Distribuzione dell etanolo



Documenti analoghi
ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

1

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

La digestione degli alimenti

Acqua: nutriente essenziale

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Attivitá e cinetica enzimatica

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Regolazione del metabolismo del glucosio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale


Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Ruolo metabolico delle flavine

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Metabolismo degli aminoacidi

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Modello mono-compartimentale

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

CELLULE EUCARIOTICHE

Approccio intermedio fra i precedenti

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Dott.ssa Sara Pacchini

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Niccolò Taddei Biochimica

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Mario Rossi 25/04/

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO:

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Helena Curtis N. Sue Barnes

Alimentazione e sport

per una buona salute Claudio Andreoli

FAME, APPETITO E SAZIETA

La catena Epidemiologica

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Applied Nutritional Medicine


REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

La nutrizione e il metabolismo

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Si possono suddividere in:

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Base di lavoro. Idea principale

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Prof. Maria Nicola GADALETA

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Il ciclo nutrizione / digiuno

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Funzioni dello stomaco

MODELLI A COMPARTIMENTI

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Full version is >>> HERE <<<

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Additional details >>> HERE <<<

Che cosa e l allenamento

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

OBESITA. 11 Aprile 2013

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

TI STA A LA TUA SALUTE?

Transcript:

Farmacocinetica dell Etanolo Salvatore Salomone Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e Clinica FACOLTA' DI MEDICINA & CHIRURGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Perché è importante conoscere il il destino metabolico dell etanolo? Capire come l organismo si si comporta nei nei confronti dell etanolo e dei deisuoi metaboliti. Discernere i i fattori che influenzano questo processo. Comprendere come l etanolo influenza il il metabolismo di dinutrienti e farmaci, nonché l efficacia metabolica di diquesti ultimi. Può aiutare a spiegare il ildanno da daetanolo a carico di divari organi e tessuti. Può aiutare ad ad identificare individui che sono a rischio aumentato (o (o diminuito) per la la tossicità da da etanolo. 1

Distribuzione dell etanolo La La concentrazione concentrazione di di equilibrio equilibrio di di etanolo etanolo in in un un tessuto tessuto dipende dipende dal dal contenuto contenuto relativo relativo di di acqua acquadel del tessuto. tessuto. La La velocità velocità con con la la quale quale tale tale equilibrio equilibrio si si raggiunge raggiunge dipende dipende da: da: Permeabiltià Permeabiltià (contenuto (contenutodi diacqua) Apporto Apporto sanguigno sanguigno Massa Massadel del tessuto tessuto L etanolo L etanolo è è praticamente praticamenteinsolubile insolubilenei neigrassi grassie e negli neglioli, oli, mentre mentrepuò puòpassare passare rapidamente rapidamenteattraverso attraversole le membrane membrane biologiche, biologiche, come come l acqua. l acqua. La La concentrazione concentrazionedi dietanolo etanoloin in un un tessuto tessutodipende dipendedal dalcontenuto contenutorelativo relativodi di acqua acquae e raggiunge raggiungerapidamente rapidamentel equilibrio l equilibriocon con il ilplasma. Non Non c è c è legame legame dell etanolo dell etanolo alle alle proteine proteine plasmatiche plasmatiche Fattori che influenzano l assorbimento di etanolo 1. 1. Concentrazione di di etanolo 2. 2. Flusso ematico al al sito sito di di assorbimento 3. 3. Proprietà irritanti 4. 4. Velocità di di dell etanolo ingestione 5. 5. Tipo di di bevanda 6. 6. Cibo L assorbimento di di etanolo nel nel duodeno e nel nel digiuno è molto più più rapido che che nello stomaco; perciò, la la velocità di di svuotamento gastrico è un un parametro importante nel nel determinare la la velocità di di assorbimento di di etanolo dopo assunzione orale. 2

First Pass metabolico dell etanolo nello stomaco Parte dell etanolo assunto per bocca non raggiunge la la circolazione sistemica ma ma può essere ossidato nello stomaco dalle isoforme dell alcol deidrogenasi (ADH) ivi ivi presenti. Tale first pass metabolico può modulare la la tossicità dell etanolo, dato che la la sua efficienza determina la la biodisponibilità dell etanolo. Schema generale dell ossidazione dell etanolo 1. 1. < < 10 10 % dell etanolo dell etanolo è è escreto escretonell aria nell ariaespirata, espirata, nel nel sudore sudoree e nelle nelleurine. 2. 2. ~ ~ 90 90 % dell etanolo dell etanoloè è rimosso rimossodall ossidazione. 3. 3. La La maggior maggiorparte partedi ditale ossidazione ossidazioneha ha luogo luogonel nel fegato. fegato. 4. 4. L etanolo L etanolonon non può puòessere immagazzinato immagazzinatonel nelfegato. 5. 5. Non Non esistono esistono meccanismi meccanismi efficaci efficaci di difeedback in in grado grado di di adeguare adeguare la la velocità velocitàdel del metabolismo metabolismo dell etanolo dell etanolo alle alle condizioni condizioni fisiologiche fisiologiche delle delle cellule cellule epatiche. epatiche. OH OH + O O NAD + ADH + NAD + OH ALDH O SCoA O O + NADH + + NADH CO 2 + Acidi grassi Corpi chetonici Colesterolo H + H + 3

Cinetica di eliminazione dell etanolo in vivo 1 2 3 4 C o BAC or BrAC β Time [Hours] Alcool Deidrogenasi Costante αα β 1 β 1 β 2 β 2 β 3 β 3 γ 1 γ 1 γ 2 γ 2 ππ K m NAD +, µm 13 7.4 180 530 7.9 8.7 14 K m etanolo, mm 4.2 0.049 0.94 24 1 0.63 34 K i 4-metilpirazolo, µm 1.1 0.13-2.1 0.1-2000 V max min -1 27 9.2 400 300 87 35 20 ph-optimum 10.5 10.5 8.5 7.0 10.5 10.5 10.5 Crabb et. al 1987 & Bosron et. al 1993 Funzioni fisiologiche? Isoforme-Perché così tante? Localizzazione-conseguenze sulla funzione epatica. Sviluppo. 4

Fattori che modificano la velocità di eliminazione dell etanolo Esiste una variabilità di di 3-4 volte nella velocità di di eliminazione dell etanolo da da parte degli esseri umani, a causa di difattori genetici e ambientali, quali sesso, età, razza, alimentazione, ritmi biologici, esercizio fisico, alcolismo, farmaci. Alcool deidrogenasi Il Il controllo dell attività ADH è complesso: la la dissociazione del del prodotto NADH è una tappa limitante. Soggetto all inibizione da daparte dei deiprodotti di di reazione NADH e acetaldeide. Soggetto all inibizione da da parte del del substrato (ad alte concentrazioni di dietanolo). 5

Frequenza degli alleli ADH in popolazioni di razza diversa Bosron et. al. 1993 & Crabb 1995 Stato redox del fegato Le Le reazioni ADH and ALDH usano NAD + + e producono NADH. Stato redox citosolico. Stato redox mitocondriale. Effetti sul sulmetabolismo epatico. 6

Riossidazione del NADH generato dalla reazione ADH C è la necessità di riossidare il NADH a NAD +. Le vie citosoliche non sono sufficienti. Il NADH deve essere riossidato dalla catena respiratoria mitocondriale. Substrati Shuttle 7

Ossidazione dell etanolo catalasidipendente CH CH 3 CH 3 CH 2 OH 2 OH + H 2 O 2 2 2 CH CH 3 CHO 3 + 2H 2H 2 O 2 La La catalasi, un un enzima con con gruppo heme, si si trova nella frazione perossisomiale della cellula. Questo è un un importante enzima antiossidante, che chenormalmente catalizza la la rimozione di dih 2 O 2 2. 2. H 2 O 2 2 + 2 H 2 O 2 2 2 2H 2H 2 O 2 + O 2 2 Ossidazione microsomiale dell etanolo (citocromo P450) NADPH NADPH + CH CH 3 CH 3 CH 2 OH 2 OH CYP2E1 + O 2 + H + NADP NADP + + + CH CH 3 CHO 3 CHO + 2H 2H 2 O 2 CYP2E1 CYP2E1 --Funzione Ruolo Ruolo nell ossidazione dell etanolo Inducibilità 8

Interazioni tra alcol e farmaci: Il Il sistema CYP2E1 può spiegare Aumentata sensibilità dei deibevitori a certi farmaci. Resistenza degli alcolisti a certi farmaci, anche in in assenza di dietanolo. Aumentata tossicità di dicerti agenti chimici negli alcolisti. Stress ossidativo etanolo-dipendente. Adattamento metabolico (Tolleranza) Oltre Oltre all adattamento del del SNC, SNC, gli gli alcolisti (in (in assenza di di malattie epatiche) spesso mostrano un un aumento della della clearance ematica dell alcol. Questo fenomeno è denominato adattamento metabolica o tolleranza. I I meccanismi suggeriti comprendono: 1. 1. Induzione dell ADH. 2. 2. Aumentata capacità shuttle. 3. 3. Aumentata riossidazione del del NADH. 4. 4. Induzione del del CYP2E1. 5. 5. Rilascio di dicitochine o prostaglandine che che aumentano il ilconsumo di diossigeno da daparte dell epatocita. 9

Metabolismo zonale dell etanolo nell acino epatico Il Il danno epatico dopo assunzione cronica di di etanolo origina nella zona perivenosa del del lobulo epatico. Possibili fattori alla base del del fenomeno: 1. 1. Ossigenazione. 2. 2. Metabolismo dell etanolo da da parte dell ADH. 3. 3. Metabolismo dell acetaldeide da da parte dell ALDH. 4. 4. CYP2E1. 5. 5. Livelli di diantiossidanti. Altre possibili vie metaboliche dell etanolo Reazioni di diconiugazione. Esterificazione dell etanolo con acidi grassi. Reazioni dipendenti dai dairadicali dell ossigeno. 10

Metabolismo dell Acetaldeide La La bilancia tra trale le varie isoforme di diadh e ALDH regola la la concentrazione di di acetaldeide, che costituisce a sua volta un un fattore di dirischio chiave per lo lo sviluppo di dialcolismo. 1. 1. Isoforme di dialdh. 2. 2. Effetti sul sulconsumo di dialcol. 3. 3. Farmaci per lo lo svezzamento. 4. 4. Significato della rimozione dell acetaldeide. Domande da considerare (1) Cosa Cosa limita e regola il il metobolismo dell etanolo in in vivo? vivo? Quali Quali sono sono i i meccanismi responsabili della della tolleranza metabolica? E E l etanolo per per se, se, o i i metaboliti derivati dall etanolo che che giocano un un ruolo ruolochiave nel neldanno di diorgani e tessuti? Quali Quali potrebbero essere le le conseguenze di diun un aumento dell efficienza del del metabolismo dell etanolo? Qual Qualè il ilsignificato del del first first pass pass metabolico gastrico? Che Che ruolo ruolo svolgono le le varie varie isoforme dell ADH nell ossidazione di disubstrati endogeni, nel nel metabolismo e nella nella tossicità da da etanolo? L ipotesi che che l etanolo e l acetaldeide inibiscano l ossidazione di di importanti substrati fisiologici da da parte parte di di ADH ADH e ALDH (es. (es. retinolo retinale acido retinoico) e che checiò ciò possa contribuire alle allereazioni avverse all etanolo richiede ulteriori studi. 11

Domande da considerare (2) Possono utilizzarsi le le varie varie isoforme di diadh e ALDH o il il polimorfismo di dicyp2e1 come indici indici predittivi o markers per per individuare individui suscettibili di di diventare alcolisti? Esistono differenze legate alla allapopolazione o al al sesso nella nella velocità di dieliminazione dell etanolo? Se Se sì, sì, sono sono tali tali differenze legate alle alle differenti isoforme di diadh and and ALDH presenti in in quella popolazione? Quale meccanismo controlla, a livello trascrizionale, l epressione delle dellevarie varieisoforme ed ed eventuali modifiche posttrascrizionali? Cosa Cosadetta dettaililturnover di diquesti enzimi e quindi regola la la quantità di diattività enzimatica nelle nelle cellule? post- 12