costituisce sempre un elemento di avvicinamento tra le generazioni e di passaggio del testimone e della storia familiare La presenza di rivalità fraterne o abbandoni coniugali o filiali può costituire un elemento di contrapposizione tra le generazioni e gli operatori della cura

La decisione di usufruire del sistema dei servizi, anche nella forma della istituzionalizzazione, non deriva UNICAMENTE dalle caratteristiche di qualità dei servizi offerti ma dalle relazioni intergenerazionali e dal tipo di significato che viene attribuito alla malattia

I figli tra i compiti di cura verso la generazione ascendente e discendente Le trasformazioni strutturali delle famiglie riducono le risorse interne alla famiglia destinabili alla cura degli anziani. Il figlio, sempre più spesso unico e impegnato nei compiti di cura della propria prole, nell impossibilità di fornire la cura desiderata al suo genitore, è esposto a un vero conflitto di lealtà. Egli deve assumere una posizione: di non evasione dalla responsabilità della cura e di percezione realistica delle proprie risorse

I figli tra i compiti di cura verso la generazione ascendente e discendente Costituiscono elementi di ulteriore fatica La compresenza di perdita dell autonomia fisica e il decadimento cognitivo La coincidente crisi della coppia coniugale del figlio La coincidente crisi adolescenziale dei nipoti La coincidente uscita di casa dei nipoti

Strategie di coping Le strategie di coping che le famiglie mettono in atto in questi contesti coincidono a quelle utilizzate in altri momenti critici della vita. Non vi sono relazioni tra la tipologia di malattia ed una specifica strategia di coping Appare fondamentale la capacità delle famiglie di riorganizzarsi al proprio interno ed il supporto della staff sanitario (umanizzazione delle cure e del linguaggio), della famiglia allargata, della comunità e dell ambiente lavorativo Modelli di counselling basati sulla resilienza e il coping

Compiti di sviluppo di fronte alla morte Condividere l esperienza del dolore per la perdita Curare il ricordo

Grazie per l attenzione