PROGETTO "Spuntino"(CATALOGO)

Documenti analoghi
PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Affy-Fiutapericoli: prevenzione degli incidenti domestici per soggetti di 3-6 anni (Catalogo)

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO)

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO Azione Sportello Nutrizionale (catalogo)

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PROGETTO "Consultorio: un viaggio nell'adolescenza" (catalogo)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO UN FIORE IN MENSA: RICONOSCIMENTO DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Nutrizione, sport e salute per il benessere dei giovani

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

PROGETTO OBIETTIVO SPUNTINO - OPERATORI SANITARI E SCUOLA: progetto formativo per pediatri di famiglia, altri operatori asl e insegnanti (Catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di Vercelli

Sperimentazione HPS 2010

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

Piano regionale prevenzione 2009.

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

Transcript:

PROGETTO "Spuntino"(CATALOGO) Regione Piemonte gruppo ASL Vercelli Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale - Aumentare le conoscenze relative all'indicazioni per una sana alimentazione italiana con particolare attenzione all'utilizzo di alimenti adeguati. - Prevenire il sovrappeso e l'obesità. - Incrementare l'attività fisica proponendo uno stile di vita più attivo. Analisi di contesto I dati disponibili del progetto "Okkio alla Salute" riferiti alla nostra Asl suggeriscono che: solo 6 bambini su 10 fanno una colazione sana, e meno di un bambino su 10 fa una merenda corretta a metà mattina; 1 bambino su 3 ha problemi di sovrappeso e obesità. Una corretta alimentazione e adeguati livelli di attività fisica sono stati individuati come fattori protettivi per il controllo di sovrappeso e obesità. La scuola rappresenta, secondo l' Evidence-Based Health Promotion, un contesto favorevole al cambiamento di stili di vita in generale e in particolare su alimentazione e attività fisica. Gli insegnanti costituiscono punti di riferimento per il passaggio di contenuti, atteggiamenti e credenze. L'insegnante informato, sensibilizzato alla tematica e dotato di strumenti adeguati integra nella progettazione dell'unità didattica del proprio programma attività e contenuti mirati a incrementare le conoscenze relative alla corretta alimentazione e attività fisica. Il progetto parte dalla necessità di incrementare il consumo di un corretto spuntino di metà mattina nel destinatario finale (lo studente), come fondamentale è il consumo di una colazione nutrizionalmente adeguata. Per una crescita sana un'alimentazione equilibrata e bilanciata nell'arco della giornata, mantiene la mente attiva e il giusto peso. Inoltre una adeguata alimentazione potrebbe avere un riscontro positivo in termini di performance scolastica, relativamente ad una capacità di maggiore attenzione e apprendimento. Metodi e strumenti Corso di formazione per insegnanti. Saranno argomento di discussione le tematiche relative ai risultati locali dei progetti Okkio alla salute e Hbsc (dell'indagine 2008 e, se disponibili, quelli relativi al 2010 ); sarà fornito il materiale relativo al progetto regionale "Spuntino" (in formato pdf), testi consigliati e una sintesi di sitografia aggiornata relativa a strumenti utili a sviluppare la tematica in classe. Eventuale intervento dell''esperto in classe per la discussione e approfondimento di tematiche già trattate dai docenti. Il progetto prevede: 1. formazione insegnati e consegna materiali; 2. svolgimento del programma di scienze (o altra disciplina) relativa all'alimentazione; 3. attività in classe di analisi dei consumi (spuntini a metà mattina) per almeno 2 settimane consecutive (es. con cartellone dove gli alunni riportano quanto consumato o altro sistema a scelta del docente); 4. analisi dei dati emersi (a cura dell'insegnante) e valutazione finale (a cura dell'esperto ASL); 5. eventuale incontro con l'esperto con insegnanti/alunni per approfondire alcune tematiche emerse relative agli spuntini; 6. sperimentazione durante l'intervallo della classe per una settimana (almeno 5 gg consecutivi) con https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 1/16

spuntini "adeguati"; 7. relazione finale/valutazione risultati dell'insegnante sul progetto. Valutazione prevista/effettuata - N. di progetti implementati dagli insegnanti nelle loro classi/collaborazioni - N. di insegnanti formati nel corso di formazione - N. totale di classi coinvolte Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Ambiente scolastico Servizi Sanitari Preadolescenti (11-13 anni) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro ABELLI GIANFRANCO (responsabile) Medico Nutrizionista ASL VC - Vercelli - SIAN - e-mail : sian@aslvc.piemonte.it; gianfranco.abelli@aslvc.piemonte.it Tel. : 0163426255 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL VC - Dipartimento Prevenzione - Servizio SIAN - S.O.S. Igiene della Nutrizione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Istituti Comprensivi e Istituti Superiori del territorio dell'asl VC In fase di realizzazione; Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 2/16

OBIETTIVI Inserire nel catalogo dell'offerta educativa e formativa almeno un progetto sul tema di: sana alimentazione, attività fisica/capacità motorie, fumo, alcol, benessere delle relazioni, media education, gambling, cultura della sicurezza, dipendenze, sicurezza stradale e/o della promozione dei comportamenti di guida responsabile, incidenti domestici Corso di formazione per insegnanti condotto dall'esperto nutrizionista con modalità interattiva/collaborativa con l'obiettivo di fornire strumenti relativi ai contenuti calorici e nutrienti degli spuntini, all'utilizzo dell'imc e relativa curve di crescita, del merendometro, delle linee guida per un sana e corretta alimentazione italiana (INRAN). Sviluppo e utilizzo di unità didattiche da parte degli insegnanti formati con le loro classi Corso di formazione per insegnanti condotto dall'esperto nutrizionista con modalità interattiva/collaborativa con l'obiettivo di fornire strumenti relativi ai contenuti calorici e nutrienti degli spuntini, all'utilizzo dell'imc e relativa curve di crescita, del merendometro, delle linee guida per un sana e corretta alimentazione italiana (INRAN).Implementazione nelle classi di moduli didattici relativi alla corretta alimentazione e all'attività fisica da parte degli insgenanti formati. INCONTRI CON LE CLASSI DA PARTE DEL NUTRIZIONISTA Corso di formazione per insegnanti condotto dall'esperto nutrizionista con modalità interattiva/collaborativa con l'obiettivo di fornire strumenti relativi ai contenuti calorici e nutrienti degli spuntini, all'utilizzo dell'imc e relativa curve di crescita, del merendometro, delle linee guida per un sana e corretta alimentazione italiana (INRAN).Implementazione nelle classi di moduli didattici relativi alla corretta alimentazione e all'attività fisica da parte degli insgenanti formati.incontro SULLE LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE E ETICHETTE https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 3/16

INTERVENTO AZIONE #1-09/02/2011-24/05/2011 09/02/2011-24/05/2011 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 12 Totale persone raggiunte : 16 Comuni coinvolti nell'intervento : Grignasco; Santhià; Rovasenda; Olcenengo; Buronzo; Balmuccia; Arborio; - Num. 1 Medico - ore 28 Corso di formazione rivolto agli insegnanti https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 4/16

INTERVENTO AZIONE #2-09/02/2011-10/06/2011 09/02/2011-10/06/2011 Numero edizioni : 16 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 350 Comuni coinvolti nell'intervento : Grignasco; Tronzano Vercellese; Rovasenda; Olcenengo; Buronzo; Balmuccia; Arborio; - Num. 1 Medico - ore 20 Sviluppo di programmi relativi ad alimentazione ed attività fisica inseriti nel POF delle differenti discipline, sperimentazione di nuovi alimenti e produzione e utilizzo di materiali proprii (affissione di poster in mensa, indagini sui consumi alimetari in loco, materiali multimediali di studio etc). https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 5/16

INTERVENTO AZIONE #3-01/01/2012 17/01/2012-8/05/2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 15 Totale persone raggiunte : 10 Comuni coinvolti nell'intervento : Grignasco; Cigliano; Arborio; Vercelli; - Num. 2 Dietista - ore 16 - Num. 1 Medico - ore 9 Nel corso di formazione sono state coinvolti insegnanti delle seguenti scuole: I.C "Giovanni XXIII " GRIGNASCO, I.C. ARBORIO, I.C.? CIGLIANO, IC SCUOLA MEDIA "FERRARIS" - VERCELLI (Scuola Media Inferiore); Liceo Scientifico "Avogadro" - VERCELLI, I.P.S.I.A. "Lombardi"? VERCELLI, (Scuola Media superiore) Il progetto è stato realizzato con solo personale del Dipartimento di Prevenzione, Servizio SIAN, S.S. Igiene della Nutrizione. Gli insegnanti hanno gradito la modalità di interazione durante lo svolgimento del corso, il taglio pratico, i frequenti richiami alla popolazione interessata; hanno apprezzato la documentazione fornita, nella quale erano presenti moduli e tracce utilizzabili da subito nelle diverse fasce d'età. I docenti che erano iscritti al corso, rappresentavano alunni con età compresa dalla scuola materna alla scuola media superiore. Documentazione dell'intervento : Relazione attività A.S. 2011/12 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 6/16

INTERVENTO AZIONE #4-01/11/2012 28/11/2012-12/03/2013 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 15 Totale persone raggiunte : 9 Comuni coinvolti nell'intervento : Romagnano Sesia; Grignasco; Arborio; - Num. 1 Dietista - ore 39 - Num. 1 Medico - ore 39 L'intervento si è svolto nel Distretto Nord (Borgosesia- Gattinara) della ASL VC. Hanno aderito le insegnanti delle scuole medie di Grignasco, Ist. Comprensivo Arborio, Ist.Agrario "Bonfantini" di Romagnano. Nel corso di formazione per gli insegnanti sono state argomento di discussione le tematiche relative ai risultati locali dei progetti OKKIO ALLA SALUTE e HBSC; è stato fornito il materiale relativo al progetto "Spuntino" (in formato pdf), una bibliografia minima di testi consigliati e una sintesi della sitografia aggiornata relativa a strumenti utili a sviluppare la tematica in classe. Si può prevedere in un secondo tempo l'intervento dell'esperto in classe per la discussione e l'approfondimento di tematiche già trattate dai docenti. Sono stati realizzati due progetti nelle scuole con gli insegnanti che hanno partecipato al corso di formazione. La motivazione e la sensibilizzazione degli insegnanti è l'elemento fondamentale, con l'interesse per l'argomento e le ricadute in termini di salute sugli alunni. La motivazione per l'aggiornamento professionale è un altro importante fattore. Documentazione dell'intervento : Relazione Attività 2012/13 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 7/16

INTERVENTO AZIONE #5-01/01/2012 25/01/2012-31/05/2012 Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 200 Comuni coinvolti nell'intervento : Grignasco; Cigliano; Arborio; Vercelli; - Num. 1 Medico - ore 5 Sviluppo di programmi relativi ad alimentazione ed attività fisica inseriti nel POF delle differenti discipline, sperimentazione di nuovi alimenti e produzione e utilizzo di materiali proprii (affissione di poster in mensa, indagini sui consumi alimetari in loco, materiali multimediali di studio etc). https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 8/16

INTERVENTO AZIONE #6-01/11/2012 28/11/2012-12/03/2013 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 91 Comuni coinvolti nell'intervento : Romagnano Sesia; Grignasco; Arborio; - Num. 1 Medico - ore 5 Il progetto nelle classi è consistito in: -formazione degli insegnanti; -svolgimento del programma di scienze (o altra disciplina) relativa all'alimentazione; -attività in classe di analisi dei consumi (spuntini a metà mattina) per almeno 2 settimane consecutive (es con cartellone dove gli alunni riportano quanto consumato o altro sistema a scelta del docente) (scuole medie); -analisi dei dati emersi (a cura dell'insegnante); -1 incontro con l'esperto con insegnanti/alunni per approfondire alcune tematiche emerse relative agli spuntini; -sperimentazione durante l'intervallo della classe per una settimana (almeno 5 gg consecutivi) con spuntini "adeguati" (scuole medie); -relazione finale dell'insegnante sul progetto. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 9/16

INTERVENTO AZIONE #7-24/11/2014-31/05/2015 24/11/2014-31/05/2015 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 608 Setting : Servizi Sanitari Comuni coinvolti nell'intervento : Grignasco; Borgosesia; Arborio; - Num. 1 Medico - ore 58 - Num. 1 Dietista - ore 16 Per la valutazione si è utilizzato lo strumento del focus group con docenti da cui è emerso: i frequentatori del corso hanno utilizzato prevalentemente gli incontri per approfondire le tematiche relative alla nutrizione, in un'ottica di aggiornamento delle conoscenze acquisite in precedenza. La maggior parte degli insegnati aveva già frequentato in passato un corso di formazione ed aveva già svolto attività sia di progettazione che di implementazione di corsi presso la propria scuola. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Relazione progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 10/16

INTERVENTO AZIONE #8-01/05/2016 PROGETTO SPUNTINO: ETICHETTE Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 23 Scuole coinvolte nell'intervento : Vercelli Plesso : VERCELLI DE AMICIS - Istituto : I C R STAMPA VERCELLI Scuola primaria Classi 4e : 1; - Num. 1 Medico - ore 3 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 11/16

INTERVENTO AZIONE #9-24/11/2015-30/05/2016 Formazione per Insegnanti: 24/11/2015-30/05/2016 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 36 Scuole coinvolte nell'intervento : Vercelli Plesso : VERCELLI FERRARIS - Istituto : I C FERRARIS VERCELLI Scuola primaria Classi 2e : 6; Vercelli Plesso : GIANNI RODARI - Istituto : I C FERRARIS VERCELLI Scuola primaria Classi 3e : 7; - Num. 1 Dietista - ore 40 - Num. 1 Medico - ore 40 -Breve valutazione dei risultati di processo e di impatto per la salute: Per la valutazione si sono utilizzati due strumenti: il focus group e un indicatore numerico di progetti elaborati/attivati (tabella 1) alcuni attivati nel corso del presente anno scolastico (2015/16) ed i restanti nel prossimo (2016/17). Lo strumento del focus group con i docenti, che è stato utilizzato a conclusione del progetto, ha evidenziato che: i frequentatori del corso hanno impiegato prevalentemente gli incontri per acquisire nuove competenze nel campo dell'alimentazione, per approfondire le tematiche relative alla nutrizione ritenute interessanti per le classi di alunni da loro seguite; hanno apprezzato il taglio pratico e le indicazioni operative che sono emerse nel corso delle "discussioni guidate" del corso. La maggior parte degli insegnati è stata coinvolta inoltre nell'attività di Istituto e in alcuni progetti che hanno visto la collaborazione oltre che della ASL (progetto cammino,...), del comune di Vercelli, della ditta appaltatrice del servizio di ristorazione scolastica, in un'ottica di intersettorialità e multilivello dell'intervento di prevenzione primaria. -Punti di forza: l'alta motivazione nei frequentanti nell'accrescere le proprie competenze e conoscenze relative alla tematica alimentazione; collaborazioni in atto/ in passato con le scuole di appartenenza degli insegnanti; intervento inserito in un contesto sensibilizzato nella prevenzione, di tipo intersettoriale e multilivello. -Criticità: gli insegnanti appartengono a setting scolastici differenti (dalla scuola dell'infanzia, alla primaria) ed hanno una formazione e approccio didattico differente a seconda delle discipline insegnate; la partecipazione al corso risponde ad esigenze legate prevalentemente al singolo docente più che alla programmazione delle scuole di appartenenza. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 12/16

INTERVENTO AZIONE #10-20/02/2017-20/02/2017 Progetto spuntino. 2016/2017 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 50 Scuole coinvolte nell'intervento : Romagnano Sesia Plesso : BONFANTINI SEZ ASS ROMAGNANO - Istituto : BONFANTINI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 1e : 2; - Num. 1 Dietista - ore 4 - Num. 1 Medico - ore 4 intervento svolto su più sedi dell'istituto ITAS Bonfantini (Novara, Romagnano Sesia, Lesa)con medesima metodologia e obbiettivi. è stato modificato il capitolato delle ditta appaltatrice di distributori automatici, presso la sede delle scuole è stato prodotto del materiale relativo al progetto. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 13/16

INTERVENTO AZIONE #11-01/02/2017-09/06/2017 Introduzione di spuntini sani nel distributore automatico Numero edizioni : 1 Totale persone raggiunte : 250 Scuole coinvolte nell'intervento : Romagnano Sesia Plesso : BONFANTINI SEZ ASS ROMAGNANO - Istituto : BONFANTINI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 1e : 2; - Num. 1 Medico - ore 10 il progetto è satellite al Progetto spuntino ed è rivolto a tutti gli studenti della sede con modifica ambientale (distributore automatico)tramite modifica del capitolato d'appalto della ditta che gestisce il servizio. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 14/16

INTERVENTO AZIONE #12-24/01/2018-11/06/2018 Progetto Spuntino a.s.2017/2018 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 22 Totale persone raggiunte : 481 Scuole coinvolte nell'intervento : Alice Castello Plesso : ALICE CASTELLO - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Scuola infanzia Carisio Plesso : SCUOLA INFANZIA CARISIO - Istituto : I C S IGNAZIO DA SANTHIA Scuola infanzia Cigliano Plesso : CIGLIANO - Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Scuola primaria Ghislarengo Plesso : SCUOLA INFANZIA GHISLARENGO - Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia Rovasenda Plesso : SCUOLA INFANZIA ROVASENDA - Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia Vercelli Plesso : VITTORIO MANDELLI - Istituto : I C R STAMPA VERCELLI Scuola infanzia Vercelli Plesso : VERCELLI C COLLODI - Istituto : I C FERRARIS VERCELLI Scuola infanzia Vercelli Plesso : SCUOLA DELLINFANZIA T MORA - Istituto : I C FERRARI VERCELLI Scuola infanzia Vercelli Plesso : VERCELLI FERRARIS - Istituto : I C FERRARIS VERCELLI Scuola primaria - Num. 1 Dietista - ore 22 - Num. 1 Medico - ore 60 Per quanto riguarda i destinatari raggiunti si specifica che il totale di 481 è così composto: -21 nsegnanti; -460 studenti Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 15/16

Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2881 Pag. 16/16