PROGRAMMA DI ITALIANO



Documenti analoghi
PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S / 2015 Classe IB/C

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

Programmazione di italiano per competenze

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

CLASSE 1^A Scientifico

Compiti per le vacanze estive italiano classi 1DL e 1GL. Indicazioni generali

Anno scolastico 2015 / 2016

I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO Anno scolastico

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

PROGRAMMA DI ITALIANO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 N

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma Didattico Annuale

CURRICOLO DI RELIGIONE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A Classico A.S

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Programma generale Italiano Classe 1A LA Anno scolastico 2015/2016 Prof. Roberto Amato

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programmazione preventiva Italiano

Curricolo di Religione

LA FIABA. C era una volta

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

Suggerimenti bibliografici

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente.

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programma Didattico Annuale

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME. MODULO 1 Laboratorio di analisi testuale IL TESTO NARRATIVO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto Comprensivo Perugia 9

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Liceo scientifico statale M. Curie A.S. 2012/2013 Classe 1 Bs. Programma di Italiano. Prof. A. Silva

Anno Scolastico Classe 1 A Liceo Classico

Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Indice. Presentazione del corso 7. 1 Organizzazione dei volumi e del progetto didattico Proposte per una programmazione personalizzata 12

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. L INSEGNANTE CALARCO PATRIZIA PROGRAMMA DI ITALIANO

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Liceo scientifico Antonio Meuccı. Programma di Italiano. Professore Giuseppe Pascale A.S I B

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Transcript:

Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria

Antologia Il testo narrativo ENTRARE NEL TESTO La struttura del testo narrativo Gli elementi fondamentali Le sequenze Fabula e intreccio L ambientazione: : tempi e luoghi O. Wilde, Il Principe felice (da Il Principe felice. Una casa di melograno) L. Pirandello, Il treno ha fischiato ( da Novelle per un anno) F. Brown, La sentinella ( da Tutti i racconti 1950-1972) I personaggi e la voce narrante Le caratteristiche dei personaggi Il sistema dei personaggi La voce narrante Il punto di vista Discorsi e pensieri dei personaggi P. Levi, Sandro (da Il sistema periodico) T. Landolfi, Il racconto del lupo mannaro (da il mar delle blatte) K. Mansfield, La lezione di canto (da Tutti i racconti) Lo stile e i temi Le scelte linguistiche e stilistiche L analisi tematica R. Queneau, Stili (da Esercizi di stile) I. Svevo, La seduta spiritica in casa Malfenti (da La coscienza di Zeno) PERCORRERE I GENERI L avventura Longo Sofista, Il rapimento di Dafni (da Le avventure pastorali di Dafni e Cloe) J. London, E l uomo salvò il cane (da Il richiamo della foresta) M. Crichton, Il posto delle ossa ( da Congo) Il fantasy J. R. R. Tolkien, Nella tana di Shelob (da Il Signore degli anelli le due torri) Clive Staples Lewis, Peter diventa cavaliere (da Le cronache di Narnia Il leone, la strega e l armadio)

La fantascienza Isaac Asimov, Il segregazionista (da Visioni di robot) Philip K. Dick, Ora tocca la wub (da Le presenze invisibili) L horror C. Perrault, Barbablù (da I racconti delle fate) Howard Philip Lovercraft, Nella cripta (da Tutti I racconti) Il giallo Agatha Christie, Chi ha ucciso Arlena Marshall? (da Corpi al sole) Raymond Chandler, Faccia a faccia (da Il lungo addio) L umorismo Mark Twain, Il caro estinto (da Racconti umoristici) Stefano Benni, Priscilla Mapple e il delitto della II C (da Il bar sotto il mare) LEGGERE UN AUTORE Luigi Pirandello attraverso le sue novelle Vita, opere, temi e pensiero L. Pirandello, Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno) Lumìe di Sicilia (da Novelle per un anno) La signora Frola e il Signor Ponza, suo genero Epica Temi e significati del mito Il mito e la realtà storica Il mito e i modelli di comportamento Il mito e l identità Dal mito alla tragedia Il contenuto della tragedia L esperienza tragica Il mito La Bibbia Il mito e il racconto biblico La Bibbia dei cristiani e degli ebrei La Creazione (da Genesi) Noè e il diluvio universale (da Genesi)

La memoria di un popolo Il mito e le nostre radici Diverse forme di racconto La trasmissione di una cultura comune Apollodoro, La storia di Europa, (da Biblioteca) Teseo e il Minotauro Esiodo, Prometeo e la scoperta del fuoco (da Teogonia) Pandora (da Opere e i Giorni) Miti di metamorfosi Un enciclopedia mitica Un racconto di grande fascino Ovidio, Apollo e Dafne (da le Metamorfosi) F. Kafka, La metamorfosi, (da La metamorfosi) Roma tra mito e storia Racconto e celebrazione Miti ed eroi romani T. Livio, Due gemelli allattati da una lupa (da Ab Urbe condita) Romolo uccide Remo e fonda Roma La violenza a Lucrezia Cos è l epica Evoluzione del genere L epica e la cultura orale I poemi epici Aedi e rapsodi La funzione pedagogica I giullari nel Medioevo Lo stile epico: formule ed epiteti Strumenti della memoria del cantore Dall oralità alla scrittura Omero e la questione omerica L epica L Iliade: il poema della guerra Gli ideali dell eroe del mondo omerico Eroe omerico ed eroe classico a confronto La concezione del nemico Il contenuto dell opera Proemio, Libro I, vv. 1-7 Lo scontro tra Achille e Agamennone, Libro I, vv. 92-222 Tersite ed Odisseo, Libro II, vv. 211-277 Elena rimprovera Paride, Libro III, vv. 421-447 G. Ritsos, Com era tutto senza senso: ricchezza, guerre e la mia stessa bellezza (da Elena)

Ettore e Andromaca, Libro VI, vv. 399-502 La morte di Patroclo, Libro XVI, vv. 783-857 Lo scudo di Achille, libro XVIII, vv. 490-508 La morte di Ettore, Libro XXII, vv. 226-272; 317-366; 395-404 Priamo alla tenda di Achille, Libro XXIV, vv. 468-526; 549-595 L Odissea: il poema del viaggio Il viaggio di Odisseo: una metafora? Il contenuto e la struttura Tra mito e storia Proemio, Libro I, vv. 1-10 Il concilio degli dei, Libro I, 457-87 Nell sola di Ogigia: Calipso, Libro V, vv. 85-120; 135-224 Nella terra dei Ciclopi: Polifemo, Libro IX, vv. 250-293; 345-412 La maga Circe, Libro X, vv. 275ss Le Sirene, Libro XII, vv. 152-214 La strage, Libro XXII, vv. 180-199; 457-479 Il segreto del talamo, Libro XXIII, vv. 85-116; 163-246 Grammatica Analisi grammaticale Le parti variabili del discorso Le parti invariabili del discorso Analisi logica La proposizione Il soggetto Il predicato I complementi Melfi, 04/05/2014 Alunni Docente Annamaria Brienza