Inserimento ordinato ed armonioso

Documenti analoghi
Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Domande di costruzione

Piani di quartiere. Linee Guida cantonali. Criteri di valutazione paesaggistica nell ambito della procedura edilizia. Ottobre 2013

Esame domande di costruzione Criteri di valutazione paesaggistica

Piani di quartiere Criteri di valutazione nell ambito della procedura edilizia

Approfondimento per una lettura morfologica

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Comune di San Vittore

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

> >> Scheda R10 Qualità degli insediamenti (Spazi pubblici e qualità dello spazio costruito) Proposte di modifiche del Piano direttore

PIANO REGOLATORE. Nuove edificazioni a valle e a monte e del nucleo storico. Comune di MENDRISIO. Sezione di Besazio. Rapporto di pianificazione

Effetti della Lst sui PR in vigore. Dipartimento del territorio 22/05/2012

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

LIVELLO ORDINARIO IL (Piano delle Regole)

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

Comune di Collecchio Commissione per la qualità architettonica e per il paesaggio Dichiarazione di Indirizzo

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Analisi urbana Bellinzona

Relazione di progetto

OPPOSIZIONE. Locarno, 31 agosto Al Municipio di Lugano Piazza della Riforma 6901 Lugano

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

APPENDICE A SCHEDE PARAMETRICHE PER GLI INTERVENTI NEI NUOVI AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE E TURISTICO-RICETTIVA

ESAMI DI STATO 2018 II SESSIONE ARCHITETTI PROVA DEL 19/12/2018

La relazione paesaggistica: Analisi del luogo e scelte progettuali Gli indirizzi della Provincia autonoma di Bolzano

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

RELAZIONE PAESAGGISTICA

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L Europa investe nelle zone rurali. PSR , Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER!

Residenza Le Terrazze, Vacallo

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Programmi di agglomerato di terza generazione

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

C.2. Contesti di pregio

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

AMBITO CoS25 S. Stefano/Carraie Parco Urbano Ambito CoS25 - S. Stefano/Carraie Parco Urbano

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Piano della città pubblica

e della Ricerca Pag. 1/2 Ministero dell Istruzione, dell Università

Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

La Commissione Tecnica di Indirizzo e Controllo del Consorzio di Porto Rotondo, in una

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

introduzione di un nuovo

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Regolamento Urbanistico Comunale

Tutela del contesto dei monumenti storici

10 La classificazione del territorio in classi di sensibilità paesistica

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Nuclei di edificazione diffusa

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICO/ILLUSTRATIVA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PSICOLOGIA AMBIENTALE

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

379/CH. allegato: Rev.: dal C.C. con delibera. del 11/12/2012. Provvedimento di compatibilità con il PTCP del 18/03/2013

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

AMBITO CoS3 Logistica - Romea Bassette Ambito CoS3 Logistica-Romea-Bassette

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

AMBITO CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità Ambito CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

COMUNE DI MASON VICENTINO (VI) PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Prescrizioni del R.U.:

Bovisa da oggi al 2030

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

Relazione ARCHITETTONICA E AMBIENTALE

AMBITO CoS5 Ipercoop Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone

2.4 Il recupero dell area Fossati come cerniera tra il centro storico e l area dei terrazzamenti

Transcript:

Inserimento ordinato ed armonioso Criteri per l esame delle domande di costruzione Dipartimento del territorio, arch. Laura Bordonzotti, responsabile Settore insediamenti, Ufficio della natura e del paesaggio 13 aprile 2018

Oggettivare il giudizio Metodo di lavoro Linee guida cantonali Valutazioni in gruppo (commissioni) Inventari federali (ISOS, IFP, IVS) o riconoscere o argomentare o giudicare

Linee guida Le linee guida codificano e rendono trasparenti i criteri di giudizio dell autorità Sono un utile strumento alla progettazione

Linee guida Il Cantone, per il tramite della, ha pubblicato tre linee guida relative ai criteri di valutazione degli interventi: progetti in zona edificabile progetti di piani di quartiere interventi nei nuclei

Linee guida Esame domande di costruzione Criteri di valutazione paesaggistica Pubblicato: 2009 Aggiornamento: 2013

Il progetto Ogni progetto comporta una modifica del paesaggio Ogni intervento nel paesaggio non è solo un atto individuale, ma ha anche implicazioni verso la collettività Un progetto può costituire un intervento adatto in un contesto, ma essere inadeguato in un altro Occorre una lettura dei valori esistenti per garantire rispetto del paesaggio se possiede delle qualità, o viceversa per proporre qualità dove queste sono assenti

Lettura del contesto La scala regionale È il contesto di riferimento generale per individuare gli insiemi unitari più macroscopici: il panorama

Lettura del contesto La scala locale È il contesto di riferimento del progetto, dal quale emergono sia le relazioni funzionali, sia le relazioni urbane e spaziali che condizionano l intervento, come: il tipo di zona urbana, se centrale, o di periferia o di collina le specificità urbane, tipologiche e spaziali presenti i beni culturali presenti le componenti naturali: vigneti, terrazzamenti, corsi d acqua, alberi di pregio, siepi, ecc..

Lettura del contesto La scala puntuale È la lettura del terreno su cui si interviene, dalla quale emergono le specificità di dettaglio, come: le dimensioni e la forma del terreno l orografia, la pendenza, l orientamento del terreno la posizione, le relazioni con l edificato circostante e le viste dal terreno e verso il terreno l eventuale affaccio su uno spazio pubblico, come una strada o una piazza le tipologie degli edifici adiacenti le componenti naturali o i beni culturali in prossimità

Criteri di valutazione del progetto 1 Grado di attenzione per il contesto Il progetto deve tener conto delle specificità presenti: le volumetrie degli edifici circostanti gli allineamenti rispetto all edificato circostante l alternarsi dei pieni e dei vuoti la prospettiva urbana in cui si inserisce e le modifiche che vi apporta il modo di relazionarsi con lo spazio pubblico, come la strada su cui si affaccia le relazioni con gli elementi caratterizzanti: monumenti, edifici di pregio, elementi naturali

Criteri di valutazione del progetto 2 Grado di attenzione per gli elementi naturali o antropici Il progetto deve tener conto della presenza di: strutture o insiemi edificati di pregio beni culturali memorie storiche, come muri a secco spazi di valore come piazze, sentieri pedonali o vie storiche alberi, filari o boschi corsi d acqua o biotopi

Criteri di valutazione del progetto 3 Grado di attenzione per la morfologia del terreno La modellazione del terreno deve essere rispettosa della morfologia esistente: in contesti pianeggianti occorre evitare il rialzo innaturale del terreno per poggiarvi l edificio in terreni in forte pendenza inserire un muro a valle e uno a monte per rendere artificialmente pianeggiante il fondo crea conflitti con il paesaggio i raccordi con i terreni adiacenti devono essere realizzati in modo naturale, senza avvallamenti e muri di contenimento

Criteri di valutazione del progetto 4 Coerenza e la qualità del concetto progettuale Il progetto deve proporre un concetto unitario nel suo disegno complessivo: edificio muri di sostegno sistemazione del terreno strutture complementari costituiscono un insieme che deve inserirsi in un unica e coerente idea progettuale

Criteri di valutazione del progetto 5 Scelta dell espressione architettonica 6 Scelta dei materiali costruttivi e dei colori 7 Disegno dei tetti e dei manufatti tecnici costituiscono altrettanti temi progettuali che occorre approfondire nel rispetto del contesto in cui l edificio va ad inserirsi

Criteri di valutazione del progetto 8 Qualità del disegno degli spazi esterni e del verde 9 Rapporto con lo spazio pubblico sono spesso trascurati ma sono fondamentali. L impatto delle sistemazioni esterne si somma a quello della costruzione: in terreni in pendio i muri vanno limitati al minimo. Ildisegnodellospaziotralafacciataelastradaolapiazza non riguarda solo il proprietario del fondo, ma ha un impatto diretto sullo spazio collettivo.

Linee guida Piani di quartiere Criteri di valutazione paesaggistica Pubblicato: 2009 Aggiornamento: 2013

Requisiti del PQ 1 Momento di sviluppo della città e del territorio Un progetto di piano di quartiere deve: proporre rapporti funzionali e spaziali con gli insiemi urbani e naturali circostanti tener conto della storia e della crescita del territorio nel tempo essere attento alle tipologie architettoniche circostanti rispettare le emergenze naturali o antropiche, come edifici, alberi di pregio o manufatti storici

Requisiti del PQ 2 Identificazione Il progetto deve proporre chiari elementi di identificazione per chi abita o lavora nel quartiere: l immagine propria dell insieme l immagine nel paesaggio urbano la qualità degli spazi interni il ruolo aggregativo e di riconoscibilità

Requisiti del PQ 3 Modo di aggregazione, forme e materiali Il progetto deve proporre un chiaro concetto urbanistico nella disposizione degli edifici e del loro modo di aggregazione Il progetto deve proporre un concetto unitario e coerente nelle forme e nei materiali dei singoli volumi architettonici

Requisiti del PQ 4 Spazi liberi Il progetto deve avere un disegno unitario e qualificato degli spazi liberi e proporre: luoghi di sosta, di incontro e di gioco aree verdi e alberate l integrazione del verde e degli spazi liberi con i volumi edificati

Requisiti del PQ 5 Sistema viario, percorsi pedonali e relazioni urbanistiche Il progetto deve avere un chiaro concetto del sistema viario interno, dove le strade siano limitate al minimo. Il progetto deve proporre percorsi pedonali generosi e ben collegati con scuole, fermate dei trasporti pubblici, negozi, parchi e aree di svago pubblici.

Linee guida Per saperne di più: www.ti.ch/direttive

Esempi: la sistemazione dei limiti di proprietà Casa unifamiliare, S.Abbondio Architetti Wespi-DeMeuron

Esempi: percorsi interni e aree verdi Complesso di 5 Case unifamiliari, Barbengo Studio Meyer-Piattini

Esempi: percorsi interni e aree verdi Complesso Corte del Sole, Giubiasco Grasso e Giordani Architetti Complesso Corte del Sole, Giubiasco Grasso e Giordani Architetti

Esempi: alta densità Complesso residenziale ad alta densità insediativa, Zürich EM2N Architekten

Esempi: alta densità Complesso residenziale Affoltern, Zürich EM2N Architekten

Grazie per l attenzione Laura Bordonzotti Ufficio della natura e del paesaggio Via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona Telefono 091 814 25 47 Email laura.bordonzotti@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio