ARCHEOGEOS S.n.c. di Sandro Cerilli e Piero Sebastiani Del Grande C.F. e P. IVA 10984211002 Sede Sociale Via dei Gerani, 47 00040 ROCCA DI PAPA (RM)



Documenti analoghi
COMUNE DI TORINO. Settore Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali INDAGINE GEORDAR. Fabbricato ex INCET Via Cigna TORINO.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

INDAGINE GEORADAR FINALIZZATA ALLA MISURA DELLO SPESSORE DEL RIVESTIMENTO ALL INTERNO DI DUE NUOVE GALLERIE STRADALI A MORI (TN)

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

GPR - Metodologia e applicazioni

La propagazione della luce in una fibra ottica

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

RELAZIONE DI CALCOLO

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Indagine di Tomografia Elettrica

26 settembre ottobre 2012

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR)

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Descrizione generale del prodotto

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Le Antenne Verticali

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Banco a microonde Introduzione

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

CONSIDERAZIONI GENERALI

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

La memoria centrale (RAM)

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità sociale.

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Propagazione Troposferica

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Sperimentazioni & Misure: progetto ATMOSFERA

AREA PATRIMONIO E NUOVE OPERE

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

L effetto della corrente sullo stato del mare

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

IL DIRIGENTE DELLA DIVISIONE URBANISTICA EDILIZIA PUBBLICA

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

Descrizione generale delle principali strutture guidanti

Radiazione atmosferica

Prova ecometrica. Analisi del segnale nel dominio del tempo

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

ROMA Ottobre 2009

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

Transcript:

ARCHEOGEOS S.n.c. di Sandro Cerilli e Piero Sebastiani Del Grande C.F. e P. IVA 10984211002 Sede Sociale Via dei Gerani, 47 00040 ROCCA DI PAPA (RM) Relazione indagini elettromagnetiche con GPR (Ground Penetrating Radar) eseguite presso l area ubicata nel Comune di Roma, impianto semaforico Via C.Colombo - V.le Del Circuito. Roma 03/03/2014 1

ARCHEOLOGIA - GEOLOGIA - GEOFISICA - RILIEVO TECNICO E RICOSTRUZIONI 3D - PROGETTAZIONE E GESTIONE AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEALI - GPS E GIS MAPPING SERVIZI PER I BENI CULTURALI 1. - Introduzione Il giorno 25 Febbraio 2014, è stato effettuato un rilievo con strumentazione Ground Probing Radar (GPR) a Roma presso l incrocio fra la Via Cristoforo Colombo e il Viale del Circuito. L indagine aveva come obiettivo l individuazione di eventuali strutture e sottoservizi che impedissero l effettuazione di un collegamento con procedura di microtunnelling fra gli impianti semaforici dell incrocio. Il rilievo è stato effettuato impiegando un GPR GSSI Sir3000 equipaggiato di antenna a 400 MHz ed eseguito secondo una maglia di misura costituite da linee parallele separate che coprivano una fascia di 3 metri centrata sul percorso ipotetico della sonda.. 2. - Generalità sul funzionamento del georadar Il metodo di indagine GPR (Ground Probing Radar) è una tecnica di prospezione di tipo indiretto che sfrutta la generazione, propagazione e ricezione nel suolo di onde elettromagnetiche nel campo delle onde corte (0.1 λ 100 m). Le frequenze impiegate possono variare a seconda del tipo di obiettivo e del contesto ambientale in cui si opera fra i 10 MHz e i 2,5 GHz. La tecnica di indagine georadar sfrutta, come già accennato, la capacità di rilevare mezzi di diversa permittività relativa e conducibilità, attraverso la riflessione delle onde elettromagnetiche generate da un'antenna. Il percorso dell'onda elettromagnetica all'interno di un mezzo stratificato è vincolato dalle leggi dell'ottica geometrica e dal principio di Fermat. Quando questa incontra l'interfaccia fra mezzi con diverse proprietà elettriche può venire riflessa e/o rifratta e quindi ritornare in superficie ed essere captata. Le riflessioni si verificano nel sottosuolo all'interfaccia tra strati con impedenza elettromagnetica diversa (Fig. 2.1), dovute, per esempio, a cambiamenti litologici, nel contenuto in acqua, nella densità e alla temperatura. Tramite un'antenna vengono irradiati nel sottosuolo impulsi di energia elettromagnetica di brevissima durata (qualche nanosecondo) che vengono riflessi, ricevuti, registrati ed elaborati. Il tempo impiegato dall'impulso per viaggiare dal trasmettitore al riflettore e ritornare al ricevitore viene misurato e, nel caso che la

ARCHEOLOGIA - GEOLOGIA - GEOFISICA - RILIEVO TECNICO E RICOSTRUZIONI 3D - PROGETTAZIONE E GESTIONE AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEALI - GPS E GIS MAPPING SERVIZI PER I BENI CULTURALI velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche sia nota, si può determinare la profondità di riflessione (Fig. 2.2). Nelle rappresentazioni schematiche l'onda elettromagnetica viene rappresentata da un raggio in una dimensione ma in realtà quello che si diparte dall'antenna è un fascio di impulsi che si allarga verso il basso secondo un fronte d'onda sferico, la cui intensità varia secondo il diagramma di irradiazione dell'antenna emittente (Fig. 2.3). Figura 2.1 - Localizzazione di un corpo sepolto Figura 2.2 - Esempio di segnale ricevuto dal corpo sepolto

ARCHEOLOGIA - GEOLOGIA - GEOFISICA - RILIEVO TECNICO E RICOSTRUZIONI 3D - PROGETTAZIONE E GESTIONE AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEALI - GPS E GIS MAPPING SERVIZI PER I BENI CULTURALI Figura 2.3 - Cono di emissione di un'antenna GPR La risoluzione ottenibile e la profondità di penetrazione e sono funzione rispettivamente della lunghezza d'onda del segnale emesso e dell'attenuazione e dell'assorbimento subito dall'onda nel terreno. In generale la scelta della frequenza da impiegare in una prospezione georadar rappresenterà il migliore compromesso tra risoluzione richiesta, profondità di indagine, dimensione del "target", necessità logistiche e contesto geologico in cui si opera. 3. - Risultati delle indagini L indagine è stata condotta per singoli settori numerati da 1 a 5 per i quali è stato possibile effettuare un rilievo di tre metri di lato e di lunghezza variabile a seconda della tratta percorribile in sicurezza. Lo schema dei settori indagati è riportato nell Allegato 1 su un immagine base di GoogleEarth. L indagine ha interessato circa 2.5 metri di profondità dal piano campagna. Negli allegati successivi vengono invece presentati dei particolari dei singoli settori con riporto del radargramma centrale (Y=1.5 m) del rilievo.

ARCHEOLOGIA - GEOLOGIA - GEOFISICA - RILIEVO TECNICO E RICOSTRUZIONI 3D - PROGETTAZIONE E GESTIONE AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEALI - GPS E GIS MAPPING SERVIZI PER I BENI CULTURALI Dall analisi complessiva emergono nitidamente grandi anomalie dovute probabilmente a sottoservizi di dimensione medio-grande soprattutto nelle corsia interna del senso di marcia verso Roma (Settori 2-5) e posizionati ad una profondità comunque compresa tra 0.6-0.8 m in genere. Non risultano invece evidenti anomalie associabili invece a rimanenze archeologiche strutturate. Allegato 2: Settore 1 In alto viene riportata l immagine (StreetView ) dell area coperta dal Settore 1 all incrocio fra la strada C. Colombo e Viale del Castel Porziano. Su quest ultima è stato aggiunto il radargramma corrispondente ad Y=1.5 m (centro del rilievo). In questo settore non si sono registrate anomalie di rilievo se non quelle prodotte dal piano di fondazione della strada a circa 50 cm di profondità ed altre nella stessa fascia corrispondenti a probabili servizi. Allegato 3: Settore 2 Adiacente al termine del Settore 1, il Settore 2 copre la parte interna della careggiata della strada C. Colombo nella direzione verso Roma. L analisi dei radargrammi ha evidenziato la presenza di una zona centrale (evidenziata dal box a tratteggio azzurro), compresa fra le progressive 2 e 7 m e di spessore pari a circa 1 m, caratterizzata da forte contrasto delle caratteristiche elettromagnetiche del mezzo. Centrata in esso (progressiva 4.2 m), ed individuato dalle rette a tratteggio grigio, si registra la presenza di un sottoservizio posto a circa a 0.75 m dal p.c. Tale anomalia sembra compatibile con quelle registrate nella stessa parte della careggiata nell incrocio fra la strada C. Colombo e la Via di Villa di Plinio. Verso la fine del profilo (progressiva 10 m), ma solo parzialmente registrato, sembrerebbe essere presente un sottoservizio superficiale (c.a. 0.25 m da p.c.). Allegato 4: Settore 3 In continuità con il settore precedente, anche se separato di qualche metro, il Settore 3 attraversa le due carreggiate centrali della strada C. Colombo lato Ostia. Analogamente al Settore 1, le maggiori evidenze di anomalia sembrano appartenere

ARCHEOLOGIA - GEOLOGIA - GEOFISICA - RILIEVO TECNICO E RICOSTRUZIONI 3D - PROGETTAZIONE E GESTIONE AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEALI - GPS E GIS MAPPING SERVIZI PER I BENI CULTURALI al piano di fondazione della strada posto a 0.5 m dal p.c. All interno di queste potrebbero essere celati dei sottoservizi di piccole dimensioni che risultano non chiaramente visibili a causa delle particolari condizioni di riflettività del fondo. Anche in questo caso, verso la fine del profilo ma solo parzialmente registrata (progressiva 19.75 m, profondità iniziale c.a. 0.75 m) sembrerebbe essere presente un sottoservizio allungato nella direzione della strada. Allegato 5: Settore 4 Il settore indagato è posto dalla parte dell incrocio fra la Via C. Colombo e Viale del Circuito ma non interessa la parte più esterna della carreggiata. L analisi del radargramma mette in luce come sia diversa la risposta elettromagnetica del terreno sottostante il manto stradale fra le carreggiate principali (interne, Settori 3 e 5) e quelle esterne (Settori 1, 2 e 5). In questo settore si riporta solo un anomalia di propagazione di difficile associazione e centrata sulla progressiva 2.45 m e compresa fra le profondità 0.5-0.75 m. Allegato 6: Settore 5 Il Settore 5 copre la fascia di tre impianti nell attraversamento della Via Cristoforo Colombo dal lato verso Roma in direzione di Viale del Castel Porziano. Nel radargramma riportato sono evidenti le analogie di risposta elettromagnetica del terreno fra le parti centrali della carreggiata e quelle esterne. Infatti la risposta dei primi 21 m è del tutto analoga a quella vista nel Settore 3 con un piano di fondazione posto a 0.50 m dal p.c. che potrebbe mascherare anomalie di piccole dimensioni appartenenti a piccoli sottoservizi. Evidenziato dal riquadro a tratteggio bianco (progressive 21-25 m) il passaggio dello strumento sull isola pedonale sul quale si perde la continuità ed omogeneità di informazione. Analogamente a quanto visto nel Settore 2, nella parte interna della carreggiata in direzione Roma si ripresenta l anomalia dovuta ad un sottoservizio medio-grande alla profondità iniziale di 0.75 m dal p.c. (progressiva 30.25 m).

ARCHEOLOGIA - GEOLOGIA - GEOFISICA - RILIEVO TECNICO E RICOSTRUZIONI 3D - PROGETTAZIONE E GESTIONE AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEALI - GPS E GIS MAPPING SERVIZI PER I BENI CULTURALI 4. Conclusioni Con le dovute cautele derivanti dall interpretazione di un indagine geofisica indiretta, dall analisi dei radargrammi relativi ai settori indagati nell incrocio fra la Via Cristoforo Colombo, il Viale del Circuito e il Viale del Castel Porziano si sono evidenziate alcune anomalie in alcuni dei settori indagati. Tali anomalie risultano per lo più interessare il primo metro di profondità e sembrano comprendere anche sottoservizi di medio-grandi dimensioni che attraversano i percorsi previsti dalle operazioni di microtunnelling. Non risultano invece evidenti anomalie o allineamenti strutturali associabili ad attività antropiche. Archeogeos Snc Sandro Cerilli Roma 03.03.2014