Note su esperienza di statistica :

Documenti analoghi
studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

7 - Distribuzione Poissoniana

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito:

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE INVERNALE A TOR VERGATA, FEBBRAIO 2019

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Contatori Elettronici frequenzimetri

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Stage Estivi LNF Claudio Gatti

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Creazione Raggi Cosmici

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

In seguito a queste osservazioni furono effettuati studi ed esperimenti sul Sole in quanto indicato come causa principale dell extra-ionizzazione

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Note su esperienza di misura della densita di un solido

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

Il nucleare non è il diavolo

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Radiazione elettromagnetica

Un sistema massa-molla viene fatta oscillare su un piano orizzontale privo di attrito.

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Figura D.1: Schema dell esperimento di Geiger e Marsden.

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI

Sistema a singolo servente

surriscaldato e compresso bollicine

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Capitolo IX. Convertitori di dati

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

Relazione Stage Residenziale, luglio 2003 Rilevazione della velocità dei raggi cosmici

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

Laboratorio di Informatica

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

MISURA DELLA VITA MEDIA DEL MUONE

Introduzione al modello Uniforme

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Lezione 1: Organizzare i dati in grafici e istogrammi

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Conteggio del CH.8 al quale tutti i contatori si fermano (regolabile con cacciavite) Pulsante di Stop Frequenza di riferimento 1kHz

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA


Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica corso A Esame scritto del 26 settembre 2013

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Introduzione al modello Uniforme

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Misura di raggi cosmici mediante Cosmic Box e statistica dei conteggi

Elementi di Probabilità e Statistica, A.A

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Radiazioni ionizzanti

Tavolo 7 RAGGI COSMICI

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF

RPCs e Contatori Cherenkov

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

11 - Test del Chi-Quadro

TECNICHE DI SIMULAZIONE

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

Campionamento. Campionamento: problema

Laboratorio di Fisica per Chimici

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

Università degli Studi di Cassino. Esercitazione di Statistica 2 dell Simona Balzano

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

IL PALLINOMETRO SCOPO

OSCILLOSCOPIO. Questi strumenti di misura elettronici si possono dividere in due gruppi principali: Analogici e Digitali.

Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci.

Misura della frequenza di impatto di raggi cosmici di alta energia su 2 telescopi

IL PALLINOMETRO SCOPO

Elettricità e Fisica Moderna

Transcript:

Note su esperienza di statistica : Contatore Pallinometro 1

Contatore L esercitazione si propone di sperimentare fenomeni di conteggio. Il sistema e costituito da: - scintillante, materiale le cui molecole emettono luce (cioe fotoni) al passaggio di radiazioni ionizzanti; - fotomoltiplicatore (PM), che converte (fotocatodo) il segnale luminoso in un impulso elettrico di ampiezza proporzionale al numero dei fotoni prodotti. Questo impulso ha una durata inferiore al ms ed un ampiezza che dipende dalla tensione (HV) applicata al fotomoltiplicatore stesso. - circuito elettronico di conteggio che conta il numero di volte che il segnale elettrico supera una soglia regolabile 2 sull ampiezza dell impulso.

Il rivelatore descritto viene utilizzato per stabilire il livello di radioattivita ambientale, misurata in numero di conteggi nella unita di tempo. ma c e un livello di arbitrarieta in questa misura: - in generale il numero di conteggi registrato in un certo intervallo di tempo dipende sia dalla HV applicata al PM, sia dalla soglia scelta per contare gli impulsi. - contando il numero di segnali che superano una certa soglia si perde l informazione contenuta nell ampiezza del segnale analogico concernente la ionizzazione prodotta. - non sempre un conteggio e causato da un segnale di radioattivita, ma puo essere anche dovuto a rumore interno allo strumento. 3

Numerologia: stima del contributo dei raggi cosmici : Numero di particelle cariche al livello del mare incidenti su di una superficie unitaria posta in orizzontale nella unita di tempo ~ 1.8 x 10 2 m -2 s -1 ~ 6 cm S ~ 30 cm 2 ~ 5 cm PM (1.8 x 10 2 m -2 s -1 ) x (30 x 10-4 m -2 ) 0.54 s -1 4

- HV 5

6

Schema di principio di un contatore a scintillazione Conversione di impulsi analogici in segnali digitali di durata prefissata Dt 7

Il contatore può essere fatto funzionare in due modi: - TIME MODE: fissato un intervallo di tempo Δt (: GATE) si misura il numero di conteggi in questo intervallo Δt; - COUNT MODE: fissato un numero di conteggi N si misura l intervallo di tempo necessario per avere N conteggi. Sulla scatola di conteggio sono visibili: - un deviatore a 2 posizioni per la selezione tra le 2 modalità di funzionamento (TIME, COUNT); - un gruppo di deviatori rotativi a 10 posizioni (0,1,.., 9) per fissare o la durata del GATE o il numero totale dei conteggi; - un display che indica il numero raggiunto o dei conteggi in Δt, oppure del tempo trascorso per averne N. 8

Come fase preliminare va fissata la soglia ad un valore tale da avere una frequenza di conteggi dell ordine di 1 Hz. ricordarsi che la soglia regolata all inizio non deve essere modificata in alcun modo durante la fase di misura; Si propone di effettuare per prima cosa delle misure di conteggi a Δt fissati (TIME MODE) : - scegliere valori opportuni di Δt (per esempio 1 s, 10 s, 100 s); - per ogni intervallo di tempo scelto Δt raccogliere un campione di misure ( 50-100). PS Quando vengono riempiti gli istogrammi dei valori ottenuti, ricordarsi che 0 conteggi nell intervallo fissato e una misura... pertanto non va scartata! 9

Pianificazione del tempo totale necessario alla misura: @ 1Hz & # 60 misure & dt_morto = 1 minuto / misura Dt = 100s (60 misure x 100 / misura) + + (1 / misura x 60 misure) = = 1 h 40 + 1 h = 2 h 40 Dt = 10s (60 misure x 10 /misura) + + (1 / misura x 60 misure) = = 10min + 1 h = 1 h 10... Molto interessante!...implicazioni?... 10

Effettuare quindi misure di durata temporale necessaria per avere un conteggio fissato (COUNT MODE), per esempio N = 1. In questo caso si consiglia di raccogliere un campione significativo ( 100) di queste misure. PS Provare a fare l istogramma dei valori ottenuti, sia usando una in carta millimetrata di tipo doppio lineare, sia usando una carta millimetrata di tipo semi-logaritmico. Infine, confrontare le misure di conteggio con ciò che predice la distribuzione di Poisson. a questo fine basterà calcolare il numero medio dei conteggi dalle misure. 11

( P( n) n t P( n) n ) ( t) n n exp( n ) n! = tasso medio (o rateo medio) dei decadimenti in t exp( t) n!... P(0) exp( t)... P(1)... t exp( t) P(0) = Probabilita di NON avere un decadimento in t P(1) = Probabilita di avere un decadimento in t 12

Pallinometro Si tratta di un esperimento virtuale basato su di una simulazione al calcolatore, o meglio non si simula alcuna realta, ma si ottiene semplicemente una migliore realizzazione pratica del modello di cammino casuale ideale. Il pallinometro o meglio quinconce di Galton (quinconce sta per disporre degli oggetti a righe sfalsate )... e costituito da N file di chiodi disposte in modo tale che la k-esima fila sia costituita da k chiodi spostati di mezzo passo rispetto ai k-1 chiodi della fila immediatamente superiore. 13

Se lanciamo una pallina con diametro d: ((1/2) passo) < d < (1 passo) dalla sommita del pallinometro, alla fine degli urti con le file di chiodi, questa andra a disporsi tra le N+1 posizioni raggiungibili. Lanciando un campione di M palline, otterrremo cosi la distribuzione delle M palline. 14

Sequenza di operazioni. Prendere i dati con il pallinometro (impostando p = 0.5) per diversi valori del numero delle file di chiodi (per esempio N = 4, 10, 30) e, in ciascun caso, per diversi valori del numero di palline (per esempio M = 10, 1000, 100000). Aspettative teoriche Ricavabili dalla distribuzione binomiale. Per ciascuno dei valori di N scelti, disegnare la distribuzione binomiale attesa. Sovrapporre a ciascuna distribuzione teorica le tre distribuzioni delle frequenze sperimentali ottenute per i diversi valori di M scelti. Test di compatibilita del c 2. 15