Servizi e Strutture di Rete

Documenti analoghi
Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Modi di Trasferimento

Servizi e Reti di Telecomunicazione

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Fondamenti di Internet e Reti

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Programma del corso

Tecniche di commutazione

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Reti di Comunicazione e Internet

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Parte II Lezione 2 (26)

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Macchine Sequenziali

Reti di Calcolatori a.a

L informazione numerica

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Tipi di comunicazione

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Problema. Configurazione logica dei collegamenti tra le varie stazioni (generalmente vari componenti) della rete

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

1. Introduzione alle Reti di TLC

Le Reti Informatiche

Reti di Calcolatori:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

algoritmi e strutture di dati

Call Admission Controll (CAC)

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Commutazione di circuito

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

Processi di Markov. Processi di Markov

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

AMPL Problemi su Reti

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Reti di Comunicazione e Internet

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

La Rete Telefonica di Base

- 5 - Controllo a finestra

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Topologie delle reti di telecomunicazione

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Reti a commutazione di circuito

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Corso di Reti di Calcolatori

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Macchine sequenziali

Automa a Stati Finiti (ASF)

Transcript:

Servizi e Strutture di Rete Mattia Natali 9 ottobre 2011 Indice 1 Tempi 1 1.1 Velocità di propagazione................................... 2 2 Stratificazione dei protocolli 2 2.1 Esempio Poste......................................... 2 3 Tipologia dei servizi 2 3.1 DIfferenza sorgente analogica e numerica........................ 2 3.2 Definizioni:........................................... 3 3.3 Requisiti dei servizi...................................... 3 4 Modello di una sorgente ON-OFF 3 4.0.1 Tipologie di sorgenti.................................. 3 4.0.2 Trasformazione di VBR in CBR............................ 4 4.1 Grafi............................................... 4 4.1.1 Tipi di grafi....................................... 5 1 Tempi Il tempo di invio di un pacchetto dati dipende da questi fattori: Tempo di trasmissione: tempo impiegato per generare il pacchetto dati. Tempo di propagazione: tempo impiegato dal pacchetto a percorrere la distanza che separa il mittente dal destinatario. Il tempo di ricezione avviene in simultanea a quello di propagazione (intento che mentre si propaga un pacchetto sto ricevendo quelli precedenti). Modifica dei parametri: Distanza minore: tempo di propagazione minore. Trasmettitore più veloce o pacchetto più breve: tempo di trasmissione più breve, mentre il tempo di propagazione rimane invariato. 1

1.1 Velocità di propagazione c x = d τ la velocità di propagazione dei segnali elettromagnetici c x è distanza fratto tempo. La propagazione libera (onde radio, vuoto aria) va alla velocità della luce: c 0 = 300000 km/s, altrimenti la propagazione guidata tramite cavo in rame, fibra ottica è c g = 200000 km/s. Durante l esame controlla che il tempo sia ragionevole: da Los Angeles a New York il segnale impiega 5 ms come tempo di propagazione! Con 1 s arriviamo fino alla luna... Il tempo di trasmissione dipende dalla tecnilogia del trasmettitore. 2 Stratificazione dei protocolli Il processo nelle comunciazioni è divide et impera, tutti i protocolli vengono divisi su più strati. 2.1 Esempio Poste L utente scrive il destinatario sulla busta e lo mette nella casella di posta. Il postino recupera la lettera (nuovo protocollo), l utente non sa come lavora il postino. L ufficio postale recupera la lettera e lo mette nella scatola in cui andrà in un paese intermedio tra mittente e destinatario. Il corriere recupera la posta dal paese intermedio. A sua volta il corriere potrebbe portare la lettera ad altri stati intermedi. Arriva a destinzione. Ogni punto lo possiamo vedere come protocollo nella nostra comunicazione tra destinatario e mittente. Ogni nodo ha solo un punto di connessione con i vari protocolli, senza sapere come gli altri funzionano, quello che m interessa è l interfaccia tra i due protocolli. 3 Tipologia dei servizi Commutazione di circuito: rete telefonica classica, quando instauro una comunicazione effettuo una richiesta e la rete mi riserva una capacità dedicata a me. Ho bisogno di più banda rispetto alla commutazione di pacchetto. Commutazione di pacchetto: non effettuano solo l instradamento ma anche buffering dei pacchetti. Accedo alla rete senza sapere se ho banda disponibile. Si fa multiplazione migliore rispetto al primo. 3.1 DIfferenza sorgente analogica e numerica Sorgente analogica: emetto due possibili rappresentazioni di un segnale. Segnale tempo continuo. Resta analogico anche se lo campiono, ma in rete non lo posso inviare così com è: dobbiamo trasformarlo in bit. Dopodichè diventa un segnale numerico (digitale). Nella conversione perdiamo alcuni dati a causa della quantizzazione e dell approssimazione (Esempio: 10, 32 10 1010 (bit)). 2

Segnale tempo discreto. Sorgente numerica. 3.2 Definizioni: P frequenza di picco. A frequenza media. B A P = T ON T OF F +T ON fattore di burstiness. Se la connessione è CBR (Constant Bit Rate) allora A = P. Se invece è variabile VBR A < P. È quanto trasmetto nel tempo. Se B = 1 significa che trasmetto sempre. Se invece B < 1 significa che in alcuni istanti non trasmetto. Se codifico qualcosa il fattore di burstiness in genere diminuisce. 3.3 Requisiti dei servizi Probabilità di blocco. Tempo di ritardo: ritardo di propagazione del mio pacchetto. Traffico trasportato. Probabilità di perdita/errore. 4 Modello di una sorgente ON-OFF Alterna periodi di trasmissione di bit a velocità di picco (periodi di ON) a periodi di silenzio (periodi di OFF). Diagramma a stati: OF F ON Profilo di emissione è un grafico che ha sulle ascisse il tempo e sull ordinata i bit/s con la frequenza di picco. 4.0.1 Tipologie di sorgenti Sorgente ON-OFF deterministica: quando tutti i T ON e i T OF F sono noti. Questo non significa che è per forza periodica. Sorgente ON-OFF statistica: T ON e T OF F sono variabili di una variabile casuale. Solitamente viene utilizzato un esponenziale negativa che è una variabile aleatoria senza memoria con media 1 e t. Statisticamente una variabile aleatoria senza memoria significa che Dimostrazione. P (X > s + t X > t) = P (X > s + t X > t) = P (X > s) s, t > 0 P (X > s + t, X > t) P (X > t) = P (X > s + t) P (X > t) = e (s +t) e t = P (X > s) 3

OF F µ ON { equilibrio statistico P OF F = µp ON congruenza P ON + P OF F = 1 Risolvendo il sistema concludiamo che P ON = P OF F = + µ µ + µ Con è la frequenza di transizione da OFF-ON e µ frequenza di transizione da ON-OFF. 1 = T OF F è la media del tempo T OF F mentre 1 µ = T ON. L equilibrio statistico dice che il flusso uscente è uguale al flusso entrante. La media è siccome il fattore di burstiness è A = P P ON + 0 P OF F = P B A P = 4.0.2 Trasformazione di VBR in CBR + µ = T ON + µ T ON + T OF F Constant Bit Rate (CBR), o di tipo continuo, ha un fattore di burstiness = 1, la frequenza media coincide con quella di picco (A = P ). Variable Bit Rate (VBR) è caratterizzato da un fattore di burstiness < 1. Il VBR è più efficace perchè possiamo diminuire la frequenza di picco ottimizzando, per esempio in una conversazione vocale, i tempi di silenzio. 4.1 Grafi I grafi di una rete possono essere orientati (i lati, o archi, che collegano i nodi hanno una sola direzione di comunicazione, verranno rappresentati con delle frecce) oppure non orientati. Grado di un nodo: per una rete che possiede gli archi non orientati è il numero dei lati adiacenti. Per quelli orientati il grado si suddivide in grado + e grado. Il primo rappresenta il numero degli archi uscenti, il secondo quelli entranti. Diametro rete: il più lungo dei cammini minimi. Cammino minimo medio: valore medio dei cammini minimi. Cammino chiuso: cammino dive la sorgente è uguale alla destinazione s = d. Lunghezza cammino: si calcola contando i numeri di archi (in questo caso si chiamano hop) attraversati, oppure con la sommatoria delle distanze dei lati. 4

4.1.1 Tipi di grafi Albero: non esiste nessun cammino chiuso. E = N 1 con E = edge, numero di archi presenti nel grafo e N = numero nodi. Il costo è C = α (N 1) con α costo di un arco. Maglia: esiste più di un cammino chiuso, oppure esistono almeno due cammini chiusi per ciascun nodo. Il numero di archi varia tra ( ) N (N 1) N N < E < = 2 2 Stella: è presente un nodo centrale aggiuntivo cui sono collegati gli N utenti. Il costo è C = αn + β con β = costo nodo centrale. Bus: i nodi vengono connessi attraverso un mezzo di comunicazione condiviso che prende il nome Bus. C = αn + β bus. Il percorso minimo è lungo I = 2. 5