Etichettatura di composizione dei prodotti tessili



Documenti analoghi
Denominazioni delle fibre tessili ed Etichettatura dei prodotti tessili

Fonti normative: L. 26 novembre 1973, n. 883; D.P.R. 30 aprile 1976, n. 515 (regol. attuativo); Direttiva CEE 96/74; D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 194.

Ing Cianci LART s.r.l.

Le etichettature dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati

VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Allegato I Elenco delle denominazioni delle fibre tessili

ALLEGATO 10. Materie tessili e loro manufatti della sezione XI

Assistenza clienti

OCCHIO ALLE ETICHETTE

L etichettatura di composizione dei prodotti tessili

PRODOTTI TESSILI. Guida sull etichettatura di composizione. (Regolamento UE n. 1007/2011)

L'ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI. Maddalena Galenti aprile 2013

L etichettatura di composizione dei prodotti tessili. Stazione Sperimentale per la Seta. Textile Research Centre Centro di Ricerca Tessile

L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI TESSILI

L etichettatura di composizione alla luce del nuovo Regolamento n. 1007/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Ministero della Difesa

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento

QUESTIONE DI ETICHETTA. il tessile. Regole e disposizioni sull etichettatura

2. L. 26 novembre 1973, n. 883 (1). Disciplina delle denominazioni e della etichettatura dei prodotti tessili (1/a).

M inistero della D ifesa

Manuale di Tecnologia della Confezione

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

CAPITOLO 11 L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI TESSILI

Come etichettare correttamente un capo di abbigliamento. Normative di riferimento Esempi pratici di etichettatura Manutenzione, simbologia e frasi

CAPITOLATO TECNICO SEZIONE DIVISE NON SONO AMMESSE OFFERTE SUPERIORI ALL IMPORTO PREVISTO A BASE D ASTA

D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 194 (1). Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile.

L ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI: NORMATIVA COGENTE E ASPETTI CORRELATI

Manuale per l etichettatura di composizione dei prodotti tessili

ABBIGLIAMENTO. Sotto la lente CHE COSA C È SULL ETICHETTA 1. LE FIBRE TESSILI

L ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI: NORMATIVA COGENTE E ASPETTI CORRELATI

COMMERCIO ALL INGROSSO DI TAPPETI COMMERCIO ALL INGROSSO DI GIOCHI PER LUNA-PARK E VIDEOGIOCHI PER PUBBLICI ESERCIZI

ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITA CONFORME UNI EN 471

Il prodotto tessile fibre e filati. Giovanna Baglio Responsabile Laboratorio Tessile di Como. Fibra

SCHEDA TECNICA N. 18

Etichettatura e sicurezza dei prodotti tessili e delle calzature. Guida informativa

SEZIONE RELATIVA ALL AZIENDA

Prodotti tessili. Camera di Commercio di Salerno -

Cos è il nastro autoadesivo?

COMMERCIO ALL INGROSSO DI TAPPETI COMMERCIO ALL INGROSSO DI VARI PRODOTTI DI CONSUMO NON ALIMENTARE NCA

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento

Allegato B : Tipologia e caratteristiche dei dispositivi tessili. allegato al Capitolato Speciale d Appalto pag. 1/7

IL TESSUTO ALTEZZA DEL TESSUTO ALTEZZA TESSUTO: SEMPLICE CM 140/150 DOPPIA CM 200 L U N G H E Z Z A R D I C I M T O D E L TRAMA

REGOLAMENTO (UE) N. 1260/2009 DELLA COMMISSIONE

Documento non definitivo

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio

SCHEDE TECNICHE SCHEDA TECNICA DIVISA INVERNALE MASCHI. E FEMMINILE

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

un elevata forza di rottura ed un elevato modulo a umido. La forza di rottura (B C ) allo

ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI DEL COMPARTO MODA MAGGIO 2010

Sistema di documentazione: etichette etichettatrice e scheda di documentazione per sterilizzazione a vapore

Bruno Marcandalli. L etichettatura di composizione dei prodotti tessili

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Regolamento per la Gestione del Marchio RIFIUTI KM0. - Protocollo - INDICE. Il Consorzio PolieCo 2. Scopo del Protocollo 2.

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

Piccola enciclopedia tessile

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

? Perché associarsi?

Partecipante. Nome. Cognome.

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

LA LEGGE SUL PESO NETTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE per i NUOVI STILI di VITA L ORDITO e LA TRAMA. Fibre

Etichettatura prodotti tessili Quadro normativo comunitario e nazionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

CHIANTI CASHMERE GOAT FARM CONTRATTO DI ADOZIONE 2012

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

ST 1243/UI SOPRAFASCIA PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 6

SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA

Penta Servizi S.r.l. Tessitura Enrico Sironi S.a.s.

Gold-Zack Ricambi e riparazione

STUDIO DI SETTORE UG52U ATTIVITÀ IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON GENERI ALIMENTARI

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI SCOLASTICI E COMMERCIALI QUANDO L ATTIVITÀ DI STAMPA NON È LA PRINCIPALE CARATTERISTICA.

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

Fibra Ceramica. Catalogo generale

La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO LA PUBBLICITA DEI PREZZI

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

Documento non definitivo

Transcript:

Etichettatura di composizione dei prodotti tessili Giovanna Baglio Responsabile Laboratorio Tessile di Como Via Castelnuovo 3 22100 Como Tel. 031 3312120 Fax. 031 3312180 www.textilecomo.com mailbox@textilecomo.com RIFERIMENTI NORMATIVI -Direttiva Comunità Europea 96/74/CE Recepita in Italia dal Decreto Legislativo n.194/99 Legge n.883 26.11.1973 D.P.R. n.515 30.04.1976 1

La normativa fissa i requisiti e le modalità applicabili ai prodotti tessili perché possano essere immessi sul mercato interno PRIMA di qualsiasi trasformazione o DURANTE il ciclo industriale e durante le diverse operazioni inerenti alla DISTRIBUZIONE. In tutta l UNIONE EUROPEA i prodotti tessili offerti in vendita al CONSUMATORE FINALE devono essere corredati di un ETICHETTA che riporti la composizione fibrosa. 2

PRODOTTI TESSILI Si intendono tutti i prodotti che allo stato grezzo, di semilavorati, di lavorati, semimanufatti, manufatti semi-confezionati o confezionati sono composti esclusivamente da fibre tessili. PRODOTTI TESSILI assimilabili - contengono almeno 80% in peso di fibre tessili - prodotti di rivestimento le cui fibre rappresentano almeno l 80% in peso (es. ombrelli, rivestimento mobili, pavimentazioni, materassi, fodere coibenti di calzature e guanti) 3

PRODOTTI TESSILI esempi - capi di abbigliamento - sciarpe -calze - lenzuola - tappeti - tende - tessuti in rotoli - cuscini - sacchi a pelo - tovaglie DEFINIZIONE DELLE FIBRE FIBRE TESSILI -flessibilità -finezza -elevato rapporto tra lunghezza e sezione -lamelle flessibili -tubi di larghezza apparente non superiore a 5 mm -film a base di sostanze che servono per ottenere le fibre 4

DENOMINAZIONI DELLE FIBRE agli ultimi emendamenti sono riconosciute 45 denominazioni lana, peli di animali, seta, cotone, kapok, lino, canapa, jita, abaca, alfa, cocco, ginestra, ramiè, sisal, sunn, henequen, maguey, acetato, alginica, cupro, modal, proteica, triacetato, viscosa, acrilica, clorofibra, fluorofibra, modacrilica, poliammide, aramide, poliimmide, lyocell, polilattica, poliestere, polietilenica, polipropilenica, poliureica, vinilal, trivinilica, gomma, elastan, vetro tessile, elastomultiestere, denominazione corrispondente alla materia della quale le fibre sono composte (es. oro, carta tessile, amianto, ) CHE COSA DEVE ESSERE ETICHETTATO? l etichetta di composizione è OBBLIGATORIA ad esclusione di alcune categorie 5

CHE COSA DEVE ESSERE ETICHETTATO? allegato 3 del D.Lgs.n.194/99 prodotti che non possono essere assoggettati all obbligo di etichettatura (es. etichette, fiori artificiali, cappelli di feltro, arazzi, lampo, giocattoli, funi, vele, bandiere, articoli per animali, ) CHE COSA DEVE ESSERE ETICHETTATO? allegato 4 del D.Lgs.n.194/99 obbligo di etichettatura globale e non singolo pezzo il consumatore deve poter prendere conoscenza delle indicazioni sull imballaggio globale o sul rotolo (es. canovacci, passamaneria, elastici, fazzoletti, bavaglini, cravatte per bambini, prodotti venduti a metraggio ) 6

CHE COSA ESCLUDERE NELL ETICHETTATURA? -parti non tessili -fibre visibili ed isolabili, decorative inferiori al 7% del peso (frange, pizzi) -fibre metalliche fino al 2% in peso -prodotti tessili costituiti da 2 o più parti con diversa composizione, non è obbligatoria per le parti che rappresentano meno del 30% in peso -cimose, contrassegni, bordure, ornamenti, accessori, elastici, bottoni e fibbie ricoperte -parte tessile che non costituisce lo strato di usura di rivestimenti per pavimenti o mobili -tessili di rinforzo -materie grasse, leganti, prodotti per il trattamento dei tessili CHE COSA ESCLUDERE NELL ETICHETTATURA? esempio impermeabile in poliestere spalmato PVC etichetta corretta etichetta sbagliata 100% poliestere 70% poliestere 30% PVC 70% poliestere 30% polivinilcloruro 7

CHI E TENUTO AD OSSERVARE LA LEGGE? tutti coloro che producono e commercializzano i prodotti tessili dalle materie prime al prodotto finito -produttore -importatore -commerciante sia all ingrosso che al dettaglio -organizzazioni o negozi singoli L ETICHETTA L etichetta su cui riportare i dati obbligatori può essere di qualsiasi materiale e deve essere applicata mediante: -cucitura -graffatura -adesivi -allacciatura con cordoncino -etichetta nell involucro -stampa/stampigliatura -tessitura In Italia in LINGUA ITALIANA 8

L ETICHETTA L etichetta deve riportare obbligatoriamente: -la composizione del capo utilizzando le denominazioni riportate nell allegato 1 del D.Lgs n.194/99 -con caratteri facilmente leggibili e chiaramente visibili -informazioni che non devono dar luogo a confusione L ETICHETTA Cosa è possibile riportare sull etichetta: -qualificativi che riguardano la fase di produzione delle fibre tessili (es. pettinato, lavato, ) etichetta corretta etichetta sbagliata 100% cotone 100% cotone PETTINATO 9

L ETICHETTA Cosa è possibile riportare sull etichetta: -qualificativi che riguardano la qualità delle fibre tessili (es. superfino, filo di Scozia, Makò, ) etichetta corretta etichetta sbagliata 100% cotone 100% cotone Filo di Scozia L ETICHETTA Cosa è possibile riportare sull etichetta: -qualificativi rappresentati da marchi registrati o denominazioni commerciali (es. Lycra, Tactel, Trevira, Outlast, ) etichetta corretta etichetta sbagliata 95% poliammide 95% poliammide 5% elastan 5% lycra 10

L ETICHETTA Come riportare la composizione sull etichetta: -le fibre devono essere riportate in ordine decrescente -non sono ammesse abbreviazioni (es. CO, PL, WO,..) -devono essere in lingua italiana -denominazione come da allegato 1 -ulteriori indicazioni non devono indurre in confusione Prodotti tessili composti da un unica fibra: es.: -100% cotone -puro cotone -tutto cotone -100% lana vergine -pura lana vergine 11

Prodotti tessili composti da un unica fibra: tolleranze per prodotto tessile costituito da 1 sola fibra -2% se giustificata da motivi tecnici -5% per prodotti cardati Prodotti tessili composti da pura lana vergine : -0,3% impurità fibrose Prodotti tessili composti da due o più fibre di cui una rappresenti almeno l 85% del peso totale: es.: -90% poliestere oppure -poliestere minimo 85% oppure -90% poliestere 10% viscosa 12

Prodotti tessili composti da due o più fibre nessuna delle quali raggiunga almeno l 85% del peso totale: es.: 40% cotone 40% poliestere 20% acrilica oppure 40% cotone 40% poliestere acrilica Prodotti tessili composti da un insieme di fibre ciascuna delle quali costituisca meno del 10%, si può indicare con l espressione altre fibre es.: -85% cotone 6% poliestere 5% viscosa 4% acrilica oppure -85% cotone 15% altre fibre oppure -85% cotone oppure -cotone minimo 85% 13

Prodotti tessili che presentano un ordito di puro cotone ed una trama di puro lino, nei quali la percentuale di lino è uguale o maggiore al 40%, è possibile etichettare MISTO LINO es.: etichetta corretta Misto lino Ordito puro cotone Trama puro lino etichetta sbagliata Misto lino Prodotti tessili che presentano più fibre una delle quali è lana vergine, possono essere etichettati con questa denominazione se: -le lavorazioni subite dal tessuto non hanno danneggiato la lana -la quantità di lana è maggiore o uguale al 25% -nel caso di mischie intime è combinata solo con un altra fibra 14

esempi: etichetta corretta 85% lana vergine 15% acrilica 85% lana lana minimo 85% etichetta sbagliata 85% lana vergine lana vergine minimo 85% Prodotti tessili la cui composizione sia difficile da precisare quando viene fabbricato, es. lana rigenerata o prodotti dal ciclo cardato, possono essere etichettati con: -FIBRE VARIE -COMPOSIZIONE NON DETERMINATA -ALTRE FIBRE, solo per l insieme di fibre che costituiscono meno del 10% della composizione (in questo caso occorre indicare una percentuale globale) 15

TOLLERANZE AMMESSE salvo i casi particolari, in generale: -2% se giustificata da motivi tecnici -5% per prodotti cardati -3% di tolleranza di fabbricazione CAPI FINITI COMPOSITI Ciascuna delle parti con diversa composizione fibrosa va munita di un etichetta di composizione ad esclusione di quelle che rappresentano meno del 30% del peso totale del prodotto, ad eccezione delle fodere principali. etichetta possibile corretta Tessuto: 80% COTONE 20% POLIAMMIDE Fodera: 100% ACETATO 16

CASI PARTICOLARI Il D.Lgs. 194/99 dettaglia inoltre come trattare: -corsetteria -ricami -velluti -rivestimento -stampe devorè o corrosione Grazie. 17