Syllabus Test di Ammissione alla Laurea Magistrale in Management e Finanza a.a

Documenti analoghi
SYLLABUS TEST AMMISSIONE AL CORSO DI LM IN ACP

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Allegato 1 Syllabus per il test d ingresso in italiano

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Franco Fiordelisi Prof. Daniele Previati. a.a

Avviso per l accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia Finanza a Politiche Pubbliche (Classe LM-56)

Corporate Banking e Gestione dei Rischi. Modulo I Corporate Banking. Modelli organizzativi di banca e profili gestionali generali

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile. INSEGNAMENTO: Analisi Matematica. NOME DOCENTE: Alessia Berti

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Syllabus prova d accesso al Corso di Laurea Magistrale in Management e Monitoraggio del Turismo Sostenibile (STMM)

Facoltà di Economia Marco Biagi. Laurea magistrale in ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (interclasse LM-16, LM-77)

Regolamento per l accesso al Corso di Laurea Magistrale in Data Science, Business Analytics e Innovazione (Classe LM-91)

Matematica per Economia Finanza e Management

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

Matematica per Economia Finanza e Management

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management

A.A. 2014/2015 LAUREE MAGISTRALI CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO. L.M. Docente Recapiti

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

CLEAM - Economia aziendale e management

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Capitolo 1 Principi di economia 1.1 Teoria del consumatore 1.2 Funzione di domanda Funzione complessa di domanda Elasticit della domanda

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Elementi di statistica per l econometria

Programma del Corso di

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Tabella 1. Piano di Studio Economia Studenti immatricolati nell A.A

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore)

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management

A SIE Survey on Economics Courses in Italy

Matematica per Economia Finanza e Management

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Matematica per Economia Finanza e Management

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

CLEAM - Economia aziendale e management

Scaricare Alpha Test. Economia. Lauree magistrali. Esercizi commentati SCARICARE

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

Matematica per Economia Finanza e Management

Laurea Triennale in Economia e Commercio

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

REGISTRO DELLE LEZIONI*

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) A. A. 2005/2006

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

Istituzioni di Statistica

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 10. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM-77

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2017/18 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT!!!

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

Manifesto degli Studi a.a. 2010/2011

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

Economia e amministrazione delle aziende Crediti formativi 8 Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

SYLLABUS PER LA PROVA DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE Anno Accademico 2012/13 31/07/2012

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO NOVARA

A.A. 2016/2017 LAUREE MAGISTRALI CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara manfin@uniupo.it Syllabus Test di Ammissione alla Laurea Magistrale in Management e Finanza a.a. 2019-2020 Laurea Magistrale in Management e Finanza Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Università degli Studi del Piemonte Orientale

Indice Syllabus per Test di Ammissione alla LM Management e Finanza... 2 Curriculum Finanza... 2 1. Area Matematico-Statistica... 2 Statistica... 2 Matematica... 2 2. Financial Literacy... 3 Educazione Finanziaria... 3 Intermediari Finanziari... 3 Calcolo Finanziario... 3 3. Area Economico-Aziendale-Giuridica... 4 Economia... 4 Economia Aziendale... 4 Diritto... 5 Curriculum Risorse Umane... 6 1. Area Matematico-Statistica... 6 Statistica... 6 2. Aree Economica e delle Scienze Sociali... 6 Microeconomia... 6 Macroeconomia... 7 3. Aree Aziendale e Giuridica... 7 Curriculum Marketing and Operations Management... 8 1. Area Matematico-Statistica... 8 Statistica... 8 Matematica... 8 2. Area Aziendale-Gestionale... 9 3. Area Economico-Aziendale-Giuridica... 9 Economia... 9 Economia Aziendale... 9 Diritto... 11 1

Syllabus per Test di Ammissione alla LM Management e Finanza Curriculum Finanza 1. Area Matematico-Statistica Testi consigliati: Statistica F. Mecatti. Statistica di base. Come, quando, perché. McGraw-Hill, seconda edizione 2015 Matematica Capitolo 15: Regressione Capitolo 15: Caso, probabilità e variabili casuali Capitolo 16: Campionamento ed errore campionario Capitolo 17: Stime e stimatori (limitatamente alle sezioni 17.1, 17.3, 17.5 e 17.7) Capitolo 18: Intervalli di confidenza (limitatamente alle sezioni 18.1, 18.2 e 18.5) Guerraggio (2009), Matematica. Pearson, seconda edizione Capitolo 10: Primitive, integrali e integrali generalizzati Capitolo 14: Funzioni di due variabili: funzioni continue, derivate parziali, massimi e minimi liberi Capitolo 15: Vettori in R Capitolo 16: Matrici, determinante, rango, inversa, sistemi e trasformazioni lineari Si consigliano i test a risposta multipla riportati alla fine di ogni capitolo. 2

2. Financial Literacy Testi consigliati: Educazione Finanziaria Pillole di Educazione Finanziaria disponibili al seguente link: http://www.adeimf.it/multimedia/video.html?start=20 Intermediari Finanziari Loris Nadotti, Claudio Porzio e Daniele Previati, Economia degli intermediari finanziari 3/ed. Con Connect, McGraw-Hill Education; terza edizione (29 giugno 2017), ISBN-13: 978-8838615511 Capitolo 4: Gli strumenti: paragrafi 1 Gli strumenti finanziari e la loro classificazione, 2 Gli strumenti di pagamento e 3 Gli strumenti di debito. Capitolo 6: L intermediazione creditizia: paragrafi 2: Gli strumenti dell intermediazione creditizia e 5: L equilibrio patrimoniale, economico e finanziario nella gestione delle banche. Capitolo 7: L intermediazione mobiliare Calcolo Finanziario Antonella Basso, Paolo Pianca (2017), Introduzione alla Matematica Finanziaria. CEDAM; terza edizione, ISBN-10: 8813363303, ISBN-13: 978-8813363307 Capitolo 1: Regimi finanziari semplice e composto Capitolo 2: Complementi sulle leggi finanziarie Capitolo 5: Prestiti obbligazionari; ad eccezione del paragrafo 5.3.5. 3

Capitolo 6: Criteri di scelta tra progetti finanziari certi In alternativa, per gli studenti CLEA dell università del Piemonte Orientale si suggerisce la dispensa di Calcolo Finanziario a cura di Mauro D Amico, Gianluca Fusai e Giovanni Longo adottata nel corso di Metodi Matematici 2, con riferimento ai seguenti capitoli: Capitolo 1: Operazioni Finanziare: attualizzazione e capitalizzazione e fattore di sconto e di montante. Capitolo 2: Regimi Finanziari composto e semplice (sia attualizzazione sia capitalizzazione) Capitolo 5: Titoli a Reddito Fisso: con e senza cedola; scadenzario dei flussi; corso secco, tel quel e rateo; valutazione del titolo mediante attualizzazione dei flussi di cassa; calcolo del rendimento a scadenza Capitolo 7: Scelte Finanziarie: il concetto di valore attuale netto e adjusted present value, tasso interno di rendimento 3. Area Economico-Aziendale-Giuridica Testi consigliati: Economia Robert H. Frank, Edward Cartwright, Microeconomia. McGraw-Hill Higher Education, edizione 2017 Capitolo 1: Pensare da economisti (lettura per chi non ha mai sostenuto un insegnamento di materie economiche) Capitolo 2: La domanda e l'offerta Capitolo 3: La scelta razionale del consumatore Capitolo 4: La domanda individuale e la domanda di mercato Economia Aziendale AA. VV., Lezioni di economia aziendale, 2013. Giappichelli, Torino 4

Parte II, capitolo 6: Gli equilibri economico-finanziari della gestione G. Lombardi Stocchetti, Valutazioni di bilancio, 2018. Pearson Diritto Capitolo 1: Principi generali di redazione del bilancio Capitolo 2: Struttura e contenuto del bilancio destinato a pubblicazione Capitolo 7: Imposte correnti, differite e anticipate G. Lombardi Stocchetti, Valutazioni e analisi di bilancio. Pearson, 2015 Capitolo. 11: Analisi di bilancio: riclassificazione e indici OIC 10 Rendiconto finanziario, reperibile al seguente link: http://www.rendicontofinanziario.net/documenti/oic/oic10/oic122016.pdf Codice civile, dall art. 2423 all art. 2429 5

1. Area Matematico-Statistica Testi consigliati: Statistica Curriculum Risorse Umane Sheldon M. Ross, Introduzione alla statistica. Apogeo Education - Maggioli Editore, 2014 seconda edizione Capitolo 2: Descrivere insiemi di dati Capitolo 3: Uso delle statistiche per riassumere i dati Capitolo 4: Probabilità 2. Aree Economica e delle Scienze Sociali Microeconomia Robert H. Frank, Edward Cartwright, Microeconomia. McGraw-Hill Higher Education, edizione 2017 Capitolo 1: Pensare da economisti (lettura per chi non ha mai sostenuto un insegnamento di materie economiche) Capitolo 2: La domanda e l'offerta Capitolo 3: La scelta razionale del consumatore Capitolo 4: La domanda individuale e la domanda di mercato 6

Macroeconomia O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la Macroeconomia - Vol. 1. Il Mulino, edizione 2016 Capitolo 1: Un viaggio intorno al mondo (lettura per chi non ha mai sostenuto un insegnamento di materie economiche) Capitolo 2: Un viaggio attraverso il libro Capitolo 3: Il mercato dei beni 3. Aree Aziendale e Giuridica Testo consigliato: Brusa L., Lezioni di Economia Aziendale. Giappichelli Editore - Torino, edizione 2013 Capitolo 1: Il sistema-azienda e il suo ambiente Capitolo 3: La forma giuridica delle aziende Capitolo 4: Gli aspetti sociali dell impresa Capitolo 8: L analisi per funzioni e per processi Capitolo 14: L organizzazione e il personale 7

Curriculum Marketing and Operations Management 1. Area Matematico-Statistica Testi consigliati: Statistica F. Mecatti. Statistica di base. Come, quando, perché. McGraw-Hill, II edizione, 2015 Matematica Capitolo 15: Regressione Capitolo 15: Caso, probabilità e variabili casuali Capitolo 16: Campionamento ed errore campionario Capitolo 17: Stime e stimatori (limitatamente alle sezioni 17.1, 17.3, 17.5 e 17.7) Capitolo 18: Intervalli di confidenza (limitatamente alle sezioni 18.1, 18.2 e 18.5) Guerraggio (2009), Matematica. Pearson, seconda edizione Capitolo 10: Primitive, integrali e integrali generalizzati Capitolo 14: Funzioni di due variabili: funzioni continue, derivate parziali, massimi e minimi liberi Capitolo 15: Vettori in R Capitolo 16: Matrici, determinante, rango, inversa, sistemi e trasformazioni lineari Si consigliano i test a risposta multipla riportati alla fine di ogni capitolo. 8

2. Area Aziendale-Gestionale Testo consigliato: Giovanni Fraquelli, Impresa, mercato e gestione del valore. UTET professionale, 2006. Capitolo 1: L impresa: input, output, rapporti tra agenti e profitto (pagg. 1-46) Capitolo 2: Le strategie nell ambito delle aree di business (paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, pagg. 47-69) Capitolo 4: Analisi operativa della produzione e dei costi (paragrafi 4.2, 4.4.1, 4.4.2.1 e 4.4.2.2, pagg. 146-161 e pagg. 168-172) 3. Area Economico-Aziendale-Giuridica Testi consigliati: Economia Robert H. Frank, Edward Cartwright, Microeconomia. McGraw-Hill Higher Education, edizione 2017 Capitolo 1: Pensare da economisti (lettura per chi non ha mai sostenuto un insegnamento di materie economiche) Capitolo 2: La domanda e l'offerta Capitolo 3: La scelta razionale del consumatore Capitolo 4: La domanda individuale e la domanda di mercato Economia Aziendale AA. VV., Lezioni di economia aziendale, 2013. Giappichelli, Torino 9

Parte II, capitolo 6: Gli equilibri economico-finanziari della gestione G. Lombardi Stocchetti, Valutazioni di bilancio, 2018. Pearson Capitolo 1: Principi generali di redazione del bilancio Capitolo 2: Struttura e contenuto del bilancio destinato a pubblicazione Capitolo 7: Imposte correnti, differite e anticipate G. Lombardi Stocchetti, Valutazioni e analisi di bilancio, Pearson, 2015 Capitolo 11: Analisi di bilancio: riclassificazione e indici Arcari Anna Maria, Programmazione e controllo, 2019. McGraw Hill Capitolo 2: La misurazione del costo pieno unitario di prodotto 10

Diritto Codice civile, dall art. 2423 all art. 2429 11