DECRETO SBLOCCA CANTIERI, SEMPLIFICAZIONI E CRITICITÀ DELL ULTIMA RIFORMA DEL CODICE (D.L. nr. 32 del 18/04/2019)

Documenti analoghi
Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

Autorità Nazionale Anticorruzione

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

Il nuovo codice degli appalti pubblici

Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI

La riforma dei contratti pubblici

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

PRINCIPALI OSSERVAZIONI FINCO AL DL 32/19 c.d. SBLOCCA CANTIERI. Senato della Repubblica - Commissione 8^- 06 Maggio2019

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Webinar 2 luglio 2019 e-procurement

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Sblocca-cantieri: le principali novità sui contratti pubblici dopo la conversione

Aspetti giuridici/amministrativi dei CAM in edilizia

INFORMATIVE SEMINAR FOR FIRST LEVEL CONTROL

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Elenco modifiche apportate al Codice Appalti dal Decreto Legge n.32 /2019 AS 1248

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE II LINEE GUIDA E DISCIPLINA ATTUATIVA SEZIONE I DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Le novità sui contratti pubblici introdotte dal c.d. Decreto "Sblocca cantieri" (I Parte)

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

ROCCASTRADA, 16 APRILE 2019 IL CODICE DEI. Avv. Andrea Grazzini

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri

23 febbraio 2015 Alberto Barbiero

In Gazzetta il decreto sblocca-cantieri : nuove modifiche al Codice dei contratti pubblici.

NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI

Le novità per gli affidamenti sotto-soglia, i criteri di aggiudicazione e modalità di gestione della c.d. «inversione procedimentale».

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

Allegato "B" - REGISTRO DEI RISCHI DIFFERENZIATO PER SERVIZIO REGISTRO DEI RISCHI DEL SERVIZIO 1 - ANAGRAFE STATO CIVILE ELETTORALE E CED

Gli appalti sotto soglia UE, le ricerche di mercato e gli elenchi fornitori ex art. 36 D.Lgs. 50/2016 le nuove linee guida ANAC (Det.

GLI APPALTI di LAVORI DOPO IL DECRETO SBLOCCA-CANTIERI. Le novità per imprese e stazioni appaltanti

Informativa sul ddl AS 1678B recante

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE Tecnico n. 44 del 31/03/2017

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

IL DECRETO SBLOCCACANTIERI E LA CONVERSIONE IN LEGGE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO (SUAPAP) n. 67

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI


C O M U N E D I P I A N O R O

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

Comune di Limone Piemonte

VERBALE DI DETERMINA

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

VERBALE DI DETERMINA

Soggetto competente ATTIVITA PROCEDIMENTI. Affidamento lavori, servizi, forniture. Tutti i settori

Art. 80 D.lgs. 50/2016 (codice) Cause di esclusione di un operatore economico dalla procedura d appalto o concessione

2.CORSO Il Codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 e successive modifiche e

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Approfondimento tematico

Comune di San Sperate

Prot. n Regime transitorio del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016).

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara

CONTRATTI PUBBLICI: LE ULTIME NOVITA «IN PILLOLE»

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo

Prot. 2016/81027 DISPOSIZIONE N. 239 DELL 8 NOVEMBRE 2016

Determinazione dirigenziale

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Determinazione Dirigenziale

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Prot. n. 498/U. Reggio Emilia, li 21/11/2018. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 64. Estensore: Monica Rasori

REGOLAMENTO INTERNO RIGUARDANTE CRITERI DI FORMAZIONE, SELEZIONE E NOMINA DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI

Azienda pubblica di servizi alla persona Daniele Moro Via Roma, Morsano al Tagliamento (PN)

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

Nuovo diritto degli Appalti

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

COPIA DETERMINA N. 177/A DEL 19/09/2018

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

Autorità Nazionale Anticorruzione

a cura di Luana Guerrieri

Prima nota DL Sblocca Cantieri

Spending review Consip MEPA Centrali di committenza regionali

Transcript:

DECRETO SBLOCCA CANTIERI, SEMPLIFICAZIONI E CRITICITÀ DELL ULTIMA RIFORMA DEL CODICE (D.L. nr. 32 del 18/04/2019) Ravenna, 3 giugno 2019 Alberto Prampolini Servizio Appalti Unione Bassa Reggiana

Premessa doverosa Il decreto cd. «Sblocca Cantieri», quale parziale riforma del Codice dei Contratti Pubblici, deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60gg. La conversione in legge può apportare modifiche, anche significative.

Ambito di applicazione della riforma Lo «Sblocca Cantieri» trova applicazione solo per i contratti per i quali la procedura di selezione (= pubblicazione del bando) è partita dopo il 18 aprile 2019.

Rivoluzione (o restaurazione ) delle fonti Ex art. 216 c. 27-octies D.Lgs. 50/2016 si prospetta il ritorno al vecchio modello Decreto + Regolamento Unico già vigente prima del 18/04/2016. Il Regolamento Unico dovrà essere adottato entro 180gg (!)

Cosa sostituirà il Regolamento Unico Salvo alcune eccezioni, il Regolamento Unico sostituirà le fonti secondarie previste dalla versione previgente del Codice (Decreti Ministeriali e Linee Guida ANAC).

Regime transitorio in attesa dell adozione del Regolamento Unico Ex art. 216 c. 27-ocites, restano vigenti tutti i DM e le Linee Guida (fonti secondarie) adottati in attuazione della previgente disciplina.! ATTENZIONE! - Lo Sblocca Cantieri supera immediatamente le fonti secondarie transitorie; - Le fonti secondarie transitorie sono cristallizzate.

Criticità del regime transitorio - Le parti non ancora operative del Codice troveranno compimento in un Regolamento Unico che sarà probabilmente adottato ben oltre i 180gg (tra il vecchio codice e il DPR 207/2010, che pure doveva anch esso essere adottato nello stesso tempo, trascorsero oltre 4 anni ). - Atteso che il Codice non resterà immutato sino alla all adozione del Regolamento Unico, il prolungarsi del regime transitorio comporterà un ulteriore disallineamento delle fonti secondarie (cristallizzate).

Come gestire il contrasto tra Codice e Fonti secondarie? Ovviamente il conflitto dovrà essere sempre risolto a favore del Codice, ma il superamento delle norme di fonte secondaria dovrà essere valutata «chirurgicamente». L esempio sin d ora più evidente di questa criticità sono le linee guida ANAC nr. 4 relative contratti di importo inferiore alla soglia europea.

Analisi puntuale degli aspetti più significativi della riforma (rif. parti riformate del Codice)

Art. 23 - Progettazione semplificata per le manutenzioni I contratti di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ad esclusione degli interventi di manutenzione straordinaria che prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali delle opere o di impianti, possono essere affidati sulla base del progetto definitivo costituito almeno da: relazione generale, elenco dei prezzi unitari computo metrico-estimativo piano di sicurezza e di coordinamento con l'individuazione analitica dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso

Combin. artt. 29, 76 - Obblighi di trasparenza Gli obblighi di comunicazione di cui sopra scompaiono dall art. 29 e (ri)compaiono parzialmente all art. 76, nel nuovo comma 2-bis. I provvedimenti di ammissione/esclusione prima della valutazione delle offerte devono solo essere comunicati ai concorrenti e pertanto viene meno ogni ulteriore obbligo di pubblicazione. In astratto rimane la possibilità di anticipare la decorrenza dei termini del ricorso in merito ai requisiti di partecipazione alla data di comunicazione delle ammissioni/esclusione, ma in concreto era, e resta, improbabile che il giudice riconosca questa circostanza.

Art. 35 - Anticipazione Con la chirurgica sostituzione di una parola l anticipazione del 20% è dovuta anche per appalti di beni e servizi (!). E opportuno disciplinare l anticipazione nei capitolati stabilendo modalità e termini della richiesta, il cui mancato rispetto comporti la decadenza del diritto all ottenimento.

Art. 36 - Appalti sotto soglia europea - nuove soglie specifiche per i lavori - Abrogata la disciplina transitoria della legge di bilancio (affidamento diretto fino a 150mila) e sostituita dalla procedura negoziata con almeno 3 invitati tra 40mila e 200mila (in attesa del Regolamento Unico le LG4 trovano piena applicazione laddove, imponendo il principio di rotazione, disciplinano la scelta dei concorrenti) - Procedura ordinaria > 200mila con esclusione automatica delle offerte anomale (obbligatoria salvo ricorso al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa?)

Art. 36 - Appalti sotto soglia europea - inversione delle fasi di gara Introdotta la possibilità di invertire il procedimento e valutare prima le offerte dei requisiti, purché nel bando tale previsione sia accompagnata da un criterio di verifica a campione, che perciò deve andare oltre all aggiudicatario. Le criticità che sconsigliano il ricorso a questa modalità di svolgimento della gara sono ben argomentate nelle valutazioni dell ANAC pubblicate il 17/05/2019.

Art. 36 - Appalti sotto soglia europea - verifica requisiti Per le procedure di gara svolte all interno dei mercati elettronici la Stazione Appaltante si limita alla verifica dei requisiti specifici, in quanto l onere della verifica dei requisiti di ordine generale (a campione) è trasferito ai gestori delle piattaforme. N.B.: la disposizione è assertiva quindi in tali circostanze, se non opportunamente motivata, è dubbia la facoltà della Stazione Appaltante di procedere comunque a verifiche di requisiti ex art. 80.

Art. 36 - Appalti sotto soglia europea - limiti della verifica requisiti semplificata - Attualmente solo i veri e propri mercati elettronici (MEPA di CONSIP, Mercato elettronico all interno del SATER di INTERCENT- ER) possono effettuare verifiche relative ai requisiti ex art. 80, pertanto ad oggi l utilizzo di semplici piattaforme telematiche (es. ASP di CONSIP o procedure di gara all interno del SATER di INTERCENT-ER) non solleva la Stazione Appaltante da una verifica completa di tutti i requisiti ex art. 32 c. 7 D.Lgs. 50/2016. - E opportuno, se non necessario, che nel bando la Stazione Appaltante preveda in ogni caso la verifica di quei requisiti di ordine generale ex art. 80 che prevedono l esercizio di una specifica discrezionalità nella valutazione, oppure siano necessariamente pertinenti la procedura (es. art. 80 c. 5 lett. c-bis), c-ter), d), e) f- bis) ).

Art. 36 - Appalti sotto soglia europea - regola generale del prezzo più basso Si inverte il principio pertanto, per gli appalti < soglia UE, il criterio da applicarsi è il prezzo più basso (o minor prezzo) salvo le seguenti eccezioni: - Contratti ex art. 95 c. 3. - Nella determinazione a contrarre sia motivata la scelta dell offerta economicamente più vantaggiosa.

Art. 37 - Eliminato l obbligo per i Comuni non capoluogo di avvalersi di CUC/SUA Recependo un indirizzo già assunto dalla giurisprudenza (vd. TAR Brescia sent. N. 266/2019), quanto meno sino all operatività del sistema di qualificazione ex artt. 37 e 38 è sospeso l obbligo delle Centrali Uniche di Committenza per i Comuni non capoluogo.

Art. 47 - Qualificazione dei consorzi stabili - Chiarito, caso mai vi fossero dei dubbi, che per i consorzi stabili l affidamento dell esecuzione alle consorziate non costituisce subappalto. - Stabilito che per contratti di servizi e forniture i requisiti per i consorzi stabili devono essere posseduti dai consorziati (si presume, non necessariamente in quanto esecutori del contratto)

Art. 59 Scelta procedura e oggetto del contratto - c. 1: disciplina requisiti per appalti integrati, divieto appalto integrato «sospeso» fino al 31/12/2020 ex art. 216 c. 4-bis - c. 1-quater: pagamento diretto ai professionisti

Art. 77 Commissione giudicatrice - c. 3-bis: l indisponibilità, totale o parziale, di adeguate professionalità all interno dell albo ANAC dei commissari, consente alla Stazione Appaltante la nomina autonoma. - L apparente soluzione del problema che, sino ad oggi, ha determinato due proroghe all entrata in vigore dell Albo (ultima previsione 15/07/19), toglie un alibi a ulteriori proroghe e potrà causare un aumento dei tempi necessari alla nomina della Commissione.

Art. 80 Motivi di esclusione - cc. 1 e 5: eliminata l esclusione al venir meno dei requisiti da parte di un subappaltatore; - c. 2: chiarita ed esplicitata la possibilità di operare per le imprese colpite da interdittiva antimafia che abbiano impugnato il provvedimento e siano sottoposte a controllo giudiziario; - c. 3: La condanna del socio di maggioranza ex cc. 1, 2 è causa di esclusione anche per imprese con 4 soci; - c. 4: Esteso e reso più discrezionale l ambito delle violazioni fiscali/previdenziali che determinano esclusione; - c. 5bis: le cause di esclusione sono disarticolate con riferimenti riforma del RD 267/1942 - C. 10 e 10bis: precisata la durata dell esclusione a seguito di condanna;

Art. 95 Criteri di aggiudicazione - La disciplina è stata riformata in modo confuso (alla lettera non è dato sapere > la soglia UE quale sia il criterio ammesso/privilegiato per i LL.PP.). ma nella sostanza prevale una cambio radicale di prospettiva: il prezzo più basso torna ad essere il criterio privilegiato, e non più l offerta economicamente più vantaggiosa, sia pure restando riservate a quest ultima alcune tipologie di appalto. - Nell OEV eliminato il punteggio max di 30/100 per l offerta economica.

Art. 97 Offerte anomale - PREZZO PIU BASSO: riviste le formule secondo una modalità più rigida; ex c. 8 diventa obbligatoria l esclusione automatica delle offerte anomale per tutti i settori (!), in «particolar modo» se < soglia UE. - OEV: esclusa l anomalia se le offerte ammesse non sono almeno 3.

Art. 105 Subappalto - La soglia è innalzata al 50%, ma la nuova formulazione del comma 2 lascia presumere che, le stazioni appaltanti possano prevedere anche soglie inferiori; - Eliminato il divieto del concorrente di essere subappaltatore; - Opportunamente eliminato l onere del concorrente di dimostrare l assenza di cause di esclusione ex art. 80 in capo al subappaltatore; - Eliminato l obbligo di indicazione delle terne di subappaltatori in ogni tipo di appalto e per qualsiasi importo; - Ridotti gli ambiti nei quali la stazione appaltante paga direttamente i sub-contraenti.

Art. 110 Fallimento esecutore Come per l art. 80, la disciplina è riformata all interno RD 267/1942.

Art. 113 Incentive per funzioni tecniche Escono: Programmazione, Valutazione preventiva progetti, Predisposizione e Controllo procedure di gara e di esecuzione (ri)entrano: Progettazione, CdS in fase di progettazione ed esecuzione, Verifica preventiva dei progetti

Concessioni e P.P.P. - Art. 174: eliminato l obbligo di indicare in gara la terna dei subappaltatori dei subappaltatori, ed esplicitata la sostituzione di quelli colpiti da cause di esclusione ex art. 80. - Art. 177 c.2: per i concessionari ante D.Lgs. 50/2016 il termine per adeguarsi alle disposizione del comma 1 è posticipato al 31/12/2019. - Art. 183 c. 17bis: anche gli investitori istituzionali (vd. CdP) possono essere promotori.

Rischio di condizionamento delle gare al prezzo più basso Con particolare riferimento ai lavori pubblici, il combinato delle seguenti modifiche - preferenza per il criterio del prezzo più basso esteso sino alla soglia UE; - obbligatorietà dell esclusione automatica delle offerte anomale; - pre-determinazione del metodo di calcolo della soglia di anomalia sulla base del numero di offerte ammesse; - metodo di calcolo della soglia di anomalia condizionabile da offerte convergenti (N.B.: per > 15 offerte, l elemento casuale residuo introdotto agisce sulla media degli scarti, quindi un valore marginale che la convergenza delle offerte può rendere ancora meno rilevante, contribuendo a schiacciare la soglia sulla media assoluta dopo il taglio delle ali, quindi su un valore relativamente semplice da stimare a priori anche solo a livello statistico) - possibilità per i concorrenti di essere subappaltatori. incentiva la partecipazione di cordate di imprese in violazione dell art. 80 c. 5 lett. m).