V3/ Masterplan di Ateneo 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e Città

Documenti analoghi
1.2. V3/ Masterplan di Ateneo. strategia di Ateneo per lo sviluppo armonico e funzionale dei suoi campus in relazione al territorio.

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI QUARTIERE DISMANO

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

VENEZIA METROPOLI SCENARI E AZIONI PER UN NUOVO CICLO DI SVILUPPO

PASSANTE. Necessità interventi per nodo di Torino e realizzazione Sistema Ferroviario Metropolitano al 2012 SFM OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

Titolo Frutiger Black 36punti

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Il processo di ascolto e confronto pubblico per la costruzione dei nuovi strumenti di governo del territorio del Comune di Fiesole

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

16D00303.doc. Compendio Immobiliare TNE Area Mirafiori di Torino MASTERPLAN. Luglio 2016

L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E FONDI FAS COME STRUMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali

Stati Generali della Green Economy

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Analisi critica del tracciato del dossier UE

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

INDIVIDUAZIONE AREA INTERVENTO CON INDICATA LA VIABILITA PRINCIPALE

MAGGIO GIuGnO3. l œil qui URBAN CENTER METROPOLITANO. pense TORINO

CONTRATTO PROGETTUALE MACRO GRUPPO

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

COMPLESSITA TERRITORIALI

LA LISTA CIVICA DI BREDA DI PIAVE

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

Ministero delle Infrastrutture Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi generali

Presentazione fase analitica

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Una Visione per il Processo

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

UNA CITTÀ CHE PROGRAMMA IL PROPRIO FUTURO

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA

COME È FATTO IL PIANO

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Smart Working X Smart Cities

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Città Attraenti p er e be b n e ed e e d t e to me m z e z z a z p a e p l e l l e

COMPENSAZIONI AMBIENTALI RILANCIO DELLA FASE ATTUATIVA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI CON L L ACCORDO DI PROGRAMMA DEL 21/11/2008

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

NUOVO POLO DELLA SALUTE DI PADOVA

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

P6 Ambiti programmatici del PSC e indirizzi per RUE e POC Proposta di Variante

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO PAESAGGI REALI

Cos è un Piano Strategico della Cultura?

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Previsioni di sviluppo del Servizio ferroviario Metropolitano (SFM) e di quello Regionale sulla linea Modane-Torino

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Transcript:

V3/171221 Masterplan di Ateneo Politecnico di Torino Processo per l elaborazione di una strategia di Ateneo per lo sviluppo armonico e funzionale dei suoi campus in relazione al territorio. 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e Città

Indice 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e Città Premessa: Inquadramento sul contesto urbano dell Ateneo in Torino. Carlo Alberto Barbieri (DIST) 1.1.1 Contesto urbanistico delle sedi metropolitane Carlo Alberto Barbieri (DIST) 1.1.2 Percorsi e distanze tra le sedi 1.1.3 Regole urbanistiche 35 36 46 54

Contenuti analitici 1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città 1.1 Premessa: inquadramento sul contesto urbano dell Ateneo in Torino, con analisi generali alla scala della città. Carlo Alberto Barbieri (DIST) Torino deve condividere e rilanciare una direzione di marcia che abbia come strategia l abilitazione della Città e della sua dimensione metropolitana come un territorio delle opportunità, di luoghi del poter e saper fare e innovare, che incoraggi la conoscenza, l innovazione e lo sviluppo: un ambiente ed un contesto glocal, abilitante la competitività di sistema, delle sue funzioni ed attori, favorevole e fertile per i progetti di vita e di impresa. E in questo orizzonte che deve muoversi, operare, localizzare la propria organizzazione e crescita innovativa il Politecnico di Torino, concorrendo in prima persona (ma è indispensabile una coerente politica della Città) ad abilitare e sviluppare Torino come città in cui l università è funzione urbana strategica, carattere e valore e fattore competitivo e di internazionalizzazione della Città 1. Nella prospettiva qui delineata, il Politecnico pùò e deve fare riferimento ad alcuni criteri strategici 2, che permettano di identificare e verificare la propria progettualità e localizzazione che possano, in qualche modo, anche "aprire il gioco" verso innovative relazioni urbane e intermetropolitane. 1 Se, da un lato, il Politecnico ben considera il ruolo del territorio e delle città nella complessa capacità di comunicare il processo di cambiamento di una società, dall altro è consapevole che Il territorio e la città non sono solo la scena, lo sfondo sul quale i soggetti operano e gli oggetti e le trasformazioni sono collocati, ma ritiene che essi stessi devono divenire attori collettivi dello sviluppo, risorse di competitività e di coesione, di cui progettarne la messa in valore delle qualità architettobìniche-edilizie, urbanistiche, ambientali, dell accessibilità, dell organizzazione. 2 Ne possono essere individuati tre principali: l addensamento delle funzioni deve avvenire attorno a nodi eccellenti dell intelaiatura territoriale e soprattutto della mobilità; le progettualità devono essere in grado di sostenere la valorizzazione della qualità urbana, ambientale e paesaggistica o di conseguirne di nuove; nelle progettualità deve essere perseguita l integrazione multisettoriale, la capacità degli interventi di innescare effetti indiretti oltre che diretti, di essere cioè progettiurbani, capaci di implementare qualità diffusa, costruire fuochi del sistema insediativo, in modo non separato dai grandi progetti infrastrutturali e dagli interventi di tutela e rigenerazione ambientale e paesaggistica. 35

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Contesto urbanistico delle sedi metropolitane Carlo Alberto Barbieri (DIST) Le quattro sedi-campus urbane del Politecnico (Sede Centrale/ Cittadella, Campus Valentino/Torino Esposizioni, Lingotto/Ex Moi, ), sia pur in modo più o meno significativo rispetto a stati di fatto e prospettive-potenzialità, ben si collocano spazialmente e con riferimento ad alcuni criteri strategici. Va intanto sottolineato come tutte le localizzazioni siano parte integrante o riferibili ai tre Assi strutturali di riforma urbanistica 1, che il PRG di Torino ha pianificato e che hanno, in oltre 20 anni, costituito e costituiscono riferimento della trasformazione urbanistica della Città. 1 La Spina, come nuova centralità della Città da nord a sud; l Asse del Po, per il loisir, l ambiente e paesaggio urbano; Corso Marche come asse multi-livello dell accessibilità metropolitana ed occasione per localizzare funzioni di rango metropolitano lungo il margine ovest di Torino. Mentre la trasformazione della Spina è stata sostanzialmente realizzata e l Asse del Po ha visto qualche marginale intervento, Corso Marche è stato oggetto di attenzione e di sviluppo di una progettualità plurifunzionale integrata di respiro metropolitano (anche se più recentemente appare ridimensionato dallo spostamento del Parco della salute, dal rinvio a dopo il 2030 della Gronda merci della Torino- Lione che dovrebbe passare sotto il corso Marche e dall ncertezza sulla la bretella autostradale interrata dell ATIVA anch essa sottostante). 36

Contenuti analitici 1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città 1.1 37

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Contesto urbanistico delle sedi metropolitane Sede Centrale/Cittadella Politecnica Carlo Alberto Barbieri (DIST) E rilevante parte della Spina2, contigua al recupero e qualificazione delle OGR, alla ex Westinghouse e relativo progetto di rifunzionalizzazione, all l area di Porta Susa (AV e SFMR) e Intesa-San Paolo, alla linea 1 metropolitana. 38

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Contesto urbanistico delle sedi metropolitane Campus Valentino/Torino Esposizioni Carlo Alberto Barbieri (DIST) E cuore del sistema asse del Po e si integra con il Progetto Biblioteca Civica, altre sedi dell Università di Torino ed in prospettiva, con il necessario progetto di riusorifunzionalizzazione dell area ospedaliera Molinette (in vista dello sviluppo del progetto strategico del Parco della salute in zona Lingotto ex Fiat-Avio). 40

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Contesto urbanistico delle sedi metropolitane Lingotto/Ex MOI Carlo Alberto Barbieri (DIST) La sede nel Lingotto e la potenziale localizzazione di funzioni nelle arcate ex MOI (localizzazioni considerabili parte dell area interessata dal prolungamento infrastrutturale-trasportistico ed urbanistico della Spina fino oltre li Lingotto), possono ben interagire fra loro ma, soprattutto, sono da considerare le prospettive di relazioni con il Parco della Salute e l area del grattacielo della Regione. 42

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Contesto urbanistico delle sedi metropolitane Carlo Alberto Barbieri (DIST) E collocata nella parte del complesso di di TNE su cui Unione industriale e Comune hanno recentemente annunciato di voler promuovere la realizzazione di un Manufactoring Tecnology Center; la sede è inoltre situata nella parte sud dell ambito territoriale lineare dell Asse di Corso Marche e lungo il progetto di linea 2 della Metropolitana (non lontano dal polo logistico di Orbassano di cui è programmato il rilancio strategico (nell ambito del corridoio europeo Mediterraneo con la nuova linea Torino- Lione). 44

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Percorsi e distanze tra le sedi Mobilità pedonale Cittadella 2 min 150 m Campus Valentino 34 min 2,6 km Torino Esposizioni 33 min 2,6 km Ex MOI 49 min 3,9 km Lingotto 1 h 05 min 5,2 km Sede Centrale 1 h 11 min 5,6 km Cittadella 1 h 13 min 5,7 km Ex MOI 50 min 3,9 km Sede Centrale Lingotto 49 min 3,8 km 1 h 11 min 5,6 km Padiglione V 31 min 2,4 km Galileo Ferraris 27 min 2,2 km Via Morgari 27 min 2,2 km Campus Valentino 1 h 32 min 7,3 km Padiglione V 1 h 30 min 7,1 km Galileo Ferraris 1 h 27 min 6,9 km Torino Esposizioni 1 h 24 min 6,6 km Via Morgari 1 h 27 min 6,9 km Padiglione V 4 min 300 m Campus Valentino 1 h 32 min 7,3 km Ex MOI 50 min 4 km Lingotto 39 min 3,1 km Galileo Ferraris 5 min 400 m Via Morgari 5 min 400 m Torino Esposizioni 11 min 900 m Sede Centrale 34 min 2,6 km Cittadella 36 min 2,7 km 1 h 06 min 5,2 km Torino Esposizioni 29 min 2,3 km Ex MOI 12 min 1 km Lingotto Cittadella 51 min 3,9 km Galileo Ferraris 35 min 2,7 km Via Morgari 35 min 2,7 km Campus Valentino 39 min 3,1 km Padiglione V 39 min 3,1 km Sede Centrale 49 min 3,8 km Area pedonale Percorso pedonale Ingresso Fonte: https://www.google.com/maps/ 46

Contenuti analitici 1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città 1.1 47

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Percorsi e distanze tra le sedi Mobilità veicolare Campus Valentino 9 min 2,5 km Cittadella 3 min 1 km Sede Centrale 17 min 6,4 km Lingotto 15 min 4 km Padiglione V 12 min 2,9 km Galileo Ferraris 9 min 2,6 km Via Morgari 9 min 2,6 km Torino Esposizioni 10 min 2,8 km Ex MOI 12 min 4,1 km Campus Valentino 18 min 7,8 km Padiglione V 18 min 7,8 km Galileo Ferraris 19 min 7,7 km Via Morgari 19 min 7,7 km Sede Centrale 13 min 6,5 km Ex MOI 11 min 4,5 km Torino Esposizioni 17 min 7,2 km Lingotto 14 min 6,5 km Cittadella 14 min 6,8 km Padiglione V 6 min 1,2 km Torino Esposizioni 4 min 1,1 km Campus Valentino 19 min 9,2 km Lingotto 8 min 3,8 km Galileo Ferraris 2 min 350 m Via Morgari 2 min 350 m Cittadella 11 min 3,2 km Campus Valentino 7 min 3,7 km Galileo Ferraris 6 min 3,4 km Via Morgari 6 min 3,4 km Lingotto Padiglione V 8 min 3,5 km Torino Esposizioni 8 min 3,2 km Ex MOI 10 min 3,6 km Ex MOI 14 min 4,3 km Sede Centrale 10 min 2,7 km Cittadella 16 min 5,2 km Sede Centrale 15 min 4,1 km 14 min 6 km Percorso carrabile Ingresso Fonte: https://www.google.com/maps/ 48

Contenuti analitici 1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città 1.1 49

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Percorsi e distanze tra le sedi Mobilità mezzi pubblici 30 min 74 m > 10 > 130 m Galileo Ferraris 14 min 290 m > 16 > 90 m Cittadella 9 min 74 m > 33 > 300 m Ex MOI 27 min 74 m > 10 > 1,2 km Sede Centrale Sede Centrale 17 min 16 > 290 m Lingotto 21 min 750 m > M > 350 m Campus Valentino Ex MOI 33 min 16 > 4 > 700 m Via Morgari 15 min 290 m > 16 > 90 m Campus Valentino 17 min 290 m > 16 > 300 m Padiglione V 18 min 290 m > 16 > 270 m Torino Esposizioni 19 min Lingotto 290 m > 16 > 500 m 24 min 650 m > 16 > 350 m Torino Esposizioni 14 min 9 > 600 m Padiglione V 3 min Galileo Ferraris 4 min Via Morgari 4 min Cittadella 20 min 16 > 300 m 49 min 16 > 10 > 130 m Via Morgari 19 min 750 m > 18 > 750 m Cittadella 37 min 130 m > 10 > 800 m Sede Centrale 29 min 130 m > 10 > 70 m Ex MOI 26 min 130 m > 10 > 4 > 700 m Cittadella 30 min 350 m > M > 42 > 300 m Ex MOI 19 min 18 > 750 m Torino Esposizioni 56 min 130 m > 10 > 16 > 650 m Lingotto Campus Valentino 20 min 350 m > M > 700 m Lingotto 40 min 130 m > 38-43-10 > 18 > 350 m Galileo Ferraris 19 min 750 m > M > 350 m Padiglione V 20 min 18 > 550 m Galileo Ferraris 46 min 130 m > 10 > 16 > 100 m Via Morgari 47 min 130 m > 10 > 16 > 190 m Campus Valentino 48 min 130 m > 10 > 16 Padiglione V 54 min 130 m > 10 > 16 > 550 m 33 min 18 > 300 m > 10 > 130 m Torino Esposizioni 20 min 300 m > 42 > 280 m Sede Centrale 24 min 350 m > M > 600 m M 42 Fermata Metropolitana Fermata tram/autobus Percorso mezzi pubblici Ingresso Fonte: https://www.google.com/maps/ 50

Contenuti analitici 1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città 1.1 51

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Percorsi e distanze tra le sedi T Mobilità ciclabile 28 min 5,8 km T 0 min Sede Centrale Galileo Ferraris 12 min 2,7 km Via Morgari 13 min 2,8 km Padiglione V 15 min 3,2 km Torino Esposizioni 14 min 3,2 km Lingotto 19 min 4,2 km Cittadella 6 min 1,1 km Campus Valentino 14 min 3 km Ex MOI 19 min 4,1 km Padiglione V 33 min 7,3 km T 21 min Via Morgari 31 min 7 km Galileo Ferraris 31 min 6,9 km Campus Valentino 32 min 7,3 km Lingotto 30 min 5,9 km Ex MOI 19 min 4,1 km Torino Esposizioni 30 min 6,8 km Cittadella 27 min 5,9 km Sede Centrale 26 min 5,7 km T 2 min Sede Centrale 14 min 3 km Lingotto 15 min 3,1 km Campus Valentino Via Morgari 2 min 340 m 38 min 7,5 km Cittadella 18 min 3,2 km Padiglione V 2 min 328 m Galileo Ferraris 3 min 352 m Torino Esposizioni 5 min 1 km Ex MOI 21 min 4,3 km 30 min 5,9 km T 2 min Cittadella 24 min 4,7 km Sede Centrale 21 min 4 km Lingotto Campus Valentino 15 min 3,1 km Ex MOI 17 min 3,5 km Padiglione V 14 min 3 km Torino Esposizioni 11 min 2,4 km Via Morgari 13 min 2,9 km Galileo Ferraris 14 min 2,9 km T Stazione ToBike nelle vicinanze Pista ciclabile Percorso ciclabile Ingresso T Fonti: https://www.bunet.torino.it https://opencyclemap.org 52

Contenuti analitici 1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città 1.1 53

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Regole urbanistiche Sede Centrale/Cittadella Politecnica 54

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Regole urbanistiche Campus Valentino/Torino Esposizioni 56

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Regole urbanistiche Lingotto/Ex MOI 58

1 Contenuti analitici 1.1 Analisi dei sistemi territoriali: Ateneo e città Regole urbanistiche 60