BENEFICIARIO: Ente Parco di Montemarcello Magra



Documenti analoghi
ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Project Cycle Management

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

La famiglia davanti all autismo

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Ruolo e attività del punto nuova impresa

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Piano delle Performance

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

ASSE STORICO SOCIALE

Un patto territoriale per il Welfare Locale

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: IMPRESA SOCIALE E SERVIZIO CIVILE

Valutare gli esiti di una consultazione online

CARTA DEI SERVIZI ANG

Ambito Distrettuale 6.1

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Cittadinanza e Costituzione

COMPLESSITA TERRITORIALI

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Proposte di attività con le scuole

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Progetto Atipico. Partners

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

CASF e SET nel territorio con poche riserve

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

La mediazione sociale di comunità

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Transcript:

Bando Idee e azioni per la sostenibilità BENEFICIARIO: Ente Parco di Montemarcello Magra di cui al decreto del Direttore Generale ARPAL n. 104 del 27 febbraio 2012 Scheda presentazione progetto nell ambito del bando: Idee e azioni per la sostenibilità Dati Ente Denominazione: Ente Parco di Montemarcello Magra Indirizzo: Via Paci, 2 SARZANA Provincia: LA SPEZIA Telefono 0187691071 fax 0187606738 e-mail cea@parcomagra.it Denominazione CEA: Ente Parco di Montemarcello Magra Referente Tecnico Scientifico: Dott.ssa Anna Rossi Referente amministrativo dell ente titolare del Centro: Roberto Battolini Operatori previsti per la realizzazione delle attività: Arioni Sabina e Rossi Anna (CEA del Parco di Montemarcello Magra), Giacomazzi Fabio (LABTER SP), Marcello Luciano (CEA Varese Ligure e Val di Vara) 1. Obiettivi e finalità del progetto Le finalità perseguite sono le seguenti: ravvivare il contratto sociale tra tecnici, amministratori e cittadini in riferimento ad un contesto territoriale e ad un problema reale; favorire il coinvolgimento dei cittadini nella costruzione di un percorso di conoscenza che possa favorirne, in prospettiva, la partecipazione estesa e diretta ai processi decisionali in materia di scienza e tecnologia applicate alla gestione del territorio; favorire la democratizzazione della conoscenza esperta e facilitare le modalità di comunicazione e fruizione di tale conoscenza; dare voce alla società civile nella costruzione di nuova conoscenza, orientata non solo a rispondere a domande quali che cosa conosciamo e che cosa possiamo fare, ma anche che cosa desideriamo e di che cosa abbiamo bisogno ; E più specificatamente: creare contesti di apprendimento che fondano sull incontro, sul dialogo, sul confronto tra le diverse componenti della comunità della Valle del Magra e della Val di Vara; costruzione di un patrimonio comune di conoscenze riguardo la comprensione del funzionamento dei bacini idrografici; favorire il dialogo e il confronto tra saperi locali e saperi tecnico-scientifici al fine di costruire una rappresentazione condivisa del problema ; rielaborare in forma organica il patrimonio di conoscenze emerso dal percorso e divulgarne gli esiti;

attivare, dunque, un processo di ascolto, di dialogo, di comunicazione al fine di restituire alla Comunità che vive il territorio, ai tecnici e ai decisori politici, una visione complessiva di esigenze, domande, possibili soluzioni riguardo al tema indagato nei contesti della Val di Magra e Val di Vara. 2. Coerenza con le politiche e le priorità definite a livello regionale e locale L Ente Parco persegue, tra i diversi obiettivi, quelli di garantire la conservazione, il risanamento, la riqualificazione e la rinaturalizzazione del territorio. In particolare, l Ente Parco: ha realizzato il Piano di settore della nautica, che rappresenta lo strumento per realizzare le finalità del Piano di Parco nel tratto terminale del fiume Magra. Tale Piano dovrà dettare i criteri per la sistemazione definitiva del tratto terminale del fiume. Nel mese di novembre 2005 è stato stipulato con la Regione Liguria un protocollo d intesa per la sperimentazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sul Piano della Nautica. La Regione Liguria nel mese di novembre 2007 ha consegnato lo studio elaborato che è stato sottoposto all attenzione degli Enti locali, delle Associazioni e dei portatori di interesse che a loro volta hanno formulato alcune osservazioni che hanno consentito di elaborare il documento di sintesi della Cas e contestualmente della edizione finale del Piano stesso. partecipa al progetto RES MAR Reseau pour l environnement dans l espace maritime come Capofila del Sottoprogetto H Strumenti innovativi per la governance territoriale della sostenibilità nell ambito dei cluster produttivi delle regioni costiere ; intende valorizzare percorsi di coinvolgimento delle imprese del settore agro- alimentare già attivati sul territorio e strumenti di sostenibilità locale; è promotore e capofila di un progetto, che ha portato alla certificazione UNI EN ISO 14001 e alla Registrazione EMAS un vasto comprensorio composto da 25 soggetti pubblici (22 Comuni, 2 Comunità Montane e l Ente Parco stesso) geograficamente appartenenti al territorio della Val di Vara e della Val di Magra (Provincia della Spezia). Tale progetto costituisce il primo esempio in ambito europeo di certificazione di distretto amministrativo di area vasta. è promotore e capofila di un progetto LIFE+ Nature & Biodiversity 2007 ( Petromyzon And River Continuity ) è certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001 e EMAS. ha realizzato il progetto: La valorizzazione della fauna minore e della vegetazione degli ambienti umidi d'acqua dolce nei SIC liguri" che è stato cofinanziato dalla Regione Liguria nell'ambito del Docup Ob.2 2000/2006 Misura 2.6b Realizzazione Rete Natura 2000 con fondi dell'unione Europea. ha istituito nel 2005 Il Centro Studi sulle aree protette e gli ambienti fluviali, per sostenere una rete tra tutte le aree protette fluviali e i bacini idrografici d Italia e per promuovere Progetti Pilota a scopo di Conservazione, Risanamento, Riqualificazione e Rinaturalizzazione dell ambiente fluviale. La Regione, in particolare considera come priorità che: l'agricoltura rappresenta il mezzo migliore per evitare il deterioramento del suolo e che a tal fine occorre una strategia consolidata, atta a contribuire al mantenimento di tale attività; le aree forestali in Liguria hanno registrato, negli ultimi decenni, un incremento in termini di superficie e volume a seguito del decennale abbandono delle attività agricole e selvicolturali che ha comportato, per contro, uno scadimento delle caratteristiche qualitative dei boschi costituendo una concausa dei fenomeni di dissesto idrogeologico e definendo comunque situazioni di precario equilibrio, anche ecologico; il recupero di terreni incolti in zone a rischio geologico comporterebbe il doppio dividendo di aumentare le aree agricole nel territorio regionale e contemporaneamente di implementare una azione di prevenzione rispetto alle criticità in tema di frane e alluvioni A tale proposito sono stati emanati: Il documento di Politica Ambientale del Dipartimento Ambiente della Regione Liguria, approvato con Delibera della Giunta regionale n. 1438 del 3 dicembre 2010, che contiene, tra gli altri, i seguenti indirizzi ed impegni

Il Programma Forestale Regionale (PFR - approvato con D.C.R. n 17/2007) Il Manifesto Internazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile cui la quale Regione Liguria ha aderito, nell ambito del Progetto Robinwood con DGR n 128/2007 la Legge Regionale n 16/05 Azioni pilota per la riqualificazione dell attività forestale e la valorizzazione del patrimonio boschivo della Liguria e modifiche alla L.R. n 4/99 4. Destinatari Istituzioni scolastiche Amministratori e tecnici della P.A. Associazioni di categoria e potatori d interesse a livello locale Cittadini Istituzioni scolastiche 5. Collaborazione fra CEA della medesima Provincia Cea Varese Ligure e Val di Vara LABTER Comune della Spezia 6. Co-finanziamento (se previsto) 7. Descrizione del progetto e delle azioni progettuali Rappresentazione del contesto; perché questo progetto La comunità locale non ha ancora rielaborato razionalmente il disastro ambientale dell'ottobre 2011. Soprattutto non lo ha fatto collettivamente, ovvero non esiste un comune sentire, una chiara identificazione delle cause, né una consapevolezza delle soluzioni, di come prevenire e quali apprendimenti realizzare ai fini di una migliore gestione del territorio e della nostra vita in esso. Si percepisce invece un conflitto in atto, che vede come protagonisti i residenti nelle zone alluvionate, gli Enti Locali, e quelli che potremmo definire gli ambientalisti. I residenti vorrebbero vedere azioni concrete e tangibili da interpretare come messa in sicurezza dei loro territori, gli enti locali faticano a fornire risposte in relazione a mancanza di risorse, alla farraginosità delle procedure, alla mancanza di chiare indicazioni tecniche dagli enti sovraordinati e dal mondo scientifico, mentre gli ambientalisti sono portatori di una visione più ampia e complessa del contesto ambientale, e vengono percepiti come il partito dell' inazione, o comunque di coloro che ipotizzano soluzioni che ad alcuni suonano fortemente penalizzanti per chi vive e lavora nelle zone alluvionabili. Pur essendo stati realizzati momenti di approfondimento e riflessione su quanto accaduto, spesso il confronto è avvenuto principalmente sul piano delle reciproche rivendicazioni. Si percepisce soprattutto la mancanza di un patrimonio di conoscenze condiviso. Anche perché in materia di sicurezza idraulica e corretta gestione dei bacini idrografici (a tale livello infatti è necessario allargare l analisi in questa complessa materia) anche nell ambito tecnico-scientifico si riscontrano punti di vista molto diversi, spesso determinati dal diverso approccio disciplinare che occorre tra idraulici, geologi, naturalisti, urbanisti, ecc, ecc.. La difficoltà a comprendere il problema e ad ipotizzare soluzioni è aumentata dal fatto che gli eventi alluvionali occorsi negli ultimi anni denotano un aumento dell intensità e della frequenza degli stessi; per

cui le previsioni degli esperti (ad esempio Autorità di Bacino) sembrano dover essere riviste; ed il patrimonio di conoscenze basato sulla tradizione locale, ovvero sull esperienza delle ultime generazioni, sembra anch esso inadeguato ad interpretare i fenomeni. La comunità del territorio, ferita, incerta, divisa, si pone quindi nelle condizioni meno idonee ad attivare processi culturali e politici che vadano nella direzione della sostenibilità dello sviluppo. Questo progetto vuole creare un contesto di apprendimento basato sull incontro tra le varie componenti della comunità locale, sul confronto tra diversi saperi (quello basato sull esperienza di chi vive nei territori a rischio e quelli degli esperti in materia) e tra diversi punti di vista tecnico-scientifici. Si vuole realizzare un luogo protetto, uno spazio dedicato alla riflessione, all apprendimento, al confronto costruttivo, basato sulla condivisione delle conoscenze. Passaggi Fase di ascolto della comunità locale: rilievo della percezione dei fenomeni; costruzione di una mappa dei diversi punti di vista. Fase di alfabetizzazione: costruzione di un patrimonio minimo di conoscenze riguardante la comprensione del funzionamento dei nostri bacini idraulici. Fase di confronto: saperi locali e saperi tecnico-scientifici si confrontano al fine di raggiungere una raffigurazione comune del problema. Fase di divulgazione: rielaborazione in forma organica del patrimonio di conoscenze emerso dal percorso e sua divulgazione. Tutti i prodotti cartacei saranno realizzati su carta riciclata con inchiostri vegetali e gli inviti saranno mandati sia in formato cartaceo che elettronico. Metodo e strumenti Attività propedeutica al percorso vero e proprio: Fase di ascolto: realizzazione di interviste strutturate svolte sia nei confronti di comuni cittadini che dei vari stakeholders i dati vengono rielaborati e rappresentati al fine di creare una mappa concettuale dell interpretazione del problema da parte della comunità. Attivazione del percorso (2 percorsi distinti; 1 per la Val di Vara ed uno per la Val di Magra): Co-progettazione del 1 incontro: Particolare cura dovrà essere posta a realizzare una presentazione ( le basi della conoscenza ) che si presenti efficace ma anche equilibrata in relazione ai diversi approcci al tema; la presentazione verrà quindi co-progettata con gli esperti di diversa formazione coinvolti nel percorso. Verrà anche prodotta una Scheda informativa che riassuma gli aspetti contenutistici, per favorire la partecipazione consapevole dei cittadini. 1 incontro (Fase di alfabetizzazione): Presentazione del percorso ( patto formativo ) Presentazione dei risultati della fase di ascolto ( mappa concettuale ): i diversi punti di vista di chi vive sul territorio

Presentazione: le basi della conoscenza: come funzionano i nostri bacini idrografici; gli elementi che stanno alla base del rischio idraulico Co-progettazione del 2 incontro: L incontro viene opportunamente istruito attraverso una co-progettazione con gli esperti che intervengono al 2 incontro; la strutturazione dell incontro, riguardo a contenuti e modalità di confronto, è condizione indispensabile per raggiungere efficienza (ottimizzazione dei tempi) ed efficacia (affrontare le questioni strategiche emerse dalle precedenti fasi). 2 incontro (Fase di confronto): Partecipano: cittadini, stakeholders, esperti, amministratori (tecnici e politici) Partendo dai risultati della fasi precedenti esperti del settore, con approcci tecnico-scientifici diversi, si confrontano alla ricerca di elementi condivisi: cause e rimedi; come prevenire i rischi alluvionali L incontro verrà opportunamente strutturato in base a quanto emerso dalla fase di Co-progettazione. Restituzione e divulgazione dei risultati Realizzazione di una brochure divulgativa Quanto emerso dall intero percorso verrà rielaborato in forma di brochure divulgativa, realizzata in collaborazione con gli esperti che hanno partecipato al progetto e che verrà prodotta in modo che sia riproducibile anche in altri contesti (fornita al CREA in regime di Copyleft) e realizzata su carta riciclata. La stessa verrà quindi distribuita ai partecipanti ed agli abitanti delle zone interessate dagli eventi alluvionali. Realizzazione di un convegno provinciale Da realizzarsi nel Comune capoluogo, che rappresenti e sintetizzi i due percorsi distinti realizzati nelle due valli e che definisca, al di là del progetto, una possibile prosecuzione del processo attivato. Potranno emergere collaborazioni, anche formali, per dar seguito alle azioni emerse dal progetto. Inviti e locandina verranno inviati in formato cartaceo ed elettronico. Il report verrà realizzato su carta riciclata e inviato il più possibile in formato elettronico. Fase di valutazione Realizzazione di interviste strutturate realizzate su un campione casuale del 30% di cittadini e stakeholders contattati nella fase di ascolto; i dati verranno rielaborati al fine di identificare e valutare eventuali cambiamenti innescati a fronte dell acquisizione auspicata di una visione complessa della realtà. 8. Modalità di valutazione e indicatori di risultato Si elencano, di seguito, alcuni degli indicatori di risultato: n. di interviste realizzate (almeno 50) ai residenti dei territori della Val di Magra e della Val di Vara finalizzate a raccogliere i diversi punti di vista di chi vive sul territorio ; elaborazione di una mappa concettuale quale espressione di una pluralità di punti di vista, opinioni e contributi tecnici (report); coinvolgimento di tecnici esperti del settore (almeno 2) rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca e loro partecipazione agli incontri pubblici; n di cittadini (almeno 30) partecipanti al 1 incontro pubblico di ciascun percorso; n di cittadini (almeno 30), stakeholders (almeno 5), amministratori (tecnici e politici) (almeno 5) al 2 incontro pubblico di ciascun percorso; rielaborazione e distribuzione delle stesse brochure (almeno 400) per la diffusione del patrimonio di conoscenze emerso dal percorso

n di partecipanti (almeno 50) al convegno provinciale (cittadini, stakeholders, tecnici, amministratori) e definizione di possibili prospettive (report) analisi e valutazione dei cambiamenti incorsi nei cittadini e negli stakeholders partecipanti al progetto attraverso la rielaborazione delle interviste effettuate a valle del percorso progettuale. 10. Risultati e prodotti previsti Codice Attività Attività Risultati e prodotti previsti A1 Fase di ascolto della comunità locale (cittadini e stakeholders): rilievo della percezione dei fenomeni realizzazione di interviste strutturate costruzione di una mappa concettuale dell interpretazione del problema da parte della comunità A2 Fase di alfabetizzazione: n.2 incontri (1 in Val di Magra e 1 in Val di Vara) con cittadini, stakeholders, esperti, amministratori (tecnici e politici) Costruzione di un patrimonio minimo di conoscenze riguardante la comprensione del funzionamento dei nostri bacini idraulici Scheda informativa che riassuma gli aspetti contenutistici A3 Fase di confronto: n. 2 incontri (1 in Val di Magra e 1 in Val di Vara) in cui saperi locali e saperi tecnico-scientifici si confrontano Report A4 Fase di divulgazione: rielaborazione in forma organica del patrimonio di conoscenze emerso dal percorso e sua divulgazione Realizzazione di una brochure divulgativa che verrà prodotta in modo che sia riproducibile anche in altri contesti (fornita al CREA in regime di Copyleft) A5 Realizzazione di n. 1 convegno provinciale che rappresenti e sintetizzi i due percorsi distinti realizzati nelle due valli

Inviti e locandina in formato cartaceo ed elettronico Report con la definizione di possibili prospettive A6 Fase di valutazione Interviste e report inerente l analisi e la valutazione delle stesse