Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo linguistico. CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione)

Anno scolastico 2015/2016 IV anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO LING

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Economico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Criteri di valutazione

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO LING

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D

10098 Rivoli tel fax

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo di Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 4 SEZIONE C INDIRIZZO SU

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Economico Sociale. CLASSE IV SEZIONE A Economico Sociale

Competenza Conoscenze Abilità

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Liceo Classico Anno finale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO classico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Anno scolastico II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Liceo Linguistico Anno finale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 300 SONDRIO Cod.fiscale: 9307707 tel.: 03766-03 fax : 03970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 0/06 II biennio e V anno Liceo linguistico Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Tatiana Picceni DISCIPLINA INGLESE CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO linguistico Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione HEADWAY DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE, th edition; VISITING LITERATURA A, ed. Petrini ; CAMBRIDGE ENGLISH FIRST(FCE), National Geographic Learning- CENCAGE Learning (consigliato). Presentazione della classe La classe è composta da alunne. Il gruppo classe conferma in questo inizio di anno scolastico la propria motivazione allo studio della lingua. Tutti gli studenti seguono con interesse, impegnandosi regolarmente anche nei lavori a casa. La partecipazione è attiva e il comportamento generalmente corretto. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceo linguistico e per il perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione. LIVELLO B+ Competenze e abilità specifiche della disciplina Abilità Sa comprendere i punti fondamentali di varie tipologie testuali (documenti audiovideo/semplici articoli di stampa /testi letterari semplici) sa esporre in modo abbastanza efficace sa riassumere,descrivere in modo abbastanza autonomo un testo non troppo complesso (varie tipologie: pubblicità - articoli giornale - brevi racconti - trasmissione radio-televisive - spezzoni di film brani letterari) sa raccontare, descrivere situazioni legate ad esperienze personali anche al passato in modo sufficientemente articolato sa riconoscere e usare registri diversificati sa giustificare in modo semplice le proprie affermazioni

Conoscenze minime disciplinari Competenze sa utilizzare una lingua straniera per gli scopi comunicativi che si possono verificare nell ambito degli interessi personali e sociali, e nell ambito letterario sa interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, e rappresentare eventi, fenomeni, concetti ecc., utilizzando la lingua straniera e le diverse conoscenze disciplinari. - Possiede conoscenza lessicale abbastanza ricca e varia e consapevolezza della struttura del periodo e del testo sia argomentativo sia letterario - Conosce brevi testi di carattere letterario (primo approccio al testo letterario) Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi X Dispense Videoregistratore X Laboratori Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti X Esperti Multimedialità X Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale X Lezione partecipata X Lezione multimediale X Metodo induttivo X Lavoro di gruppo X Discussione guidata X Simulazione X Problem solving Altro (specificare) Strumenti Colloquio X Interrogazione breve X Componimento Problema Traduzione X Esercizi X Questionario X Prova di laboratorio Relazione saggio Test d ascolto X Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari X B Prove strutturate X C Prove semistrutturate X D Trattazione sintetica di argomenti X E Prove scritte non strutturate X F Interrogazioni orali X G Prove di laboratorio H Test d ascolto X I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 0-6. Sez. G Griglie di valutazione Si condivide la tabella di valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti per quanto riguarda la valutazione in decimi e la graduazione dei livelli di competenza, che, per le lingue straniere vengono così declinati: L'alunno non ha alcuna conoscenza, non sa cogliere il senso di un discorso e non è in grado di passare alcun messaggio. Ha conoscenze carenti e slegate, commette gravi errori nell'applicazione delle strutture note, difetta in modo grave nella comprensione e produzione orale.

Ha qualche conoscenza frammentaria e superficiale, commette errori nell'applicazione delle strutture linguistiche, le conoscenze sono mnemoniche; applica le regole con difficoltà anche in situazioni note, incontra difficoltà nella comprensione del discorso e rende il messaggio in modo confuso. 6 Per raggiungere la soglia della sufficienza l'alunno dovrà saper cogliere il senso globale di un discorso ed essere in grado di rendere un messaggio comprensibile anche se non sempre corretto dal punto di vista grammaticale e con interferenze dall'italiano. Dovrà conoscere le strutture di base e saperle applicare. 7 Sa organizzare, elaborare e utilizzare le strutture note anche in situazioni nuove, comprende il discorso e sa rispondere esprimendosi in maniera corretta ed utilizzando un lessico ampio. Conosce e padroneggia le strutture grammaticali note e il lessico, applica le conoscenze in modo corretto; è in grado di stabilire collegamenti. 9-0 E' in grado di approfondire, utilizzare, interpretare e valutare le conoscenze in modo autonomo e critico; sa affrontare un problema in maniera multidisciplinare. VALUTAZIONE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO 97-00 0 97-00 0 97-00 0 90-96 9 9-96 9 90-96 9 3-9 - 0-9 76-7 7-0 7 70-79 7 70-7 6 6-7 6 60-69 6 7-69 -6 0-9 -6-0-9 33-3 33-3 30-39 3 0-9 -0-0 -9 La soglia della sufficienza può variare secondo il livello e la difficoltà del test. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Obiettivi verificati Conoscenza dei contenuti / articolazione, coesione e coerenza delle argomentazioni Correttezza ortografica, sintattica e grammaticale - Scarsa () - Sufficiente () - Buona (3) - Ottima () Conosce le strutture sintattiche e lingua straniera: con alcuni errori () in modo sufficiente () in modo buono (3) Punteggio 3 3

Competenza nella proprietà lessicale ed efficacia espositiva nella lingua TOTALE Sa utilizzare i vocaboli con proprietà lessicale: scarsa () sufficiente () buona (3) 3 0 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 0/0 ORALE LINGUA GRAMMATICA E SINTASSI Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Produzione linguistica minima o assente. Rifiuto di sottoporsi a verifica LESSICO Utilizzo competente e ambizioso di un ampio bagaglio lessicale, anche acquisito autonomamente. Lessico ricco ed appropriato. 7 Lessico abbastanza vario e per lo più appropriato alla situazione comunicativa. 6 Uso per lo più corretto delle strutture lessicali di base. Diversi errori nell utilizzo delle strutture lessicali di base tale da ostacolare a volte la comunicazione. Lessico povero ed impreciso. Comunicazione difficoltosa. Rifiuto di sottoporsi a verifica PRONUNCIA, INTONAZIONE E FLUENZA DEL LINGUAGGIO Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. Non riesce ad esprimersi EFFICACIA DEL MESSAGGIO Messaggio accurato ed efficace, espresso con registro appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio chiaro, espresso con registro adatto alla situazione comunicativa e alla funzione. 7 Messaggio pervenuto pur con qualche imperfezione. Registro complessivamente appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. 6 Messaggio pervenuto in maniera globale, espresso con registro non sempre appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio pervenuto solo in parte ed espresso in modo poco appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio seriamente compromesso, espresso con registro inappropriato.

Messaggio non pervenuto. Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Pause di riflessione su metodo di studio e strategie da adottare per identificare le debolezze e superarle colmando le lacune. Costante correzione dei compiti e controllo del lavoro domestico, recupero in itinere, esercizi supplementari da svolgere a casa. b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Sportello Help Sez. I Scansione (monte ore annuale: 99) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Accertamento lavoro estivo : letture MACBETH, THE CANTERBURY TALES, BEOWULF Dal libro di testo HEADWAY UPPER- INTERMEDIATE Unit Accertamento lavoro estivo : letture MACBETH, THE CANTERBURY TALES, BEOWULF Unit Unit 3 SIMULAZIONE FCE (Test ) Dal libro di testo VISITING LITERATURE A: introduzione ai generi letterari: fiction, poetry, drama From the Origins to the Middle Ages: Historical context and the History of the English language Secondo Periodo S e t 9 G e n O t t F e b N o v M a r D i c 9 A p r M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Unit 9 Unit SIMULAZIONE FCE (Test ) Literature : Chaucer and The Canterbury Tales Unit 6 Rimandi alla letteratura italiana:boccaccio e il Decamerone

Unit 6 + SIMULAZIONE FCE (Test 3) 9 Literature: William Shakespeare: Romeo and Juliet, Hamlet, Macbeth + sonetti SIMULAZIONE FCE (Test ) Compresenza Durante le ore di compresenza con l insegnante di madre lingua (un ora settimanale), saranno affrontati argomenti che non sono indicati in questa sede, poiché saranno scelti dall insegnante in base all attualità, ai bisogni o ai gusti degli alunni e presentati tramite il libro di testo, o tramite altri strumenti, quali fotocopie di articoli, audio e video CDs, supporti multimediali. Attraverso la trattazione di tali argomenti gli alunni si avvicineranno alla civiltà e alla cultura dei paesi di lingua inglese, nonché alle problematiche del mondo attuale. In particolare, come stabilito nella riunione di dipartimento del 9 settembre 0, la programmazione didattica congiunta tra docenti di lingua e cultura inglese verterà, nel terzo del corso di studio su argomenti inerenti Attualità-Diritti umani- Ambiente-uso consapevole delle tecnologie-letteratura. L insegnante madrelingua e l insegnante di lingua della classe lavoreranno in compresenza, tenendo in considerazione le disposizioni ministeriali relativi all insegnamento di una lingua in compresenza. Con l insegnante di madrelingua si favoriranno sia attività di Speaking e di Listening relative agli argomenti proposti dal libro di testo,sia attività di Speaking e Writing più inerenti alla certificazione linguistica che si auspica il maggior numero degli alunni nella classe sarà in grado di perseguire nel corso dell anno scolastico. Sez. L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari Progetto Lingue Certificazioni (ore curricolari e sportelli help per la preparazione agli esami) I docenti di inglese: Tatiana Picceni e Marcelle Green 6