Fondamenti di Informatica A.A Informazioni Generali

Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Informazioni Generali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 Sede di Ivrea ASL TO4

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B 7,4 23,7 49,3 19,7 0,0 4,6 16,7 58,6 20,1 0,0 4,6 11,6 32,3 51,4 0,0

Organizzazione del corso

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia 3,6 12,6 54,0 29,8 0,0 3,6 22,4 54,4 19,6 0,0 9,3 22,2 37,9 30,5 0,0

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Igiene Dentale

Valutazione a.a in % CdLM in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Insegnamento=Algebra lineare e Geometria analitica Valori percentuali a.a DeNegri

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 A.O.U. S.Giovanni Battista di Torino, ASLTO2, ASL TO4-Ivrea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Tabelle di sintesi "pubbliche"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

Questionari inviati: 36 Domande: 32

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE)

Appendice B. Tabelle e Grafici per il Riesame del Corso di Studi Triennale in Matematica Valutazione degli Studenti Novembre 2014

Valutazione Didattica

Valutazione Didattica

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Valutazione Didattica

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Rilevazione delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche a.a. 2009/2010. Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Perugia

ESTRATTO DALLA 6^ RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PRATITETICA DOCENTI STUDENTI DIS

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Accademia di Belle Arti di Brera

Valutazione Didattica

Risultati definitivi a.a

Questionari inviati: 5 Domande: 31


INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

FONDAMENTI DI INFORMATICA A - Co

FONDAMENTI DI INFORMATICA Ps - Z

FACOLTA' DI FORMAZIONE Corso di Studi SCIENZE PEDAGOGICHE (LM-85) Pagina 1 di 16

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Settimana dello Studente

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Macroarea_Economia.xlsx - Frequentanti - profilo. In quello corrente, sto ancora frequentando o ho da poco terminato la frequenza Numero schede

Settimana dello Studente


Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Accademia di Belle Arti di Brera

Università degli Studi di Torino

FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 4

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2012/2013 SECONDO SEMESTRE SINTESI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Anno Accademico 2005/2006 FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI - SEDE DI VARESE

Università degli Studi di Torino

Fondamenti di Informatica T-1

Università degli Studi di Torino

FACOLTÀ DI FORMAZIONE Corso di Studi

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

Fondamenti di Informatica T-1

Tabelle Allegate Valutazione della Didattica a.a

PRIMO SEMESTRE SINTESI

RISULTATO COMPILAZIONI

RISULTATO COMPILAZIONI

Università Europea di Roma

Macroarea_Giurisprudenza.xlsx - Frequentanti - profilo. In quello corrente, sto ancora frequentando o ho da poco terminato la frequenza Numero schede

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

,76 0,60 0, ,77 0,64 0, ,80 0,67 0, ,61 0,52 0, ,22 0,32 0,48

RISULTATO COMPILAZIONI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

PRIMO SEMESTRE SINTESI

Seconda Universita' degli Studi di Napoli. Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento: Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 1

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

Transcript:

Fondamenti di Informatica A.A. 2018-19 Informazioni Generali

Informazioni generali Docente titolare: Daniele M. BRAGA e-mail: daniele.braga@polimi.it Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) ufficio n 141 [1 piano, (molto) in fondo a sinistra] tel. 3661 (dall esterno: +39-02-2399-3661) Lezioni (54 ore) Non c è distinzione netta fra teoria ed esercizi Orari: Lunedì 14:20 17:00 Martedì: 9:20 12:55 Mercoledì: 8:30 10:00 Blocchi di 3 ore: una pausa (+/- in mezzo, di circa 15 min) Provvisori (al 17/9/18)! Fa fede la versione su BeeP 2

Esercitazioni ( 40 ore ): Informazioni generali Soprattutto ingg. Vincenzo Rana, Andrea Gulino, Laboratorio (15 ore): Non è valutato La frequenza è facoltativa voi siete tantissimi, e noi no È molto utile, soprattutto per chi parte da zero Responsabili: Ingg. Vari (M. Bianchi, M. Bodnar, A. Gulino, P. Pinoli ) Calendario, modalità, composizione delle SQUADRE Saranno pubblicati sul sito del corso (in tempo ) Per avvisi "urgenti" userò l e-mail (nomen.cognome@mail.polimi.it) 3

L'esame è scritto: Informazioni generali Cinque appelli regolari (3h, 30 punti + eventuali bonus) Su tutto il programma, a Gennaio/Febbraio, Giugno/Luglio, Settembre Si può consultare qualsiasi* materiale cartaceo Anche se la cosa giusta è imparare a NON farlo!!!! Se la somma di punti e bonus arriva a 18, l'esame è superato Prima o poi ricevete via WebPoliSelf una proposta di voto, che potete rifiutare (cliccando su un qualche bottone «RIFIUTA»), oppure accettare per la definitiva registrazione (in questo caso vale il silenzio assenso: non si deve far nulla) Integrazione orale: solo su iniziativa del docente *che non violi le leggi del buon senso (e della Repubblica) 4

Libri (di carta) Libri di testo (testi, eserciziari e manuali vari di C, in ordine casuale) Kim N. King: Programmazione in C, ed. Apogeo [progressione simile a quella del corso] Jeri R. Hanly, Elliot B. Koffman: Problem solving e programmazione in C, ed. Apogeo [Molti apprezzano il modo di spiegare come individuare un algoritmo dato il problema da risolvere (parte di problem solving)] A. Bellini, A. Guidi: Linguaggio C - Guida alla programmazione ed. McGraw-Hill [graduale e completo, piace a chi parte da zero, ma ha vari difetti] S.Ceri, D.Mandrioli, et al: Informatica: Programmazione o Informatica: arte e mestiere, ed. McGraw-Hill [da qui in parte derivano le slide, soprattutto la prima metà del corso] H. M. Deitel, P. J. Deitel: C Corso completo di programmazione ed. Apogeo [c è chi lo odia e c è chi lo ama] B. Kernighan, D. Ritchie: Linguaggio C [ANSI C], ed. Jackson Libri [il testo (tosto) di chi il C lo ha inventato insegna tutto sul C, ma non insegna a programmare] Altri testi... vanno bene tutti, e nessuno è perfetto 5

Altro materiale didattico Una peculiarità Ho tenuto questo corso in questa versione una sola volta Nei 12 anni precedenti tenevo un corso simile, ma diverso Specifico per Ing. dell Automazione Quindi Quasi tutti i «miei» vecchi esercizi sono tagliati su quel corso I temi d esame passati sono diversi dai temi d esame futuri Diversi nel programma, nella struttura, nel peso relativo delle parti Ruberemo qualche esercizio dai temi di altri docenti Materiale Online Sul sito del corso: Slide delle lezioni dell'intero corso + eventuali curiosità Materiale a cura di esercitatore e responsabili di laboratorio Altrove: il mondo è pieno ( ask Google!! ) Esercizi(ari): Anche di questi, il mondo è pieno Soluzioni (soprattutto mie) commentate a temi d esame passati (del corso come era in passato): D. Braga, D. Martinenghi: Fondamenti di Informatica: Esercizi tratti da Temi d Esame, ed. Esculapio, Progetto Leonardo 6

Contattare un docente Orario di ricevimento: dal sito ufficiale del Politecnico MA il modo migliore (e più sicuro) per essere ricevuti e ascoltati è fissare un appuntamento (via e-mail) Scrivendo in modo sintetico ma chiaro [non un messaggio di chat] Identificandosi precisamente [nome, matricola, corso] Spiegando brevemente lo scopo dell incontro Dando all e-mail un subject sintetico ma preciso Es: Richiesta colloquio per chiarimenti Fond.Info (Rossi, 623372) Indicando le proprie disponibilità per i 3-5 giorni successivi così non vi si convoca quando avete: lezione, visite mediche, Inoltre, se i quesiti ammettono risposta via e-mail...... allora il canale più efficace è proprio l e-mail! 8

Argomenti del corso (1/2) Problemi, Algoritmi, Esecutori, Programmi Le nozioni di sottoproblema e di funzione La codifica delle informazioni per il trattamento automatico Cenni all architettura di calcolatori e processori Il linguaggio macchina, l assembler, il C (ANSI 89) Il linguaggio C aspetti base Sintassi e semantica delle istruzioni: Cicli, condizioni, assegnamenti, vettori, stringhe, puntatori, funzioni, librerie Modello di esecuzione, gestione della memoria Funzioni e Record di Attivazione 9

Argomenti del corso (2/2) La ricorsione come tecnica di soluzione dei problemi Il linguaggio C aspetti "avanzati" Memoria statica e dinamica, gestione dei file Record di attivazione, loro costruzione in assembler Traduzione di codice C in assembler e viceversa con definizione di funzioni Strutture dati classiche Liste Semplicemente Concatenate Cenni ad altre strutture: pile, code, alberi Il sistema operativo e la nozione di processo Eventuali approfondimenti finali 10

Obiettivi del corso Fra tre mesi saprete progettare semplici algoritmi per risolvere piccoli problemi riconoscere i problemi più o meno facili da risolvere automaticamente Inoltre padroneggerete i fondamenti necessari a imparare un altro linguaggio di programmazione diverso dal C frequentare altri corsi di informatica Il corso vuole insegnare (soprattutto) due cose distinte: 1. Analizzare i problemi e inventare algoritmi che li risolvono 2. Codificare questi algoritmi in programmi scritti in un linguaggio (il C) Avanzeremo in parallelo, ma sono cose diverse e indipendenti 11

Avvertimenti (inutili) sul corso È pensato per chi non sa niente (di informatica ) È un corso difficile Ma, contrariamente ad altri corsi, può sembrare facile Quindi è ancora più difficile Tutte le nozioni, prese individualmente, sono molto semplici Combinarle ad arte, però, è molto difficile Soprattutto per chi non lo ha mai fatto prima Anche perché dovete digerirle e sedimentarle in fretta e il nostro esame è il "più lontano" (addirittura l anno prossimo) 12

Prerequisiti per il corso È pensato per chi non sa niente (di informatica ) Che cosa è necessario sapere per seguire le lezioni? Somme algebriche, moltiplicazione, divisione intera, potenze Criteri di confronto tra cose (uguale, maggiore, minore) Teoria degli insiemi (appartenenza, unione, intersezione, contenimento) Geometria di base (punti, rette, perimetro e area dei poligoni) Elementi di logica intuitiva implicazione, nessi causali, quantificazione esistenziale ed universale ( Ǝ, Ɐ ) Uso elementare del PC (file, cartelle, installazione programmi) Conoscenza elementare del mondo Che cosa è utile? Curiosità intellettuale Spirito critico e tanta attenzione (non accettare mai nulla per «dogma») Naturale propensione a riconoscere/perseguire completezza e correttezza 13

INTERESSE PER QUESTO INSEGNAMENTO Il questionario di fine corso 1 Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento. (indipendentemente da come è stato svolto) INSEGNAMENTO 2 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati. 3 L Insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del Corso di Studio. 4 Questo insegnamento è esente da ripetizioni non necessarie di argomenti trattati in altri insegnamenti frequentati. 5 Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati. 6 Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia. DOCENZA 7 Il docente stimola/motiva l interesse verso la disciplina. 8 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro. 9 Le lezioni sono importanti ai fini dell'apprendimento dei contenuti di questo insegnamento. 10 Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro. 11 Il materiale didattico è stato indicato e/o fornito per tempo dal docente. 12 Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati. 13 Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni. ATTIVITA DIDATTICHE INTEGRATIVE 14 Le attività didattiche integrative sono coordinate con le lezioni. 15 Frequentare le attività diverse dalle lezioni (esercitazioni, laboratori..) è utile per l apprendimento della materia. 16 Gli esercitatori/tutors espongono in modo chiaro ed efficace. 14 INFRASTRUTTURE PER QUESTO INSEGNAMENTO 17 Nelle aule dove si svolgono le lezioni si segue bene (si vede e si sente) 18 Nelle aule in cui si svolgono le lezioni si trova sempre posto. 19 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari ) sono adeguati. SODDISFAZIONE PER QUESTO INSEGNAMENTO 20 Sei complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento.