regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

Documenti analoghi
regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario

ORGANISMI MULTICELLULARI

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

TRASPORTO DI MEMBRANA

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

ORGANISMI MULTICELLULARI

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

alberi in prossimità dei lampioni stradali

Lo sviluppo delle piante

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

TRASPORTO DI MEMBRANA

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA

Biologia cellulare vegetale

Modello di diffusione chemiosmotica-polare di IAA

BAKANAE (piantina sciocca)

Studi sulla dormienza di semi e gemme. Dormina: isolata da foglie di sicomoro all inizio dell autunno

* Il raggio ionico idratato

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Proprietà di permeabilità della membrana

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Studi sulla dormienza di semi e gemme. Dormina: isolata da foglie di sicomoro all inizio dell autunno

5. Trasporto di membrana

ETILENE ORMONI. Questo è il mutante etr1 di Arabidopsis insensibile all etilene

Il sistema endocrino

Regolazione enzimatica Isoenzimi

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

Funzioni dei nucleotidi

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

luce decremento della velocità di allungamento del fusto sintesi pigmenti fotosintetici

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Auxina e sensitività delle piante alla luce, ruolo nella dominanza apicale e proliferazione di Colt

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Perché tutte le piante necessitano di ormoni?

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

Perché tutte le piante necessitano di ormoni?

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Respirazione cellullare

Transcript:

regolazione metabolismo morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

ORMONI ANIMALI sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono trasportati attraverso il circolo sanguigno verso un tessuto bersaglio controllano un processo fisiologico in maniera concentrazione-dipendente CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI

CLASSI PRINCIPALI AUXINE GIBBERELLINE CITOCHININE ETILENE ACIDO ABSCISSICO BRASSINOSTEROIDI ALTRE SOSTANZE SEGNALE ACIDO JASMONICO ACIDO SALICILICO SISTEMINA POLIAMMINE il sito di sintesi non è chiaramente localizzato non sempre agiscono in maniera conc. dip. ogni ormone regola numerosi processi numerosi processi fisiologici sono regolati da diversi ormoni

F-ATPasi dei mitocondri e dei cloroplasti. Sfruttano il ph per la sintesi di ATP V-ATPasi, presente sul tonoplasto. Pompa i protoni all interno del vacuolo, generando la forza motrice per diversi sistemi di trasporto P-ATPasi, presente sulla membrana plasmatica

CF 1 α 3, β 3, γ, δ, ε CF 0 a, b, b, c 12

V 1 porzione solubile sito catalitico 3 copie subunità 1(β F-ATPasi) 3 copie subunità 2(α F-ATPasi) + altre 8 subunità V 0 porzione integrale di membrana canale per H + copie multiple subunità 3 (16 kda, =2 X 8 kda subunità c) + altre 4 subunità)

H + -ATPasi di plasmalemma

RUOLO FISIOLOGICO DELL H + -ATPasi DI PLASMALEMMA mantenimento del ph del citoplasma

RUOLO FISIOLOGICO DELL H + -ATPasi DI PLASMALEMMA forza guida per sistemi di trasporto di ioni e nutrienti

RUOLO FISIOLOGICO DELL H + -ATPasi DI PLASMALEMMA Apertura e chiusura degli stomi

H + H + H + Apertura degli stomi luce blu K + Cl - H + H + H + K + Cl - Cl - K + H + H + H + Iperpolarizzazione della membrana aumento della π apertura canali del K + ingresso del Cl - diminuzione di Ψ

H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O Apertura degli stomi AUMENTO DELLA PRESSIONE DI TURGORE

RUOLO FISIOLOGICO DELL H + -ATPasi DI PLASMALEMMA movimenti pulvinici

RUOLO FISIOLOGICO DELL H + -ATPasi DI PLASMALEMMA Crescita per distensione H + H + H + H + H + H + H + H + H + H + H + H + C IAA H + H + H+ H + H + H + H +

RUOLO FISIOLOGICO DELL H + -ATPasi DI PLASMALEMMA fototropismo

possibili meccanismi che determinano un aumento di attività dell H + -ATPasi fattori che influenzano l attività dell H + -ATPasi stress salino auxina luce patogeni

il dominio C-terminale è autoinibitorio prove sperimentali - mutanti H + -ATPasi senza la regione C-terminale - proteolisi controllata: rimozione regione C-terminale ENZIMA COSTITUTIVAMENTE ATTIVO

Le proteine 14-3-3 sono coinvolte nella regolazione dell attività della H + -ATPasi Proteine 14-3-3 Classe di proteine regolatrici diffuse in tutti gli eucarioti Proteine dimeriche. Ogni monomero ha un PM di circa 30 kda Interagiscono con numerose proteine bersaglio, tramite il riconoscimento di particolari sequenze fosforilate su residui di serina o treonina.

La H + -ATPasi è attivata dal legame delle proteine 14-3-3 in seguito alla fosforilazione di uno specifico residuo di treonina localizzato all estremità C-terminale dell enzima

fusicoccina La fusicoccina, una fitotossina prodotta da un fungo, è in grado di indurre il legame delle proteine 14-3-3 anche in assenza di fosforilazione dell enzima

la zona di accrescimento è lontana dall apice segnale?

Lo stimolo di crescita non passa attraverso barriere impermeabili, ma passa attraverso la gelatina

nell apice del coleottile è presente una sostanza in grado di promuovere la crescita

anni 30 (USA, Olanda): scoperta natura chimica auxina

acqua auxina Inizialmente: Auxina = sostanza chimica capace di stimolare l allungamento del coleottile e di sezioni di fusto Oggi le auxine sono definite come: composti con attività biologiche analoghe a quelle dell IAA - allungamento cellulare - divisione cellulare di calli in coltura in presenza di citochinine - formazione di radici avventizie

Utilizzate come erbicidi antiauxina Auxine sintetiche

L attività auxinica dipende dalla presenza di una carica negativa e da una parziale carica positiva delocalizzata sull anello, separate da una certa distanza

2,4-D 2,4,5-T 3 milioni e mezzo di ettari irrorati Cancerogeno teratogeno gravissime malformazioni tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD)

avviene nei tessuti in rapida divisione cellulare meristemi apicali germoglio foglie giovani frutti in via di sviluppo

Il precursore è il triptofano sono vie alternative (comuni solo nel pomodoro)

batteri patogeni (Pseudomonas, Agrobacterium) Presente in poche famiglie

via triptofano-indipendente indipendente mutanti di mais orp (orange pericarp) gene triptofano sintasi mutato alti livelli IAA [ 15 N]antranilato [ 15 N]IAA

Il metabolismo dell auxina comprende oltre alla sintesi anche l ossidazione e la coniugazione

L IAA può essere coniugato a vari composti a basso peso molecolare ad alto peso molecolare IAA-glucani (50-70 unità glucosio) IAA-glicoproteine (nei semi di cereali)

degradazione IAA perossidasi: degradano IAA in vitro

Regolazione delle concentrazioni di auxina metabolismo compartimentazione trasporto

Trasporto polare (basipeto) Trasporto floematico (acropeto) Dimostrazione del trasporto polare

Il trasporto polare dell auxina è INDIPENDENTE dalla gravità Il trasporto polare avviene nei tessuti parenchimatici vascolari

Trasporto polare IAA pk a = 4,75 Modello chemiosmotico Influsso: - Diffusione passiva IAAH -Trasporto attivo secondario IAA - (AUX1/LAX) p = E - 59mV ph Efflusso: - Carriers di efflusso di IAA - (localizzazione polare) proteine PIN

Proteine PIN Trasporto polare Le proteine PIN possono essere fosforilate dalla protein chinasi PINOID Lo stato di fosforilazione determina la localizzazione basale o apicale delle proteine PIN Localizzazione di PIN1 nella zona basale di cellule contigue

Trasporto polare PGP/ABCB Carriers di anioni anfipatici L associazione con le proteine PIN ha effetto sinergico nel ridurre la retrodiffusione di IAA e favorire il trasporto polare

inibitori trasporto auxina debole attività auxinica compete con l auxina sul sito di legame del trasportatore inibitori PIN flavonoidi

L auxina attiva la trascrizione genica - geni precoci - geni tardivi auxina gene di risposta primaria mrna mrna gene di risposta secondaria

Il recettore dell auxina è stato identificato TIR1 è parte del complesso SCF TIR, con attività ubiquitina ligasica (E3) in assenza di auxina in presenza di auxina

L auxina si lega anche ad ABP1

CRESCITA PER DISTENSIONE DOMINANZA APICALE TROPISMI FORMAZIONE RADICI AVVENTIZIE SVILUPPO FRUTTI INDUZIONE DIFFERENZIAMENTO VASCOLARE

C IAA

L auxina stimola l allungamento del fusto Concentrazioni ottimali: 10-6 10-5 M

Come avviene la crescita per distensione? Velocità di crescita = m (P-Y) m = estensibilità della parete P = pressione di turgore Y = soglia di cedevolezza

IPOTESI DELLA CRESCITA ACIDA l acidificazione dell apoplasto aumenta l estensibilità della parete aumento velocità estrusione protonica indotto da auxina cinetica estrusione = cinetica crescita tamponi neutri = no crescita indotta da auxina composti che promuovono l estrusione stimolano la crescita

Acidificazione apoplasto indotta da IAA

ABP1 : 98% associata a ER 2% associata a PM ABP1 attiva è quella associata a membrana

IAA induce un aumento dell attività dell H + -ATPasi Livelli proteici di H + -ATPasi Aumento dei livelli di fosforilazione del residuo di treonina coinvolto nel legame con le proteine 14-3-3

FOTOTROPISMO Fototropine 1 e 2 (Phot1 e Phot2) Fotorecettori della luce blu La zona in ombra ha una maggiore velocità di crescita della zona illuminata Curvatura verso la luce

FOTOTROPISMO nei coleottili il fototropismo è mediato dalla redistribuzione laterale dell auxina anni 20 Cholodny-Went la [IAA] è maggiore nella parte dell apice non illuminata L auxina è trasportata lateralmente nell apice di coleottile in risposta alla luce

Prove della ridistribuzione laterale di auxina

pianta Arabidopsis trasformata con il costrutto DR5::GUS DR5 = promotore gene GH3 (indotto da auxina) In Arabidopsis la redistribuzione laterale dell auxina coinvolge trasportatori specifici (PIN3) localizzati lateralmente e richiede l inattivazione dei trasportatori PIN1 L inibitore dell efflusso di auxina, NPA, blocca la risposta fototropica e la redistribuzione laterale di auxina

GRAVITROPISMO risposte di crescita alla gravita

il modello Cholodny-Went è applicabile anche al gravitropismo ripiegamento coleottili verso l alto trasporto polare auxina verso la parte inferiore del coleottile [ 15 N] RIA gene reporter coleottili privati dell apice no gravitropismo

Asimmetria nell accumulo di mrna SAUR (small auxin up-regulated RNA) ipocotili di soia mrna antisenso

statoliti (amiloplasti) presenti negli statociti (a livello della cuffia) Come viene percepita la gravità nelle radici? statoliti Cellula della columella

il gravitropismo persiste anche in mutanti con bassi livelli di amido anche altri sensori?

GERMOGLI E COLEOTTILI La gravità è percepita da plastidi nello strato amilaceo (strato di cellule che circonda l endodermide)

Come viene trasdotto il segnale gravitropico? GRAVISTIMOLAZIONE Acidificazione apoplasto Alcalinizzazione citoplasma L EGTA inibisce il gravitropismo ruolo del Ca 2+

la cuffia produce un inibitore che regola il gravitropismo IAA

Modello proposto per la ridistribuzione di auxina durante il gravitropismo della radice L elevata concentrazione di auxina nella parte inferiore della radice inibisce la crescita

Accumulo asimmetrico di auxina Costrutto DR5::GFP

La differente risposta gravitropica di radici e coleottili è dovuta alla diversa sensibilità piuttosto che alla diversa concentrazione di IAA

La gemma apicale inibisce la crescita delle gemme laterali

IPOTESI modello di inibizione diretta l auxina proveniente dall apice viene traslocata fino alla gemma laterale La concentrazione di auxina che promuove la crescita del fusto inibisce quella della gemme inibizione crescita Rimuovendo l apice la [IAA] nelle gemme DOVREBBE diminuire

L auxina prodotta dalla gemma apicale non entra all interno della gemma ascellare L auxina mantiene bassi i livelli di citochinine STRIGOLATTONE

IAA C

alf1 proliferazione radici laterali alti livelli IAA

IAA sintetizzato nel polline e nell endosperma dei semi in via di sviluppo l accrescimento dell ovulo fecondato (fruttificazione) dipende dall auxina

in alcune specie possono essere prodotti frutti senza fecondazione (PARTENOCARPIA) frutti senza semi naturalmente trattando con IAA IaaM C

La rimozione delle giovani foglie previene il differenziamento vascolare Piante trasformate con aumentati livelli di auxina sviluppano più tessuti vascolari