SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE: IIA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

C U R R I C O L O D I S T O R I A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: STORIA. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI MORI

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

STORIA Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

STORIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: GEOGRAFIA. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

COMPETENZE DISCIPLINARI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

COMPETENZE SPECIFICHE

Programmazione disciplinare

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA e CITTADINANZA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: I C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: SILVIA SALVALAIO DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione curricolare di Istituto

Transcript:

- ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI CLASSE: II D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: STORIA Anno scolastico 2016-2017 1

Competenze 1 e 2 Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi. Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale. Abilità. Acquisisce ed utilizza correttamente gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): - scelta del problema/tema - analisi di fonti e documenti - utilizzo di testi storici - raccolta delle informazioni -produzione di un testo storico. tematica. Riconosce i diversi tipi di fonte e li utilizza per ricavare informazioni relative a una ricerca Sulla base di fonti e testimonianze, proposte dall insegnante, spiega fatti ed eventi e sceglie le interpretazioni più plausibili e pertinenti alla ricostruzione di un processo storico. Riconosce i diversi tipi di fonte (fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica.) e li utilizza per porsi domande e formulare ipotesi e ricostruire fatti o eventi esperiti o lontani nel passato. E'in grado di utilizzare testi di varia natura (cartacei e multimediali) per ricavare informazioni di carattere storico. Sa organizzare informazioni sul passato. 2

Contestualizzandole nello spazio e nel tempo. Utilizza il linguaggio specifico nella produzione di semplici testi storici. Riconosce la differenza tra narrazione del passato e storia. leggende. Distingue tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e E'in grado di utilizzare musei, biblioteche, monumenti, centri storici presenti sul territorio, riconoscendone la funzione di conservazione della memoria. Conoscenze. Archivio del Medioevo: linea del tempo della storia generale e del Medioevo con particolare riferimento ai nuclei chiave per la decodificazione delle epoche successive: passaggio da organizzazioni sociali semplici a complesse e nascita degli Stati Nazionali. L evoluzione della società e dell'economia dall'alto Medioevo al Basso Medioevo. Il feudalesimo internazionale e locale. La nascita del Buonconsiglio ed il gotico internazionale. Umanesimo e Rinascimento: un movimento culturale che nasce dall'italia. L'arte rinascimentale in Italia ed in Europa. Analisi di espressioni artistiche del Rinascimento attraverso percorsi interdisciplinari in collegamento con la disciplina di storia dell'arte. L'Europa alla scoperta e alla conquista del mondo. Cause processi e conseguenze del dominio europeo del mondo. Tavola diacronica dell'espansione dell'europa nelle terre emerse e lavoro sui documenti volto al ragionamento sui motivi per cui un continente così piccolo ha avuto il destino di dominare il mondo. Economia e politica nell'europa del Cinquecento. Il capitalismo mercantile e la rivoluzione dei prezzi. L'Europa in guerra e il sacco di Roma del 1527. Il declino dell'impero ottomano e la nascita della Russia moderna. Riforma Protestante e Riforma Cattolica. Fasi e principali eventi della scissione luterana. Inizia un periodo di intolleranza. La stregoneria e il tribunale dell'inquisizione. La caccia alle streghe in Trentino: lettura ed approfondimento di documenti e confronto con la situazione internazionale. I contrasti del Seicento. Miseria e splendore nell'europa del Seicento: decadenza di Spagna, Italia e Germania e splendore del Nord. Assolutismo e Stti costituzionali: due modelli a confronto. La rivoluzione scientifica del Seicento. Nascita della scienza mmoderna e presupposti per lo 3

sviluppo industriale del secolo successivo. Nascita del metodo scientifico e definitiva confutazione della magia e della superstizione. Approfondimento: la superstizione e la magia oggi vista dagli occhi della scienza. La rivoluzione industriale. Cause e conseguenze. Lo sviluppo della scienza e della tecnica in epoca di rivoluzione industriale. L'età dell'illuminismo. La luce della ragione contro le tenebre dell'ignoranza. Le idee politiche ed economiche dell'illuminismo. Le riforme dei sovrani europei influenzati dall'illuminismo. Stati vecchi e nuovi nell'europa che cambia. La Rivoluzione Americana. Nascono gli Stati Uniti d'america. La rivoluzione francese. Crollo di assolutismo e del re. Come cambia la politica europea con la Rivoluzione francese. Napoleone ed il crollo del sistema feudale in Europa. La restaurazione e i movimenti di rivolta. I moti risorgimentali e l'unità d'italia e di Germania. L'Italia post unitaria. Competenza 3 Riconosce le componenti costitutive delle società organizzate economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura e le loro interdipendenze sia a livello sincronico [quadri di civiltà] che diacronico(processo storico). Riconosce gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo/gruppo umano (chi), dove (territorio/ambiente), quando (linea del tempo), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, la cultura e la vita quotidiana; Coglie, anche senza la mediazione dell insegnante, l interdipendenza tra i vari aspetti, a partire da quello tra uomo e ambiente; Comprende che i bisogni via via più complessi dei gruppi umani determinano l evoluzione delle forme di organizzazione sociale: società nomadi / società stanziali È in grado di confrontare quadri di civiltà e di riconoscere somiglianze e differenze; È in grado di descrivere le abitudini e i comportamenti di popolazioni che ancora oggi vivono in modo primitivo e li sa collocare in una mappa di comparazione con le attuali civiltà occidentali e orientali; 4

È in grado di utilizzare il linguaggio specifico e i concetti in modo appropriato; Comprende e sa utilizzare i concetti di monarchia, oligarchia, democrazia, impero, dittatura, teocrazia e repubblica [con riferimento anche alle attuali tipologie delle forme di governo dei diversi Stati del mondo]; Sa individuare relazioni causali ; Sa riconoscere le diverse forme di economia del mondo ed i loro legami con le ideologie sottese e con la società politica che producono; Sa riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli uomini; Conosce le componenti delle società organizzate riguardo alla Vita materiale, Organizzazione sociale, Organizzazione politica e istituzionale. Competenze 4 e 5 Comprende fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni. Opera confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti. Collega un fatto o un evento della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali, orientandosi su carte storiche e geografiche Ricostruisce e posiziona macro fenomeni sulla linea del tempo. Riconosce la contemporaneità fra diversi eventi. Collega fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare ipotesi di spiegazione degli eventi e di trasformazione di molte situazioni. Rileva i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà. Sa esporre le conoscenze operando semplici collegamenti, utilizzando un linguaggio specifico di base. Storia locale: Riconosce nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprende che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di tracce e fonti di vario tipo; Utilizza le fonti storiche per ricostruire un quadro di storia locale coerente al periodo storico affrontato; 5

Sa collocare alcuni fatti e eventi della storia locale sulla linea del tempo, per cogliere la contemporaneità degli avvenimenti a livello locale e generale. competenza 6 Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli (Educazione alla cittadinanza). Abilità. - compie confronti e individua collegamenti tra fenomeni del mondo attuale e analoghi fenomeni del passato. - individua sul territorio, locale e non, con l aiuto dell insegnante, la stratificazione di molte storie ( attraverso toponimi, monumenti, paesaggio agrario, castelli, edifici sacri e pubblici ecc.) nella storia di altri popoli, narrata dai compagni che provengono da paesi stranieri o studiata, riconosce elementi di somiglianza e di divergenza con la propria storia. Conoscenze. Lo Stato, la Nazione, la legge. Forme di stato, forme di governo. Le istituzioni dell Unione Europea. Metodi e strumenti. Richiamo di argomenti già affrontati, attraverso domande stimolo rivolte alla classe. Verifica dell'apprendimento precedente. Spiegazione dell'insegnante. Esercitazioni individuali / di gruppo in classe. lettura del testo e delle fonti per enucleare informazioni e concetti. 6

questionari di comprensione. schematizzazioni verbalizzazioni. Studio individuale a casa: rielaborazione personale. riflessione su quanto già trattato. fissazione di termini e concetti. Lavoro di gruppo di ampliamento: studio dello stesso argomento sotto aspetti diversi o di argomenti differenti con previsione di relazione finale di ogni gruppo alla classe. correzione/controllo dei quaderni. Attenzione agli avvenimenti contemporanei. uso delle notizie dei giornali e della televisione. Proiezione guidata con lezione preparatoria alla visione di filmati e con scheda di verifica. USO DEI LIBRI DI TESTO E DI ALTRI STRUMENTI: Uso del libro di testo come punto di riferimento per: trovare quanto spiegato; enucleare informazioni; fissare i concetti. Uso di altri testi e documenti scritti relativi ad argomenti specifici. Uso di carte, grafici, immagini, video, LIM. Visite di istruzione sul territorio ed ai musei di zona (Museo del Castello del Buonconsiglio). Verifica: verifiche orali e scritte volte a provare l'acquisizione delle abilità previste. Particolare attenzione viene rivolta alla verifica di abilità trasversali utili all'alunno nei diversi contesti socio culturali in cui è inserito. INDIVIDUALIZZAZIONI: Per gli alunni BES fascia A, B e C si vedano le relative programmazioni nel PEI e nei PEP. 7