RIDUCI RIUSA CREA!!!!

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SACCO VUOTO ZERO SECCO

LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 NELL AMBITO DEL PROGETTO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Il progetto GREEN SCHOOL nella scuola Giovanni XXIII di Cittiglio

La scuola e i rifiuti!!! Fate clic per aggiungere testo

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PONTOGLIO. Circolare interna n. 6 Pontoglio 11 settembre 2014

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

SCUOLA PRIMARIA BATTISTI. anno scolastico 2018/19

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

7PERSONAGGI 1CONCORSO

Chi semina raccoglie! a cura della Scuola primaria De Amicis di Gorla Maggiore

COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO. Regolamento per l assegnazione del marchio Ecofeste in Trentino

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO

La raccolta differenziata a Pagani

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA

Sostenibilità nella comunità scolastica

Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi

ecocalendario 2012 zona rossa CArbONIA Assessorato ai Servizi di Pubblica Utilità Comune di Con il contributo di

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEVA DI TRAVEDONA MONATE SCUOLA SECONDARIA G. LEVA RIDUZIONE E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

ecocalendario zona rossa CARBONIA Assessorato ai Servizi di Pubblica Utilità Comune di Con il contributo di

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

Green School: le scuole della provincia di Varese verso la sostenibilità ambientale. Il comitato tecnico:

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

ecocalendario zona blu CARBONIA Assessorato all Ambiente e ai Servizi di Pubblica Utilità una miniera di nuove risorse Comune di Con il contributo di

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

IL BUONTALENTI SI DIFFERENZIA

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

ARCHEOTRAVO plasticazero

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Consiglio di Circolo dei Bambini e delle Bambine del IV Circolo 1^Seduta-27/01/15

ALLEGATO 2A SCHEDA DI ADESIONE MARCHIO ECOFESTE PARMA Informazioni generali

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania

Comune di TORTORICI (ME)

COMUNE DI TORTORICI PROVINCIA DI MESSINA

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

LESS PLASTIC NOW! PROGETTO DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

OGGETTO: PROGETTO DIFFERENZIAMO LA SCUOLA RISULTATI MONITORAGGIO

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

U. D. A Ricicliamo con la Testa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

CRITICITA RILEVATE DAI GENITORI RELATIVE AL SERVIZIO MENSA DEL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

SCHEDA MONITORAGGIO LITTER SCUOLE

Raccolta Differenziata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Scarto?? No, mangio! Le Ricette con gli scarti

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA CALENDARIO P.A.P. UTENZE COMMERCIALI - LOC. PRADA E FASSE

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

15 GENNAIO 2009 COMMISSIONE MENSA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA

La raccolta dei rifiuti nel comune di Massa Lombarda

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

ecocalendario 2018 CORRIDONIA Raccolta differenziata porta a porta

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

A Maddaloni si differenzia?

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti urbani nei 9 Comuni dell Unione Basso Biferno. 16_ febbraio 2019

La Raccolta Differenziata porta a porta a. novellara. Comune di Novellara. Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga

Liceo G.Cevolani Cento

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale "Bernardino Luini" LUINO RIDUCI RIUSA CREA!!!! Nella nostra scuola la raccolta differenziata viene fatta da molti anni. In mensa si usano piatti in ceramica e posate in metallo. L acqua e in brocca e i bicchieri di plastica dura riutilizzabili. Nelle aule ci sono i bidoni per raccogliere i rifiuti differenziandoli. Quest anno abbiamo voluto capire quanto incide la nostra produzione di rifiuti sull ambiente e se potevamo migliorarci...

COSA CONOSCIAMO E COSA PENSIAMO DELLA RACCOLT A DIFFERENZIATA! All inizio dell anno scolastico agli alunni della scuola è stata proposta un indagine online per verificare le conoscenze dei ragazzi sul tema raccolta differenziata. Il test proposto aveva due scopi : - Sensibilizzazione sul tema ambientale che la scuola avrebbe affrontato - Sondare la conoscenza e la sensibilità dei ragazzi sul tema rifiuti riciclaggio e differenziata.

ALCUNI RISULTATI DEL QUESTIONARIO ( 306 INTERVISTATI/E) A CASA TUA VIENE FATTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? TU PERSONALMENTE FAI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA?

ALCUNI RISULTATI DEL QUESTIONARIO ( 306 INTERVISTATI/E) I RIFIUTI CHE NOI NOI DIFFERENZIAMO VENGONO QUAL E IL MODO MIGLIORE PER RIDURRE I RIFIUTI DI PLASTICA?

ALCUNI RISULTATI DEL QUESTIONARIO ( 306 INTERVISTATI/E) COS E IL COMPOSTAGGIO? UN SACCHETTO BIODEGRADABILE E...

LA NOSTRA SCUOLA E GIA ORGANIZZATA PER FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA OGNI CLASSE E DOTATA DI BIDONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: - LA CARTA - LA PLASTICA - IL SECCO Raccolta differenziata in classe - L ALLUMINIO - L UMIDO Isola ecologica nel corridoio della scuola

GESTIONE DEI RIFIUTI PER INDAGARE QUANTI RIFIUTI VENGONO PRODOTTI SETTIMANALMENTE DALLA NOSTRA SCUOLA, DAL MESE DI MARZO, ABBIAMO PESATO I RIFIUTI DIFFERENZIATI DI TUTTA LA SCUOLA. GIORNALMENTE I BIDELLI SVUOTANO I CONTENITORI DALLE CLASSI RACCOGLIENDOLI IN BIDONI PIU CAPIENTI POSIZIONATI NEI CORRIDOI. I RAGAZZI E LE RAGAZZE DI OGNI SINGOLA CLASSE, A TURNO, SVUOTANO L UMIDO UNA VOLTA LA SETTIMANA.

PESATA SETTIMANALE DEI RIFIUTI OGNI GIOVEDI, A TURNO, TUTTI GLI ALUNNI DI PRIMA A HANNO PESATO I SACCHI DELLA DIFFERENZIATA PRIMA DELLO SMALTIMENTO DEFINITIVO LE PESATE RIPORTATE SU TABELLE HANNO PERMESSO DI CALCOLARE LA CO2 PRODOTTA IN MEDIA SETTIMANALMENTE LA PESATA E STATA FATTA UTILIZZANDO UNO STRUMENTO MOLTO PRECISO E SENSIBILE : IL DINAMOMETRO

COSA FARE PER PROVARE A RIDURRE I RIFIUTI? NASCE L IDEA DELLA MERENDA CONDIVISA TUTTI I RAGAZZI DELLA SCUOLA SONO STATI COINVOLTI E CONSULATI ATTRAVERSO I RAPPRESENTANTI DI CLASSE. I RAPPRESENTANTI SI SONO TROVATI IN PLENARIA NELLA PALESTRA DELLA SCUOLA PER CONFRONTARSI E PROPORRE IDEE DA METTERE IN PRATICA CHE PORTASSERO ALLA RIDUZIONE DI PRODUZIONE DI RIFIUTI. DAL CONFRONTO E EMERSO CHE LA MAGGIORE PRODUZIONE DI RIFIUTI SI HA DURANTE LE MERENDE. SI DECIDE DI SPERIMENTARE UNA MERENDA CONDIVISA! I RAGAZZI SI ORGANIZZANO! OGNUNO PROVVEDERA, A TURNO, A PREPARARE UNA MERENDA PER TUTTA LA CLASSE...

LA COMUNICAZIONE CON LA PROF.SSA DI ARTE LE CLASSI HANNO PRODOTTO DEI VOLANTINI PER PROMUOVERE LA SETTIMANA DI MERENDA CONDIVISA. TANTE IDEE TANTI COLORI TANTI SLOGAN.. E.. POI SI APPENDONO NEI PUNTI STRATEGICI DELL ISTITUTO. I GENITORI VENGONO COINVOLTI! IN TUTTI I CONSIGLI DI CLASSE SE NE PARLA E TUTTE LE FAMIGLIE SONO INFORMATE!

OBIETTIVO MANCATO ESPERIMENTO NON RIUSCITO L ESPERIMENTO DI MERENDA CONDIVISA NON HA FUNZIONATO!!!! BUONA PARTE DELLE CLASSI HANNO VISSUTO LA MERENDA CONDIVISA COME UN MOMENTO STRAORDINARIO DI CONVIVIALITA E DI FESTA. LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E AUMENTATA SIGNIFICATIVAMENTE. SONO STATE ANALIZZATE LE CAUSE CON I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI IN UNA RIUNIONE PLENARIA DOVE OGNUNO HA RACCONTATO CRITICAMENTE L ESPERIENZA DELLA PROPRIA CLASSE.

AZIONI DI MIGLIORAMENTO PER UNA MERENDA CONDIVISA MA SOPRATTUTTO ECOLOGICA E SANA DOPO AVER VALUTATO LE CRITICITA I RAGAZZI HANNO PENSATO CHE LA MERENDA RESTA IL PUNTO CRITICO NELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E CHE QUINDI BISOGNA PUNTARE SU QUESTO MOMENTO PER RIDURRE I RIFIUTI IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO L ESPERIENZA SARA RIPROPOSTA COME MERENDA ECOLOGICA E SANA TUTTI/E DOVRANNO RISPETTARE UN DECALOGO CHE VERRA DISTRIBUITO A TUTTE LE CLASSI ALL INIZIO DELLA SETTIMANA

IL DECALOGO VERDE 1 ) VIETATO PORTARE BIBITE IN BOTTIGLIE DI PLASTICA 2 ) PORTARE BROCCHE PER PRELEVARE L ACQUA DEL RUBINETTO 3 ) PORTARE BICCHIERI DI PLASTICA DURA RIUTILIZZABILI 4 ) VIETATO PORTARE CIBI POCO SALUTARI COME PATATINE BRIOCHES 5 ) PREDILIGERE FRUTTA E/O VERDURA DI STAGIONE 6 ) NON ECCEDERE CON IL CIBO PER EVITARE DI DOVERLO BUTTARE 7 )SCEGLIERE ALIMENTI CONFEZIONATI CON POCHI INVOLUCRI 8 ) SCEGLIERE ALIMENTI PORTATI DA CASA CON IL TUPPERWARE 9 ) NON SPORCARE L AULA 10 ) A TURNO GIORNALIERO INDIVIDUARE DEI CONTROLLORI CHE VERIFICHINO LA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE.

RIFIUTO A CHI? IL RIUSO PER STUDIARE DIVERTENDOSI LA FANTASIA AL SERVIZIO DELLA SCIENZA GLI ALUNNI E LE ALUNNE DELLA CLASSE 1 C HANNO REALIZZATO MODELLINI DI CELLULE UTILIZZANDO MATERIALI SEMPLICI DI RECUPERO TROVATI NELLA DISPENSA DELLA CUCINA OPPURE FRUGANDO NEI CASSETTI DELLA SCRIVANIA O DEL BAGNO. LA FANTASIA HA FATTO IL RESTO. PALLINE DA GOLF DIVENTANO NUCLEI, PERLINE RIBOSOMI, COTTON FIOC APPARATI DEL GOLGI, PALLONCINI VACUOLI, PALLE DI NATALE MEMBRANE CELLULARI, STUZZICADENTI CENTRIOLI ECC. ECC..

RINGRAZIAMENTI AGLI ATTORI DEL PROGETTO UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI: - CHIARA - VIVIANA - ROBERTO - GIACOMO CHE CON TANTA PAZIENZA CI HANNO AIUTATO NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ANCHE CONTROLLANDO CHE I BIDONI FOSSERO GESTITI CORRETTAMENTE. ALLA PROFF.SSA FIENGO MARINA CHE CREDE FORTEMENTE NELPROGETTO GREEN SCHOOL E CHE CI HA SPRONATO, CONSIGLIATO DURANTE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. ALLA PROFF.SSA CORNOLO ELISABETTA CHE HA AIUTATO NELLA REALIZZAZIONE GRAFICA DEI VOLANTINI PER PROMUOVER LA MERENDA CONDIVISA. AL PROFF. MANSERRA GIOVANNI CHE CI HA AIUTATO A FARE ED ELABORARE IL SONDAGGIO INIZIALE. ALLA PROFF.SSA CLERICI LUISA CHE CI HA AIUTATO ED INSEGNATO AD USARE IL DINAMOMETRO PER LA PESATURA E CI HA SEGUITO DURANTE LE DIVERSE FASI DI RACCOLTA DATI E DI ELABORAZIONE E CHE CI HA INSEGNATO CHE SI Può STUDIARE ANCHE DIVERTENDOSI. ALLA DOTT.SSA RAFFAELA MENDITTO DIRIGENTE DELL ISTITUTO A TUTTI GLI ALUNNI E ALUNNE CHE HANNO PARTECIPATO ATTIVO AL PROGETTO A TUTTI I GENITORI I NONNI E LE ZIE CHE CI HANNO AIUTATO NELLA SETTIMANA MERENDA CONDIVISA SOPPORTANDOCI NELLA PREPARAZIONE DELLE MERENDE FATTE IN CASA. A TUTTI GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA CHE CI HANNO AIUTATO E CI AIUTANO A RISPETTARE LE REGOLE DI UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA CORRETTA