104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Documenti analoghi
PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G

104 ATO 4 - CUNEO GESTORE UNICO ATO 4 CUNEO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA. PER GLI ANNI 2018 e 2019

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE MONDO ACQUA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE CALSO SPA COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI SPA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

Piano Economico Finanziario

CAPITOLO H H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO. H.1. Le componenti del piano tariffario

Assemblea Consiglio di Bacino

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018

Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

1. Premessa. 2. Antefatti

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Relazione di accompagnamento Aggiornamento della predisposizione tariffaria per gli anni per il gestore UNIACQUE S.p.A.

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n.

Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE AZIENDA CUNEESE DELL ACQUA S.P.A.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI GESTIONE. Piano Economico e Finanziario

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO GESTORE ABL S.P.A. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Gestore Grossista Società Acquedotti Tirreni S.p.A.

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

A.T.O. PROVINCIA DI BERGAMO

Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A.

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

Conferenza dei Comuni dell ATO della Provincia di Milano 8 Maggio 2014

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO

8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

Piano d Ambito Capitolo 6 Piano Economico e Finanziario RELAZIONE (aggiornamento 2014)

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Servizio Idrico Integrato (SII)

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASTEA S.P.A.

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione. Idrolario s.r.l.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

SCHEDA TECNICA METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) 577/2015/R/IDR (*)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Il presente allegato si compone di 8 fogli di lavoro oltre la presente copertina. I dati da compilare sono evidenziati con sfondo grigio:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Rimini Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori:

H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

Ufficio d Ambito di Lecco. Relazione di accompagnamento

Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG. Andrea Zuppiroli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Allegato 1. RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità Idrica Toscana

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

MTI2 - Metodo Tariffario Idrico per il Secondo Periodo Regolatorio

Gestore ACAM Acque S.p.A.

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

Il Piano Economico Finanziario ai sensi della Deliberazione AEEG 73/2013/R/idr. Ruzzo Reti SpA

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

DETERMINAZIONE N. 319 DEL IL DIRIGENTE

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010

Relazione di accompagnamento ai sensi dell art.5, comma 3, lett. d), della Delibera AEEGSI 664/2015/R/IDR Tennacola Spa

Relazione del Direttore dell A.A.T.O. n. 1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese. Direttore Ing. Paolo Cerruti

GLOSSARIO. Voci di glossario

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

SUB AMBITO 4 - Gestore SII Scpa

Tabella 50 - Volumi di prodotto ceduto (preventivo-consuntivo) Consuntivo (milioni di mc)

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012

Assemblea dei Soci del 22 Aprile Strategie e Sviluppo Bilancio 2007

Transcript:

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE 12905 ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA PER GLI ANNI 2016-2017 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 664/2015/R/IDR E DELLA DETERMINA 30 MARZO 2016 N. 3/2016-DSID MAGGIO 2016

1. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 1.1 PERIMETRO DELLA GESTIONE E SERVIZI FORNITI Alpi Acque gestisce, mediante affidamento salvaguardato, un bacino con una popolazione di 116.500 abitanti in 25 Comuni; di questi 24 fruiscono del servizio idrico integrato ed 1 dei servizi di fognatura e depurazione. Non ci sono state variazioni al perimetro del territorio servito rispetto alla precedente raccolta dati del MTI svolta per gli anni 2014 e 2015. La densità abitativa risulta relativamente contenuta ed è pari a 147 ab/kmq. Oltre il 60% della popolazione risiede in 4 Comuni con popolazione pari o superiore a 10.000 abitanti (Saluzzo, Savigliano e Fossano, aventi popolazione compresa tra 17.000 e 25.000 abitanti, e Racconigi, avente 10.000 abitanti), mentre Moretta, Cavallermaggiore e Verzuolo hanno tra 4.000 e 6.500 abitanti. Esistono infine 7 Comuni con popolazione compresa tra 2.000 e 3.500 abitanti e 11 Comuni con meno di 1.500 abitanti. L area è quasi tutta pianeggiante con declivio naturale verso nord ad eccezione dei comuni sulla fascia pedemontana compresa tra la valle Varaita e la valle Po. La popolazione servita stimata dell acquedotto è di 95.840 abitanti, corrispondente a circa il 90% della popolazione residente di 106.400 abitanti (dedotto il comune di Racconigi, non servito); mentre per la fognatura e la depurazione il valore stimato è di 99.062 abitanti, con una percentuale dell 85% della popolazione residente di 116.500 abitanti. La stima degli abitanti fluttuanti, calcolata partendo dai dati regionali e corretta in difetto in quanto il bacino non risente di particolare fluttuazione, ammonta per l acquedotto a 7.580 unità e per la fognatura e la depurazione a 8.300 unità. Gli impianti di depurazione sono complessivamente 52 di cui 42 con potenzialità inferiore a 2.000 A.E.; 6 compresi tra 2.000 e 10.000 A.E. e 4 con potenzialità tra 10.000 e 100.000 A.E. Gli A.E. serviti da depurazione ammontano a 113.930. La superficie dei comuni serviti dall acquedotto è di 735 kmq, mentre per la fognatura e la depurazione è di 783 Kmq. Lo sviluppo complessivo della rete acquedottistica è di 1.046 km (esclusi gli allacciamenti). Lo sviluppo complessivo della rete fognaria è di 366 km ed è caratterizzato da un alta presenza di stazioni di sollevamento (n. 50), dovuta alla conformazione del territorio servito, che è particolarmente pianeggiante. Il volume di acqua fatturato dal servizio di acquedotto è di circa 6.550.000 mc con 29.000 utenze. Gli acquedotti sono prevalentemente a servizio locale, in quanto quasi tutti i comuni sono serviti da captazioni dedicate (ad eccezione di Cardè, Ruffia, Torre San Giorgio e Villanova Solaro), e sono alimentati da 23 sorgenti e 34 pozzi. Anche per la fognatura ogni comune ha una o più reti che sottendono a più impianti e pertanto la frammentazione risulta elevata. Le infrastrutture del servizio idrico, in particolare acquedotto e fognatura, sono state realizzate per i centri principali nella prima metà del secolo scorso, mentre per i centri minori lo sviluppo si è avuto negli anni sessanta e settanta del novecento. In alcuni centri minori la realizzazione è avvenuta solo alla fine degli anni novanta e nei primi anni 2000. Per quanto riguarda la depurazione il maggior sviluppo è avvenuto a partire dalla metà degli anni settanta del novecento, sempre a livello comunale e ciò ha determinato una elevata frammentazione che oggi si ripercuote sull economicità del servizio. 1.1.1 Informazioni sulle gestioni interessate da processi di aggregazione Nel biennio 2016-2017 non è previsto che la gestione Alpi Acque aggreghi altre gestioni. Nel successivo biennio 2018-2019 è previsto che la stessa Alpi Acque, la cui gestione scadrà il 31/07/2017, sia aggregata al Gestore unico dell ATO 4 Cuneese, secondo le modalità e i tempi previsti dalle delibere della Conferenza dell EGATO/4 Cuneese n. 5 del 16 novembre 2015 e n.13 del 28 dicembre 2015. Per il suddetto Gestore unico dell ATO 4 Cuneese è stata elaborata la proposta tariffaria relativa gli anni 2018 e 2019, allegata alla presente. Con riferimento alla procedura di upload Tariffe servizi idrici - Periodo regolatorio 2016-2019: Anno raccolta 2016, di seguito si forniscono informazioni concernenti le modalità che sono state seguite per il trasferimento

dei file che compongono la proposta tariffaria per gli anni 2018 e 2019 del Gestore unico dell ATO 4 Cuneese e della documentazione integrativa relativa alle proposte tariffarie dei singoli Gestori per il periodo 2016 e 2017: - nella Maschera Piano d'ambito o altra documentazione, per ogni Gestore in scadenza nel 2017 e ammesso al periodo regolatorio 2016-2017, vengono salvati in unico file.zip denominato Proposta Tariffaria Gestore unico.zip contenente i seguenti file riferiti al Gestore unico di ATO/4: - RDT2016.xlsx - ToolAEGGSI_MTI2.xlsm - PEFMTI2.xlsm - SvTarMTI2.xlsx; - Relazione accompagnamento Tariffe Gestore unico - Relazione descrittiva del Programma degli Interventi e delle sottostanti Mappe criticità interventi, a scala dell intero ATO 4 Cuneese e riferita alla sommatoria delle Mappe criticità e del Cronoprogramma degli Interventi salvati nei singoli bacini gestionali ; - riguardo ai documenti Fonti contabili obbligatorie che certifichino gli elementi di costo o di investimento indicati relativi sempre al Gestore unico, si fa riferimento a quelli dei singoli Gestori aggregati dal 2018 in avanti, in quanto, come precisato nella relativa Relazione di accompagnamento alla proposta tariffaria, i dati tecnici, economici etc. sono stati calcolati sommando tutti quelli degli stessi Gestori aggregati; - nella Maschera Programma degli Interventi, abbiamo salvato la Relazione descrittiva del Programma degli Interventi e delle sottostanti Mappe criticità entrambe riferite al singolo bacino di Gestione; - nella Maschera Fonti contabili obbligatorie che certifichino gli elementi di costo o di investimento indicati, oltre alle Fonti contabili obbligatorie riferite al singolo Gestore, abbiamo salvato la Relazione istruttoria di questa EGATO/4 sul riconoscimento dei maggiori costi Opex QC ex Art.23.3 dell Allegato A alla Deliberazione AEEGSI 664/2015/R/IDR, con allegata l istanza presentata dal Gestore alla scrivente; - nella Maschera Convenzione di gestione (NB: qualora la convenzione di gestione sia in fase di adeguamento allo schema di convenzione tipo, precisare il relativo stato di avanzamento e le tempistiche previste per la trasmissione della stessa), in adempimento alle prescrizioni, viene salvata la vigente Convenzione di affidamento; per assolvere a quanto richiesto in NB cit., si rinvia alla Delibera della Conferenza di EGATO/4 allegata alla Maschera Atto/atti deliberativi di predisposizione tariffaria del soggetto competente. 1.1.2 Informazioni sulle gestioni non conformi alla normativa pro tempore vigente Non presente. 1.2 PRECISAZIONI SU SERVIZI SII E ALTRE ATTIVITA IDRICHE La compilazione del file RDT_2016 per le attività SII e altre attività è uniforme a quanto già compilato per MTI, anche in merito alla contabilizzazione degli allacci. 1.3 ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI Con affidamento nel giugno 2006 del Comune di Racconigi, socio di Alpi Acque, la stessa gestisce il servizio di Fognatura e Depurazione. Con successive delibere di presa d atto, l EGATO ha riconosciuto la prosecuzione di tale affidamento. Il gestore del servizio acquedotto, Acque Potabili spa, é ricorso innanzi al TAR Piemonte per l annullamento della delibera della Conferenza dell Autorità d Ambito n. 4 Cuneese n.9 del 20/04/2009; il TAR Piemonte con Sentenza depositata il 15/05/2015 e rubricata al n. 814/2015 ha accolto tale Ricorso. Avverso tale decisione Alpi Acque ha interposto ricorso al Consiglio di Stato. Pertanto, al momento, Alpi Acque prosegue la gestione di cui sopra, come gestione per conto, in forza delle decisioni previgenti adottate dal Comune di Racconigi. Ne consegue che i ricavi derivanti da detta gestione non sono compresi in quelli del bacino tariffario esposti nella presente proposta tariffaria, ma risultano unicamente nella vendita all ingrosso.

L EGATO/4 inoltre, con delibera n.5 del 16 novembre 2015 ha avviato la procedura volta a costituire il gestore unico d Ambito che dovrà subentrare alle gestioni via via addiverranno alla decadenza. 2. DATI RELATIVI ALLA GESTIONE NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Per quanto riguarda la valorizzazione dei calcoli tariffari del 2017 sono utilizzati i dati consuntivi del 2014 ad eccezione del valore degli investimenti. 2.1 DATI TECNICI E PATRIMONIALI Dati tecnici Non ci sono modifiche sostanziali rispetto agli anni precedenti; il perimetro di gestione non ha subito variazioni. 2.1.2 Fonti di finanziamento La Società ha provveduto ad effettuare gli investimenti medianti mezzi propri o con ricorso a mezzi di terzi tramite finanziamenti bancari (mutui a medio lungo termine ), fatto salvo contributi marginali per opere Le operazioni finanziarie accese nel 2014-2015 sono riferite ai seguenti mutui: MUTUO CRSAVIGLIANO 1.000.000 erogato 31/10/2014 MUTUO CRFOSSANO 500.000 erogato 04/11/2014 MUTUO CRFOSSANO 500.000 erogato 08/05/2015 2.1.3 Altri dati economico-finanziari Le condizioni economico patrimoniali della società sono modificate linearmente in funzione degli investimenti eseguiti e sotto il profilo finanziario sono condizionate esclusivamente dall accensione dei nuovi mutui. 2.2 DATI DI CONTO ECONOMICO 2.2.1 Dati di conto economico I criteri di compilazione non sono variati rispetto alla raccolta dati RDT2015 del mti. Le attivita diverse sono anche inserite nelle ulteriori specificazioni dei ricavi e riguardano prestazioni di vendita di servizi per attivita al di fuori del S.I.I. (service per sportelli gas/energia, service illuminazione pubblica, service sicurezza ) Le voci indicate nelle ulteriori specificazioni dei ricavi si possono ricondurre alla seguenti voci di bilancio riclassificato:

ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI RICAVI (Euro) 9.477.535 173.743 127.837 A1) Ricavi da articolazione tariffaria 8.341.511 A1) Vendita di acqua all ingrosso 29.903 A1) Fornitura bocche antincendio 46.676 A1) Fognatura e depurazione di acque reflue industriali 675.852 A1) Contributi di allacciamento 291.781 A1) Prestazioni e servizi accessori (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 0 133.350 A1) Vendita di servizi a terzi 127.837 A1) Spurgo pozzi neri 35.840 A1) Rilascio autorizzazioni allo scarico 4.050 A5) Proventi straordinari 56.784 503 A1) Rimborsi e indennizzi 35.028 Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci) Le voci indicate nelle ulteriori specificazioni dei costi si possono ricondurre alla seguenti voci di bilancio riclassificato: ULTERIORI SPECIFICAZIONI DEI COSTI (Euro) 1.723.060 557.411 1.165.649 B7)-B14) Costi connessi all'erogazione di liberalità 3.916 3.916 B14 Oneri straordinari 57.177 57.177 B14 Contributi associativi 8.436 8.436 B7 Spese di viaggio e di rappresentanza 5.739 5.739 B7 Spese di funzionamento Ente d'ambito 105.324 105.324 B8 Canoni di affitto immobili non industriali 638 638 Uso infrastrutture di terzi 977.917 0 977.917 B7 rimborso mutui di comuni, aziende speciali, società patrimoniali 977.917 977.917 Oneri locali 563.913 557.411 6.502 B8 canoni di derivazione/sottensione idrica 23.411 23.411 0 B14 contributi a comunità montane 534.000 534.000 0 B14 altri oneri locali (TOSAP, COSAP, TARSU) 6.502 6.502 I dati riportati nell anno 2015 non avendo ancora a disposizione il bilancio approvato sono riproposti uguali all anno 2014 2.2.2. Focus sugli scambi all ingrosso Acquisto all'ingrosso anno 2014 Soggetto da cui si acquista Servizio Volumi erogati QV (Euro/m3) Importo (Euro/anno) CONSORZIO ACQUEDOTTO RURALE MURAZZO Adduzione 76.862 0,1550 11.914 ACQUEDOTTO LANGHE E ALPI CUNEESI SPA Adduzione 157.536 0,3580 56.398 ACQUEDOTTO LANGHE E ALPI CUNEESI SPA Adduzione 126.840 0,1060 13.445

Vendita all'ingrosso anno 2014 Soggetto a cui si vende Servizio Volumi trattati (m3/anno) QV (Euro/m3) Utenze (numero) QF (Euro/utente /anno) Importo (Euro/anno) ACQUE POTABILI S.p.A. Depurazione 420.030 0,3733 3.757 3,16 168.686 ACQUE POTABILI S.p.A. Fognatura (nera e mista) 420.030 0,1351 3.757 8,43 88.408 2.3 DATI RELATIVI ALLE IMMOBILIZZAZIONI 2.3.1 e dismissioni Gli investimenti sono tutti riferiti all attività S.I.I. pertanto non si e provveduto all utilizzo di driver si ripartizione per costi comuni o generali. I contributi a fondo perduto indicati in bilancio 2014 sono riscontati in rapporto alla durata del bene a cui si riferiscono Si da evidenza della composizione delle voci relative alle altre immobilizzazioni: ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI anno 2014 7.962 apparecchiature elettroniche e mobili ufficio anno 2015 32.016 apparecchiature elettroniche e mobili ufficio anno 2016 50.000 Software applicativi per adeguamento del 655/2015 anno 2017 50.000 Software applicativi per adeguamento del 655/2015 139.978 Le dismissioni sono importi marginali e sono rappresentati nelle categorie a cui si riferiscono; non vi è stata alcuna dismissione di reti ed impianti. 2.3.2 Infrastrutture di terzi Durante gli esercizi 2014 e 2015 non vi sono state variazioni nelle infrastrutture di terzi. 2.3.3 Attestazione, o adeguata motivazione in caso di scostamento, della corrispondenza tra gli investimenti programmati e gli investimenti effettivamente realizzati con riferimento agli anni 2014 e 2015 La programmazione degli investimenti per il periodo 2014 e 2015 ha visto un sostanziale rispetto del programma, sotto il profilo della risoluzione delle principali criticità. Il valore economico degli investimenti è comunque stato inferiore al previsto per i seguenti motivi: i) Economie conseguite nella realizzazione di talune opere, nonché minor costo di manutenzioni straordinarie anche grazie ad una ottimizzazione continua delle manutenzioni ordinarie e preventive; ii) Ritardo nelle approvazioni del MTI e conseguente P.E.F. iii) Difficoltà di accesso al credito a causa dell Incertezza del quadro normativo circa la definizione dei criteri di rimborso al gestore uscente, da valutare in concomitanza con l imminente scadenza della gestione al 31.7.2017. Nella tabella che segue è rappresentato il confronto analitico tra quanto programmato e quanto realizzato nel biennio 2014-2015, con evidenziate il delta tra il realizzato e il programmato.

Previsti NVESTIMENTI PROGRAMMATI INVESTIMENTI REALIZZATI ANNO 2014 ANNO 2014 Contributo pubblico previsto Foni al netto imposte al netto di Foni e contributi Contributo pubblico Foni al netto imposte al netto FONI e Contributi DELTA IP REALIZZATO 2014 al netto di Foni e contributi 2.829.519 395.557 5.800 2.428.162 1.571.729 62.800 5.800 1.503.129-925.033 Previsti INVESTIMENTI PROGRAMMATI INVESTIMENTI REALIZZATI ANNO 2015 ANNO 2015 Contributo pubblico previsto Foni al netto imposte al netto di Foni e contributi Contributo pubblico Foni al netto imposte al netto FONI e Contributi DELTA IP REALIZZATO 2014 al netto di Foni e contributi 2.356.731 395.557 288.984 1.672.190 1.770.100 82.386 288.984 1.398.730-273.460 A fine 2014 risultavano lavori in corso per 542.501, che si sono ridotti a 18.672 a fine 2015. 2.3.4 Adeguata motivazione degli scostamenti tra le previsioni di investimento comunicate per gli anni 2016 e 2017 Gli scostamenti presenti ed evidenziati nelle seguenti tabelle, nascono dalla richiesta all EGATO di rimodulare il piano previsto, tenendo conto dell effettiva capacità di investimento, di assorbimento della tariffa e di durata residua delle concessioni,. anche al fine di contenere l incremento del Valore Residuo per agevolare il processo di aggregazione delle gestioni in scadenza avviato dalla Conferenza dell ATO. Tale rimodulazione comprende anche il 2018 e 2019, sebbene formalmente non siano anni sottesi alla gestione di Alpi Acque. Previsti INVESTIMENTI PROGRAMMATI INVESTIMENTI RIPROGRAMMATI ANNO 2016 ANNO 2016 Contributo pubblico previsto Foni al netto imposte da finanziare con mezzi di terzi Contributo pubblico Foni al netto imposte al netto FONI e Contributi Delta 2016 al netto foni e contributi 2.641.731 395.557 148.394 2.097.780 1.700.000 0 148.394 1.551.606-546.174 Previsti ANNO 2017 ANNO 2017 Contributo pubblico previsto Foni al netto imposte da finanziare con mezzi di terzi Contributo pubblico Foni al netto imposte al netto FONI e Contributi Delta 2017 al netto foni e contributi 6.941.731 395.557 247.617 6.298.558 1.920.000 0 240.786 1.679.214-4.619.344 La riprogrammazione degli investimenti per il periodo 2016 e 2017, ha visto Il valore economico degli investimenti ridursi rispetto alle previsioni precedenti, contemplando comunque quanto necessario sotto il profilo della risoluzione delle principali criticità. 2.4 CORRISPETTIVI APPLICATI ALL UTENZA 2.4.1. Ambiti tariffari applicati Il territorio gestito da Alpi Acque costituisce un unico bacino tariffario, che non ha subito variazioni rispetto a quanto comunicato nelle precedenti predisposizioni tariffarie (MTT e MTI).

2.4.2. Struttura dei corrispettivi applicati ad inizio 2015 Nella tabella che segue sono riportati i ricavi (QV+QF) risultanti dalla struttura dei corrispettivi applicata ad inizio 2015, come dettagliati nel file RDT 2016. Volumi fatturati 2014 Numero Utenze 2014 19.490.002 157.221 8.752.374 9.347.692 9.347.692 I volumi e le quote fisse 2014 sono consuntivi, mentre i dati 2015 son stati posti pari a quelli del 2014 non disponendo ancora dei dati consuntivi. Si conferma che l ammontare dei ricavi complessivi sopra indicati non comprendono agevolazioni tariffarie ISEE perché non previste, né le componenti perequative (UI1 e successive) in quanto riconosciute separatamente in bolletta. Si conferma, inoltre, che detti ricavi complessivi non comprendono i rimborsi (partite negative) effettuati ai sensi della sentenza c.c. 335/2008 (restituzione agli utenti della quota di depurazione non dovuta) in quanto non presenti; si precisa infatti che non sono pervenute domande di rimborso. Tutte le tariffe applicate sono comprensive del Canone per il funzionamento dell Ente d Ambito e del Canone ex Art. 8 LR 13/97 per le Comunità Montane. 2.4.3. Proposta di modifica della struttura dei corrispettivi Non sono previste proposte di modifica della struttura dei corrispettivi ai sensi del titolo 9 del MTI-2. L articolazione tariffaria non ha subito modifiche rispetto a quanto indicato in MTT e MTI. 3. PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA 3.1. POSIZIONAMENTO DELLA MATRICE DI SCHEMI REGOLATORI La determinazione tariffaria tiene conto del programma degli investimenti effettuati negli anni 2014 e 2015 e di quelli previsti per le annualità che vanno dall anno 2016 al 2019. Il fabbisogno di investimenti per il periodo 2016-2019 è previsto in 7.620.000.00 e non sono previsti contributi. Gli investimenti realizzati negli anni 2014 e 2015 ammontano a 3.341.829, oltre a 18.672 per lavori in corso a fine 2015. Il fabbisogno di finanziamento degli investimenti negli anni 2016 e 2017 si rileva dalla seguente tabella. Anno previsti Contributo pubblico Foni al netto imposte da finanziare con mezzi di terzi 2016 1.700.000 0 148.393 1.551.607 2017 1.920.000 0 240.786 1.679.214 I costi operativi per abitante servito relativi all anno 2014 è pari a OPM 81 euro per abitante, come si evince dalla seguente tabella. Opex 2014 (calcolo OPM) 8.116.985 Popolazione acq. 2012 99.940 OPM i 81

3.1.1 Selezione dello schema regolatorio Nelle tabelle che seguono sono riportate i valori delle grandezze che rilevano ai fini dell individuazione del pertinente schema regolatorio, stralciati dalla relazione di accompagnamento al Programma Degli Interventi di cui alla determina AEEGSI 30/03/2016, n. 2/2016-DSID. Tutti i valori riportati sono coerenti con la predisposizione tariffaria relativa al 2014-2017 (MTI). Ω 0,25 Rpi 0,015 K 0,05 X 0,005 RAB MTI2015 13.261.502 Ipt exp 2016-2019 7.620.000 IP exp /RAB MTI 0,57 Opex2014 8.116.985 pop 2012 99940 OPM i 81 OPM 109 presenza di variazioni selezione del Quadrante nessuna variazione Schema IV a / a-1 limite di prezzo 1,085 SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 8.116.985 Popolazione 2012 n. abitante 99.940 <= (SI) oppure (NO) SI/NO SI nessuna variazione di obiettivi o attività del gestore: oppure presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore: (NO) (SI) SI/NO SI Ip t ex p 2016-2019 euro 7.620.000 RAB MTI euro 13.261.502 <=ω (SI) oppure ω (NO) SI/NO NO SCHEMA REGOLATORIO SCHEMA VIRTUALE (A) (B) A/B schema regolatorio y (0,4-0,8) 0,6 SCHEMA REGOLATORIO (I, II, III, IV, V, VI) IV

3.1.1.1 Ammortamento finanziario Non applicabile. 3.1.1.2 Valorizzazione FNInew,a La tabella che segue riporta i parametri di calcolo dell FNI in tariffa, ove il valore del parametro ψ è stato posto pari a 0,6 al fine di limitare, compatibilmente con il tetto tariffario, il ricorso ad indebitamento. IP t exp 2016 2017 2018 2019 1.700.000 1.920.000 2.125.000 1.875.000 Capex a 1.601.226 1.633.504 1.683.437 1.696.473 ψ *0,4 0,8+ 0,6 0,6 0,6 0,6 FNI new,a da formula 59.265 171.897 264.938 107.116 FNI new,a rinunciato da soggetto compilante 0 0 0 0 FNI a in tariffa 59.265 171.897 264.938 107.116 3.1.2 Valorizzazione delle componenti del VRG Specificazione componente 2016 2017 2018 2019 note AMM a 881.948 902.398 910.168 873.105 OF a 503.006 514.452 546.450 583.943 Capex a FoNI a Opex a ERC a OFisc a 216.272 216.069 226.321 238.901 CUIT a Capex 0 0 0 0 Capex a virt 0 0 0 0 Totale 1.601.226 1.633.504 1.683.437 1.696.473 FNI a FoNI 59.265 171.897 264.938 107.116 AMM a FoNI 113.890 128.843 137.769 147.717 CUIT a FoNI 31.526 31.379 31.232 31.085 Totale 204.681 332.119 433.939 285.918 Opex a end (al netto degli ERC) 4.784.880 4.784.880 4.784.880 4.784.880 Opex a al (al netto degli ERC) 2.608.484 2.584.801 2.574.705 2.508.833 Opex a QC 130.000 130.000 130.000 130.000 Op new,a 0 0 0 0 Opex a virt 0 0 0 0 Totale 7.523.363 7.499.680 7.489.584 7.423.713 ERC a end 0 0 0 0 ERC a al 557.411 557.411 556.854 556.854 Totale 557.411 557.411 556.854 556.854

Rcvol a 424.298 556.325 0 0 Rc a EE -22.973-8.077-9.104 0 Rc a ws -21.594-21.594 0 0 RC a TOT Rc a ERC 0 0-557 -557 Rc a Altro 136.942 138.132 37.774 37.774 di cui Rc a Attiv _b 37.905 37.905 37.867 37.867 di cui Rc a res 99.130 89.370-7 -7 di cui Rc a AEEGSI -93-26 -86-86 di cui RCvol2015 10.883 di cui RCee 2015 0 di cui varie 0 0 0 0 (1+It) 1,005 0,999 1,000 1,000 Totale 519.253 664.121 28.112 37.217 VRG a 10.405.934 10.686.835 10.191.926 10.000.174 3.1.2.1 Valorizzazione componente CAPEX La componente è stata determinata in conformità della disciplina del MTI2 in continuità con le predisposizioni tariffarie per il primo periodo regolatorio (MTT e MTI); in particolare la componente CUIT a Capex è nulla per l intero periodo regolatorio. In ciascun anno i costi delle immobilizzazioni sono pari alla quota di AMM a, al lordo dei contributi, a copertura degli ammortamenti sulle immobilizzazione di proprietà, compresa la quota di OF a a copertura degli oneri finanziari sulle immobilizzazioni e OFisc a a copertura degli oneri fiscali. 3.1.2.2 Valorizzazione componente FoNI Componenti post rimodulazioni 2016 2017 2018 2019 AMM a FoNI 113.890 128.843 137.769 147.717 FNI a 59.265 171.897 264.938 107.116 ΔCUIT a FoNI 31.526 31.379 31.232 31.085 FoNI a 204.681 332.119 433.939 285.918 La componente FONI risulta valorizzata per le voci AMM a FoNI, FNI a e ΔCUIT a FONI Nella componente CUIT a FONI non sono compresi cespiti realizzati nel corso degli anni 2014 e 2015 da proprietari diversi dal gestore. 3.1.2.3 Valorizzazione componente Opex 2016 2017 2018 2019 Opex al 2.608.484 2.584.801 2.574.705 2.508.833 Opex end 4.784.880 4.784.880 4.784.880 4.784.880 Opex QC (post valutazione istanza) 130.000 130.000 130.000 130.000 Opex new (post valutazione istanza) 0 0 0 0 Eventuale Opex virt 0 0 0 0 Opex a 7.523.363 7.499.680 7.489.584 7.423.713 La componente OPEX risulta valorizzata per le voci Opex al, Opex end e Opex QC

Per quanto riguarda quest ultima componente (Opex QC ) relativa all adeguamento degli standard di qualità contrattuale del servizio di cui alla deliberazione 665/2015/R/IDR, è stata presentata formale istanza, a norma dal comma 23.3 del MTI-2, allegata alla presente. La modalità di stima dei costi aggiuntivi (Opex QC ) esplicitata nella suddetta istanza è di seguito riassunta: VOCE DI COSTO 2016 2017 2018 2019 Incrementi di personale per la gestione del servizio di sportello 5.100,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00 Incrementi di personale di back office per gli obblighi connessi alla deliberazione 5.100,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00 Incrementi di personale per la gestione degli obblighi di cui all adeguamento degli standard di qualità 2.550,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 Incrementi di letture per la maggior frequenza di queste A seguito dell istruttoria degli uffici dell EGATO detto maggior costo di 130.000 è stato confermato, fermo restando il recupero del minor costo eventualmente risultante dai dati di consuntivo degli anni 2016 e 2017. 3.1.2.4 Valorizzazione componente ERC La componente ERCend risulta non valorizzata in quanto i costi relativi alla potabilizzazione, depurazione e operazioni di controllo, ad oggi, non risultano singolarmente attribuibili. L implementazione della contabilità industriale nel sistema contabile e stata comunque avviata, ma ad oggi, non e ancora operativa. La componente ERCal risulta valorizzata e tutta afferente alla componente ERC aggiornabili. Canoni di derivaz/sottens idrica (quota ERC) 23.388 23.388 contributi per consorzi di bonifica 0 0 Comunità Montane (quota ERC) 533.466 533.466 canoni per restituzione acque 0 0 oneri per la gestione di aree di salvaguardia 0 0 2016 2017 2018 2019 ERC a al 557.411 557.411 556.854 556.854 2016 2017 2018 2019 B6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 0 0 B7) Altri servizi da altre imprese del gruppo 0 0 B7) Altri servizi da altre imprese 0 0 B8) Per godimento beni di terzi 0 0 B9) Per il personale 0 0 B14) Oneri diversi di gestione 0 0 26.000,00 48.000,00 48.000,00 48.000,00 Incrementi di bollettazioni e di emissione bollette 20.400,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00 Altri obblighi connessi (gestione contabile, gestione del recupero crediti..) 5.100,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00 Costi di mantenimento e aggiornamento sistemi informativi Avviamento 8.350,01 15.500,00 15.500,00 15.500,00 57.400,00 TOTALE 130.000,00 130.000,00 130.000,00 130.000,00 (1+I t ) 1,005 0,999 1,000 1,000 ERC a end 0 0 0 0 2016 2017 2018 2019 ERC a 557.411 557.411 556.854 556.854

3.1.2.5Valorizzazione componente RC TOT Le diverse componenti del conguaglio totale (RC TOT ) sono valorizzate come riportato nella tabella che segue. 2016 2017 2018 2019 a Rc vol a Rc EE a Rc ws a Rc ERC 424.298 556.325 0 0-22.973-8.077-9.104 0-21.594-21.594 0 0 0 0-557 -557 Rc a Altro 136.942 138.132 37.774 37.774 di cui Rc a Attiv b 37.905 37.905 37.867 37.867 di cui Rc a res 99.130 89.370-7 -7 di cui Rc a AEEGSI -93-26 -86-86 di cui Altri Conguagli 0 0 0 0 ΔRCvol 2015 0 10.883 0 0 ΔRCee 2015 0 (1+It) 1,005 0,999 1,000 1,000 Rc TOT a 519.253 664.121 28.112 37.217 La componente costi delle altre attività idriche (C b a- ) utilizzata ai fini del calcolo della componente RC a attività_b è desunta dal bilancio 2014 ed è così determinata: Dettagli Cb 2014 Personale 97.430 3.2 SCHEMA REGOLATORIO VIRTUALE AI SENSI DELL ART. 10 DELL ALLEGATO A DEL MTI-2 Non è stato applicato lo schema del regolatorio virtuale ai sensi dell art. 10 dell Allegato A del MTI-2.

3.3 MOLTIPLICATORE TARIFFARIO 3.3.1 Calcolo del Moltiplicatore Di seguito si esplicita la valorizzazione delle componenti di calcolo del moltiplicatore tariffario. Sviluppo del Moltiplicatore 2016 2017 2018 2019 Tar 2015 *Vscal a-2 (dettaglio) 9.347.692 9.347.692 9.347.692 9.347.692 Tar 2015 *Vscal a-2 (ingrosso) 225.682 225.682 225.682 225.682 Tar 2015 *Vscal a-2 (dettag+ingros) 9.573.374 9.573.374 9.573.374 9.573.374 Tar 2015 *Vscal a-2 (gestioni incomplete) 0 0 0 0 Rb a-2 173.240 173.240 173.067 173.067 Ra a-2 0 0 0 0 VRG a cappato 10.575.077 11.290.438 11.595.010 11.058.240 a cappato 1,085 1,158 1,190 1,135 VRG a calcolato 10.405.934 10.686.835 10.191.926 10.000.174 a calcolato 1,068 1,096 1,046 1,026 VRG a calc post rimodulazioni 10.405.934 10.686.835 10.191.926 10.000.174 a calc post rimodulazioni 1,068 1,096 1,046 1,026 Limite al VRG a post rimodulazioni 10.575.077 11.290.438 11.595.010 11.058.240 Limite al moltiplicatore post rimodulazioni 1,085 1,158 1,190 1,135 info predisposizione nei limiti nei limiti nei limiti nei limiti VRG a (calcolo per applicabile) 10.405.934 10.686.835 10.191.926 10.000.174 a (calcolo per applicabile) 1,068 1,096 1,046 1,026 Limite al VRG a (calcolo per applicabile) 10.575.077 11.290.438 11.595.010 11.058.240 Limite al moltiplicatore (calcolo per applicabile) 1,085 1,158 1,190 1,135 info predisposizione nei limiti nei limiti nei limiti nei limiti La valorizzazione del moltiplicatore tariffario nel quadriennio 2016-2019 non risulta mai inferiore di oltre il 10% rispetto a quello dell anno precedente.

3.3.2 Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente Moltiplicatore Tariffario 2016 2017 predisposto dal soggetto competente 1,068 1,096 Rispetto del limite di prezzo di cui al c. 6.3 del MTI-2 SI SI Si attesta che nel determinare i valori del moltiplicatore tariffario sopra esposti, le componenti di costo afferenti le spese di funzionamento dell Ente d Ambito (CO a ATO) e i costi di morosità (CO a mor) sono state valorizzate nel rispetto dei limiti fissati rispettivamente dal comma 27.2 e 30.2 del MTI-2. 3.3.3 Moltiplicatore tariffario applicabile I valori del moltiplicatore tariffario approvati dal soggetto competente non eccedono il limiti di prezzo annuale di cui al comma 6.3 del MTI-2. Il moltiplicatore tariffario approvato non si discosta da quello applicabile. Riepilogo delle decisioni: 2016 2017 ϑ a applicabile 1,068 1,096 3.3.4 Confronto con il moltiplicatore previgente Si esplicita il moltiplicatore tariffario applicato nell ultima fatturazione dell anno 2015 ϑ 2015 note Predisposto dall Ente d Ambito 1,179 Approvato da AEEGSI 1,179 Valore approvato, con la deliberazione della Conferenza n. 10, in data 31/03/2014 Delibera AEEGSI 25/2015/R/IDR del 29/01/2015 Applicato nell ultima fatturazione dell anno 2015 1,179

4 PIANO ECONOMICO- FINANZIARIO DEL PIANO d AMBITO (PEF) In conformità alle indicazioni dettate dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas con la Deliberazione 28 dicembre 2015 n.664/2015/r/idr l aggiornamento del Piano Economico Finanziario è stato effettuato sulla base delle seguenti assunzioni: - l orizzonte temporale assunto copre l arco temporale che va dal 2016 alla fine dell anno di scadenza della concessione del sii, che per il presente gestore è il 2017; - le componenti di costo operativo, incluse le transazioni all ingrosso, individuate per ciascun gestore per l anno 2020 sono sviluppate negli anni successivi a moneta costante, assumendo quindi un inflazione pari a zero, mediante l applicazione reiterata dei criteri del MTI; - le componenti di costo delle immobilizzazioni, ammortamenti, oneri finanziari e fiscali, sono pure sviluppate ne gli anni successivi al 2020 a moneta costante e calcolate sulla base della vita utile definita da AEEG-Si per le diverse tipologie di cespiti; - per gli anni successivi al 2016, il tasso atteso di inflazione (rpi) utilizzato per il calcolo degli oneri finanziari del gestore del SII è stato posto pari a zero; - per tutto il periodo di riferimento, i volumi erogati sono stati tenuti costanti; - in ciascun anno si è assunta la completa realizzazione degli investimenti previsti nei rispettivi PdI, per il medesimo ammontare e nei tempi ivi stabiliti, ponendo l entrata in esercizio delle immobilizzazioni al 31 dicembre di ciascun anno; - non sono state contemplate nuove attività e variazioni sistemiche; - per il finanziamento degli investimenti è stata data priorità all utilizzo del fondo nuovi investimenti (FoNI), considerato, assieme ai contributi di allacciamento, come contributi a fondo perduto; - per la definizione della componente FoNi di competenza dell ATO (FNI new ) si è scelto di valorizzare il parametro Ψ=0,6, risultato compatibile con il tetto di incremento massimo annuale delle tariffe; - l aliquota IRES applicata è pari a 27,5%; - l aliquota IRAP applicata è pari a 4,2%; - la percentuale di fatturato non incassabile (perdite su crediti) è stata posta pari al 1,00%, in linea con il dato rilevato negli ultimi anni; - le condizioni finanziarie e il piano di rimborso del debito contratto per i nuovi investimenti sono stimati sulla base del fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti previsti dal piano e alle seguenti condizioni creditizie: tasso base 1%, + spread 4%. Sulla base delle assunzioni sopra indicate e utilizzando lo strumento di calcolo reso disponibile da ANEA, si è proceduto a definire il piano tariffario, il conto economico e il rendiconto finanziario. Il piano tariffario è articolato sul periodo residuo di concessione con investimenti previsti e assegnati alle diverse categorie di cespiti stabilite dalla normativa AEEG-Si. Il conto economico previsionale proietta sul periodo residuo di concessione i ricavi ed i costi sulla base dei dati economici di consuntivo utilizzati per la predisposizione tariffaria. L importo delle partite fiscali è determinato sulla base delle aliquote di imposizione IRES/IRAP sopra indicate e vigenti al momento della redazione del PEF. Gli oneri finanziari sono stimati sulla base del fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti previsti dal piano, alle condizioni creditizie sopra evidenziate. Il rendiconto finanziario è redatto sulla base dei dati di conto economico del gestore, corretti per tenere conto delle dinamiche finanziarie (capitale circolante, FoNI, contributi, rimborso finanziamenti, ecc.). Il fabbisogno finanziario è stimato sulla base degli investimenti previsti e della liquidità generata dalla gestione. Dai risultati ottenuti emerge che - gli investimenti realizzabili con l utilizzo del FoNI al netto dell effetto fiscale risultano pari a 389.179; - non sono previsti contributi a fondo perduto; - i contributi di allacciamenti (compresi nel conto economico), risultano pari a 528.908; - il Gestore per sostenere gli investimenti di 3.620.000 previsti nel programma degli interventi, deve ricorrere, per la parte non coperta dal FONI e dai contributi a fondo perduto all erogazione di ulteriori prestiti, che resterebbero quasi interamente da rimborsare alla scadenza della concessione

- Il risultato d'esercizio del conto economico è positivo in tutti gli anni di affidamento; - Il flusso di cassa disponibile post servizio del debito del rendiconto finanziario è positivo in tutti gli anni di affidamento; - Il valore residuo è superiore allo stock di debito non rimborsato. Ai fini della sostenibilità finanziaria del PEF risulta quindi indispensabile considerare i flussi di cassa generati dal valore residuo di riscatto delle opere. 4.1. PIANO TARIFFARIO Sebbene la Gestione in oggetto scada nel 2017, nel Piano Tariffario e negli altri quadri di dettaglio riportati nella presente relazione, sono stati esposti anche i dati riferiti agli anni 2018 e 2019. Ciò al solo scopo di rendere più immediato il confronto con le componenti dello stesso biennio risultanti dall aggregazione di tutte le Gestioni in scadenza al 2017, secondo quanto deliberato dalla Conferenza dell ATO 4 Cuneese. Resta, comunque, ferma la competenza del Gestore a provvedere a realizzare gli investimenti previsti nel biennio 2016-2017, mentre la realizzazione degli investimenti previsti nel biennio 2018-2019 competerà al nuovo Gestore che aggreggerà tutte le attuali gestioni in scadenza nel 2017. SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 8.116.985 Popolazione 2012 n. abitante 99.940 <= (SI) oppure (NO) SI/NO SI nessuna variazione di obiettivi o attività del gestore: oppure presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore: (NO) (SI) SI/NO SI Ip t ex p 2016-2019 euro 7.620.000 RAB MTI euro 13.261.502 <=ω (SI) oppure ω (NO) SI/NO NO SCHEMA REGOLATORIO SCHEMA VIRTUALE (A) (B) A/B schema regolatorio y (0,4-0,8) 0,6 SCHEMA REGOLATORIO (I, II, III, IV, V, VI) IV

COMPONENTI DI COSTO Opex, Capex, FNInew, ERC UdM 2016 2017 2018 2019 Opex a end (al netto degli ERC) euro 4.784.880 4.784.880 4.784.880 4.784.880 Opex a al (al netto degli ERC) euro 2.608.484 2.584.801 2.574.705 2.508.833 Opex a QC euro 130.000 130.000 130.000 130.000 Op new,a euro 0 0 0 0 Opex a virt euro 0 0 0 0 Opex a euro 7.523.363 7.499.680 7.489.584 7.423.713 AMM a euro 881.948 902.398 910.168 873.105 OF a euro 503.006 514.452 546.450 583.943 OFisc a euro 216.272 216.654 226.818 239.425 CUIT a Capex euro 0 0 0 0 Capex a virt euro 0 0 0 0 Capex a euro 1.601.226 1.633.504 1.683.437 1.696.473 IPt exp euro 1.700.000 1.920.000 2.125.000 1.875.000 Capex a euro 1.601.226 1.633.504 1.683.437 1.696.473 FNI new,a euro 59.265 171.897 264.938 107.116 ERC a end euro 0 0 0 0 ERC a al euro 557.411 557.411 556.854 556.854 ERC a euro 557.411 557.411 556.854 556.854 FONDO NUOVI INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 FNI a FoNI euro 59.265 171.897 264.938 107.116 AMM a FoNI euro 113.890 128.843 137.769 147.717 CUIT a FoNI euro 31.526 31.379 31.232 31.085 FoNI a euro 204.681 332.119 433.939 285.918 SVILUPPO DEL VRG predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 Opex a euro 7.523.363 7.499.680 7.489.584 7.423.713 Capex a euro 1.601.226 1.633.504 1.683.437 1.696.473 FoNI a euro 204.681 332.119 433.939 285.918 RC a TOT euro 519.253 664.121 28.112 37.217 ERC a euro 557.411 557.411 556.854 556.854 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 10.405.934 10.686.835 10.191.926 10.000.174 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 10.405.934 10.686.835 10.191.926 10.000.174 R a-2 b euro 173.240 173.240 173.067 173.067 tarif 2015 *vscal a-2 euro 9.573.374 9.573.374 9.573.374 9.573.374 a predisposto dal soggetto competente n. (3 cifre decimali) 1,068 1,096 1,046 1,026 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO applicabile (nelle more dell'approvazione AEEGSI) UdM 2016 2017 2018 2019 Limite al moltiplicatore tariffario n. (3 cifre decimali) 1,085 1,158 1,190 1,135 VRG a (coerente con applicabile) euro 10.405.934 10.686.835 10.191.926 10.000.174 a applicabile n. (3 cifre decimali) 1,068 1,096 1,046 1,026

INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 al lordo dei contributi euro 1.700.000 1.920.000 2.125.000 1.875.000 Contributi euro 0 0 0 0 al netto dei contributi euro 1.700.000 1.920.000 2.125.000 1.875.000 CIN euro 14.327.410 14.574.659 15.174.672 15.996.734 CINfp euro 1.884.135 2.109.426 2.124.612 2.221.358 OF/CIN % 3,51% 3,53% 3,60% 3,65% VALORE RESIDUO A FINE CONCESSIONE UdM valore Ipc,t euro 26.222.712 FAIP,c,t euro 11.751.197 CFPc,t euro 4.299.261 FACFP,c,t euro 2.206.745 LIC euro 0 VR a fine concessione euro 12.378.998

4.2. SCHEMA DI CONTO ECONOMICO Voce_Conto_Economico UdM 2016 2017 2018 2019 Ricavi da tariffe (al lordo del FoNI) euro 9.701.722 9.832.762 - - Contributi di allacciamento euro 264.454 264.454 - - Altri ricavi SII euro 98.492 99.713 - - Ricavi da Altre Attività Idriche euro 173.240 173.240 - - Totale Ricavi euro 10.237.907 10.370.169 - - Costi Operativi (al netto del costo del personale) euro 5.983.102 5.959.419 - - Costo del personale euro 2.097.672 2.097.672 - - Totale Costi euro 8.080.774 8.057.091 - - MOL euro 2.157.133 2.313.078 - - Ammortamenti euro 911.949 953.017 - - Reddito Operativo euro 1.245.184 1.360.061 - - Interessi passivi euro 155.000 182.113 - - Risultato ante imposte euro 1.090.184 1.177.947 - - IRES euro 299.800 323.935 - - IRAP euro 45.788 49.474 - - Totale imposte euro 345.588 373.409 - - Risultato di esercizio euro 744.595 804.538 - -

4.3. RENDICONTO FINANZIARIO Voce_Rendiconto_Finanziario UdM 2016 2017 2018 2019 Ricavi da Tariffa SII (al netto del FONI) euro 10.072.581 10.256.097 - - Contributi di allacciamento euro 264.454 264.454 - - Altri ricavi SII euro - - - - Ricavi da Altre Attività Idriche euro 173.240 173.240 - - RICAVI OPERATIVI euro 10.510.275 10.693.791 - - Costi operativi euro 8.080.774 8.057.091 - - COSTI OPERATIVI MONETARI euro 8.080.774 8.057.091 - - Imposte euro 345.588 373.409 - - IMPOSTE euro 345.588 373.409 - - FLUSSI DI CASSA ECONOMICO euro 2.083.912 2.263.290 - - Variazioni circolante commerciale euro - 10.405-10.405 - - Variazione credito IVA euro - - 664.093 - - Variazione debito IVA euro - - - - FLUSSI DI CASSA OPERATIVO euro 2.073.508 1.588.793 - - con utilizzo del FoNI euro 148.393 240.786 - - Altri investimenti euro 1.501.607 1.629.214 - - FLUSSO DI CASSA ANTE FONTI FINANZIAMENTO euro 423.508-281.207 - - FoNI euro 148.393 240.786 - - Erogazione debito finanziario a breve euro - - - - Erogazione debito finanziario medio - lungo termine euro 542.270 1.337.455 - - Erogazione contributi pubblici euro - 264.454-264.454 - - Apporto capitale sociale euro - - - - FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE PER RIMBORSI euro 849.717 1.032.579 - - Rimborso quota capitale per finanziamenti pregressi euro 694.717 850.466 - - Rimborso quota interessi per finanziamenti pregressi euro 155.000 155.000 - - Rimborso quota capitale per nuovi finanziamenti euro - - - - Rimborso quota interessi per nuovi finanziamenti euro - 27.113 - - TOTALE SERVIZIO DEL DEBITO euro 849.717 1.032.579 - - FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE POST SERVIZIO DEL DEBITO euro - - - - Valore residuo a fine concessione euro 12.378.998 Stock di debito non rimborsato a fine affidamento (capitale + interessi) INDICATORI DI REDDITIVITA' E LIQUIDITA' euro 2.149.546 Indicatore Udm TIR unlevered % 0,2% TIR levered % 0,2% ADSCR n. n.d DSCR minimo n. - LLCR n. 1,4

5. EVENTUALI ISTANZE SPECIFICHE Non si presentano istanze specifiche ai sensi: - del comma 27.3 del MTI-2 (COATO); - del comma 30.3 del MTI-2 (COMOR); - del comma 32.1 lettera a) del MTI-2 (Premi relativi alla qualità contrattuale). 6. NOTE E COMMENTI SULLA COMPILAZIONE DEL FILE RDT2016 E DEL FILE TOOL MTI-2 Per il calcolo del Tool MTI-2 è stato utilizzato il file RDT2016 precompilato al quale è stato aggiunto il foglio RAB_Proprietari con gli stessi cespiti presenti sia in MTT sia in MTI. Per il resto nessuna altra modifica è stata apporta ai fogli dei dati storici relativi agli anni 2012-2015.