CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018 Modulo 1.

Documenti analoghi
IED SQUARE Sharing mobility: dal design dei veicoli al design della mobilità. Cinema Colosseo, Milano Venerdì, 21 settembre 2018

IL QUADRO NAZIONALE BUS-SHARING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BIKESHARING CARSHARING CARPOOLING SCOOTERSHARING

1 Rapporto Nazionale Sharing Mobility

Future Mobility Week A Transport Orchestra: un ecosistema dei servizi di mobilità condivisa. Lingotto Fiere, Torino Giovedì, 4 ottobre 2018

CITYTECH A TRANSPORT ORCHESTRA. Fabbrica del Vapore, Milano Venerdì, 14 settembre 2018

1 Fatti e numeri della Sharing mobility italiana

Il car sharing in Italia: aggiornamenti, opportunità e sviluppi

2 RAPPORTO NAZIONALE SHARING MOBILITY -Tra novità e conferme, come sta la sharing mobility italiana?-

Rassegna stampa PA in declino. De Angelis: Smart working per dipendenti pubblici più motivati e competenti

MAIN EVENT PARTNER CON IL SUPPORTO DI IN COLLABORAZIONE CON

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Coordinamento Massimo Ciuffini, Raimondo Orsini

Smart working: contratto di lavoro agile. Autore : Noemi Secci. Data: 30/08/2018

NUMERI, FATTI E POTENZIALITÀ EXECUTIVE SUMMARY 2016 P

Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti DDL revisione del Codice della Strada. Audizione informale Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

quale evoluzione? Milano, 9 aprile 2019

1^ RAPPORTO NAZIONALE 2016 LA SHARING MOBILITY IN ITALIA: NUMERI, FATTI E POTENZIALITA

Il Car Sharing a Milano: quale evoluzione? Milano, 9 aprile 2019

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper

SALA PROTOMOTECA, CAMPIDOGLIO, ROMA. 23 Novembre 2016

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

RASSEGNA STAMPA 1 CONFERENZA NAZIONALE della SHARING MOBILITY

Gli scenari della mobilità urbana e il nuovo paradigma MaaS (Mobility-as-a-Service)

Presentazione della 3 a Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018

SMART-WORKING: QUESTIONI APERTE 20 maggio 2019 Milano. Palazzo Sormani, Sala del Grechetto

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

23 MARZO 2018 H FALACOSAGIUSTA - FIERA MILANOCITY LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI MOBILITÀ SOSTENIBILE E WELFARE AZIENDALE

BREAKING NEWS DALLA COMMUNITY DELL OSSERVATORIO

Modelli e diffusione del car sharing : punti di forza e criticità. Smart Mobility World 2017 Torino, 11 ottobre 2017

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

Smart working: strumento per l innovazione dei processi organizzativi

Welfare aziendale, conciliazione e nuove tecnologie

I risultati della sperimentazione nella PA

2^ RAPPORTO NAZIONALE SULLA SHARING MOBILITY 2017

NEXT STEPS 5 PASSI AVANTI PER LA SHARING MOBILITY ITALIANA

On-demand Shuttles. Sebastiano Meneghello. presented by Business Developer

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility)

data: 23/10/2017 elaborato: Paolo Campus Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

MAIN EVENT PARTNER CON IL SUPPORTO DI IN COLLABORAZIONE CON

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

Telelavoro e smart working nel pubblico impiego

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

Smart working: un occasione per innovare i processi organizzativi mettendo al centro la persona

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

NETWORK MEETING Roma 27 Novembre 2018 Università degli studi Link Campus University

Mobilità tradizionali e innovative nelle Università italiane

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

DATI&INDAGINI Indicatori di indagine sull offerta nazionale di sharing mobility

PROSPETTIVE DI SMART MOBILITY METROPOLITANA

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

SHARING & URBAN MOBILITY

I cambiamenti comportamentali indotti dall attività di mobility management: casi studio

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018

Come cambia la mobilità degli italiani

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

Bari Smart City La Mobilità sostenibile

Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

Indagine sulle buone pratiche di car pooling italiane e a livello internazionale Giannicola Marengo Città Metropolitana di Torino

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile: via al programma sperimentale

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Convegno «Welfare Aziendale», 25 Maggio 2017

Una bici, quando vuoi, dove vuoi, a portata di click

Nuove modalità di organizzazione del lavoro: il lavoro agile e la legislazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

La mobilità sostenibile a Milano. Ing. Stefano Riazzola Direttore Area Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Sharingcity, L OPZIONE COLLABORATIVA PER ADATTARE I SERVIZI TPL ALLA DOMANDA REALE (E RISPARMIARE) Bartolomeo Valcalda

Sharitaly Milano 15 novembre 2016

SMART WORKING UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL LAVORO. Camera di Commercio Mantova 20 Febbraio 2018

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Tangramob. Un simulatore per validare iniziative di mobilità. Unicam Smart Mobility Lab

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

La mobilità in città a portata di App

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

Primo e ultimo miglio diventano realtà in Lombardia grazie alla collaborazione tra le community di Moovit e Trenord

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

Smart working e nuove modalità di organizzazione del lavoro

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

Transcript:

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino 17-20 settembre 2018 Modulo 1.3 Mobilità condivisa e discussione su smart working e buoni mobilità Arch. Massimo Ciuffini

Agenda del pomeriggio del 17 settembre Il perimetro della sharing mobility Modalità e modelli d uso Diversi modelli di gestione: perché? Bikesharing Carpooling

Osservatorio Sharing Mobility «L Osservatorio Nazionale Sharing Mobility è una piattaforma di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per analizzare, sostenere e promuovere il fenomeno della Sharing mobility in Italia»

Il network dell Osservatorio

Caratteristiche distintive # 1 facilitare la condivisione di veicoli e tragitti # 2 realizzare servizi flessibili, scalabili ed originali # 3 interattività e collaborazione tra pari # 4 massimizzare l uso di risorse latenti

Evoluzioni Modelli "originali" Prime evoluzioni Web 1.0 Web 2.0 Next generation Autostop Carpooling Equipaggi informali tra Slugging e corsie +3 Dynamic Ride-sharing Vanpooling colleghi di lavoro Taxi E-hail Radiotaxi con Servizi a domanda Noleggio con prenotazione telefonica (TNC) Ridesourcing conducente Driveless car condivisa Carsharing stationbased Autonoleggio senza Carsharing freefloating Autonoleggio one-way conducente Carsharing di nicchia Carsharing peer to peer Servizi di trasporto a Servizi di trasporto a Servizi di traporto domanda debole con Servizi a domanda con domanda debole con pubblico in aree a tragitti orientati da ridesplitting Driveless bus o minibus tragitti orientati con domanda debole prenotazioni paline intelligenti telefoniche Microtransit

Il ruolo abilitante delle piattaforme digitali

«Idle capacity/capacità latente»

Gradiente

Il perimetro della Sharing mobility

CARSHARING AGGREGATORI BIKESHARING SCOOTERSHARING BUSHARING CARPOOLING

CARSHARING SCOOTERSHARING NAVETTE/SHUTTLE TAXI NCC RIDEHAILING BIKESHARING BUSHARING CARPOOLING VANSHARING TRASPORTO PUBBLICO MICROTRANSIT RIDESPLITTING E-HAIL

Da cambio modale a cambio di modello d uso

Da cambio modale a cambio di modello d uso

The Responsive Network The future of shared mobility in cities Is it a bus? It has stops and takes multiple passengers. Is it a cab? A guaranteed seat that you can book, and better end to end support. Is it a metro? It s a network, and you can go anywhere within the coverage area. In reinventing shared transportation, we re taking the best pieces from all the different transport modes of the city.

Transport On Demand

Da cambio modale a cambio di modello d uso: quali schemi

BIKESHARING I SERVIZI E LE FLOTTE DI BIKESHARING IN ITALIA FIGURA 12 NUMERO DI SERVIZI ATTIVI E TIPOLOGIA (2015, 2016, 2017) FIGURA 13 NUMERO DI BICICLETTE CONDIVISE IN ITALIA PER TIPOLOGIA (2015, 2016, 2017) Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility Secondo i dati rilevati dall Osservatorio, il numero totale di sistemi di bikesharing istallati in Italia al 31 dicembre 2017 ammontava a 286, cresciuti rispetto all anno precedente di 25 unità. Tra i nuovi sistemi istallati, 9 utilizzano la tecnologia free-floating, importati sul mercato italiano da tre nuovi operatori negli ultimi mesi del 2017: Mobike, Obike e Ofo L arrivo sul mercato di Ofo, Mobike, Obike e Gobeebike ha profondamente mutato il quadro generale: da circa 16 mila unità a più di 39 mila nel giro di poche settimane. Con velocità ovviamente diverse ma costanti nel tempo sono cresciuti anche i numeri dei sistemi station based: +12% tra il 2015 e il 2016 e +4% nell ultimo biennio, con Bicincittà e Clear Channel che rimangono i maggiori fornitori di biciclette in condivisione con questa tecnologia (72% del totale station based)

BIKESHARING IL BIKESHARING STATION-BASED E FREE-FLOATING NELLE CITTÀ ITALIANE FIGURA 15 PERCORRENZE MEDIE A NOLEGGIO, TASSO DI ROTAZIONE E DENSITÀ DI MEZZI PER KMQ DEI SERVIZI FREE FLOATING E STATION BASED IN NOVE COMUNI ITALIANI NEL 2017 Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility STATION-BASED FREE-FLOATING I dati osservati sono quelli relativi a due tipologie di città dove sono attivi sia servizi station-based che servizi free-floating: Comuni > 250 mila abitanti: Milano, Torino, Firenze, Palermo Comuni < 200 mila abitanti: Bergamo, Pisa, Brescia, Varese e Cremona

Bikesharing

Bikesharing BICI OGNI 1.000 ABITANTI BICI OGNI KMQ

Bikesharing free floating: le manifestazioni d interesse

Bikesharing

Il quadro settoriale CARPOOLING

CARPOOLING - GLI ISCRITTI FIGURA 19 NUMERO DI ISCRITTI AI SERVIZI DI CARPOOLING (TIPOLOGIA URBANO E AZIENDALE) IN ITALIA (2015, 2016, 2017) Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility Trend di forte crescita nel triennio 2015-2017: dai 72 mila circa del 2015 ai 265 mila registrati alla fine dello scorso anno Contribuiscono in modo analogo i carpooling urbani istantanei (Clacsoon, Zego e Scooterino) e i carpooling concepiti per lo spostamento dei lavoratori (Jojob, Up2go e Bepooler dal 2017) avendo rispettivamente quintuplicato e triplicato i propri utenti in tre anni Il dato non include la community di BlaBlaCar, servizio di carpooling extraurbano che solo nel 2017 ammontava a 2,5 milioni di utenti

Buoni di mobilità e piattaforme MasS

Buoni di mobilità e piattaforme MasS

Smart working o lavoro agile Smart working Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività. La definizione di smart working, contenuta nella Legge n. 81/2017, pone l'accento sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l'accordo individale e sull'utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come ad esempio: pc portatili, tablet e smartphone). Ai lavoratori agili viene garantita la parità di trattamento - economico e normativo - rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalità ordinarie. È, quindi, prevista la loro tutela in caso di infortuni e malattie professionali, secondo le modalità illustrate dall'inail nella circolare n. 48/2017.