II BIENNIO CANTO I Strumento

Documenti analoghi
II BIENNIO Strumento I TROMBA

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO DOLCE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

II BIENNIO : STRUMENTI A PERCUSSIONE I

PIANO DI LAVORO

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

VIOLONCELLO I I biennio

II BIENNIO - Strumento I OBOE

II BIENNIO VIOLINO I Strumento

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Programmazione quinquennale di. Esecuzione ed Interpretazione: Canto

II BIENNIO VIOLA I Strumento

CLASSI I COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

LICEO MUSICALE E COREUTICO

II BIENNIO - Strumento I: Pianoforte OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

CORSO PREACCADEMICO OBOE. Settore disciplinare:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza. Programma di Canto

PIANOFORTE I I biennio

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

Obiettivi specifici di apprendimento PRIMO PERIODO LIVELLO A

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

LICEO STATALE TERESA CICERI DIPARTIMENTO DI MUSICA LICEO MUSICALE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE SAXOFONO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Obiettivi Contenuti Programmi d esame

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

CLARINETTO ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO PRIMO BIENNIO

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

SCUOLA DI CANTO PERIODO INFERIORE

II BIENNIO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Programma di studio per la scuola di. Canto (ramo cantanti)

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

VIOLINO ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PERCUSSIONI

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CORNO

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CANTO PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PRIMO STRUMENTO

Tromba Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista e trasporto (II e III livello), Conoscenza dello strumento

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

Obiettivi specifici di apprendimento A.A

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio. Non adeguatamente. Adeguatamente. Non adeguatamente Adeguatamente. Stentatamente.

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

Corsi Pre-Accademici. Scuola di CANTO. Durata del corso: 2 anni PROGRAMMI ESAMI TESTI. Ammissione al corso P.A. II Anno di Canto P.A.

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Liceo T. Ciceri Como ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CONTRABBASSO

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione CANTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Programmazione Dipartimento Studi musicali

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Transcript:

II BIENNIO CANTO I Strumento OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione. Perfezionamento della corretta dinamica respiratoria per favorire il giusto accordo pneumo-fonico. Potenziamento di tecniche di rilassamento e cura della postura nella performance vocale. Esercizi di respirazione, di rilassamento e cura della postura, di controllo dell attacco del suono e di corretta gestione dell appoggio/sostegno. Potenziamento del controllo psico fisico in situazioni fisicamente e/o emotivamente impegnative (ansia da performance). Potenziare la capacità di decodificazione di sistemi di notazione Potenziare la lettura estemporanea. Potenziare le tecniche fondamentali di memorizzazione Acquisire semplici tecniche basilari per l esecuzione estemporanea in diversi contesti esecutivi. Potenziare l autonomia del metodo di studio in relazione a: - capacità di individuare problemi esecutivi - uso appropriato di tecniche già acquisite - messa in atto di procedure per la risoluzione di problemi esecutivi. Ampliare la familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento. Cura del rapporto gesto/suono. Lettura a prima vista di brani di difficoltà crescente. Sviluppo e potenziamento della memoria musicale intesa come memoria uditiva, cinestesica e visiva. Sviluppo e potenziamento della capacità di memorizzare i brani affrontati sulla base dell analisi del testo musicale e di quello verbale. Capacità di eseguire cadenze tonali, diminuzioni e variazioni al canto dato. individuare e risolvere autonomamente all interno di un brano problematiche esecutive di carattere tecnico e musicale. Potenziamento di un metodo di studio personale ed efficace che tenga conto delle conoscenze acquisite e del livello tecnico/esecutivo raggiunto. Utilizzo consapevole e corretto dei principali elementi di tecnica vocale quali la corretta respirazione, l appoggio e il sostegno, l articolazione e la pronuncia, il legato, lo staccato, le agilità. Esercizi e studi di difficoltà crescente tratti da vari testi di lettura estemporanea a scelta del docente. Tecniche di memorizzazione applicate al canto. L. Ricci, Variazioni - cadenze - tradizioni per Canto, vol. I, Ricordi, Milano. L. Ricci, Variazioni - cadenze - tradizioni per Canto, vol. II, Ricordi, Milano. L. Ricci, Variazioni - cadenze - tradizioni per Canto, Appendice n.1,. Esercizi di tecnica vocale Studi tratti da: G. Concone, 50 lezioni, Op. 9, G. Concone, 40 Lezioni op. 17,

Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche, ). Acquisire un ricco e adeguato repertorio specifico strumentale di autori, metodi, forme compositive Sapere realizzare in funzione espressiva le componenti dinamiche, agogiche, fraseologiche, ritmico metriche, melodiche, polifoniche, armoniche, formali del brano eseguito Utilizzo consapevole e corretto degli elementi di tecnica vocale appresi (l attacco del suono, l appoggio e il sostegno, l articolazione e la pronuncia, il legato, lo staccato e le agilità). Perfezionamento delle competenze tecnico-esecutive adeguate al repertorio affrontato, con particolare riferimento alle richieste di tipo agogico, timbrico, armonico e fraseologico. Perfezionamento dell orecchio musicale, di un adeguato livello di autopercezione e di propriocezione. Acquisizione di uno specifico repertorio vocale vario e adeguato alle capacità/competenze tecnicoespressive ciascun allievo. Sviluppo della corretta prassi esecutiva che tenga conto del contesto storico - stilistico dei brani affrontati. collegare lo studio dei brani affrontati alle discipline musicali teoriche e al patrimonio artistico. Perfezionamento delle competenze espressive adeguate al repertorio affrontato, con particolare riferimento alle componenti di tipo agogico, timbrico, armonico e fraseologico. eseguire correttamente e in modo espressivo i brani affrontati facendo H. Panofka, 24 Vocalizzi, Op. 81, G. Seidler, L Arte del cantare, Carisch S.p.A. N. Vaccaj, Metodo pratico del canto italiano, G. Nava, 25 solfeggi per tutte le voci A. Busti, Studio di canto - Melodie per tutte le voci, Libro 2, Ed. Cottrau F.P. Tosti, 50 Petits Solfèges pour le medium de la voix, F. P. Tosti, Altri 25 solfeggi per l'apprendimento del canto, Ricordi, Milano Esercizi e studi di tecnica vocale (Cfr. paragrafo precedente). Studio di uno specifico repertorio vocale vario e adeguato alle capacità/competenze tecnicoespressive ciascun allievo, comprendente arie da camera, da opera, da oratorio o Messa, da salotto dell Ottocento italiano, Lied o mélodie delle scuole tedesche e francesi, brani appartenenti al repertorio vocale del Novecento e contemporaneo. Studio di uno specifico repertorio vocale vario e adeguato alle capacità/competenze tecnicoespressive ciascun allievo, comprendente arie da camera, da opera, da oratorio o Messa, da salotto dell Ottocento italiano, Lied o mélodie delle scuole tedesche e francesi, brani appartenenti al repertorio vocale del Novecento e contemporaneo.

proprie le soluzioni elaborate a lezione. Sapere utilizzare in funzione interpretativa procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale, storico, stilistico. Saper affrontare diverse situazioni di performance, in particolare nei seguenti contesti: - lezione - saggi individuali e di gruppo - lezioni concerto per il pubblico in relazione a percorsi interdisciplinari progettati - audizioni e concorsi in relazione ad attività esterne progettate Acquisire una iniziale capacità di: - poter ricostruire retroattivamente la propria performance in diversi contesti (vedi sopra) secondo parametri dati e valutarla; - sapere confrontare diverse interpretazioni dello stesso brano - saper utilizzare strumenti di valutazione delle proprie performance (registrazioni, ecc.) saper proporre soluzioni espressive personali nell esecuzione di un brano. individuare, all interno dei brani studiati, le peculiarità di carattere morfologico, sintattico e formale, traendone corrette indicazioni interpretative. saper contestualizzare i brani studiati, traendone corrette indicazioni interpretative. Cura della relazione docente alunno affinché diventi sempre più un rapporto basato sulla fiducia e sulla collaborazione fattiva. Consolidamento delle principali tecniche di rilassamento e cura della postura nella performance vocale. Potenziamento del controllo psico fisico in situazioni di performance e di ansia da prestazione. Consolidamento di un metodo di studio e di un bagaglio di conoscenze funzionali al passaggio dall esecuzione domestica alla lezione in classe fino alle performance pubbliche. Sviluppo di un adeguato livello di propriocezione e di autopercezione. Sviluppo di un adeguato livello di autovalutazione che tenga conto del bagaglio di conoscenze tecnico esecutive - interpretative acquisite. saper riconoscere nelle proprie e nelle altrui performance i punti di forza e i margini di miglioramento. ascoltare in modo attivo e critico le performance altrui. Esercizi di respirazione, di rilassamento e cura della postura nella performance vocale. Nozioni di arte scenica. Ascolto guidato di esecuzioni paradigmatiche del repertorio oggetto di studio. Ascolto guidato e critico di interpretazione dei medesimi brani eseguiti da esecutori diversi.

II BIENNIO CANTO II Strumento OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione. Sviluppo della corretta dinamica respiratoria per favorire il giusto accordo pneumo-fonico. Sviluppo delle tecniche di rilassamento e cura della postura nella performance vocale. Esercizi di respirazione, di rilassamento e cura della postura, di controllo dell attacco del suono e di corretta gestione dell accordo pneumo-fonico. Sviluppo del controllo psico fisico e di un adeguato livello di propiocezione e auto percezione. Sviluppare strategie e metodi funzionali a: - decodificare sistemi di notazione - applicare procedimenti analitici in collegamento con altri ambiti di studio specifico musicale - potenziare la lettura estemporanea. Potenziare le tecniche fondamentali di memorizzazione. Acquisire semplici tecniche basilari per l esecuzione estemporanea in diversi contesti esecutivi. Sviluppare, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifoniche dello strumento II, le abilità musicali di lettura, percettive, produttive, analitiche relative alla dimensione armonica e melodica. Potenziare l autonomia del metodo di studio in relazione a: - uso appropriato tecniche già acquisite - messa in atto di procedure per la risoluzione di problemi esecutivi - esecuzione di semplici composizioni con uno studio autonomo in un tempo assegnato Ampliare la familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Cura del rapporto gesto/suono. Lettura a prima vista di brani di difficoltà crescente. collegare lo studio dei brani affrontati alle discipline musicali teoriche e al patrimonio artistico. Sviluppo della memoria musicale intesa come memoria uditiva, cinestesica e visiva. memorizzare i brani affrontati sulla base dell analisi del testo musicale e di quello verbale. Lettura a prima vista di brani di difficoltà crescente. realizzare la propria linea melodica in relazione alle altre parti del contesto musicale esecutivo. Sviluppo delle abilità musicali di lettura, percettive, produttive e analitiche relative alla dimensione melodica, propria del canto, e armonica, legata al contesto musicale dei repertori affrontati. Sviluppo e potenziamento di un metodo di studio personale ed efficace che tenga conto delle conoscenze acquisite e del livello tecnico/esecutivo raggiunto. Utilizzo corretto e via via più consapevole dei principali elementi di tecnica vocale quali la Esercizi e studi di difficoltà crescente tratti da vari testi di lettura estemporanea a scelta del docente. Tecniche di memorizzazione applicate al canto. Esercizi, studi e brani di difficoltà crescente tratti da vari repertori e testi anche di lettura estemporanea a scelta del docente. Studio di un repertorio vocale adeguato alle capacità/competenze tecnicoespressive dell allievo e vario per epoca, genere, stile e tradizione musicale. Esercizi di tecnica vocale Studi tratti da: G. Concone, 50 lezioni, Op. 9, Ricordi,

Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionalialla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche, ) Acquisire un adeguato repertorio specifico strumentale di autori, generi e forme compositive di diverse epoche e provenienze geografiche Esercitare una contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati Sapere individuare per la realizzazione espressiva le componenti dinamiche, agogiche, fraseologiche, ritmico metriche, melodiche, polifoniche, armoniche, formali del brano eseguito Esplicitare le proprie scelte espressive, in base agli aspetti ( vedi sopra) individuati corretta respirazione, l attacco del suono, l appoggio e il sostegno, l articolazione e la pronuncia, il legato, lo staccato, le agilità. Utilizzo corretto degli elementi di tecnica vocale appresi. Sviluppo delle competenze tecnico-esecutive adeguate al repertorio affrontato, con particolare riferimento alle richieste di tipo agogico,timbrico, armonico e fraseologico. Sviluppo dell orecchio musicale e di un sufficiente livello di autopercezione e di propriocezione. Acquisizione di uno specifico repertorio vocale vario e adeguato alle capacità/competenze tecnicoespressive ciascun allievo. Sviluppo della corretta prassi esecutiva che tenga conto del contesto storico - stilistico dei brani affrontati. collegare lo studio dei brani affrontati alle discipline musicali teoriche e al patrimonio artistico. Sviluppo delle competenze espressive adeguate al repertorio affrontato, con particolare riferimento alle componenti di tipo agogico, timbrico, armonico e fraseologico. eseguire correttamente e in modo espressivo i brani affrontati, facendo proprie le soluzioni elaborate a lezione. Sviluppo di un iniziale capacità di saper proporre soluzioni espressive personali Milano H. Panofka, 24 Vocalizzi, Op. 81, G. Seidler, L Arte del cantare, parti I e II, Carisch S.p.A. N. Vaccaj, Metodo pratico del canto italiano, G. NAVA, 25 solfeggi per tutte le voci A. BUSTI, Studio di canto - Melodie per tutte le voci, Ed. Cottrau o equipollenti. Esercizi e studi di tecnica vocale (Cfr. paragrafo precedente) Studio di uno specifico repertorio vocale vario e adeguato alle capacità/competenze tecnico-espressive ciascun allievo, comprendente arie antiche, da camera, da opera, da oratorio o Messa, da salotto dell Ottocento italiano, Lied o mélodie delle scuole tedesche e francesi, brani appartenenti al repertorio vocale del Novecento e contemporaneo, compreso quello del Musical e del Jazz.

Potenziare le abilità esecutivo espressive di tipo armonico o melodico fraseologico ad integrazione della formazione conseguita nello strumento I monodico o polifonico studiato. Potenziare le abilità esecutive necessarie alle attività di musica d insieme Saper affrontare diverse situazioni di performance, in particolare nei seguenti contesti: - lezione - saggi individuali e di gruppo - audizioni e concorsi in relazione ad attività esterne progettate Acquisire una iniziale capacità di: - poter ricostruire retroattivamente la nell esecuzione di un brano sulla base delle conoscenze apprese. Sviluppo della familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento Sviluppo della corretta prassi esecutiva che tenga conto del contesto storico - stilistico dei brani affrontati. eseguire correttamente e in modo espressivo i brani affrontati facendo proprie le soluzioni elaborate a lezione. realizzare la propria linea melodica in relazione alle altre parti del contesto musicale. Perfezionamento delle capacità intonative attraverso l ascolto reciproco e l autocorrezione. Perfezionamento dell orecchio musicale e di un sufficiente livello di autopercezione e di propriocezione. interpretare in modo appropriato il gesto del direttore. Cura della relazione docente alunno affinché diventi sempre più un rapporto basato sulla fiducia e sulla collaborazione fattiva. Sviluppo delle principali tecniche di rilassamento e cura della postura nella performance vocale. Sviluppo del controllo psico fisico in situazioni di performancee di ansia da prestazione. Sviluppo di un metodo di studio e di un bagaglio di conoscenze funzionali al passaggio dall esecuzione domestica alla lezione in classe fino alle performance pubbliche. Sviluppo di un sufficiente livello di propriocezione e di Repertorio vocale/corale adeguato alle capacità/competenze tecnico-espressive dell allievo e dell ensemble di cui fa parte e vario per epoca, genere, stile e tradizione musicale. Spunti di analisi storica, stilistica e formale dei brani affrontati. Elementi di metrica e di dizione. Esercizi di respirazione, di rilassamento e cura della postura nella performance vocale. Elementi di arte scenica. Ascolto guidato di esecuzioni paradigmatiche del repertorio oggetto di

propria performance in diversi contesti (vedi sopra) secondo parametri dati e valutarla; - cogliere i punti di forza e il margine di miglioramento autopercezione. Sviluppo di un sufficiente livello di autovalutazione che tenga conto del bagaglio di conoscenze tecnico esecutive - interpretative acquisite. Avvio della capacità di saper cogliere nelle proprie e nelle altrui performance i punti di forza e i margini di miglioramento. ascoltare in modo attivo le performance altrui. studio.