Bisogni Educativi Speciali

Documenti analoghi
PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

La segnalazione scolastica per D.S.A.

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Normativa Scolastica e DSA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

I disturbi specifici di apprendimento

DSA CARATTERISTICHE E

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

ANNO SCOLASTICO 2014/15

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

PROGETTO DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento PER NON ABBANDONARE NESSUNO

dai D.S.A. ai B.E.S

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LEGGE NAZIONALE DISLESSIA

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Protocollo di Accoglienza alunni con disturbo specifico dell apprendimento

Transcript:

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi anni è andata incontro a grandi cambiamenti per garantire a tutti gli alunni, un ambiente accogliente in cui realizzare il proprio percorso formativo e didattico a prescindere da diversità funzionali e da bisogni specifici. L offerta di una scuola inclusiva capace di accompagnare gli studenti nella crescita personale, sociale e formativa si articola su vari livelli e ha bisogno di diversi strumenti. L area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e/o della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. In accordo con la recente normativa sui disturbi specifici dell apprendimento in ambito scolastico, il percorso, qui delineato, intende aprirsi alla progettualità e all inclusione. 1

2

Il progetto si prefigge l attuazione di momenti di indagine conoscitiva degli alunni diagnosticati, ma anche di quelli in dubbio, e la realizzazione di un intervento mirato e personalizzato che offra la possibilità di garantire agli alunni un percorso di apprendimento sereno e, pertanto, significativo. Finalità : Aiutare i docenti nell individuazione in classe di alunni con BES Conoscere e sperimentare strategie educative e didattiche mirate per alunni con BES Attivare consapevolezza ed attenzione sui BES nell Istituzione scolastica Obiettivi: sensibilizzare e preparare i docenti nei confronti delle problematiche legate ai BES; incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante tutto l arco scolastico per far fronte ai BES individuati in modo coerente e adeguato; garantire i necessari supporti didattici agli alunni con BES; ridurre i disagi formativi ed emozionali per i soggetti BES; individuare ed adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità degli alunni con BES. Compiti dei Referenti BES: sostenere l azione didattica dei colleghi e della scuola in un ottica inclusiva; promuovere e coordinare azioni didattiche diversificate nei casi di BES certificati o comunque individuati dai C.d. C. Attività Previste: Rilevazione/monitoraggio dei BES presenti nella scuola. Partecipazione a corsi di formazione e pronta diffusione delle informazioni acquisite in tali corsi. Predisposizione di un modello di P.D.P. da utilizzare nei Consigli di Classe/Interclasse. Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie didattiche. 3

I DSA, meglio conosciuti con i termini di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia sono disturbi che riguardano lo sviluppo di abilità specifiche; rappresentano un problema ad alta incidenza nella popolazione scolastica e danno origine a molti casi di disagio e abbandono scolastico. Per questo è importante muoversi tempestivamente e consapevolmente, al fine di ridurre il disagio di tipo affettivo e sociale e di prevenire l'ʹinsorgenza di disturbi comportamentali. Da un punto di vista clinico, la dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta. La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio- esecutivo della prestazione; la disortografia riguarda invece l utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale. La disgrafia si manifesta in una minore fluenza e qualità dell aspetto grafico della scrittura, la disortografia è all origine di una minore correttezza del testo scritto; entrambi, naturalmente, sono in rapporto all età anagrafica dell alunno. 4

La discalculia riguarda l abilità di calcolo, sia nella componente dell organizzazione della cognizione numerica, sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo. Nell ambito procedurale la discalculia rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l incolonnamento, il recupero dei fatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio. La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti possano raggiungere il successo formativo. Le difficoltà possono essere contenute e superate individuando strategie e strumenti compensativi nonché misure dispensative. Dislessia presenza di una persona che legga gli items dei test, le consegne dei compiti, le tracce dei temi o i questionari con risposta a scelta multipla; sintesi vocale, con i relativi software, anche per la lettura di testi più ampi e per una maggiore autonomia; registratore per riascoltare la propria lettura; utilizzo di libri o vocabolari digitali. 5

Disortografia e Disgrafia Discalculia mappe o schemi nell attività di produzione per la costruzione del testo; computer (con correttore ortografico e sintesi vocale per la rilettura) per velocizzare i tempi di scrittura e ottenere testi più corretti; utilizzo di tabelle dell'ʹalfabeto e dei caratteri linguistici; registratore per prendere appunti. calcolatrice tabella pitagorica formulari Dislessia Disortografia e Disgrafia Discalculia esonero dalla lettura a voce alta in classe, dalla scrittura veloce sotto dettatura, dalla lettura di consegne; esonero dalla lettura autonoma di brani la cui lunghezza non sia compatibile con il suo livello di abilità; esonero da attività ove la lettura è la prestazione valutata.; tempi aggiuntivi; verifiche semplificate. tempi aggiuntivi; verifiche semplificate; diversità di valutazione della correttezza della scrittura; integrazione delle prove scritte con prove orali; dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta, a causa delle difficoltà rappresentate dalla differenza tra scrittura e pronuncia. analisi degli errori del singolo alunno per comprendere i processi cognitivi che sottendono all errore stesso con intervista del soggetto; semplificazione degli esercizi e delle verifiche; tempi aggiuntivi. I docenti Docenti Referenti 6