Destinazione dell energia immessa in rete



Documenti analoghi
Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Lo scambio sul posto (SSP)

Scambio sul posto.

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

17/07/2008. Seminario sui Sistemi Fotovoltaici. Il Nuovo Conto Energia

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

il mini eolico quanto costa e quanto rende

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Fotovoltaico: analisi economica

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Illumina il tuo futuro

Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare?

Chiarimenti in merito alle modalità di transizione dalla delibera n. 224/00 alla delibera n. 28/06 Comunicato stampa

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

L andamento del valore dei titoli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Elettricità: la bolletta trasparente

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Lo scambio sul posto

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Modalità copertura gestione, verifica. ica

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Il significato della cogenerazione efficiente

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Delibera n. 280/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 novembre Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione energia elettrica MANUALE OPERATIVO DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

Servizi GPE per impianti biometano

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i piccoli produttori di energia elettrica

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

IL MERCATO TI DA UNA MANO

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Nuova tariffa in Italia

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Le richieste pervenute dopo tale data non consentiranno di beneficiare del bonus retroattivamente per il 2008.

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Deliberazione del Direttore Generale N Del 03/11/2015

Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL e 612/2014/R/EEL

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

Arriva il V Conto Energia

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

OGGETTO: La comunicazione al GSE

Transcript:

Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio Vendere a prezzo amministrato l energia al GSE (nuova delibera 280/07 in vigore dal 1 gennaio 2008, che sostituisce la 34/05) Vendere l energia elettrica prodotta sul mercato libero: attraverso contratti bilaterali con grossisti o clienti finali liberi; attraverso la Borsa elettrica Delibera 28/06 Il soggetto responsabile si configura come normale cliente finale Da gennaio 2009 lo scambio è gestito dal GSE (delibera ARG/elt 74/08) Delibera 280/07 Delibera 168/03 Il soggetto responsabile si configura come produttore Lo Scambio sul posto sarà esteso fino a 200 kw, ma sono necessari successivi provvedimenti attuativi 1

L energia prodotta alimenta direttamente gli utilizzatori e la parte eccedente (eventuale) viene immagazzinata nella rete pubblica, dove rimane disponibile per tutto l anno in corso e i tre anni successivi Al termine dei tre anni l eventuale credito residuo viene annullato immessi in rete incentivati 2

Quando la produzione dell impianto non è sufficiente, viene prelevata gratuitamente l energia immagazzinata in rete e ancora disponibile Il bilancio dello scambio viene fatto su base annuale Ci sono sicuramente dei vantaggi quando, su base triennale, il consumo di energia elettrica risulta mediamente pari o superiore alla produzione Diversamente si deve valutare se conviene vendere l energia immessa in rete, considerando tuttavia la maggior complessità di gestione e altri oneri necessari prelevati 3

L energia prodotta alimenta direttamente gli utilizzatori e la parte eccedente (eventuale), da gennaio 2009 viene valorizzata economicamente dal GSE e compensata a fine a fine anno con l importo dovuto per l energia prelevata Da gennaio 2009 l eventuale credito non scade più dopo 3 anni incentivati immessi in rete CS = Contributo in conto Scambio 4

Quando la produzione dell impianto non è sufficiente, viene prelevata l energia dalla rete La differenza tra l importo dovuto per il prelievo e il Contributo il conto scambio CS a cui si ha diritto, viene effettuato su base annuale Il venditore calcola l importo dovuto per l energia prelevata Il GSE riconosce il CS (Corispettivo in conto scambio) pari al valore dell energia immessa in rete 5

Quanto costa il servizio di scambio sul posto 30 euro all anno (da gennaio 2009 riscossi dal GSE) Costo del servizio di scambio sul posto Si deve aggiungere la remunerazione annua del servizio di misura dell energia prodotta (riscossi dal Distributore) 26,82 euro per BT 298,8 euro per MT Totale 30 euro BT circa 57 euro all anno all anno Dal 2009 il servizio di scambio sul posto sarà gestito dal GSE e non più dalle imprese distributrici 6

Delibera ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico economiche per lo scambio sul posto Si applica dal 1 gennaio 2009 e, da tale data sarà abrogata la delibera 28/06 Riguarda sia le produzioni da fonti rinnovabili (fino a 20 kw) sia le cogenerazioni ad alto rendimento (fino a 200 kw) Sarà applicabile anche alle produzioni da fonti rinnovabili fino a 200 kw, quando usciranno i relativi Decreti applicativi Assegna al GSE la gestione del servizio di scambio sul posto I Distributori devono comunicare tempestivamente ai clienti che le convenzioni esistenti decadono dal 01/01/2009, fornendo indicazioni sulle nuove modalità della disciplina Le nuove convenzioni dovranno essere stipulate con il GSE per la sola parte relativa all immissione dell energia in rete I prelievi di energia sono invece regolati dai venditori (trader) con i normali contratti di fornitura 7

Delibera ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico economiche per lo scambio sul posto Lo scambio terrà conto del diverso valore economico dell energia immessa e prelevata, prevedendo una compensazione economica di equalizzazione In pratica non si fa più lo scambio fisico dell energia prelevata e immessa, ma si pagherà la differenza tra quanto dovuto per l energia prelevata e la compensazione economica ottenuta per l energia immessa, tenendo conto del valore economico di mercato Viene introdotto il Contributo in Conto Scambio (CS), cioè l ammontare determinato dal GSE che, al più, garantisce l equivalenza tra quanto pagato per l energia prelevata e il valore dell energia immessa Nel caso in cui il valore dell energia immessa sia superiore a quello dell energia prelevata, tale maggior valore viene riportato a credito negli anni successivi e non si annulla dopo tre anni 8

Delibera ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico economiche per lo scambio sul posto Il GSE associa un controvalore all energia immessa in base al prezzo zonale orario (stabilito dall art. 30.4 lettera b della delibera 111/06) e agli oneri di uso del sistema elettrico (trasporto e dispacciamento) La lettura dei contatori continua ad essere a carico delle imprese distributrici, che trasmetteranno tutti i dati al GSE A loro volta, le imprese venditrici trasmetteranno al GSE i dati relativi all onere sostenuto per l energia prelevata (al netto delle imposte) Entro il 15 settembre 2008 il GSE dovrà predisporre e pubblicare sul suo sito un documento, approvato dall Autorità, con i criteri di calcolo per l applicazione della Delibera Gli attuali Distributori chiuderanno lo scambio sul posto per il 2008 e l eventuale energia da riportare agli anni successivi sarà valorizzata economicamente dal GSE e mantenuta come credito ecomonico disponibile ai fini del CS (Corrispettivo in Conto Scambio 9