Progetto Centro Storico

Documenti analoghi
COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 478 del 18/10/2012 SERVIZIO VIABILITA' OGGETTO: DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO.

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 94 del 06/02/2018 OGGETTO:DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO.

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 249 del 05/05/2017

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

C O M U N E D I F O R L I'

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Alla cortese attenzione di

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Incontro tematico Mobilità

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007

Pistoia PUMS Matrice Obiettivi-Strategie

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Sistemi ITS a supporto del Piano Merci del Comune di Bologna

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

La BICIPOLITANA di PESARO

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Mobilità sostenibile a Imola

PUMS e Partecipazione

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

I Piani di Mobilità per Roma Capitale. L indirizzo politico

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Contesto territoriale

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

Livorno, maggio 2019

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Indice Trasporto Ferroviario

Linea 2. Stazione FS Vecchiazzano SI EFFETTUA NEI GIORNI DI SCUOLA FERIALE

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N.90/MTI_09 DEL 12/06/2007

Un isola ambientale a San Giovanni?

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

ASSESSORE Enrico MAZZONI

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

Partecipazione stakeholder 2 fase - definizione degli scenari di Piano Gennaio-Febbraio 2019

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DELLA MOBILITA NELL AREA CENTRALE

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

Procedura VAS Linee guida del Piano

IL FUTURO SI FA STRADA

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 253 DEL 19/12/2006

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

Transcript:

RETE DEI SERVIZI E TRASPORTO PUBBLICO Polarità Servizi sanitari Servizi sociali Uffici pubblici Parco urbano Servizi diffusi 0.01 0.5 attività ogni 100 m 0.51 1 attività ogni 100 1.01 3 attività ogni 100 m 3.01-3.23 attività ogni 100 m Trasporto pubblico Linee urbane e suburbane Fermate 150 m dalle fermate Stazione FS Area ferroviaria Mobilità lenta Piste ciclabili

RETE DEI SERVIZI E MOBILITA' PRIVATA Polarità Parcheggi Servizi sanitari Principali parcheggi esistenti Servizi sociali 300 dai parcheggi liberi Uffici pubblici 150 m dai parcheggi a pagamento Parcheggi di progetto Servizi diffusi 0.01 0.5 attività ogni 100 m 0.51 1 attività ogni 100 ZTL 1.01 3 attività ogni 100 m Stazione FS 3.01-3.23 attività ogni 100 m Area ferroviaria

BALDEL VALZANIA BASSI U. REGNOLI CAIROLI GUARINI FORTIS FRONTICELLI GRAPPA BENTIVOGLIO P. DAVERIO MAZZINI E. MONTE DEL CARMINE FRATELLI LAZZARETTO CIGNANI BECCARIA DA BRESCIA DELLA LAZIOSI BONOLI FRATTI FILERGITI S.PELLEGRINO PANIERI CANTONI PEDRIALI DE FILARMONICI XX SETTEMBRE FILOPANTI N.BIXIO BIONDO FLAVIO O. SAFFI BROSI BELLA BRUNI PISACANE FIORINI DIAZ BARATTI VOLTURNO PORTA MERLONIA LEVI NATHAN FALICETO S. NUMAI DELLE GARIBALDI MERENDA DALL' ASTE LUFFO SANT'ANTONIO VALVERDE DEL DUOMO MENTANA TORRI COBELLI BIONDINI L. PEDRINO BUFALINI M. ARQUATI P.ZZA MONTEFELTRO DA P.BOMBACE SFORZA A VOCHIERI ALBICINI MASTRO S. MARCHESI RONI THEODOLI ANDRELINI ALIGHIERI D. P. P.LE PACIFICI SILVIO DOBERDO REPUBBLICA BATTISTI VENETO MACERI DELLA TORRE FOSSATO VECCHIO MOSCATELLI MATTEUCCI MARTINO S. MALDENTI MAIOLI HERCOLANI MARONCELLI NANNI CAVOUR Duomo San Mercuriale Area Chiesa Carmine del PAGANO NULLO MOZZO B.TTO TRE MORI MARSALA DIGIONE S.Lucia Morgagni Area Morgagni ORSINI B.TTO CHIUSO GAUDENZI DEI BONATTI PIPPO DON DE LARGO CALBOLI ALLEGRETTI R. ARSENDI MORGAGNI B. MERCURIALI REGNOLI S. SOLIERI BENEDETTI TORRE NUMAI GIOVE TONANTE LE CAMPOSTRINO E. DE AMICIS ORDELAFFI Giardino Orselli MANARA DEI MILLE MILLER VECCHIO QUADRIO ORSELLI CROCE S. CANESTRI GUERRAZZI DEGLI ORSI SAFFI MISSIRINI M. MAZZOLINI PRIMAVERA MERLINI SOLFERINO TORELLI MARCOLINI GARIBALDI SAVORELLI TAVANI S.Sebastiano S. DOMENICO S.Domenico B.TTO DEGLI SCALZI SFORZA PARADISO PARADISO LLI BANDIERA DEGLI DEL MAMELI ORGOGLIOSI TEATRO DELLA MISURA XC S.Maria dei Servi P.SARPI INVALIDI OSPEDALE P.LE SAN CRISPINO ANTICA PESCHERIA Ztl 0:00-24:00 Ztl 22:00-7:00 Ztl 7:00-19:00 Apu 0:00-24:00 COMUNE DI FORLI' Area Pianificazione e Sviluppo Territoriale Ambientale ed Economico TITOLO DELL'OPERA: OGGETTO: RIASSETTO DELLA SOSTA ALL'INTERNO DEL CENTRO STORICO E ZONE LIMITROFE PIANO PARTICOLAREGGIATO TAVOLA 17 COMPONENTE: PROGETTISTI: Ing. Claudio Maltoni Funzionario Responsabile Geom. Gianpaolo Pozzi Istruttore Progettazione ZONA TRAFFICO LIMITATO E AREA PEDONALE URBANA PLANIMETRIA GENERALE STATO ATTUALE RAPPORTO T. Maurizio Sansavini Geom. Stefano Spazzoli Istruttore Progettazione Istruttore Progettazione RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Claudio Maltoni Funzionario Responsabile IL DIRETTORE D'AREA: Arch. Massimo Valdinoci DATA: 1 febbraio 2006 FILE RILIEVO: FILE TAVOLA: ZTL_APUGeneraleAtt17dwg PROPRIETA' DEL COMUNE DI FORLI' - SONO VIETATE RIPRODUZIONI ED UTILIZZAZIONI, ANCHE PARZIALI, SE NON AUTORIZZATE EPISCOPIO VECCHIO PAOLO II NOLI MOLINO RIPA PELLICO RAVALDINO CANALE DI LUIGI MENZOCCHI SASSI PLACUCCI GADDI GARIBALDI M NO PALMEZZANI

Progetto Centro Storico SCHEDA N. 02 DENOMINAZIONE DELLO STRUMENTO PGTU PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO (PGTU) PROMOTORE Comune di Forlì progettisti: Ufficio tecnico comunale e prof. Cappelli e ing. Michelacci arch. Bastiani Ecoazioni B. CATEGORIE DI DESTINATARI - abitanti e fruitori in genere - attività economiche MISURE C1. di indirizzo Sulla base di una ricostruzione del quadro della mobilità definisce gli obiettivi e le strategie d intervento. Il PGTU affronta solo questioni inerenti il miglioramento del traffico urbano e non la programmazione e progettazione globale del sistema della mobilità. La specifica definizione ed attuazione degli interventi è prevista tramite piani particolareggiati attuativi (in fase di elaborazione) C2. di dettaglio Il dato che emerge dalle analisi è l utilizzo molto elevato del mezzo privato rappresentante il 64,9 % della mobilità per lavoro/studio e il 42,2 % della mobilità diretta in centro storico. In autovettura si recano in centro storico il 42,5 % delle persone; questa percentuale cresce fino al 72,1 % se il lavoro è esterno al centro storico; L autobus è utilizzato per un 8% delle persone che si recano in centro e un 3,6 % per quelli che si recano fuori dal centro storico; Maggiore è l utilizzo della bicicletta pari ad un 30 % dei lavoratori in centro storico e ad un 10,5% dei lavoratori esterni al centro PCS Forlì _ Rilevazione degli strumenti di governo

Progetto Centro Storico La risoluzione dei problemi ambientali, anche secondo quanto previsto dalla Legislazione vigente in materia, viene assunta pertanto come base di partenza di ogni intervento contenuto nel PGTU che affronta i seguenti argomenti: 1- La mobilità sostenibile (vige accordo con Regione e Provincia per la riduzione dell inquinamento) mediante: - l incremento del costo percepito nell uso dell auto privata in modo tale da monetizzare il danno ambientale prodotto (road pricing e park pricing) - la tutela delle zone più sensibili (miglioramento delle condizioni di vivibilità del centro storico, estensione delle zone ZTL) - offerta di mobilità alternativa (Car pooling, Car sharing e Taxi collettivi) - riqualificazione dei veicoli circolanti: incentivazione all uso di carburanti meno inquinanti (metano, GPL); incentivazione alla sostituzione dei motoveicoli non ecologici, agevolazioni per chi utilizza veicoli ad emissione ridotte o nulle, incremento controlli emissioni. 2- La sicurezza - Il problema della riduzione degli incidenti rappresenta la priorità del PGTU. si ritengono necessari interventi di ridisegno delle strade, degli incroci e una profonda modifica dei comportamenti di tutti i cittadini 3- La sosta l analisi ha rilevato: - forte domanda di sosta non a pagamento in particolare nelle zone di corona del CS, - equilibrio tra offerta e domanda in CS (sosta a pagamento). Il PGTU propone: - graduale allontanamento della sosta lunga dal CS - formazione di nuovi parcheggi di corona per la sosta lunga - la revisione delle politiche dei permessi di sosta per limitare le auto con permessi gratuiti - nel lungo periodo realizzazione di parcheggi scambiatori più esterni Si richiama nel PGTU la necessità di attuare subito un piano particolareggiato specifico per la sosta che dovrà aggiornare anche l analisi dell offerta della sosta in quanto risalente al 2002. 4- Il trasporto pubblico individuazione delle strategie necessarie atte ad un suo potenziamento al fine di renderlo concorrenziale e competitivo rispetto all auto privata. Si individuano i seguenti interventi: - corsie preferenziali - ridurre i tempi e garantire certezza orari - introdurre anche servizi a chiamata ed inoltre: ridurre gli autobus di grandi dimensioni da Piazza Saffi (troppo inquinanti), migliorare i collegamenti con ospedale e stazione. 5- La mobilità ciclabile - rappresenta il 30,5% degli spostamenti diretti in centro storico per lavoro. Il PGTU prevede: PCS Forlì _ Rilevazione degli strumenti di governo

Progetto Centro Storico - il completamento delle piste ciclabili esistenti lungo le principali radiali di ingresso al centro storico o dirette verso i principali poli attrattori quali ospedale, piscina e stazione (nota: previsti 8 interventi di completamento) - la realizzazione di nuovi itinerari ciclabili che dal CS collegano ulteriori parti della città (nota: previsti 5 nuovi tracciati) - realizzazione di 20 nuovi attraversamenti protetti - potenziamento del noleggio gratuito di biciclette 6- La mobilità veicolare - La strategia utilizzata nel Piano è la gerarchizzazione della rete stradale (assi di attraversamento, penetrazione, di quartiere, ecc.) intesa come l applicazione concreta di tutti gli interventi normativi e infrastrutturali atti a realizzarla. Obbiettivo del PGTU è quello di attuare la classificazione delle strade entro il suo periodo di validità (2 anni): - su tutti gli assi della viabilità primaria caratterizzati da una forte incidentalità sopratutto per quel che riguarda la conflittualità con l utenza debole; - nell attuazione delle zone 30 km/h in tutti i quartieri residenziali più critici cioè quelli caratterizzati dalla presenza di aree scolastiche e impianti sportivi. 7- La mobilità delle merci obiettivo di realizzare un CDU (centro di distribuzione urbana delle merci) per ottimizzare la distribuzione delle merci in CS riducendo gli impatti negativi (nota: nella relazione si evidenzia il fatto che dal punto di vista economico e dal confronto tra benefici e costi emerge uno squilibrio, questo nonostante la quota di benefici pubblici sia rilevante. Il CDU è attualmente in fase di studio per una concreta realizzazione ). Nota: per l adozione del PGTU sono state attuate varie indagini, interviste, ecc. e (gennaio 2006) quatto tavoli negoziali per la definizione dei progetti esecutivi sulla mobilità con gli abitanti, associazioni varie e gli stakeholders al fine di ricercare soluzioni condivise (il primo tavolo di tipo informativo, il secondo sulla sosta, il terzo sull accesso, il quarto sui trasporti pubblici). In particolare sul tema sosta è sorta una rottura tra le organizzazioni dei commercianti (Ascom e Confesercenti) e l Amm. comunale. Tali associazioni hanno messo sul tavolo del confronto il peso che avrà, sul commercio del CS, la realizzazione del nuovo iper (già autorizzato per 21.000 mq) e le future aree per la media distribuzione. In estrema sintesi contestano l attuale disponibilità di parcheggi nel CS e la realizzazione di soli parcheggi scambiatori, richiedono un parcheggio di notevoli dimensioni nel CS. PCS Forlì _ Rilevazione degli strumenti di governo