DIFENDERE L AZIENDA IN TRIBUNALE



Documenti analoghi
Art. 54 decreto legge

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci

Vademecum per il Testimone nel processo civile

Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n /2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

L illegittimità costituzionale dell art. 445 bis c.p.c. in materia di invalidità civile, handicap e disabilità

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

Diritto Processuale Civile. L Appello

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Indagini bancarie aperte a tutti.

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

N O T I F I C A. Nel corso del procedimento, nel procedimento cautelare

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

IL LICENZIAMENTO DEL PUBBLICO DIPENDENTE DOPO LA RIFORMA «FORNERO» (LEGGE , n. 92)

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ),

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

(facsimile preventivo di massima analitico civile - penale da indirizzare al cliente)

LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere


La mediazione civile e commerciale

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi

Editrice PROPRETARIO EX ART BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI...

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

La mediazione in condominio Procedimenti esclusi dalla mediazione Transazione in condominio: quali quorum

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Guida al colloquio d esame

Il Preposto nella scuola

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

La Mediazione Civile e Commerciale

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

II.11 LA BANCA D ITALIA

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

La successione. Obiettivi

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Transcript:

DIFENDERE L AZIENDA IN TRIBUNALE COME AFFRONTARE L UDIENZA DI LAVORO Milano, 6 maggio 2013 Avv. Giorgio Scherini, partner

Inquadramento e Principi Generali

Il Diritto di Difesa e il Diritto al Giusto Processo Art. 24 Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è un diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento (omissis). Art. 111 Cost. La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si volge in contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti al giudice terzo ed imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata (omissis).

Esercizio dell Azione e Poteri del Giudice Art. 99 c.p.c. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente. Art. 100 c.p.c. Per proporre una domanda o per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse. Artt. 112-113 c.p.c. Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa, seguendo le norme di diritto.

Art. 409 c.p.c. Le disposizioni in materia di diritto del lavoro si applicano alle controversie relative a: rapporti di lavoro subordinato privato; rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale e di collaborazione; rapporti di lavoro pubblico. Controversie Individuali di Lavoro

Ambito di Applicazione Competenza per materia applicazione per le controversie relative alle obbligazioni caratteristiche del rapporto di lavoro, nonché per le controversie nelle quali la pretesa fatta valere si colleghi direttamente al detto rapporto, nel senso che questo, pur non costituendo la causa petendi di tale pretesa, si presenti come antecedente e presupposto necessario (non meramente occasionale) della situazione di fatto in ordine alla quale viene invocata la tutela giurisdizionale.

Esempi di Cause di Competenza del Giudice del Lavoro Licenziamento per giusta causa; Licenziamento per giustificato motivo oggettivo; Licenziamento per giustificato motivo soggettivo; Licenziamento discriminatorio; Licenziamento disciplinare; Differenze retributive; Mobbing; Dequalificazione professionale; Applicazione CCNL; Riconoscimento rapporto di lavoro subordinato;

continua Condotta antisindacale; Usura psico-fisica; Infortuni sul lavoro; Risarcimento danni per mancata adozione delle misure di sicurezza; Mancato superamento del periodo di prova; Diritto alla assunzione; Diritti nascenti dalla mancata assunzione; Trasferimento; Distacco; Altro.

Contemperamento degli Interessi in gioco Interesse del Datore di lavoro Art. 41 Cost. Interesse del Lavoratore Artt. 3, 4, 35, 36, 37, 38, 39, 40 Cost.

Esempi di Atti che l Azienda può ricevere Ricorso ex art. 414 c.p.c.; Ricorso ex art. 1, commi 47 e ss., L. 92/2012; Ricorso ex art. 700 c.p.c.; Ricorso ex art. 28 St. Lav.; Ricorso per Decreto Ingiuntivo ex artt. 633 e ss. c.p.c.

Strumenti Giudiziali di Difesa Gradi di Giudizio Memoria Difensiva. Ricorso in Opposizione. Gradi di Giudizio: Tribunale; Corte d Appello; Corte di Cassazione.

I Tempi Giudiziali Deposito degli Atti Difensivi In caso di ricezione di: Ricorso ex art. 414 costituzione 10 giorni prima dell udienza; Ricorso ex art. 1, commi 47 e ss., L. 92/2012 costituzione 5 giorni prima dell udienza; Ricorso ex art. 700 c.p.c. costituzione entro il termine stabilito dal Giudice nel decreto di fissazione di udienza; Ricorso ex art. 28 St. Lav. costituzione entro il termine stabilito dal Giudice nel decreto di fissazione di udienza; Ricorso per Decreto Ingiuntivo nessuna costituzione, ma diritto di opposizione entro 40 giorni dalla notifica.

Costituzione del Convenuto Art. 416 c.p.c. Il convenuto deve costituirsi dichiarando la residenza o eleggendo domicilio nel comune in cui ha sede il giudice adito. La costituzione del convenuto si effettua mediante deposito in cancelleria di una memoria difensiva. dopo la costituzione tutte le notificazioni e le comunicazioni si fanno al procuratore costituito.

Fase Iniziale e Preparatoria Ricezione dell atto; Comunicazione tempestiva al legale; Esame del merito e delle richieste di controparte; Valutazione del rischio della lite (soccombenza); Presa in esame delle soluzioni alternative; Scelta di una strategia difensiva. Ricordare sempre la regola: l obiettivo principale non è vincere la causa, ma cercare di non perderla.

Preparazione della Difesa Contributo della Parte Redazione dell atto da parte del legale con il necessario apporto dell Azienda Massima collaborazione e sincerità; Fornire tutte le informazioni utili alla ricostruzione dei fatti, onde poter correttamente valutare insieme la linea difensiva da adottare.

Contenuto dell Atto di Difesa dell Azienda Nella memoria il convenuto deve, a pena di decadenza: prendere posizione, in maniera precisa e non limitata ad una generica contestazione, circa i fatti affermati dall attore a fondamento della domanda; proporre tutte le sue difese in fatto e in diritto; indicare specificamente i mezzi di prova dei quali intende avvalersi;

continua (contenuto) indicare specificamente i documenti che deve contestualmente depositare; proporre le eventuali domande in via riconvenzionale (e chiedere un nuovo decreto per la fissazione dell udienza); proporre le eccezioni, processuali e di merito, che non siano rilevabili d ufficio.

Capacità Processuale e Procura alle Liti Sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere; le persone giuridiche stanno in giudizio per mezzo di chi le rappresenta a norma di legge o dello Statuto (Art. 75 c.p.c.). Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura, generale o speciale, conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata (Art. 83 c.p.c.).

Pubblicità dell Udienza di Discussione Art. 128 c.p.c. L udienza in cui si discute la causa è pubblica a pena di nullità. Il Giudice che la dirige può disporre che si svolga a porte chiuse se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico o di buon costume. Il Giudice esercita i poteri di polizia per il mantenimento dell ordine e del decoro e può allontanare chi contravviene alle sue prescrizioni.

Comparizione Personale delle Parti Le parti devono comparire personalmente alla prima udienza. Le parti hanno, altresì, la facoltà di farsi rappresentare da un procuratore generale o speciale, il quale deve essere a conoscenza dei fatti della causa. La procura deve essere conferita per atto pubblico o scrittura privata autenticata. Al procuratore deve essere conferito il potere di conciliare e transigere.

Doveri delle Parti e del Difensore Artt. 88 e 89 c.p.c. Dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità; Dovere di non usare espressioni sconvenienti ed offensive negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati.

continua (doveri) il Giudice, in ogni stato dell istruzione, può disporre con ordinanza che si cancellino le espressioni sconvenienti ed offensive. con la sentenza che definisce il giudizio, quando le espressioni usate non riguardino l oggetto della causa, il Giudice può assegnare alla persona offesa una somma a titolo di risarcimento del danno, anche non patrimoniale, sofferto.

Dovere di Lealtà e Probità Appendice 1) Giurisprudenza di legittimità e di merito

Prima Udienza di discussione Il Giudice in prima udienza: Art. 420 c.p.c. interroga liberamente le parti presenti; tenta la conciliazione della lite e formula una proposta transattiva.

continua (udienza) le parti possono modificare domande, eccezioni e conclusioni, se ricorrono gravi motivi, previa autorizzazione del Giudice. la mancata comparizione delle parti o il rifiuto della proposta transattiva senza giustificato motivo costituiscono comportamento valutabile dal giudice ai fini del giudizio.

L interrogatorio libero delle parti Artt. 117 e 420 c.p.c. Il Giudice, in qualunque stato e grado del processo, ove lo ritenda necessario, ha la facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti in contraddittorio tra loro per interrogarle liberamente sui fatti della causa.

Come prepararsi all Interrogatorio Il problema dell essere sottoposti ad interrogatorio potrebbe essere il coinvolgimento emotivo. Per tale ragione è importante: prepararsi all udienza con il proprio legale; non polemizzare con la parte o con il Giudice; non prendere nessuna iniziativa personale; non dire più del dovuto.

Lo Scenario Emotivo nel «teatro» dell udienza Appendice 2)

Le Prove e la Gestione dei Documenti Aziendali

Possibili Esiti della Prima udienza Verbale di conciliazione (titolo esecutivo) Rimessione della causa in decisione (causa matura) Ammissione dei mezzi istruttori

Conciliazione nel prosieguo della trattazione

Decisione Art. 429 c.p.c. Esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti Il Giudice pronuncia la sentenza con la quale definisce il Giudizio, dando lettura del dispositivo e delle ragioni di fatto e di diritto della decisione. in caso di particolare complessità della controversia, fissa nel dispositivo un termine per il deposito della sentenza (non superiore a 60 giorni).

Ammissione dei Mezzi Istruttori Valutazione delle prove da parte del Giudice (principio dispositivo) Il Giudice, tra le altre cose, deve porre a fondamento delle proprie decisioni le prove proposte dalle parti, valutandole secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga diversamente (Artt. 115 e 116 c.p.c.).

Poteri Istruttori del Giudice del Lavoro Il Giudice: Art. 421 c.p.c. indica alle parti le irregolarità degli atti e dei documenti che possono essere sanate; può disporre d ufficio l ammissione di ogni mezzo di prova, nonché la richiesta di informazioni o osservazioni, sia scritte che orali (deroga al principio dispositivo).

Onere della Prova Art. 2697 c.c. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l inefficacia di tali fatti, ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto, deve provare i fatti su cui l eccezione si fonda.

La scelta delle Prove ad opera della Parte Convenuta La Parte Convenuta, nel proprio atto difensivo, deve indicare specificamente, a pena di decadenza, i mezzi di prova dei quali intende avvalersi ed, in particolare, i documenti che intende offrire in comunicazione.

Importanza della scelta La scelta deve essere ponderata: Sarà possibile produrre ulteriori mezzi di prova in un momento successivo solo ove il giudice li ritenga rilevanti e la parte dimostri di non averli potuti produrre prima.

Come effettuare la Scelta Ai fini della scelta è importante esaminare i mezzi di prova offerti da controparte; raccogliere tutti i mezzi di prova a propria disposizione; valutare i mezzi di prova da indicare; analizzare le informazioni da rivelare in sede di interrogatorio libero e/o formale o di testimonianza.

Prove Precostituite e Costituende Prove Documentali si formano fuori e prima del processo; entrano nel giudizio a mezzo della esibizione. Prove Orali si formano soltanto nel processo; sono il risultato dell attività istruttoria in senso stretto.

Prove Legali e Prove Libere Prove Legali vincolano il Giudice al loro risultato probatorio (deroga al principio generale). Prove Libere sono liberamente apprezzabili da parte del Giudice (principio generale).

La Testimonianza Rilevanza penale Art. 251 c.p.c. Giuramento dei testimoni Il giudice ammonisce il testimone sulla importanza del giuramento e sulle conseguenze penali delle dichiarazioni false o reticenti. Formula di rito: «Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza».

Il D.lgs. n. 231/2001 e l Art. 377-bis c.p. La L. 3 agosto 2009, n. 116 recante «Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell ONU contro la corruzione», ha introdotto l art. 25-novies nel D.lgs. N. 231/2001, rubricato «Induzione a non rendere dichiarazioni e a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria», il quale recita «In relazione alla commissione del delitto di cui all art. 377- bis del codice penale, si applica all ente la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote».

Le Prove Documentali Sono documenti tutti quegli oggetti materiali che sono in qualsiasi maniera idonei a rappresentare o a dare conoscenza di un fatto: per questa loro attitudine, sono tra più efficaci e sicuri mezzi di prova.

Le Prove e i Documenti Aziendali Appendice 3) Giurisprudenza di legittimità e di merito

Business Game

La Conciliazione La regola L obiettivo principale non è vincere la causa, ma cercare di non perderla.

Il Giudice Art. 420 c.p.c. Il Giudice, in prima udienza, tenta la conciliazione della lite e formula una proposta transattiva. il rifiuto della proposta transattiva senza giustificato motivo costituisce un comportamento valutabile dal giudice ai fini del giudizio.

Come affrontare la Conciliazione E importante: essere consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza; sostenere con efficacia solo i fatti che possono essere provati; escludere con fermezza dalla negoziazione ciò che risulti essere palesemente infondato, evitando sul punto il contradditorio; preparare, magari per primi, una proposta transattiva che sia tecnicamente credibile, anche al fine di riuscire a gestirla e a condurla verso il risultato prospettato.

Napoleone, «avvolgente e vincente» Appendice 4)

Analisi e Conclusioni