A View from the Italian Industrial World



Documenti analoghi
Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

guardando la città metro per metro Andrea Bragagnini Telecom Italia (Innovation) Innovation Cloud - Smart Expo Maggio Fiera Milano - Rho

Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità

La City è Smart. Roma, Forum PA, 26 maggio 2015 Comunità intelligenti e città metropolitane come driver di innovazione

Protagonisti di INNOVAZIONE

I progetti di ricerca del Dipartimento

Fondo Crescita Sostenibile

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Copyright IKS srl

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Il sistema ICT come vela di innovazione per le PMI

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

Cloud Service Broker

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili

Soluzioni di business per le imprese

Il futuro non si aspetta. L ecosistema dell innovazione

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Quale futuro? Evoluzione del Mobile in Italia TN/TA/Berruto

Open City Platform OCP

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Chi siamo e le nostre aree di competenza

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?

Energia e TLC: mondi convergenti?

Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2012 Roma

Linux Day /10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Global IT Integrator. All rights reserved by HRI 1 S.p.A. - Italy (Rome)

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

CATALOGO SERVIZI

Il monitoraggio delle home banking apps: miglioriamo l esperienza utente

Progetto Lumiere. Progetto Lumiere Modello per la gestione efficiente ed efficace degli impianti e del servizio di pubblica illuminazione

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Il punto di vista delle imprese sull ordinamento 3+2 Giornata sulla didattica nelle TLC - Parma, 8-9 ottobre 2007 Fulvio F. Faraci Telecom Italia

Le esperienze di collaborazione di Telecom Italia con SME in Progetti finanziati dalla Commissione Europea

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

LA CITTA DIVENTA SMART

per le Smart City e le Smart Communities

Velocizza il tuo business. Copyright Copyright VOXplus S.r.l.

Profilo Huawei Italia

Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara Maggio 2014

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio Monitoring e Billing in OCP

Profilo Huawei Corporate

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa

IoT Security & Privacy

egovernment e Cloud computing

Polo di Innovazione ICT. Il network per la crescita e lo sviluppo dell innovazione ICT nelle aziende piemontesi

Assegnato a CBT il Premio Confindustria per l innovazione

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

PROFILO DI GRUPPO 2015

Smart & Green Technologies. Antonio Iossa R&D, Scouting

An integrated approach for the new concept of Smart Cities. Laura Zazzara


Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

DOMOTICA AL SERVIZIO DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

Progetto Lumiere. L efficienza dell Illuminazione Pubblica quale parte integrante dello sviluppo del Paes e della programmazione delle smart cities.

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014


Fiera di Bologna O4obre Con il patrocinio di

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progettocluster Energie Rinnovabili

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

LA SMART DATA PLATFORM E LE RETI DI SENSORI

CONNECTING THE FUTURE

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Babylon Cloud. Company profile

Rischio... o Opportunità?

Milano Sharing City: il network della sharing economy

Accenture Innovation Center for Broadband

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015

Company overview PRES

Transcript:

GRUPPO TELECOM ITALIA USING PUBLIC PROCUREMENT TO PROMOTE AN INNOVATIVE, SUSTAINABLE AND INCLUSIVE GROWTH: STRATEGIES AND CHALLENGES Roma, 2 ottobre 2013 A View from the Italian Industrial World Telecom Italia Lab Pierpaolo Marchese

Telecom Italia Lab TILAB è la struttura per l innovazione tecnologica di Telecom Italia TO MI TN RM NA PRINCIPALI AMBITI DI INNOVAZIONE ICT NextGen Access Network Rete Mobile 4G (LTE) Reti Dati e Fotoniche SW Defined Networks Architetture di Rete Gestione e QoS Tecnologie <--- > Servizi Unified Communications Cloud computing Digital Home Smart Cities M2M e Internet of things Social Inclusion Più di 1000 tecnici Più di 12000 mq di laboratori 2

Iniziative di Innovazione 35 Enti 100 delegati 60 Incarichi (chair, Board, ) >1000 contributi/anno STANDARDS TECNICI 559 brevetti attivi 28 13 48 68 55 21 15 12 BREVETTI 68 148 83 6 nel ranking dei Telco mondiali Accesso radio Application layer Control layer Digital Home Gestione rete Security Service layer Terminali Testing Trasporto Others COLLABORAZIONI UNIVERSITA 16 Universitá 30 contratti PROGETTI FINANZIATI Europei: 7th Framework Programme for Research and Technological Development, EIT Nazionali: MIUR e MSE Regionali: fondi Regioni e/o Provincie 3 NGAN 11 LTE 4 M2M 2 VERTICAL 1 INFOTAINMENT 3 CLOUD 6 IP EVOLUTION ~50 progetti attivi ~80 FTE coinvolti 3

Progetti di Innovazione a Livello Europeo e Nazionale Storica presenza di TI in progetti R&D a livello Europeo Infrastrutture e Servizi ICT (*) (*) 2014: prospect Significativa crescita negli ultimi 2 anni dei progetti Nazionali Focalizzazione su Progetti associati alla Domanda di Servizi Drivers KH Development e <TTM ** Co-finanziamento R&D *** Networking *** Sviluppo IPR * Contesto Sperimentale *** Risk sharing ** Progetti Nazionali 4

Cloud Application Store (CAS) Cloud Processes, Services & Documents Manager (CPSDM) API Cloud Application Management and Monitoring (CAM) API IaaS Layer PaaS Layer Security Layer SaaS Layer Identity & Access Mgmt (IAM) Information & Infrastruct. Sec.(IIS) Best Practice: Cloud4eGov Lug2013 - Dic2015 In attesa di approvazione Consorzio Piattaforma tecnologica di Cloud Computing (CC) per federazione di soluzioni cloud sia aperte che proprietarie per trial di servizi di e- Government per la PA e per il Cittadino. Lavoro in mobilità ehealth e-democracy Beni Culturali Use case & trials Smart Mobility Service Components Mashup (SCM) Crowd Sourcing Sensor Data Collector (SDC) API Cloud Infrastructure Broker (CIB) M2M API XXX API YYY API ZZZ API Cloud A Cloud B Cloud C Sensor Networks 5

Best Practice: La Smart City e i Progetti finanziati ALMANAC EC FP7 A service delivery platform that integrates Internet of Things (IoT) sensor networks with Telco's Access Network SEMIT (EC) Smart Energy Metering utilizing Intelligent Telecommunication services TPL Info SINTESI (MIUR) Progetto per Contatori Intelligenti e Sensori per l Acqua, Aggrega Distributori, ICT providers, Universita Trials con PA a Torino, Milano, Monza Trials con PA a Torino URBELOG (MIUR) Logistica merci di ultimo miglio in città, aggrega distributori, PA, ICT providers SMART HEALTH2.0(MIUR) Piattaforma Cloud e ICT per l innovazione del Sistema Sanitario (Infrastruttura, Applicazioni) Trials con PA nelle Regioni Convergenza 6

Best Practice: ecommerce Platform MultItaly (MISE) OVERVIEW Progetto nell ambito del bando MISE Industria 2015, settore Made in Italy, dicembre 2009, con l obiettivo di: sviluppare e sperimentare soluzioni applicative innovative per la realizzazione di una piattaforma web di e- commerce integrata, scalabile, flessibile e personalizzabile. La piattaforma, che si propone di rappresentare un notevole passo avanti rispetto allo stato dell arte, è destinata a essere uno strumento utilizzabile da ogni tipo di filiera produttiva (moda, casa, alimentare, meccanica), sia sul mercato nazionale che internazionale. PARTENARIATO: Oltre a Telecom, capofila del partenariato e principale sviluppatore della piattaforma, sono presenti : Universita LA SAPIENZA (inizialmente CATTID - Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza, Università di Roma La Sapienza) Content Provider & System Integrator ; (Extra.it S.r.l.; INMATICA S.r.l.; 5M Informatica) PMI e sperimentatori, rappresentativi della futura clientela del servizio (Biscotti Gentilini S.r.l., Ora Acciaio S.p.A., CI MODA). 7

Best Practice: Progetto XiFi Piattaforma di Interconnessione tra labs a supporto della sperimentazione di progetti Future Internet/ PPP Common User Interfaces Federated Cloud and Service Management Dynamic Network Resource Monitoring 8

Customer OpenStack Service Appliance Service Appliance Nodo Customer Network Apps OF Controllers OpenFlow Switch Network Apps OF Controllers OpenStack Service Appliance Service Appliance OpenStack Network Appliance Network Appliance AAA Network Applications OF Controllers OpenFlow Switch User Profile Controller Service Application Network Applications Network Applications OF Controllers OpenFlow Switch Network Appliance OpenStack Network Appliance Network Apps OF Controllers Nodo Service Appliance OpenFlow Switch OpenStack Service Appliance Customer USING PUBLIC PROCUREMENT TO PROMOTE AN INNOVATIVE, SUSTAINABLE AND INCLUSIVE GROWTH: STRATEGIES AND CHALLENGES Best Practice: JOLNet TO MI Definizione NorthBound API PI TN L iniziativa Joint Open Labs (JOL), promossa da Telecom Italia per stimolare la collaborazione con la ricerca universitaria, si articola su varie sedi distribuite sul territorio, presso alcune Control Layer Università italiane. Management & Configuration Interlavoro Controller Distribuiti DataCentre CT Rete IP Integrazione IT-TLC Nodo Nodo TO MI TN JOLNet sarà la rete di interconnessione di questi laboratori creata secondo tecniche di SW Defined Networking (SDN/NFV) PI Su questa rete sara possibile diffondere best Customer practices applicative tra i Labs Integrazione di Network Services CT Customer XiFI ed i bandi Horizon 2020 potranno funzionare da aggregatori ITZ Leverage SDN su Nodi OF Ibridi 9

Il Public Procurement e l Innovazione Vision Una vision comune sulla quale fare convergere i progetti di innovazione, Europei e Nazionali e costruire sulle complementarieta Demand Driven ma con attenzione alle infrastrutture Le infrastrutture tecnologiche sono fattori abilitanti imprescindibili Il tempo non è solo denaro ma anche Tempestività Più il processo di innovazione e «demand driven» e più la finestra di opportunità è breve Governance Globale ed Azione Locale La relazione con il territorio deve essere messa a valore da una attenta regia che crei una costellazione di eccellenze complementari Efficacia delle ricadute Evitare la frammentazione e la duplicazione, coinvolgimento di differenti soggetti (es. SME, Universita ) 10

Pre-Commercial Procurement: uno strumento in piu Foresight Soluzione Prototipo Trial Pubb. Appalto Un percorso stretto.. Tra Punti di Attenzione. Normare gli snodi del processo Learning (of Many) by Doing (of few) Differenti dimensioni di «Innovazione» Requisito is key Complementarieta con i Bandi «Tradizionali» Da idea di Territorio a «Territorio di Idee» Vincoli Locali «Sindrome» 353bis Cooperation & Competition e aspettative della Industry Accesso alle PA Locali e Territorio Trasparenza ed Omogeneita di processo Risk Sharing Partnership Territoriali Ricaduta Globale Replicabilita Possibilita di Valorizzazione Commerciale 11

Concludendo Progetti Finanziati Veicolo Essenziale di Innovazione ICT Punto di Incontro tra Ricerca Industry Inputs e Domanda Public Procurement Innovativo Focalizza le necessita di Innovazione Territoriale Opportuno massimizzare le sinergie tra strumenti progettuali differenti Vuole continuare ad essere leader nell Innovazione nazionale ed Europea 12