Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

Documenti analoghi
Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Cereali biologici di qualità #2

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

particolare, incide in misura rilevante il contributo delle emissioni enteriche di metano, proprie dei ruminanti.

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Dott. Michele Manica - R&D Manica Spa IMPRONTA CARBONICA. un nuovo parametro per misurare la sostenibilità in agricoltura

PSR 2014/2020 CRITERI DI SELEZONE DEL PROGETTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

La crescita della temperatura deve essere bloccata ben al di sotto dei 2 gradi rispetto all

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Fonti primarie, esauribili:

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Stefano Brenna - ERSAF

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

A cura di : Pashku Amarildo

variare molto in funzione della zona di installazione.

silomais e mais granella

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

LIFE12 ENV/IT/ Con il contributo dello strumento finanziario Life della Comunità Europea

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Presentazione del progetto

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

I cambiamenti del clima e l agricoltura

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Risultati della Ricerca

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Il consumo di frutta, l ambiente e il territorio

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano,

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Etichetta di Utilizzo Responsabile

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

Indicatori ambientali

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

Il PSR Puglia in pillole

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Incontri con i Sindaci

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Il cambiamento climatico

Progetto LIFE 11 ENV/IT/113 - BIOREM. Innovative System for the Biochemical Restoration and Monitoring of Degraded Soils

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA)

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato

FLERO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile FLERO

Transcript:

Progetto Mela MODÌ CIVG198* Valutazione comparativa degli impatti energetici e dell impronta di carbonio (C-footprint) della mela varietà MODÌ CIVG198* Codice Documento : FASTmodi-05/fm Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Rapporto divulgativo di sintesi Bolzano, ottobre 2012 Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

Facoltà di Scienze e Tecnologie Progetto Mela MODÌ CIVG198* FaST Rapporto divulgativo 2/7 SOMMARIO VALUTAZIONE COMPARATIVA DEGLI IMPATTI ENERGETICI E DELL IMPRONTA DI CARBONIO (C- FOOTPRINT) DELLA MELA VARIETÀ MODÌ CIVG198*... 3 1. Introduzione... 3 2. Risultati... 5

Facoltà di Scienze e Tecnologie Progetto Mela MODÌ CIVG198* FaST Rapporto divulgativo 3/7 VALUTAZIONE COMPARATIVA DEGLI IMPATTI ENERGETICI E DELL IMPRONTA DI CARBONIO (C-FOOTPRINT) DELLA MELA 1 VARIETÀ MODÌ CIVG198*0F RAPPORTO DIVULGATIVO DI SINTESI A cura di Fabrizio Mazzetto Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano 1. Introduzione L agricoltura, al pari di altre attività umane, è oggi chiamata a dare un proprio contributo alla mitigazione del cambiamento climatico e dell aumento della temperatura dell aria. Diventa, dunque, centrale l innovazione varietale orientata alla selezione naturale di nuove cultivar in grado di ridurre l impiego di fattori produttivi, aumentare le rese produttive e adottare tecniche di gestione in campo e in post-raccolta in grado di contenere quanto più possibile il rilascio dei cosiddetti gas ad effetto serra (quali l anidride carbonica CO 2, il metano e gli ossidi di azoto) e l impiego di energie derivate da fonti non rinnovabili. L obiettivo principale diventa così quello di offrire al consumatore standard qualitativi di prodotto elevati e costanti in combinazione all impiego di pratiche agricole sempre più eco-sostenibili. In generale, l impiego di energia di tipo non rinnovabile nella filiera alimentare è correlata all emissione di CO 2 in atmosfera. Infatti, la conversione energetica delle fonti fossili avviene sempre attraverso processi di combustione, ovvero con una reazione chimica (combustione) che trasforma la sostanza organica in energia, acqua e appunto anidride carbonica. Indicativamente, per ogni kg di petrolio (kgep = chilogrammo equivalente di petrolio) convertito in energia utilizzabile si immettono nell atmosfera da 11 a 14 kg di CO 2 : questa variabilità dipende dalle principali modalità di trasformazione energetica nei diversi Paesi. La quantità totale di energia primaria consumata durante l intero ciclo della produzione di una derrata alimentare rappresenta il suo impatto energetico. Nel caso delle produzioni vegetali, esso è alternativamente esprimibile tramite due indicatori, a seconda che il consumo energetico totale venga riferito all unità di superficie coltivata (kgep/ha, o MJ/ha) o all unità di prodotto (kgep/t o MJ/t). Per via della proporzionalità diretta tra kgco 2 e kgep, detti indicatori assumono anche un corrispondente valore in termini di emissioni in atmosfera di CO 2 esprimibili anch essi come kgco 2 /ha e kgco 2 /t. La quantità totale di carbonio immessa in atmosfera durante l intero ciclo della produzione di una derrata alimentare, dalla produzione al consumo, rappresenta il suo C- footprint. La valutazione di tale indicatore, pertanto, si deve basare su una preliminare quantificazione degli impatti energetici prevedibili o misurabili per le tecniche colturali associate alla produzione della derrata in esame. 1 Nel testo, tutte le varietà brevettate sono associate al simbolo *

Facoltà di Scienze e Tecnologie Progetto Mela MODÌ CIVG198* FaST Rapporto divulgativo 4/7 E proprio alla base di tutte queste considerazioni che è si è istituita la collaborazione per un progetto di ricerca tra il CIV e la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano. Il progetto, infatti, è nato con l obbiettivo di calcolare gli impatti energetici (derivanti da forme di energia sia diretta sia indiretta) delle tecniche colturali applicate nella varietà Modì civg198* rispetto a quelle in uso su altre varietà di riferimento, di norma coltivate in ambiente di pianura. La fase di raccolta dati ha riguardato le tecniche colturali cosiddette omologate, ovvero prefissate come target ideale per le tre varietà a confronto (Modì civg198*, Cripps Pink* 2 e Fuji). Tab.1 Lista degli indicatori ottenibili dalla procedura di analisi proposta Nome Indicatore Descrizione Unità di misura ( ) Note/Utilità Indici OPERATIVI Indicano la produttività della manodopera h.uomo/t h.uomo/mela h.macchina/t h.macchina/mela Interessante soprattutto a fini gestionali, non dal punto di vista del consumatore Indici di ENERGIA DIRETTA Indicano i consumi di energia primaria, relativi ai soli consumi energetici diretti Quantifica le richieste di energia diretta di ciascuna tecnica colturale, ovvero di ciascuna varietà Indici di CONSUMO FATTORI CHIMICI Indicano i consumi di tutti i fattori di natura chimica (fertilizzanti e fitosanitari) impiegati nei processi produttivi. Ad essi ci si riferisce anche come consumi di energia INDIRETTA MJ/t MJ/mela kgep/t kgep/mela I consumi dei fattori chimici, trattandosi di prodotti estremamente disomogenei, vengono normalizzati rispetto ai loro fabbisogni energetici di produzione (sempre in termini di energia primaria) Indici di CONSUMO GLOBALI Derivano da una sintesi dei due precedenti, sommando i consumi di energia diretta e indiretta Danno un idea dell impatto energetico globale Indici di CONVERSIONE ENERGETICA Derivano da un rapporto tra energia chimica di legame ottenuta in uscita, ovvero il contenuto energetico del prodotto finale mela, e l energia primaria complessiva richiesta per conseguire tale prodotto Adimensionale (trattandosi di rapporto tra energie) Danno un idea del grado di intensività delle produzioni; per poter esser compreso, dovrà essere raffrontato con quello di altre produzioni agrarie intensive ed estensive Indice di IMPATTO DA CO2 Indica l emissione in atmosfera di anidride carbonica, calcolata in base ai consumi di energia diretta ed indiretta di cui sopra. Da valutare se estendere tale stima secondo approcci LCA kg CO2/t kg CO2/mela Assimilabile al Carboonfootprint (dipende dall estensione del ciclo produttivo che si vuole considerare, analogamente alle considerazioni LCA). Al momento lo si limita ai soli processi antropici eseguiti nell arco della tecnica colturale (sono esclusi i processi biologici naturali connessi alle dinamiche fisiologiche suolo-pianta-atmosfera) ( ) kgep = kg equivalenti di petrolio, ovvero consumi complessivi di energia primaria

Facoltà di Scienze e Tecnologie Progetto Mela MODÌ CIVG198* FaST Rapporto divulgativo 5/7 2. Risultati Nel confronto tra gli impatti energetici tra le tre varietà di mele considerate con le citate tecniche omologate (CRIPPS PINK* 2, FUJI e MODÌ CIVG198*, i cui risultati di sintesi, sono riportati in Tab.2), MODÌ CIVG198* è quella che riesce a garantire i migliori indicatori in termini di impatti rapportati sia all unità di superficie, sia all unità di prodotto. Nel primo caso, infatti, i consumi di energia primaria risultano pari a 782, 676 e 463 kgep/ha, rispettivamente per CRIPPS PINK* 2, FUJI e MODÌ CIVG198*. Quest ultima, pertanto, risulta caratterizzata da impatti per unità spaziale occupata che sono inferiori del 41% e del 32% rispetto a CRIPPS PINK* 2 e FUJI. Nel caso degli impatti per unità di prodotto, si valutano consumi di energia primaria pari a 15.4, 10.4 e 7.7 kgep/t, rispettivamente per FUJI, CRIPPS PINK* 2 e MODÌ CIVG198*. In questo caso, la differenza di MODÌ CIVG198* rispetto a FUJI sale al 49%, essendo questa varietà caratterizzata da rese minori (45 t/ha) rispetto a MODÌ CIVG198* (60 t/ha). All opposto, lo scarto rispetto a CRIPPS PINK* 2 si riduce ad un 26%, grazie alle rilevanti rese di quest ultima (75 t/ha). Gli impatti relativi al C-footprint, essendo direttamente proporzionali ai consumi energetici, segnano un trend analogo, con 54.7, 38.0 e 28.1 kgco 2 /t, rispettivamente per FUJI, CRIPPS PINK* 2 e MODÌ CIVG198*.

Tab.2 Impatti energetici e impronta carbonica (Carboon Footprint) per le tre varietà di mele con produzioni a regime considerate nell indagine relativa alle tecniche omologate (* varietà brevettata) Modì civg198* Cripps Pink* 2 Fuji Modì civg198* Cripps Pink* 2 Fuji Modì civg198* Cripps Pink* 2 Fuji Parametro kg equivalenti di petrolio per unità di superficie coltivata kg equivalenti di petrolio per unità di prodotto Unità di misura Energia DIRETTA Energia INDIRETTA ENERGIA PRIMARIA (kgep/ha) 363 485 402 100 297 274 463 782 676 (kgep/t) 6.0 6.5 8.9 1.7 4.0 6.1 7.7 10.4 15.4 Energia DIRETTA Energia INDIRETTA CARBON FOOTPRINT kg equivalenti di CO2 per unità di superficie coltivata kg equivalenti di CO2 per unità di prodotto (kgco2/ha) 1320 1764 1463 365 1082 997 1685 2847 2460 (kgco2/t) 22.0 23.5 32.5 6.1 14.4 22.2 28.1 38.0 54.7 RIDUZIONE DEL CARBON FOOTPRINT Risparmio di kgco2/ha con MODI' % 25.2% 9.7% 66.3% 63.5% 40.8% 31.5% Risparmio di kgco2/t con MODI' % 7.7% 32.6% 57.5% 72.1% 26.0% 49.0%