l'uscita dipende non solo dal valore istantaneo degli ingressi, ma anche dal valore degli stati precedenti (circuiti con memoria)

Documenti analoghi
Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

Generatori di forme d onda

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

Circuiti Integrati : 555

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

Le carenze riguardano i circuiti combinatori MSI, i circuiti sequenziali, l'analisi delle reti in alternata.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC

Generatore di clock mediante NE 555

I flip-flop ed il register file. Sommario

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

POLITECNICO DI MILANO

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

SOMMARIO. Monostabile 4538 CMOS, Timer Universale NE555. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Modelli per le macchine digitali

I bistabili ed il register file

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE

f = (A + B + D) + C + AD = (A+B+D) * C * (A D) = (A+B+D) * C * (A+D)

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

I circuiti sequenziali

2 storage mechanisms positive feedback charge-based

Elettronica di potenza - I Lezione

Circuiti Sequenziali

ESPERIENZE INTRODUTTIVE ALL'ELETTRONICA DIGITALE

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Esercitazione del 10 Giugno 2009

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

buio fasi luce VA 5V +5V 10k A Out 2.2k 100n 47n 5ms 0.2V

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n

POLITECNICO DI MILANO

Note applicative sul timer 555

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Introduzione. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Bistabili: classificazione

Sommario.

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Lezione C3 - DDC

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controllo del pendolo inverso

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Logica Sequenziale. Modulo 5

Reti logiche sequenziali

Reti logiche sequenziali

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Calcolatori Elettronici

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

SisElnE2bis 1/10/2003. E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA E2 - Elementi di memoria e Flip-Flop

Page 1. SisElnE2bis 1/7/ DDC/MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

Livello logico digitale

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Analisi del funzionamento di un amplificatore retroazionato

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

Gli elementi di memoria: i bistabili

Analisi del funzionamento di un amplificatore retroazionato

Macchine sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

18. Circuiti monostabili, astabili e generazione di segnali di clock

( ) ( ) ( ) ( ω ) Funzione di trasferimento e segnali periodici: c = x t e dt. Effetto della funzione di trasferimento della rete quadripolare:

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

Circuiti sequenziali

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori

Transcript:

l'uscia dipende non solo dal valore isananeo degli ingressi, ma anche dal valore degli sai precedeni (circuii con memoria) Circuii sequenziali (combinaori) = circuii rigeneraivi (non rigeneraivi) q equenziale Combinaorio In Circuio Logico Ou In Circuio Logico Ou ao Ou = f (In) Ou = f (In, precedeni In) Memoria degli sai precedeni reazione posiiva (MO, bipolari) immagazzinameno di carica (MO) I circuii sequenziali analizzai sono: Circuii saici (bisabili) Circuii dinamici Circuii bisabili con iseresi Circuii non-bisabili - flip-flop,, D, T - flip-flop maser-slave - flip-flop edge-riggered - lach pseudo-saico - flip-flop dinamico a due fasi 2 - lach C MO - True ingle-phase Clocked Logic (TPCL) - rigger di chmi - circuii monosabili - circui asabili

V i V =V V o i2 o2 Cascaa di 2 inveriori V o i2 o VTC del sadio VTC del 2 sadio V i V o2 i2 o A C A, B = puni di funzionameno sabili C = puno di funzionameno measabile B i o2 i2 o insabilià del puno C i2 o A sabilià del puno A C i o 2 i o2 - Nella regione di indeerminazione, il guadagno di ensione A deve essere > V

configurazione a pore NO configurazione a pore NAND Flip-flop Flip-flop n n+ n

Flip-flop T T T T n+ n n Flip-flop D D D D n n+ Problemi di emporizzazione (race condiion) D e = roppo a lungo, l'effeo di propagazione di in ingresso provoca ambiguià nel funzionameno Limii da imporre a e : D loop < <2 ( =riardo uniario) p p p > p

per eliminare la race condiion occorre eviare che i nuovi valori in uscia abbiano effeo sul funzionameno del flip-flop cascaa di due flip-flop con fasi di clock oppose, isolando il periodo di funzionameno del primo (maser) da quello del secondo (slave) MATE LAVE I I PEET CLEA PEET = ingresso asincrono che, quando abiliao, inizializza il circuio a = CLEA = ingresso asincrono che, quando abiliao, inizializza il circuio a = circuio sensibile ai segnali spuri, che possono produrre in uscia un livello logico alo indesiderao (one-caching)

Edge-rigger basao sul riardo di pore logiche - Circuio commuane sul frone di discesa del clock In N In X N 2 Ou X plh Ou Flip-flop con commuazione sul frone di discesa

q Tempo di se-up, hold, e propagazione nei flip-flop In seup hold DATO TABILE Ou pff DATO TABILE Massima frequenza di clock f max FLIP FLOP ETE COMBINATOIA p,comb + + <T pff p,comb seup (f =/T) max

- progeo svolo in modo più efficiene della semplice implemenazione in CMO delle pore logiche minor numero di MO, più compaezza e velocià - dimensionameno dei MO per garanire il correo funzionameno - empo di propagazione condizionao dalla reazione posiiva Flip-flop in CMO con segnale di clock chema circuiale V DD M 2 M 4 - dissipazione saica nulla uando è alo: M 6 M M 3 M 8 =, = e cosani =, = =, = M 5 M 7 =, = =, = - Implemenazione di un maser-slave flip-flop D richiede solo 22 disposiivi anziché i 38 necessari nel progeo FCMO

Dimensionameno dei MO 4. W L 2 2 W L 3 2 ) Minime dimensioni (con k =3k ) per M, M, M e M 2 3 4 p n V (V) 2. W L 6 2 2) ao di se (rese) si innesca quando V <V /2 (V <V /2) DD DD... 2. 3. 4. 5. 3) Per passaggio in sao di se (rese): I > I (I >I ) DM DM DM DM 5, 6 2 7, 8 2 V (V) Per passare nello sao di se (W/L) = (W/L) > 2(W/L) M5 M6 M Per passare nello sao di rese (W/L) = (W/L) > 2(W/L) M7 M8 M3 Tempo di propagazione di e 5. 4. a) Passaggio in sao di se: V(Vol) 3. 2. p p ) per effeo di M 5, M 6, e M2 2) per effeo di M3 e M4.. -...5..5 2. 2.5 p(ns) b) Passaggio in sao di rese: ) per effeo di M 7, M 8, e M4 2) per effeo di M e M2

Flip-flop in CMO a 6 ransisori V DD - uso dei pass-ransisors M e M 5 6 M 2 M 4 - design sempice, usao ipicamene M 6 nel progeo di AM saiche M 5 M M 3 - cauela nel progeo di daapah (M e M sono bidirezionali) 5 6 Flip-flop bipolare in ecnologia ECL V CC V CC V CC V CC C C T 3 T 6 T T 2 T 5 T 4 B E B V EE V EE V EE