Programmazione Dipartimento Studi musicali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Dipartimento Studi musicali"

Transcript

1 Programmazione Dipartimento Studi musicali Finalità Formare lo studente attraverso lo sviluppo di adeguate e consapevoli competenze esecutive, interpretative, tecnologiche e semiologiche, con riferimenti al ruolo della musica come linguaggio, nelle sue norme, nelle sue funzioni e nei suoi valori estetici, storici e sociali. Favorire una formazione culturale, musicale e tecnico pratica che permetta allo studente, alla fine del percorso liceale l'eventuale proseguimento degli studi nei corsi AFAM, oltre che in qualsiasi corso di studi universitario, oppure direttamente nel mondo lavorativo. Obiettivi eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo; utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico; conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere lo sviluppo storico della musica d arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale; conoscere l evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali. 1

2 Esecuzione e interpretazione Linee generali e competenze Il profilo d entrata, tramite l accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato livello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d autore, per quanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione con lo strumento scelto. Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico esecutive ed interpretative mediante lo studio di un primo strumento integrato, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifoniche dello stesso, da un secondo strumento avente caratteristiche funzionali complementari (polifoniche, ovvero monodiche). Lo studio del secondo strumento condivide gli stessi obiettivi e le stesse finalità del primo strumento, ma con un carico di lavoro inferiore e contenuti semplificati. Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito tali competenze attraverso: lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione; l'acquisizione di un ricca specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica e d insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica (nell'evoluzione dei suoi linguaggi) fino all età contemporanea; la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli e storicamente contestualizzabili; la maturazione progressiva di tecniche improvvisative (solistiche e d insieme) e di lettura/esecuzione estemporanea; la conoscenza dell'evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e della principali prassi esecutive a loro connesse. 2

3 Primo biennio Primo strumento Lo studente acquisisce un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, affiancato da una buona dimestichezza nell'uso dei sistemi di notazione, una graduale familiarità con le principali formule idiomatiche specifiche dello strumento con riferimento a fondamentali nozioni musicali di tipo morfologico (dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, polifonia, armonia, fraseggio ecc.). Apprende essenziali metodi di studio e memorizzazione e la basilare conoscenza della storia e tecnologia degli strumenti utilizzati. Al termine del primo biennio, in particolare, lo studente deve aver sviluppato: adeguate e consapevoli capacità esecutive di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, supportate da semplici procedimenti analitici pertinenti ai repertori studiati. Obiettivi specifici di apprendimento Abilità Acquisire consapevolezza corporea 1. Acquisire consapevolezza senso motoria e controllo dei movimenti corporei. 2. Ricercare un corretto assetto psico fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria. 3. Svolgere esercizi con e senza lo strumento e affinare le capacità propriocettive. Acquisire consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e assimilare le specifiche competenze tecnico esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche) Acquisire un adeguato metodo di studio Avviare l acquisizione di un adeguato e vario repertorio Saper utilizzare gestualità e tecniche adeguate per controllare la qualità del suono e l intonazione. 1. Conoscere le posizioni delle note naturali e alterate. 2. Realizzare gli aspetti tecnico esecutivi basilari (attacco e controllo del suono, coordinazione e indipendenza dei movimenti, diteggiatura, respirazione ecc.). 3. Saper variare l agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.) Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante vari procedimenti: 1.lettura ritmica e intonata; 2. analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore; 3. uso del metronomo e dell accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera; 4. individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione. 1. Eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in 3

4 strumentale Saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive dello strumento utilizzati e la sua evoluzione storica Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale Avviare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici. 2. Evidenziare gli elementi motivici principali. 3. Sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale. 4.Sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori. 5.Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. 6. Approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi al repertorio dello strumento studiato e non solo. 7. Saper riconoscere l importanza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme. 1. Comprendere le componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento e le modalità di produzione del suono. 2. Effettuare una corretta manutenzione dello strumento. Dimostrare autonomia nell uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale. Saper leggere a prima vista semplici brani. Acquisire capacità di memorizzazione ed esecuzione dei brani studiati. Primo biennio Secondo strumento Per quanto riguarda il secondo strumento, pur mantenendo gli stessi obiettivi previsti per il primo strumento, si richiede il conseguimento degli essenziali elementi di tecnica strumentale mediante lo studio di brani più semplici. Obiettivi specifici di apprendimento Abilità Acquisire consapevolezza corporea 1. Acquisire consapevolezza senso motoria e controllo dei movimenti corporei. 2. Ricercare un corretto assetto psico fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria. 3. Svolgere esercizi con e senza lo strumento e affinare le capacità propriocettive. Acquisire consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione Saper utilizzare gestualità e tecniche adeguate per controllare la 4

5 del suono Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e assimilare le specifiche competenze tecnico esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche) Acquisire un adeguato metodo di studio Avviare l acquisizione di un adeguato e vario repertorio strumentale realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani Saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive dello strumento utilizzati e la sua evoluzione storica Saper decodificare i sistemi di notazione convenzionale qualità del suono e l intonazione. 1. Conoscere le posizioni delle note naturali e alterate. 2. Realizzare gli aspetti tecnico esecutivi basilari (attacco e controllo del suono, coordinazione e indipendenza dei movimenti, diteggiatura, respirazione ecc.). 3. Saper variare l agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.) Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace mediante vari procedimenti: 1.lettura ritmica e intonata; 2. analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore; 3. uso del metronomo e dell accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera; 4. individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione. 1. Eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici. 2. Evidenziare gli elementi motivici principali. 3. Sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale. 4.Sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori. 5.Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. 6. Approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi al repertorio dello strumento studiato e non solo. 7. Saper riconoscere l importanza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme. 1. Comprendere le componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento e le modalità di produzione del suono. 2. Effettuare una corretta manutenzione dello strumento. Dimostrare autonomia nell uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale. 5

6 Avviare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione Saper leggere a prima vista semplici brani. Acquisire capacità di memorizzazione ed esecuzione dei brani studiati. Secondo biennio Primo strumento Nel corso del secondo biennio, lo studente approfondisce i concetti e i temi affrontati in precedenza assumendo una prospettiva che evidenzi una continuità e una crescita sul piano culturale ed esecutivo. Lo studente sviluppa le capacità di mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance. Lo studente dà altresì prova di saper adattare metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivi, di saper ascoltare, argomentare e valutare sè stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo. Inoltre, al termine del secondo biennio lo studente avrà acquisito la capacità di eseguire con disinvoltura, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati. Sviluppare la consapevolezza corporea acquisita 1.Migliorare consapevolezza senso motoria e controllo dei movimenti corporei. 2.Consolidare il corretto assetto psico fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria. 3.Svolgere esercizi con e senza lo strumento e affinare le capacità propriocettive. Consolidare la familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e migliorare le specifiche competenze tecnico esecutive 1.Saper affrontare gli aspetti tecnico esecutivi di brani di facile/media difficoltà. 2.Saper variare l agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.). Consolidare il metodo di studio Saper organizzare lo studio in modo costante e regolare, autonomo ed efficace attraverso: Acquisire un repertorio strumentale rappresentativo dei diversi generi autori epoche, e forme compositive. Saper utilizzare procedimenti 1.lettura ritmica e intonata; 2. analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore; 3. uso del metronomo e dell accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera; 4. individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione. 1. Eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici. 6

7 analitici in funzione interpretativa realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani. Conoscere le linee principali della storia e della letteratura specifica degli strumenti utilizzati. Saper decodificare i sistemi di notazione Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea Consolidare le tecniche di memorizzazione 2. Evidenziare gli elementi motivici principali. 3. Sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale. 4. Sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori. 5. Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. 6. Saper contestualizzare attraverso l ascolto brani relativi al repertorio dello strumento suonato e non solo. 7. Approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi al repertorio dello strumento studiato e non solo. 8. Acquisire maggior consapevolezza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme. 1. Conoscere l'evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive. 2. Conoscere l'evoluzione degli aspetti fondamentali del repertorio solistico ed insieme. Intraprendere l uso e comprendere i diversi sistemi di notazione. Saper leggere a prima vista semplici brani ed eseguirne il trasporto fino a un tono sopra e sotto. Eseguire a memoria alcuni dei brani studiati. Secondo biennio Secondo strumento Per il secondo strumento l'allievo dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale. Obiettivi specifici di apprendimento Sviluppare la consapevolezza corporea acquisita Consolidare la familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento e migliorare le Abilità 1. Migliorare consapevolezza senso motoria e controllo dei movimenti corporei. 2. Consolidare il corretto assetto psico fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria. 3. Svolgere esercizi con e senza lo strumento e affinare le capacità propriocettive. 1. Saper affrontare gli aspetti tecnico esecutivi di brani di facile/media difficoltà. 2. Saper variare l agogica, la dinamica e la timbrica 7

8 specifiche competenze tecnico esecutive essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.). Consolidare il metodo di studio Saper organizzare lo studio in modo costante e regolare, autonomo ed efficace attraverso: 1.lettura ritmica e intonata; 2. analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore; 3. uso del metronomo e dell accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera; 4. individuazione di errori o difetti e scelta della corretta strategia di risoluzione. Acquisire un repertorio strumentale rappresentativo dei diversi generi autori epoche, e forme compositive. Saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa realizzando sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani. Conoscere i lineamenti principali della storia e della letteratura specifica degli strumenti utilizzati. Saper decodificare i sistemi di notazione Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea Consolidare le tecniche di memorizzazione 1. Eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici. 2. Evidenziare gli elementi motivici principali. 3. Sviluppare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del significato musicale. 4. Sviluppare la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori. 5.Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. 6. Saper contestualizzare attraverso l ascolto brani relativi al repertorio dello strumento suonato e non solo. 7. Approfondire con ricerca e ascolto consapevole di materiali multimediali (audio, video) relativi al repertorio dello strumento studiato e non solo. 8. Acquisire maggior consapevolezza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme. 1. Conoscere l'evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive. 2. Conoscere l'evoluzione degli aspetti fondamentali del repertorio solistico ed insieme. Intraprendere l uso e comprendere i diversi sistemi di notazione. Saper leggere a prima vista semplici brani ed eseguirne il trasporto fino a un tono sopra e sotto. Eseguire a memoria alcuni dei brani studiati. 8

9 Quinto anno Obiettivi specifici di apprendimento Perfezionare la consapevolezza corporea Avere la consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono Perfezionare le specifiche competenze tecnico esecutive inerenti alle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche) Consolidare il metodo di studio finalizzandolo anche all ulteriore sviluppo delle tecniche esecutive Ampliare il proprio repertorio strumentale realizzando sul piano e spressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici dei brani Saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa Abilità 1. Possedere una piena consapevolezza senso motoria e il controllo della propria muscolatura. 2. Migliorare l assetto psico fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria. 3. Svolgere esercizi con e senza lo strumento e affinare le capacità propriocettive 1. Saper utilizzare gestualità e tecniche adeguate per controllare e migliorare in modo consapevole la qualità del suono e l intonazione 1. Saper affrontare gli aspetti tecnico esecutivi di brani di media difficoltà con le corrette posizioni e tecniche specifiche dello strumento. 2. Saper variare l agogica, la dinamica e la timbrica essenziale ed eseguire correttamente gli elementi ritmico melodici, metrici e fraseologici (legato, staccato ecc.) Saper organizzare lo studio in modo regolare, autonomo ed efficace, individuando fra i diversi procedimenti quelli più funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi: 1. analisi e riproduzioni con varianti ritmiche e melodiche 2. analisi del rapporto gesto/suono, ripetizione e automatizzazione, studio lento e a diverse velocità, memorizzazione, ascolto interiore 3. uso del metronomo e dell accordatore (ove necessario), uso del registratore, uso eventuale di specchi e/o videocamera 4. individuazione di errori o difetti e loro correzione, soluzione di problemi esecutivi. 1. Eseguire in modo consapevole realizzando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente, valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici. 2. Migliorare la capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del senso musicale. 3. Approfondire la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori. 4. Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del lin 9

10 Conoscere i lineamenti della storia e della letteratura specifica del proprio strumento Saper decodificare i sistemi di notazione Migliorare il processo di comprensione di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea Consolidare le fondamentali tecniche di memorizzazione guaggio musicale e la loro valenza espressiva. 5. Saper sviluppare una prassi esecutiva personale e quanto più possibile creativa 6. Essere coscienti e consapevoli dell importanza del proprio ruolo e di quello degli altri nelle esecuzioni di insieme. 1. Conoscere l evoluzione storica delle componenti dello strumento e delle tecniche esecutive. 2. Conoscere le principali convenzioni o prassi esecutive, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato (tempo, fraseggio, accentuazione, dinamica, articolazione, ornamenti, agogica, pronuncia del testo e dei suoni) 3. Conoscere l evoluzione e gli aspetti fondamentali del repertorio solistico e d insieme relativo al proprio strumento 1. Dimostrare autonomia nell uso e nella comprensione dei sistemi di notazione della musica tonale 2. Migliorare la capacità di lettura dei sistemi notazionali della cultura occidentale e dimostrare di sapersi orientare nella lettura di sistemi musicali non convenzionali 1. Saper leggere a prima vista brani di media difficoltà 2. Saper eseguire a prima vista esercizi di trasporto 3. Saper svolgere semplici procedimenti improvvisativi 1. Consolidare la capacità di memorizzazione ed esecuzione dei brani studiati utilizzando tecniche e procedimenti diversi (memoria musicale, visiva, sensoriale, analisi, ecc.) 10

11 Laboratorio di Musica d'insieme La disciplina "Laboratorio di musica di insieme'', (2 ore settimanali per il primo biennio, 3 ore settimanali nel secondo biennio e nell' ultimo anno di corso) richiede, fin dal primo anno, la scomposizione della classe in quattro diverse sottosezioni, come previsto per la disciplina dalle indicazioni nazionali Linee generali e competenze alla nota n. 1; l'organizzazione della didattica sarà quindi la seguente: 1) Primo Biennio, in orario parallelo: 1 sottosezione di Esercitazioni corali; 1 sottosezione di Musica d'insieme per strumenti a fiato; 1 sottosezione di Musica d'insieme per strumenti ad arco; 1 sottosezione di Musica da camera. 2) Secondo Biennio e Quinto anno, in orario parallelo: 1 sottosezione di Esercitazioni corali; 1 sottosezione di Musica d'insieme per strumenti a fiato; 1 sottosezione di Musica d'insieme per strumenti ad arco; 1 sottosezione di Musica da camera Altri ensemble Con l'auspicio di poter disporre di un congruo monte ore/docenti si prevede, per le classi Terza, Quarta e Quinta, una più libera distribuzione dei gruppi che, in contemporanea durante le tre ore di lezione, potranno esercitarsi in ensemble e formazioni le più diverse (dal duo pianistico all'ensemble di chitarre o percussioni, dai piccoli gruppi da camera all' orchestra d'archi, di fiati o sinfonica) Le finalità principali della disciplina sono quelle di contribuire alla formazione musicale globale dello studente grazie all'acquisizione e allo sviluppo di capacità sincroniche e sintoniche (nella condivisione espressiva degli aspetti morfologici: ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, di fraseggio) di capacità di ascolto di capacità di valutazione e autovalutazione di se stessi e degli altri durante l'esecuzione collettiva delle capacità di osservazione e analisi di repertori poco conosciuti e con organici a volte inconsueti delle capacità di interagire con altri partner musicisti Primo biennio COMPETENZE Al termine del I biennio lo studente: È in grado di interagire all interno di un gruppo musicale, rispettando, se previsto, le indicazioni gestuali del direttore. Ha acquisito la capacità di ascoltare e valutare se stesso e gli altri in relazione all esecuzione dei diversi brani, con particolare riferimento alle indicazioni agogiche e dinamiche previste, e alle caratteristiche stilistiche. 11

12 Abilità Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e all esecuzione estemporanea di brani elementari di musica vocale e strumentale d insieme. Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo e in particolare nelle pratiche basate sull improvvisazione. Eseguire e interpretare semplici repertori di musica d insieme, vocale e strumentale, con consapevolezza stilistica. Eseguire e interpretare semplici repertori d insieme, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore. Conoscenze 1. Lettura della notazione in partitura di facili repertori. 2. Principi e processi dell emissione vocale nell attività corale. 3. Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali. Analisi e contestualizzazione storicostilistica dei repertori studiati. 4. Conoscenza di semplici composizioni musicali strumentali e vocali, diverse per epoche, generi, stili e provenienze geografiche. Secondo biennio Quinto anno COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente: Ha acquisito la capacità di lavorare sulla propria parte, risolvendone le difficoltà tecnico/strumentali, anche in relazione agli altri esecutori, controllandone intonazione, suono, e colori, anche in momenti di lettura estemporanea di assieme. Interagisce, sia come leader sia come componente, all interno di un gruppo musicale, rispettando, se previsto, le indicazioni del direttore. Ha acquisito la capacità di ascoltare e valutare se stesso e gli altri in relazione all esecuzione dei diversi brani, con particolare riferimento alle indicazioni agogiche e dinamiche previste, e alle caratteristiche stilistiche. Sa concertare un brano d insieme. Secondo biennio Abilità Acquisire le necessarie tecniche strumentali d assieme (intonazione, arcate, respiri, fraseggi, diteggiature) lavorando da principio sulla propria parte, rapportandosi in un secondo tempo agli altri componenti dell'ensemble lavorando anche su semplici partiture. Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla esecuzione estemporanea di brani di musica vocale e strumentale d insieme. Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo proponendo strategie di 12 Conoscenze 1. Saper decodificare elementi del repertorio notati con sigle. 2. Consapevolezza del lavoro preliminare di accordatura d insieme. 3. Consapevolezza e controllo della emissione vocale nell attività corale. 4. Consapevolezza degli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali. 5. Consapevolezza dei problemi relativi ad intonazione, arcate, respiri e controllo delle sonorità in relazione agli altri esecutori.

13 miglioramento. Eseguire e interpretare repertori di musica d insieme, vocale e strumentale, di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza tecnica. Eseguire e interpretare repertori d insieme, corali e orchestrali, seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore. 6. Conoscenza e applicazione approfondita di diversi approcci analitici ai repertori studiati. 7. Generi e stili: contestualizzazione storicostilistica dei repertori studiati. 8. Conoscenza di significative composizioni musicali d insieme, diverse per epoche, generi, stili e provenienza geografica. Quinto anno Abilità Saper leggere ed eseguire estemporaneamente brani di musica d insieme, risolvendo problemi tecnici/strumentali tenendo presente le parti degli altri esecutori. Saper condurre lo studio di un ensemble nella preparazione di un brano. Eseguire e interpretare, con padronanza strumentale e/o vocale, repertori di musica d insieme. Eseguire e interpretare repertori d insieme, corali e orchestrali seguendo le indicazioni del direttore. Conoscenze 1. Consapevolezza e controllo dell emissione vocale nell attività corale. 2. Consapevolezza degli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali. 3. Consapevolezza delle problematiche strumentali relativi ad arcate, respiri, intonazione e controllo delle sonorità in relazione agli altri esecutori. 4. Conoscenza e applicazione approfondita di diversi approcci analitici in rapporto ai repertori studiati. 5. Comprensione degli elementi che connotano generi e stili diversi e contestualizzazione storico stilistica dei repertori studiati. 6. Conoscenza di significative composizioni musicali d insieme diverse per epoche, generi, stili e provenienza geografica. 13

14 Storia della musica Il corso di Storia della Musica è indirizzato allo studio del ruolo della musica nella storia e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza dei linguaggi musicali, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica e teorica. (DPR , art.7 c.1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio (quinquennio), devono essere in grado di: Conoscere un ampia varietà di opere musicali significative d ogni epoca, genere e stile grazie all ascolto diretto di composizioni integrali (o di loro importanti porzioni) coordinato con la lettura e l analisi sia del testo verbale, ove presente, sia della partitura; essere consapevoli del valore rappresentato da un ascolto attento di strutture musicali complesse che risponda a un autonoma curiosità intellettuale ed estetica; conoscere il profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta e saper riconoscere e collocare nei quadri storico culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti i principali fenomeni artistici, i generi musicali primari e gli autori preminenti; saper distinguere e classificare le varie fonti della storia della musica (partiture; testi poetici per musica; trattati; documenti verbali, visivi, sonori, audiovisivi; testimonianze materiali); riconoscere per sommi capi l evoluzione della scrittura musicale; descrivere le primarie caratteristiche strutturali e foniche degli strumenti dell orchestra sinfonica; leggere, interpretare e commentare testi musicali, attraverso gli strumenti della descrizione morfologica e stilistica, individuandone la specificità estetica e l interazione con mezzi espressivi diversi (poetici, teatrali, filmici, architettonici, ecc.). cogliere le differenze che delimitano il campo della storia della musica rispetto allo studio delle musiche di tradizione orale e rispetto alla prospettiva sistematica nella descrizione e analisi dei fenomeni musicali (estetica musicale; psicologia della musica; sociologia della musica; ecc.). essere in grado di verbalizzare a voce e per iscritto l esperienza dell ascolto di musiche di varie epoche per mezzo di categorie lessicali e concettuali specifiche, riconoscendo sia l attualità estetica dell opera d arte musicale nel momento della sua fruizione quanto il suo significato di testimonianza d un passato e d una tradizione prossimi o remoti. (Nota MIUR del Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento) Primo biennio OBIETTIVI FINALI GENERALI Lo studente deve essere in grado di: 1. Conoscere lo sviluppo storico della musica d arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale; 2. individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; 3. cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca; 4. conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale; A tal fine vengono elencati i contenuti e le abilità generali stabiliti sulla base delle Indicazioni nazionali (Nota MIUR del , Allegato E) 14

15 Contenuti Opere musicali significative (o porzioni di esse) di epoche, generi e stili differenti, affrontate secondo un criterio non cronologico, ma tipologico. Ascolto integrale di un paio di opere di ampia mole. Interazione di più linguaggi espressivi diversi (musica vocale con riferimento al rapporto poesia musica, balletto, teatro d opera, musica per film). Strumenti primari della ricerca bibliografico musicale e fonovideografica Ascolto e lettura personale di un certo numero di classici riferiti a repertori diversi da quelli specifici dello strumento principale prescelto. Abilità Conoscere (riconoscere e rievocare) funzioni, contesti e stili inerenti alle opere esaminate, individuandone aspetti strutturali ed esecutivi caratterizzanti. Riconoscere aspetti morfologici, stilistici ed estetici verbalizzando le esperienze di ascolto ed effettuando semplici analisi della partitura. Cogliere analogie e differenze tra i linguaggi nel loro utilizzo autonomo e integrato. Conoscere essenziali strumenti e metodologie di ricerca bibliografica e discografica (dizionari, enciclopedie, repertori, cataloghi ecc.). Realizzare, attraverso la corretta selezione ed organizzazione dei materiali documentari necessari, ricerche bibliografiche o discografiche di carattere storicomusicale, relative agli argomenti trattati. OBIETTIVI A BREVE E MEDIO TERMINE Vengono distinti tre ordini di obiettivi: conoscenze, competenze e capacità in base alle quali sono predisposte le griglie di valutazione allegate. 1. CONOSCENZE CONOSCENZA COMPRENSIONE Ricordare, ovvero riconoscere e rievocare i contenuti (nella medesima forma in cui si è ricevuta la comunicazione): Tradurre i contenuti in altre forme o codici: i) esemplificare o riformulare le informazioni; a) elementi del linguaggio musicale; terminologia essenziale; b) nozioni, fatti, dati inerenti alla storia della letteratura musicale. ii) illustrare in modo descrittivo il contenuto di una partitura o di una audizione musicale in situazioni note; Interpretare significati e funzioni dei contenuti. Individuare i concetti principali. Estrapolare dai contenuti eventuali cause, effetti, premesse, conseguenze, implicazioni, sottintesi ecc. di tipo storico, sociologico o prettamente musicale (tecnico, teorico, stilistico ed eventualmente estetico). 15

16 2. COMPETENZE APPLICAZIONE Utilizzare consapevolmente la terminologia musicale; Esporre correttamente i contenuti anche in situazioni non note; focalizzare l'argomento e mantenere l'aderenza alla traccia/quesito; Utilizzare i contenuti per la soluzione di semplici problemi o quesiti e per la loro trasposizione da rappresentazioni astratte a concreti casi musicali (ad es. trasposizione su partitura o schema grafico di un enunciato teorico, parametro melodico/ritmico/armonico ecc.) 3. CAPACITA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI ANALISI SINTESI VALUTAZIONE Individuare gli elementi o parti del contenuto: a) analisi percettiva di brevi opere o brani musicali; b) analisi della partitura (in merito a forma e stile); c) scissione di una nozione o comunicazione inerente alla Storia della Musica nelle parti che la costituiscono. Costruire o ricostruire un contenuto selezionando, confrontando e organizzando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (ad es. trattazioni sintetiche riguardo a generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori ecc.) Compiere rielaborazioni personali dei contenuti trattati o eventualmente acquisiti attraverso la ricerca individuale Esprimere valutazioni personali sulle opere musicali in base a: a) coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne; stile del compositore) b) criteri esterni (appartenenza ai canoni di uno stile predeterminato) Esprimere un giudizio su aspetti esecutivi ed interpretativi. CONTENUTI I contenuti dettagliati vengono esposti nella programmazione individuale. Si fondano su argomenti e opere musicali seguendo un criterio non cronologico, ma tipologico, sviluppando i temi sotto indicati. Secondo biennio Quinto anno 1. CONOSCENZE 16

17 CONOSCENZA COMPRENSIONE Ricordare, ovvero riconoscere e rievocare i contenuti (nella medesima forma in cui si è ricevuta la comunicazione): a. Elementi del linguaggio musicale; terminologia essenziale; Tradurre i contenuti in altre forme o codici a. esemplificare o riformulare le informazioni; b. illustrare in modo descrittivo il contenuto di una partitura o di una audizione musicale in situazioni note; b. Nozioni, fatti, dati, inerenti alla storia della letteratura musicale. Interpretare significati e funzioni dei contenuti. Individuare i concetti principali. Estrapolare dai contenuti eventuali cause, effetti, premesse, conseguenze, implicazioni, sottintesi ecc. di tipo storico, sociologico, o prettamente musicale (tecnico, teorico, stilistico, ed eventualmente estetico). 2. COMPETENZE APPLICAZIONE DEI CONTENUTI Utilizzare consapevolmente la terminologia musicale; Esporre correttamente i contenuti anche in situazioni non note; focalizzare l argomento e mantenere l aderenza alla traccia/quesito; Utilizzare i contenuti per la soluzione di semplici problemi o quesiti e per la loro trasposizione da rappresentazioni astratte a concreti casi musicali (ad es. trasposizione su partitura o schema grafico di un enunciato teorico, un parametro melodico/ritmico/armonico ecc.. 3. CAPACITA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI ANALISI SINTESI VALUTAZIONE * Individuare gli elementi o parti del contenuto: a. analisi percettiva di brevi opere o brami musicali; b. analisi della partitura (in merito a forma e stile); c. scissione di una nozione o comunicazione inerente alla Storia della Musica nelle parti che la costituiscono. Costruire o ricostruire un contenuto selezionando, confrontando e organizzando le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (ad es. trattazioni sintetiche riguardo a generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori ecc.) Compiere rielaborazioni personali dei contenuti trattati o eventualmente Esprimere valutazioni personali sulle opere musicali in base a: a. coerenza interna (rapporti tra le sezioni interne; stile del compositore) b. criteri esterni (appartenenza ai canoni di uno stile predeterminato) c. Esprimere un giudizio su aspetti esecutivo e interpretativi. 17

18 acquisiti attraverso la ricerca individuale. Gli obiettivi eventualmente contrassegnati da un asterisco (a seconda dei livelli di partenza della classe) sono da considerare secondari per la determinazione della soglia dell essenzialità. OBIETTIVI MINIMI 1. CONOSCENZE CONOSCENZA Ricordare, ovvero riconoscere e rievocare i contenuti (nella medesima forma in cui si è ricevuta la comunicazione): a. Elementi del linguaggio musicale; terminologia essenziale; b. Nozioni, fatti, dati, inerenti alla storia della letteratura musicale. COMPRENSIONE Tradurre i contenuti in altre forme o codici a. esemplificare o riformulare le informazioni; b. illustrare in modo descrittivo il contenuto di una partitura o di una audizione musicale in situazioni note; c. Interpretare significati e funzioni dei contenuti. Individuare i concetti principali. 2. COMPETENZE APPLICAZIONE DEI CONTENUTI Utilizzare consapevolmente la terminologia musicale; Esporre correttamente i contenuti in situazioni note; Focalizzare l argomento e mantenere l aderenza alla traccia/quesito. 3. CAPACITA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI ANALISI SINTESI Individuare gli elementi o parti del contenuto: a. analisi percettiva di brevi opere o brami musicali; b. analisi della partitura (in merito a forma e stile); Costruire o ricostruire un contenuto selezionando, confrontando e organizzando (eventualmente) le conoscenze acquisite in base a principi e relazioni prefissate (ad es. trattazioni sintetiche riguardo a generi e correnti musicali, opere specifiche, profilo di singoli compositori ecc.). 18

19 Tecnologie musicali Il corso mira ad acquisire padronanza delle diverse tecnologie informatiche e multimediali. A partire dall utilizzo di software di editing del suono e della notazione musicale lo studente è in grado di gestire le principali funzioni dell editing musicale al fine di elaborare materiali audio di supporto allo studio e alle proprie performances anche in direzione creativa. È in grado di configurare/organizzare uno studio di home recording per la produzione musicale in rapporto a diversi contesti operativi e di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la comunicazione e la creazione condivisa di musica in rete, giungendo ad eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori. Al termine del percorso liceale lo studente sa acquisire, elaborare e organizzare segnali provenienti da diverse sorgenti sonore (attraverso la rete o realizzando riprese sonore in contesti reali in studio, con un singolo strumento, un piccolo organico ecc.), utilizzandoli coerentemente nello sviluppo di progetti compositivi, anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate. A partire dalla conoscenza critica dell evoluzione storica della musica elettroacustica, elettronica e informatico digitale, lo studente padroneggia appropriate categorie analitiche relative all impiego della musica in vari contesti espressivi musicali e multimediali e utilizza consapevolmente i principali strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale per giungere alla realizzazione di progetti compositivi e performativi che coinvolgano le specifiche tecniche acquisite. Primo biennio COMPETENZE Al termine del biennio lo studente: Utilizza le tecnologie informatiche in relazione alla notazione musicale, all editing audio e alle caratteristiche del protocollo MIDI. Esegue elaborazioni e manipolazioni di materiali sonori acquisiti anche in rete. Abilità Acquisire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali. Eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori. Scrivere ed elaborare partiture per mezzo del computer. Saper acquisire, elaborare e organizzare segnali audio e codici MIDI. Ricercare, comprendere, selezionare, manipolare informazioni in rete (risorse Conoscenze 1. Fondamenti di acustica e psicoacustica. 2. Funzionalità di base delle apparecchiature per la ripresa, la registrazione e l elaborazione audio. 3. Fondamenti del protocollo MIDI e relativa modalità di interfacciamento. 4. Principali software per l editing musicale (notazione, hard disk recording, sequencing, ecc.), loro funzioni e campi d impiego. 19

20 musicali, materiali didattici, ecc.) e riuscire a riorganizzarle Secondo biennio Quinto anno COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente: È in grado di realizzare un progetto compositivo e/o performativo utilizzando le tecniche acquisite nell ambito della musica elettroacustica, informatica e informatico musicale. Ha acquisito tecniche analitiche relative all utilizzo della musica nei vari contesti multimediali. Sa utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione e collaborazione messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale. Secondo biennio Abilità Realizzare riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singolo strumento, un piccolo organico ecc.). Realizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso. Saper utilizzare le tecniche e gli strumenti base per la comunicazione e la creazione condivisa di musica in rete. Conoscenze 1. Elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale. 2. Sistemi di sintesi sonora e tecniche di campionamento. 3. Software funzionali alla multimedialità e allo studio e alla sperimentazione performativa del rapporto suono, gesto, testo, immagine. 4. Elementi di produzione, diffusione e condivisione della musica in rete. Quinto anno Abilità Acquisire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipline musicali). Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/digitali, loro integrazioni, ecc.). Analizzare e creare musica per diversi conte Conoscenze 1. Tecniche di produzione audio e video. 2. Tecniche compositive nell ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale. 3. Evoluzione storico estetica della musica concreta, elettronica e informatico / digitale. 4. Nuove tecnologie per l audio e la musi 20

21 sti e mezzi comunicativi. Saper configurare/organizzare uno studio di home recording per la produzione musicale in rapporto a diversi contesti operativi. Utilizzare pienamente e consapevolmente le proprie capacità estetico espressive e creative. ca, nei media, nella comunicazione e nella rete storico stilistica dei repertori studiati. 5. Conoscenza di significative composizioni musicali d insieme diverse per epoche, generi, stili e provenienza geografica. 21

22 Teoria, analisi e composizione Primo biennio COMPETENZE Al termine del biennio lo studente: Legge e riproduce con la voce brani di media difficoltà rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche. Intona gli intervalli consonanti e dissonanti più comunemente utilizzati, sia da soli sia organizzati in melodie, anche trasportandole. Trascrive, dopo averle ascoltate, melodie e figurazioni ritmiche di media difficoltà. Trascrive, dopo averli ascoltati, semplici brani polifonici. Abilità Riprodurre i diversi intervalli melodici e armonici. Leggere brani musicali di crescente difficoltà. Discriminare e identificare all ascolto intervalli, accordi, brevi figurazioni ritmiche e melodiche, configurazioni timbriche e dinamiche. Cogliere, all ascolto e in partitura, le principali relazioni sintattiche e formali presenti in un brano. Enuclearle con linguaggio appropriato. Trascrivere, all ascolto, semplici brani monodici, successione di accordi e semplici brani polifonici. Applicare i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici composizioni. Comporre, individualmente e/o in piccolo gruppo, semplici brani su spunti musicali o extra musicali, anche in forma estemporanea. Identificare, all ascolto e in partitura, l organico e la texture di composizioni appartenenti a vari generi e stili. Conoscenze 5. Codice di notazione tradizionale. 6. Modalità di rappresentazione del suono in sistemi di notazione non tradizionali. 7. Concetti relativi alla dimensione ritmico metrica. 8. Teoria degli intervalli. 9. Concetti di consonanza e dissonanza. 10. Concetti relativi alla dimensione melodica. 11. Sistemi sonori di riferimento e concetto di tonalità e modalità. 12. Criteri di formazione delle scale tonali e di alcune scale non tonali. 13. Criteri basilari di organizzazione formale del linguaggio musicale. 14. Concetti relativi alle principali textures: monodia, omofonia, polifonia, fasce sonore. 22

23 Secondo biennio Quinto anno COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente: Armonizza con proprietà stilistica melodie di Corale in stile bachiano. Dimostra di aver acquisito le principali metodologie di analisi ed è in grado di rappresentare, attraverso schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni e concetti elaborati durante le fasi analitiche. Secondo biennio Abilità Segmentare una composizione nelle sue parti costitutive di macro, medio e micro livello; comprendere e interpretare la funzione delle singole parti in relazione al tutto. Identificare all ascolto e in partitura le successioni di gradi strutturali in una composizione tonale; analizzare i procedimenti armonici. Rappresentare, attraverso l uso di schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni, concetti elaborati durante le fasi analitiche. Utilizzare le tecniche basilari del collegamento degli accordi. Realizzare bassi cifrati Conoscenze 5. Principali forme codificate dalla tradizione musicale. 6. Caratteristiche tecnico esecutive dei vari strumenti. 7. Contrappunto storico del periodo rinascimentale e barocco. 8. Teoria funzionale dell armonia, in prospettiva storica, in relazione a forme e generi della tradizione musicale occidentale. 9. Conoscenza dei principali metodi di analisi musicale, dei sistemi sonori, tecniche compositive e tratti stilistici che caratterizzano i principali generi e repertori della tradizione europea. Quinto anno Abilità Realizzare approcci sistematici all analisi del testo musicale. Conoscenze 6. Tecnica contrappuntisca e armonica nei Corali bachiani. Rappresentare, attraverso schemi di sintesi appropriati, strutture, relazioni e concetti elaborati durante le fasi analitiche. Riferire con un lessico tecnico appropria 7. Sistemi sonori, tecniche compositive e tratti stilistici che caratterizzano i principali generi e repertori della tradizione europea. 8. Principali forme codificate dalla tradi 23

Obiettivi specifici di apprendimento PRIMO PERIODO LIVELLO A

Obiettivi specifici di apprendimento PRIMO PERIODO LIVELLO A Obiettivi specifici di apprendimento PRIMO PERIODO LIVELLO A ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento principale: - Conoscenza basilare degli strumenti utilizzati - Elementi fondamentali di tecnica - Corretta

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO PERIODO ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento principale: - Conoscenza basilare degli strumenti utilizzati - Elementi fondamentali di tecnica - Corretta lettura strumentale della notazione musicale

Dettagli

II BIENNIO Strumento I TROMBA

II BIENNIO Strumento I TROMBA II BIENNIO Strumento I TROMBA Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione Potenziare la capacità di decodificazione

Dettagli

LICEO MUSICALE E COREUTICO

LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO Curricolo verticale AREE DISCIPLINARI Interpretative e d esecuzione Storico-musicologica e dell organizzazione dello spettacolo Tecnologico-musicale Teorico analitica e compositiva

Dettagli

Obiettivi Specifici di Apprendimento A.A

Obiettivi Specifici di Apprendimento A.A MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento A.A

Obiettivi specifici di apprendimento A.A FORMAZIONE LE DI FASCIA PRE-ACCADEMICA articolata in tre periodi di studio primo secondo terzo e per tre articolazioni di livelli di competenza A B C Obiettivi specifici di apprendimento A.A. 2010-11 FORMAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

VIOLONCELLO I I biennio

VIOLONCELLO I I biennio VIOLONCELLO I I biennio 1. Perfezionare l acquisizione della corretta A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea postura adeguata alle personali nell approccio allo strumento. caratteristiche corporee

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE MUSICALE Anno scolastico 2013/2014 OBIETTIVI GENERALI eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio

Dettagli

Obiettivi Specifici di Apprendimento LIVELLO BASE

Obiettivi Specifici di Apprendimento LIVELLO BASE Obiettivi Specifici di Apprendimento LIVELLO BASE CORSO DI STUDI ARTICOLATO IN 3 PERIODI STRUMENTI: ARPA, CHITARRA, FISARMONICA, ORGANO, PIANOFORTE, STRUMENTI A PERCUSSIONE, VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione Potenziare la capacità

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE CODICE LI13 Caratteristiche della prova d esame La prova

Dettagli

Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)

Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA NICCOLÒ PICCINNI BARI prot. 5423 del 16 aprile 2011 deliberazione del C.A. del 9 aprile

Dettagli

II BIENNIO CANTO I Strumento

II BIENNIO CANTO I Strumento II BIENNIO CANTO I Strumento OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA LINGUAGGI SPECIFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L'allievo/a partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA PRATICA VOCALE E STRUMENTALE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente,

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA I biennio

STORIA DELLA MUSICA I biennio STORIA DELLA MUSICA I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Analizzare e individuare aspetti strutturali di un opera musicale o di un brano

Dettagli

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Acquisire i principi e i processi di emissione vocale / Ambito tecnico

Dettagli

Art. 1 (Istituzione dei corsi pre-accademici)

Art. 1 (Istituzione dei corsi pre-accademici) REGOLAMENTO DIDATTICO PER I CORSI PRE-ACCADEMICI TENUTI DALLA SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DEL TIBURTINO IN PARTENATIATO CON IL CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DELL'AQUILA Art. 1 (Istituzione dei corsi pre-accademici)

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Canto (livello B) 954 Conoscenze: -Conoscenza basilare della voce e della vocalità; -Elementi fondamentali di tecnica

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) CHITARRA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) ARTICOLAZI OBIETTIVI SPECIFICI DI ABILITA CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) ONE DELLA APPRENDIMENTO DISCIPLINA Ambito tecnico esecutiv

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI TEORIA DELLA MUSICA E FORMAZIONE AUDITIVA a. BIENNIO Conoscenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Europea: MUSICA Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 1.1 Riprodurre con la voce, semplici strumenti e oggetti vari suoni e rumori che imitano il paesaggio sonoro. 1.2 Utilizzare la voce per produrre espressioni

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA Istituto comprensivo di Gattinara Progettazione curricolare Classe 1^ NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Secondaria primo grado Conoscenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERGA Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente Territorio, Ist. Prof.le per i Servizi Socio Sanitari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L'alunno:

Dettagli

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA MUSICA E STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi MUSICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA FINALITA L educazione musicale, mediante la conoscenza e la pratica della musica intesa come forma di linguaggio, porta alla maturazione espressiva e comunicativa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE PRIMA Classificare i suoni distinguendoli in base alla loro fonte sonora. Riprodurre suoni spontanei con la voce e con

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Viale Raffaello - 71036 LUCERA (FG) C.F. 91017780718 Cod. Meccanografico FGIC842006 0881/540389-547202 Sito web: www.ic-bozzinifasani-lucera.net

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROF. DAVID BIAGINI (COMPR. ZUCCHETTI, MONACELLI, SANNIPOLI) CLASSE1M MATERIA MUSICA D INSIEME Finalità 1.Acquisire principi e processi di emissione vocale nell

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

L i c e o M u s i c a l e

L i c e o M u s i c a l e LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

CONTENUTI/ATTIVITA ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI LINGUAGGIO SPECIFICO. Osservazione dei fenomeni sonori: suono/gesto, suono/segno.

CONTENUTI/ATTIVITA ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI LINGUAGGIO SPECIFICO. Osservazione dei fenomeni sonori: suono/gesto, suono/segno. MUSICA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno realizza esperienze musicali attraverso l ascolto, l esecuzione, l interpretazione di brani musicali.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESRESSIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA FINALITA L educazione musicale, mediante la conoscenza e la pratica della musica intesa come forma di linguaggio, porta alla maturazione espressiva e comunicativa

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

INDICE. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Livello A Livello B Livello C

INDICE. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Livello A Livello B Livello C INDICE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Livello A Livello B Livello C Piani di studio delle discipline obbligatorie secondo il relativo

Dettagli

Cogliere con interesse la realtà sonora riferita alla propria esperienza. Porre attenzione ai suoni e alle loro caratteristiche.

Cogliere con interesse la realtà sonora riferita alla propria esperienza. Porre attenzione ai suoni e alle loro caratteristiche. Classe terza SCUOLA PRIMARIA CICLO DI ISTRUZIONE) Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura Cogliere con interesse la realtà sonora riferita

Dettagli

Programmazione quinquennale di. Esecuzione ed Interpretazione: Canto

Programmazione quinquennale di. Esecuzione ed Interpretazione: Canto Programmazione quinquennale di Esecuzione ed Interpretazione: Canto SETTORE ARTISTICO DISCIPLINARE Campo disciplinare VOCALITA ABILITA E COMPETENZE PRIMO BIENNIO Linee portanti: conoscenza e padronanza

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO DOLCE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO DOLCE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) II BIENNIO - Strumento I FLAUTO DOLCE Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione Potenziare la capacità di decodificazione

Dettagli

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I ( ARPA..) ARTICOLAZIONE DELLA Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO OBOE. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO OBOE. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Oboe (livello A) 635 a) Tecnica della respirazione con un uso corretto della muscolatura addominale

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE I.C. DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. Rebora Stresa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE Traguardi Obiettivo di apprendimento Conoscenze/Abilità

Dettagli

II BIENNIO VIOLINO I Strumento

II BIENNIO VIOLINO I Strumento II BIENNIO VIOLINO I Strumento Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: respirazione percezione corporea rilassamento postura coordinazione potenziamento ed autonomizzazione delle

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

LICEO STATALE ARCHITA Taranto

LICEO STATALE ARCHITA Taranto LICEO STATALE ARCHITA Taranto ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MUSICA Coordinatrice prof.sa Paola Lunetta Franco 1. Discipline: Esecuzione e interpretazione 1 e 2 - (Primo e

Dettagli

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE A- Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: PIANOFORTE DOCENTE: PROF.ssa

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale. Disciplina: Musica Attività(indicatore disciplinare): 1)Pratica Strumentale e (2)Vocale Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee: A) L'alunno partecipa

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (...) ARTICOLAZIONE DELLA A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Suonare insieme per il Natale Compito unitario Unità di Apprendimento a.s. 2016/2017 CLARINETTO Docente: Luigi Viglietta Classe Seconda I Quadrimestre Saper eseguire individualmente o collettivamente la

Dettagli

II BIENNIO VIOLA I Strumento

II BIENNIO VIOLA I Strumento II BIENNIO VIOLA I Strumento OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: respirazione percezione corporea

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro Istituto comprensivo Brescia Est 1 Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S. 2010-2011 Docente: Stefano Staro CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO Competenze

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: segue con curiosità e piacere spettacoli di vario

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA M U S I C A CLASSI PRIMARIA RICONOSCERE CLASSIFICARE O B I E T T I V I D I UTILIZZARE IMPROVVISARE A P P R E N D I M E N T O ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza PROGRAMMAZIONE A.S. 2013/2014 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE (FLAUTO) Primo/Secondo Biennio Docenti: Giuseppina FICO; Antonio SANTORO Da una attenta valutazione iniziale degli alunni delle classi prime e

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^ CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L'alunno: DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO partecipa ad esperienze musicali eseguendo brani

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ( MUSICA),

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima VIOLINO DEL VIOLINO E Eseguire in stile e con grammatica musicale corretta un facile brano musicale al violino Riconoscere i parametri del suono: timbro,

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata. DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli