Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Aree estese: esempio di applicazione multiscala



Documenti analoghi
ATTIVITA 5 Modellistica

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

LA RESTITUZIONE DEI DATI AMBIENTALI: DALLA VERSIONE INTEGRALE ALLA CONSULTAZIONE TELEMATICA

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

La modellistica fotochimica nel Piano della qualità dell aria in Umbria

Modelli per la valutazione e gestione della qualità dell aria

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

Esigenze di calcolo avanzato presso ARPA FVG

Norme in materia di dimensionamento energetico

I modelli per la valutazione e gestione della qualità dell aria: normativa, strumenti, applicazioni.

Management della ricerca Linea Fund Raising Percorso Acquisizione progetti. C.R. Casaccia 14 luglio 2009 RUM - FORM

Progetto AIM. Air Improvement Management. Palmanova Sede centrale ARPA FVG Lunedì, 09 febbraio 2015

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Maria Logorelli - ISPRA

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

10 anni di modellistica operativa di qualità dell'aria in Emilia-Romagna

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

POR FSE ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA

Comunicare i dati ambientali

Armonizzazione: dalla sperimentazione alla realta'!

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Considerazioni e Prospettive

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

La proposta Server per il modello Piacenza

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

POR FESR Accordo Sardegna Veneto

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

SEMINARIO DI STUDIO. Gli esami di qualifica nell istruzione e formazione professionale in Veneto e nella normativa nazionale

Avvio della programmazione

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Conferenza informativa LIFE 2006 Pisa 30 gennaio 2007

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

PIANO URBANO GENERALE PER I SERVIZI DEL SOTTOSUOLO

Guida Proitaca Basilicata

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Le nuove opportunità per il riconoscimento di qualificazioni e competenze in Italia

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE Presentazione del progetto Potenza, 6 giugno 2013

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

I.I.S. Astolfo Lunardi

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

SEMINARIO TECNICO ATEX DAY. Venaria, 2 dicembre Il Centro Interagenziale IGIENE e SICUREZZA del LAVORO dell ISPRA

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

La formazione a distanza della Statistica comunale

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

La riforma delle politiche di coesione e le implicazioni per lo sviluppo rurale. Alessandro Monteleone, INEA

Architettura sito web PO FESR Sicilia

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Proposta di una metodologia per la gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche nella Comunità Montana Valtellina di Tirano (So)

Piano della performance

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Transcript:

Aree estese: esempio di applicazione multiscala

Preprocessori meteorologici Come si usano i prodotti? (risoluzione di problemi)

Valutazione modellistica dell'inquinamento a grande distanza 50 S - deposizione totale 50 N - deposizione totale 48 48 46 5000 4500 46 2000 1800 44 4000 3500 44 1600 1400 42 3000 2500 42 1200 1000 40 2000 1500 40 800 600 38 1000 500 38 400 200 36 0 mg (S)/m2/yr 36 0 mg (N)/m2/yr 50 6 8 10 12 14 16 18 20 NH - Total deposition 6 8 10 12 14 16 18 20 48 46 44 42 40 38 36 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 mg (N)/m2/yr Mappe di deposizione totale, anno 1994. 6 8 10 12 14 16 18 20

Valutazione modellistica dell'inquinamento a grande distanza Concentrazione nelle precipitazioni Confronto con i dati della rete RIDEP (Anno 1994) 3.0 1.8 1.4 Calc. [mg(s)/l] 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 EMEP ARES Calc. [mg(n)/l] 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 EMEP ARES Calc. [mg(n)/l] 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 EMEP ARES 0.0 0.0 0.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 Meas. [mg(s)/l] Meas. [mg(n)/l] Meas. [mg(n)/l] S [mg(s)/l] N [mg(n)/l] NH [mg(n)/l]

Documenti prodotti: valutazione QA a scala locale 1999: OB09.01b: I modelli nella valutazione della qualità dell aria (RTI CTN_ACE 2/2000) 2000: OB09.01.b Linee guida per la selezione e l applicazione dei modelli di dispersione atmosferica per la valutazione della qualità dell aria (RTI CTN_ACE 4/2001). Avvio del sito WEB di documentazione 2001: OB09.02: Aggiornamento pagine WEB di documentazione sui modelli di dispersione, estensione degli scenari e degli esempi applicativi comprendendo anche i preprocessori meteorologici i prodotti del triennio 1999-2001

Documenti prodotti: ozono e transfrontaliero 1999 OB0902a (ACE-T-RAP-99-20) Osservatorio dei modelli su smog fotochimico e ozono troposferico 2000 OB09.02b Valutazione modellistica dell'inquinamento a grande distanza coordinato con OB07.02b Progettazione rete deposizioni e fondo 2001 OB09.01d Metodi per la pre - elaborazione di dati di ingresso ai modelli tridimensionali di dispersione atmosferica. i prodotti del triennio 1999-2001

CTN-ACE 2002-2003 Ob Generale 09 Osservatorio dei modelli Ob Specifico 09.01: Gestione dell Osservatorio dei modelli Ob Specifico 09.02: Elaborazione di linee guida per la selezione e l uso dei modelli Ob Specifico 09.04: Formazione e sperimentazione

Ampliare ed aggiornare il sito WEB di documentazione: Nuovi esempi applicativi, aggiornamento ed ampliamento della documentazione, maggior scambio con gli utenti Scegliere i modelli (le tecniche di riferimento), quantificare l incertezza: Modelli a scala regionale; Modelli a scala urbana e locale; Modelli per sorgenti specifiche (studi di VIA) Diffondere la conoscenza degli strumenti modellistici: Produzione di testi Seminari e momenti formativi per le ARPA Sperimentazione e scambio di esperienze Il piano delle attività 2003

DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA (1999-2001 e 2002-2004) 2004) Obiettivo: fornire elementi utili alla scelta e all utilizzo dei modelli di dispersione in relazione a: Valutazione della qualità dell aria ambiente in ambito regionale (D.Lgs( D.Lgs.. 351/99 D.M. 60/2002) Valutazione della qualità dell aria ambiente su aree urbane (D.M. 163/99) Valutazioni di Impatto Ambientale (D.P.C.M. 377/88 e successive modifiche e integrazioni) I temi e le attività attuali, gli sviluppi ed i prodotti previsti

Requisiti per le tecniche di modellazione (direttive europee e loro recepimento, DM 20/9/2002*) Tecnica di riferimento; Risoluzione spaziale; Esattezza o incertezza: per la modellazione è definita come la deviazione massima dei livelli di concentrazione misurati e calcolati, nel periodo considerato per il calcolo della soglia. (*) predisposizione di piani e programmi e certificazione degli strumenti

I prossimi appuntamenti test modelli a scala locale test modelli a scala regionale Chiamata alla partecipazione ad un esercizio di valutazione comparativa. rivolta a: ARPA e IPR partecipanti alla task; Comunità allargata degli utenti (italiani) e degli sviluppatori (europei) di modelli.