RELAZIONE TECNICA PROGETTO ARCHITETTONICO



Documenti analoghi
RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

COMUNE DI POGGIBONSI Provincia di Siena

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Progetto N 8 : ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICI E STRADE COMUNALI

C I T T À D I S A R Z A N A

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Comuni di Sirolo e Numana

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

basso consumo energetico

PREMESSA pag TIPO DI INTERVENTO pag CRONOPROGRAMMA pag QUADRO ECONOMICO pag ALLEGATI pag.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

SCHEDA IMMOBILE - MODELLO ALLEGATO 2. Pagina 1

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Misure e incentivi per l efficienza energetica

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Bologna 28 novembre 2007

Trasmittanza termica (U)

EFFICIENZA ENERGETICA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

1992 DM 26/08/92 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica Legge 11/01/96 n. 23 Norme per l edilizia scolastica

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

Principali aspetti del Progettare una scuola

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

C.so Italia, Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico. Allegato 2

Certificazione acustica degli edifici

Piano di Recupero Immobili Ex Macelli Comune di Vicchio QUADRO ECONOMICO

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp Via Maraini Sommaruga

Il nuovo Conto Termico

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Edilizia Scolastica. Interventi finanziati dalla Regione Piemonte in Provincia di Novara

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Norme in materia di dimensionamento energetico

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

ING. DENNIS TANDIN RELAZIONE TECNICA

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Progetto N 7 : ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICI E STRADE COMUNALI

Transcript:

COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C) del Dlgs 163/2006 RELAZIONE TECNICA PROGETTO ARCHITETTONICO IL PROGETTISTA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE Cisliano, 23/12/2015 Rev.1 Data Descrizione Red. Rev. File

1 Studio preliminare di inserimento e vincoli 1.1. Inquadramento e localizzazione dell intervento Il lotto oggetto di intervento è ubicato nel Comune di Cisliano, Provincia di Milano, in via Karol Wojtyla. La zona in cui si realizza l intervento è sita nel centro abitato al confine nord del Comune. L area è identificata al Catasto Comunale Immobili con particella 472 foglio 5. Foto aerea L area d intervento si trova all interno del nucleo abitativo del Comune di Cisliano, nella fascia compresa tra la via Papa Giovanni XXIII e la via Karol Wojtyla ed è costituita da plesso scolastico dotato di aule scolastiche, oltre che da una mensa, una palestra e un auditorium, utilizzato anche in orario di chiusura delle attività didattiche. Vi sono aree a parcheggio a pettine su entrambe le vie, oltre ad un area di distribuzione pedonale e adibita a verde antistante l ingresso del plesso scolastico. Il progetto interviene, all interno del lotto d intervento, sull area attualmente destinata a giardino scuola e Cortile. 1.2. Normativa e vincoli Trattandosi di un intervento di ampliamento il progetto non è tenuto al rispetto dei parametri previsti nel Decreto Ministeriale 18/12/1975 "Norme Tecniche relative all'edilizia scolastica" e successive modifiche ed integrazioni, tuttavia il progetto è stato redatto assumendo come guida lo stesso decreto, oltre che il Decreto del Ministero dell'interno 26/08/1992 "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica". 1.3. Stato attuale dei luoghi l area d intervento L area della scuola Erasmo da Rotterdam si presenta allo stato attuale composta da più corpi di fabbrica tra loro collegati:

Scuola primaria per un totale di 12 aule distribuite su due piani fuori terra Auditorium al piano terra aperto all utilizzo per gli eventi cittadini Mensa al piano terra Scuola secondaria Palestra al piano terra in condivisione con scuola secondaria L area è contornata in gran parte da aree verdi. Il lotto è di natura pianeggiante e non presenta particolari criticità sull'aspetto idrogeologico e geotecnico. Si rimanda per questo aspetto alla relazione specialistica geologica allegata al presente progetto. Per la realizzazione dei nuovi spazi scolastici sarà necessario demolire le parti in adiacenza al nuovo corpo di fabbrica per consentirne l accorpamento alla struttura esistente. 2. Il Progetto Architettonico 2.1. Richieste e Obiettivi di progetto In sintesi le richieste che il progetto deve soddisfare sono la realizzazione di un ampliamento al fine di ricavare nuovi spazi mantenendo la struttura e i caratteri dell edificio esistente; Gli obiettivi e i criteri generali di progetto si sintetizzano nei seguenti concetti: Funzionalità e qualità degli spazi, interni ed esterni Vivibilità e sostenibilità nel rispetto delle normative in materia, igienico sanitaria e di superamento barriere architettoniche; Tempistiche di realizzazione delle opere compatibile con le esigenze dell Amministrazione Comunale in ordine sia agli aspetti di finanziamento del progetto, sia alle richieste dell utenza scolastica. Sicurezza sia dal punto di vista statico, sia dal punto di vista della valutazione dei rischi connessi con l esercizio dell attività scolastica Sostenibilità ambientale e risparmio energetico; scelta dei materiali e tecnologie costruttive: tale aspetto verrà assicurato ponendo un ampio rispetto dei nuovi limiti dettati dal D.Lgs 192/05 e smi avendo come obiettivo finale quello di realizzare un edificio che grazie agli elementi costruttivi impiegati possa risultare ad elevato risparmio energetico. 2.2. Descrizione del progetto Il progetto prevede la realizzazione di nuovo corpo di fabbrica in adiacenza alla struttura esistente, al fine di ampliare gli spazi in uso alle attività didattiche, dotando la struttura di n.4 nuove aule da circa 55mq ciascuna, oltre a n. 2 blocchi servizi, uno per piano. Le caratteristiche tipologiche ed estetiche del nuovo manufatto saranno, per quanto possibile con le caratteristiche costruttive adottate, del tutto aderenti e similari a quelle già utilizzate per l edificio scolastico esistente, in maniera che il nuovo intervento possa inserirsi e integrarsi alla struttura già realizzata. Particolare attenzione verrà posta agli aspetti seguenti: a) caratteristiche acustiche: requisiti acustici passivi degli edifici e comfort acustico. b) condizioni dell'illuminazione e del colore (grado e qualità dell'illuminazione naturale e artificiale; eccesso e difetto di luce, regolabilità, qualità del colore e suoi rapporti con la luce, ecc.); c) condizioni termo igrometriche e purezza dell'aria (livello termico, igrometria, grado di purezza, difesa dal caldo e dal freddo, dall'umidità, dalla condensazione, ecc.); d) condizioni di conservazione dei livelli raggiunti nel soddisfare le esigenze di cui ai punti precedenti (durata dei materiali o delle parti costituenti la costruzione degli apparecchi impiegati, manutenzione, ecc.); e) uso di tecnologie prefabbricate che consentano un risparmio dei tempi di realizzazione del nuovo corpo di ampliamento; f) fabbisogno energetico ed impianti. Relativamente alle dotazioni impiantistiche alle loro caratteristiche si rimanda al capitolato prestazionale degli impianti e agli schemi preliminari degli stessi.

Sarà comunque possibile migliorare il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche migliorando ed implementando le seguenti caratteristiche: elevate prestazioni dell involucro esterno (superfici opache, finestrate etc.) incremento guadagni energetici interni e guadagni solari; incremento della copertura dei consumi elettrici complessivamente stimati (climatizzazione invernale ed estiva, illuminazione, dotazioni tecnologiche scolastiche, etc.) mediante energie rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, sonde geotermiche, etc.) ed altre soluzioni impiantistiche migliorative; sistemi migliorativi fissi e mobili di protezione dall irraggiamento; sistemi funzionali a favorire l illuminazione naturale; attuazione di ogni eventuale accorgimento o soluzione tecnica aggiuntiva e migliorativa utile ad una gestione ottimale ed alla riduzione degli interventi manutentivi 2.2.3. Finiture e materiali Nell edificio nuovo si manterranno, per quanto possibile e compatibilmente con il livello prestazionale atteso, la stessa tipologia delle finiture e degli elementi tecnici già presenti nella porzione esistente oggetto di ampliamento. Le finiture principali del nuovo edificio saranno le seguenti: pareti esterne in pannelli prefabbricati sandwich con pannelli coibentati, finitura esterna intonacata e tinteggiata ai silicati in colore rosa antico e grigio pareti interne in tavolato sp.8/12cm (le pareti interne dei servizi igienici saranno alte h=230cm), intonaco a gesso e a civile, tinteggiatura con idropittura lavabile ( nelle aule smalto fino ad h=150cm) controsoffitti in pannelli 60x60 in fibra minerale con orditura di sostegno metallica. per passaggi impianti, serramenti esterni ad alte prestazioni di contenimento energetico, in alluminio a taglio termico e vetro camera colore bianco-grigio serramenti interni con telaio in noce tanganika impiallacciato e ante in laminato plastico pavimenti e zoccolino battiscopa in linoleum nelle aule pavimenti in ceramica monocottura nei servizi con caratteristiche adeguate agli usi per facilità di pulizia e superficie antiscivolo rivestimenti in ceramica monocottura fino ad h 180cm per le pareti dei servizi igienici si mantengono i pavimenti originari nella struttura esistente in adiacenza, salvo i necessari adattamenti ed integrazioni, copertura in pannelli in alluminio anodizzato costituito da due rivestimenti collegati tra loro da uno strato di isolante poliuretanico lattonerie in acciaio inox 2.2.4. aree esterne Il progetto prevede anche l'adeguamento delle aree esterne con il recupero del giardino nelle immediate adiacenze del corpo di fabbrica di nuova realizzazione, nonché la sistemazione dei percorsi a marciapiede. Saranno recuperate e ove necessario modificate le attuali recinzioni, piantumazioni e attrezzature da giardino. 3. Indicazioni preliminari sulle strutture portanti Per quanto riguarda le indicazioni preliminari del sistema costruttivo in questa sede non è possibile dare indicazioni e prescrizioni strutturali e tipologiche, dato che proprio questo aspetto sarà oggetto di offerta tecnica e qualitativa in sede di gara. Tuttavia è comunque sottointeso che la tipologia sarà preferibilmente di tipo prefabbricato/modulare al fine di velocizzare la tempistica di realizzazione. Pertanto si lascerà ampio margine di valutazione e scelta al soggetto attuatore, ancorché nel pieno rispetto delle normative antisismiche e di settore. 4. Indicazioni preliminari sugli impianti

Di seguito si introducono brevemente gli impianti previsti rimandando alle relative relazioni tecniche ulteriori specifiche e dettagli. 4.1. Impianti Elettrici e Speciali E' previsto che gli impianti elettrici e speciali dell'intero complesso siano realizzati ex-novo in conformità della L.01.03.1968 n. 186, del D.M. 37/08, delle Norme CEI vigenti e della legislazione specifica sulle strutture scolastiche (D.M. 18/12/1975). L'impianto elettrico sarà composto da: - nuovo intero impianto elettrico comprensivo di sistema di distribuzione, punti di prelievo energia, punti di comando e punti luce; - nuovo impianto di messa a terra; - un sistema di sicurezza per l'illuminazione di emergenza degli ambienti e comprensivo di apparecchi illuminanti in quantità adeguata a soddisfare i requisiti di legge (5 lux a quota pavimento); - impianti speciali e di sicurezza - impianto di trasmissione dati aule - estrattori per ambienti servizi igienici - boiler elettrici per produzione di acqua calda sanitaria Sarà necessaria la fornitura di nuovi quadri di distribuzione compresi tutti gli allacci elettrici, entranti ed uscenti. Saranno da realizzarsi l impianto a servizio dell impianto meccanico (riscaldamento e termoregolazione) con le alimentazioni elettriche necessarie nel rispetto delle prescrizioni tecniche applicabili. Per tutti gli ambienti ordinari si deve fare riferimento alle Norme CEI 64-8. L illuminazione artificiale dovrà rispettare i valori medi prescritti dalla norma UNI EN 12464-1. Per una spiegazione più dettagliata degli impianti si rimanda alla relazione tecnica relativa. 4.2. Impianto antincendio L'impianto antincendio dovrà essere integrato nei suoi dispositivi (segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza, altro) a quello dell intera scuola conformemente al D.M. 26.08.1992 e s.m.i. La dorsale esterna dell impianto antincendio, risulta probabilmente interferente con la nuova struttura e dovrà essere deviata e ricollegata all esterno del nuovo fabbricato. L Edificio deve essere realizzato conformemente alle norme cogenti riguardanti la prevenzione incendi, in relazione alle varie attività; in particolare, a titolo esemplificativo, si ricordano: - il Decreto Ministeriale del 26 agosto 1992, norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica ; - il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro ; - il D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011, regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell Art. 49, comma 4-quater, del D.L. n.78 del 31 maggio 2010 convertito con modificazioni dalla L. n. 122 del 30 luglio 2010; - il Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975 relativo alle norme tecniche di edilizia scolastica; - ogni altra normativa applicabile; Tutte le caratteristiche strutturali e impiantistiche devono essere comprese per quanto necessario per l'ottenimento del segnalazione certificata di inizio attività antincendio. In fase di progetto esecutivo si dovrà redigere e presentare al comando provinciale VVF il progetto ai sensi del DM 151/11 al fine di ricevere il parere di conformità antincendio. 4.3. Impianti meccanici Garantire un elevata qualità dell ambiente interno in termini di temperatura, umidità e rinnovo dell aria rappresenta un esigenza fondamentale per la salute e l apprendimento di bambini e insegnanti negli edifici scolastici. Tale obiettivo dovrà essere conseguito riducendo al minimo l impatto sull ambiente esterno e sul territorio in generale. L impostazione progettuale adottata per gli impianti di climatizzazione risponde al conseguimento dei seguenti obiettivi: elevate condizioni di benessere termo-igrometrico e di qualità dell aria in tutti gli ambienti interni nel periodo invernale;

contenimento dei consumi e dei costi energetici, e quindi dell impatto sull ambiente esterno, mediante l impiego di impianti ad elevata efficienza. In sintesi gli impianti oggetto d intervento sono essenzialmente i seguenti: Produzione e distribuzione: realizzazione delle rete di alimentazione acqua refrigerata e acqua calda agli utilizzi a partire dalle centrali tecnologiche esistenti. Impianti di riscaldamento: impianto di riscaldamento piano terra e primo aule a pannelli radianti impianto riscaldamento piano terra e primo servizi igienici e spazi di collegamento a radiatori in alluminio. Impianto idrosanitario: rete di adduzione acqua fredda e calda apparecchi sanitari rete di scarico