IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

Documenti analoghi
IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Dr.ssa Rosanna Carbognani

Piano Integrato di Salute Anno Zero

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

5. Realizzare azioni tese a garantire un elevata qualità di vita dei minori di tutte le etnie e culture;

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Codice ricevuta di completamento:

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

Il percorso di costruzione

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

I determinanti della salute

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

DISTRETTO DI RICCIONE

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Profilo di salute della comunità ferrarese

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Fondi di sostegno ai genitori

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE - PISANA-

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Ufficio Attuazione Politiche in favore della Famiglia e dei Minori

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

A B C D E F G H I J K L M N

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Piano Sociale Municipale

Sostenibilità e universalità del SSN

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

PATTO AZIENDALE tra l Azienda Ulss 8 e i Pediatri di Libera Scelta

Stili di vita e malattie croniche

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

Marzabotto 31 gennaio 2019

Il monitoraggio regionale e le reti europee sul disagio infanzia ed adolescenza

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Definizione di sanità pubblica

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti stli di vita e stato di salute

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Transcript:

Comune di Modena IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA Programma di Azioni sulla Salute Infanzia e Adolescenza A cura del gruppo di coordinamento del PPS del Comune di Modena D. Biagioni - A. De Luca - C. Martignani - P.Tori

La salute In base alla definizione fornita dall'oms quando ci si riferisce al concetto di salute non si intende la semplice assenza di malattia, ma un più ampio concetto di benessere che rimanda alle tre dimensioni di cui si compone la vita degli individui che sono: la dimensione fisica, la dimensione psichica, e quella relazionale. E nell equilibrio e nella relazione tra queste tre dimensioni che il concetto di salute o benessere trova la sua massima espressione.

I DETERMINANTI DI SALUTE NON MODIFICABILI (ad esempio l età, il sesso, ecc.) MODIFICABILI, quali: -i FATTORI AMBIENTALI (ad esempio la qualità dell aria, dell acqua, degli alimenti, del territorio, della città, della casa, ecc.) -i FATTORI SOCIALI ed ECONOMICI ( ad esempio la povertà, la disoccupazione, l emarginazione, ecc.) -gli STILI DI VITA (ad esempio l alimentazione, l attività fisica, l abitudine a fumare e a bere, ecc.) -la DISPONIBILITA e L ACCESSO ai SERVIZI di QUALITA (ad esempio i servizi sociali, sanitari, educativi, ricreativi, di trasporto, ecc.)

PIANI PER LA SALUTE sono piani poliennali che: individuano le cause che mettono a rischio la salute; ricercano le soluzioni giuste per potere eliminare o almeno ridurre tali cause; richiedono la partecipazione diretta di quanti possono intervenire per migliorare la situazione esistente; rappresentano le modalità con cui gli Enti Locali integrano le proprie politiche con politiche di salute.

OBIETTIVI DEL PIANO - diminuire il n delle morti evitabili; diminuire il n degli anni di malattia e disabilità; ridurre le disuguaglianze di salute RISULTATO ATTESO -aumento medio della vita della popolazione - diminuzione degli stati di invalidità e disagio -rendere più facile l accesso ai servizi

LE FASI DI PREDISPOSIZIONE DEL PPS 1. Fase della rilevazione dei bisogni Analisi del contesto sociodemografico-epidemiologico e ascolto dei bisogni 2. Fase della selezione delle priorità 3. Fase di elaborazione del PPS 4. Fase attuativa del PPS Individuazioni degli obiettivi prioritari Costruzione del programma di azioni e individuazione delle responsabilità Realizzazione dei programmi attraverso l attuazione delle azioni proposte dai diversi soggetti 5. Fase di verifica e valutazione Costruzione dei report d attività annuale e valutazione dei risultati intermedi e d esito

a Modena, il Piano per la salute è coordinato dal Comune; elaborato e redatto da una pluralità di attori; ogni attore impegna proprie risorse umane e materiali.

il PPS dal 2001 al 2004 Febbraio 2001 La CTSS promuove l adesione al Patto di Solidarietà per la Salute Giugno 2001 La CTSS definisce le 10 Priorità di intervento del PPS dal Profilo di Salute e dall ascolto dei bisogni Giugno 2002 La CTSS indica ai Distretti gli obiettivi comuni da perseguire con il PPS 2002 2004 I Distretti predispongono i Programmi sulla base delle direttive della CTSS adattandole ai bisogni del proprio territorio 2002 2004 Le Giunte e i Consigli Comunali approvano i Programmi d Azioni

Il percorso distrettuale per l elaborazione dei programmi 5) Individuazione degli obiettivi 6) Consultazione 4) Raccolta delle azioni 7) Predisposizione del Programma 3) Bisogni emergenti e determinanti 8) Approvazione in Consiglio Comunale 2) Analisi epidemiologica 9) Valutazione 1) Istituzione del gruppo di coordinamento e comitati tecnici

Il Piano per la Salute del Comune di Modena si articola nei programmi di azioni: - Sicurezza Stradale (approvato dal Consiglio Comunale il 21 ottobre 2002 e prolungato per il 2004, il 22 aprile 2004) - Salute Anziani (approvato dal Consiglio Comunale il 2 dicembre 2002 e prolungato per il 2004, il 22 aprile 2004) - Salute e Sicurezza sul Lavoro (approvato dal Consiglio Comunale il 9 giugno 2003) - Salute Infanzia e Adolescenza (approvato dal Consiglio Comunale il 16 febbraio 2004) - Patologie Prevalenti (approvato dal Consiglio Comunale il 1 marzo 2004) - Salute Donna (approvato dal Consiglio Comunale il 22 aprile 2004)

LA PARTECIPAZIONE ALL ELABORAZIONE ED ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI All elaborazione dei 6 programmi di azione del Piano per la Salute del Distretto di Modena hanno collaborato e concorso numerosi soggetti della società modenese, coinvolti secondo modalità e livelli diversi di partecipazione... I Comitati di programma 140 esperti provenienti da: - Settori comunali - Servizi delle Aziende Sanitarie - Associazioni del territorio distrettuale (di categoria e dei lavoratori, professionali, di volontariato, ecc.) Le strutture/i servizi 160 soggetti responsabili tra: - Settori/servizi comunali - Dipartimenti/Servizi delle Aziende Sanitarie - Istituti scolastici e universitari - Enti territoriali - Associazioni distrettuali (di categoria e dei lavoratori, professionali, di volontariato, ecc.) 200 partners (soggetti promotori) Istituzioni, Associazioni di categoria, dei lavoratori e pensionati Associazioni di cittadini Istituti scolastici e di formazione, Enti Associazioni professionali, Associazioni di volontariato, Aziende pubbliche e private, Associazioni di promozione sociale

LE AZIONI nel PPS 184 185 Numero azioni per soggetto responsabile 166 Comune Aziende sanitarie Altri soggetti 300 250 200 150 100 50 103 53 105 255 20 536 Numero azioni per determinante di salute 0 Socioeconomico Ambientale Stili di vita Livelli e qualità dei servizi Altro (attività di ricerca, etc.)

Caratteristiche socio-demografiche della popolazione 200000 Nel 2004 la popolazione residente è pari a 180110 unità -il 22% è over 65enne 180000 160000 140000 120000 100000 80000 178013 178311 178874 180110 Popolazione residente Over 65 minori 0-17 -il 14% sono minori di 17 anni 60000 40000 20000 0 38170 Dati al 31/12/2001 38607 39061 39698 25517 25924 26270 26807 Dati al 31/12/2002 Dati al 31/12/2003 Dati al 31/12/2004 Il numero delle famiglie è in aumento mentre è in calo quello dei componenti: 79500 2,315 78962 79000 2,31 2,31 78500 2,305 78000 2,3 77500 77581 2,3 n famiglie 77000 2,295 76500 76607 2,29 76000 2,29 75500 2,285 75000 2,28 2002 2003 2004 2002 2003 2004 dimensione nucleo familiare

Caratteristiche socio-economiche della popolazione modenese Reddito equivalente medio Comune di Modena 22198 Provincia 20414 Italia 14900 25000 20000 15000 10000 Reddito Medio (Euro) 5000 0 Comune Provincia Italia 12000 Linea di povertà per una famiglia composta da una sola persona* 10000 8000 Provincia di Modena 11310 Italia 7763 6000 4000 Linea di Povertà (Euro) * A Modena risulta povero l 11,2% della popolazione (circa 18000 persone) 2000 0 Modena Italia

I DETERMINANTI CHE INCIDONO SULLA SALUTE DEI MINORI Fattori socio-economici Età di puerperio Diagnostica prenatale Prematurità e basso peso Esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita Allattamento al seno Posizione nel sonno Ascolto Vaccinazioni Salute ambientale Alimentazione ed Attività motoria Sviluppo fisico, mentale e adolescenza Educazione sessuale Abuso di sostanze Qualità della rete dei servizi educativi e socio-sanitari e relativo accesso

Il gruppo di popolazione* Al 2003 a Modena, i nuovi nati, erano 1631 di cui stranieri 393* (* con almeno un genitore straniero) i minori residenti 26270, di cui stranieri 2841 8000 minori residenti (anni 2002-2003) 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 789 575 4072 3978 729 6447 321 3994 427 4938 MINORI STRANIERI MINORI 27000 26800 26600 26400 26200 26000 25800 25600 25924 26270 26807 0 0-2 3-5 6-10 11-13 14-17 25400 2002 2003 2004 oltre il 20% dei minori è in sovrappeso, circa il 10% è obeso 566 maschi e 421 femmine sono interessati da malattie croniche 1394 maschi e 892 femmine sono interessati da problemi neuropsichiatrici 1363 i posti disponibili per 4861 bambini tra 0 e 2 anni nei Nidi d infanzia 4459 i posti nelle Scuole d infanzia (che coprono il 100% della domanda) Dispersione scolastica nelle scuole superiori (a.s. 1999-2000): 1150 maschi e 618 femmine *(dati tratti dal programma d azione Salute infanzia e adolescenza )

LA PARTECIPAZIONE ALL ELABORAZIONE ED ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA SALUTE INFANZIA E ADOLESCENZA All elaborazione del Programma hanno collaborato e concorso numerosi soggetti della società modenese, coinvolti secondo modalità e livelli diversi di partecipazione... 30 esperti (Comitati di Programma) 25 strutture /servizi (Responsabili delle Azioni) 82 partners (Soggetti Promotori)

Sono state raccolte e messe in rete n 106 azioni proposte da soggetti pubblici, privati e della società civile che partecipano al Patto di solidarietà per la Salute Piano d intervento per il biennio 2004-2005 18 azioni strutturali 43 azioni educative e formative 15 interventi per l accesso e il sostegno 26 interventi per la riduzione del danno 4 interventi di monitoraggio

Occorrerà naturalmente verificare i risultati raggiunti A conclusione del percorso descritto possiamo affermare che: Sono stati individuati i principali determinanti che influiscono sulla salute del gruppo di popolazione Sono stati coinvolti molti dei soggetti che possono intervenire per migliorare la situazione partecipando direttamente Sono stati messi in rete i soggetti, gli interventi e le risorse dedicati a raggiungere gli obiettivi prefissati Tutto ciò dev essere ulteriormente implementato ed è finalizzato a migliorare la salute del gruppo e a individuare strategie di intervento più efficaci