Giornata Mondiale 22 Marzo Milano

Documenti analoghi
Contributo a cura di R. Lembo

LE CITTÀ E L ACQUA. Per una Carta delle Città per il diritto umano all acqua. Seminario Le Città e l'acqua -

La promozione dell acqua di rubinetto

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

Contributo su : Strumenti di diritto per garantire il diritto umano all acqua e salvaguardare il bene comune acqua

La gestione di un bene comune: accesso all acqua potabile per tutti Sessione Terza: Governance e Responsabilità

Giornata di approfondimento La Nuova Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile 2030 e il dibattito verso un diritto umano all acqua

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI. Gabinetto del Sindaco

Audizione del 26 Giugno 2014 del Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull acqua-onlus

Gruppo Consiliare del Comune di Rosà. Al Sindaco di Rosà Al Presidente del Consiglio di Rosà Ai Consiglieri Comunali di Rosà

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

ACQUA BENE COMUNE. Il futuro della gestione in Italia e nel mondo. Convegno internazionale. Milano, 14 Marzo 2009, dalle 9h30 alle 18h30

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Le generazioni dei diritti umani

2015: il lavoro dell Aula

SFIDE GLOBALI E TERRITORIO ITALIANO

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

gestione Finalità Principi generali L art. 2 L art. 7 - comma 1 tetto massimo di erogazione.

ISPI e ActionAid Expo 2015: un rilancio della cooperazione da Milano per l'italia Milano, 27 settembre

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

I Principi del Contratto Mondiale dell Acqua Presentazione ed evoluzione

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE

Dati Sportello O.S.P.

OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI.

Per una cultura dell acqua come Bene Comune

Acqua e Italia Rapporti di reciproca influenza tra le politiche regionali e nazionali Agenda dei servizi

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1692

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

Tavoli di area geografica e tematica

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

LA CGIL - promotore nazionale della campagna.

Considerato che si prescinde dal visto di regolarità contabile, poiché dal presente atto non deriva alcun impegno finanziario;

Discorso di Mercedes BRESSO

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

Indice. Il diritto internazionale dell economia. Parte I. I. Il diritto internazionale dell economia 3. II. I Vertici economici 19

La sfida dell acqua pubblica. Federica Daga

Dati Sportello O.S.P.

IL WWF INTERNAZIONALE

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Anno europeo per lo Sviluppo 2015 «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»

Illustrazione ODG Acqua pubblica

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

INTRODUZIONE AL CONVEGNO IDENTITA, SERVIZIO E RESPONSABILITA DELL ASSOCIAZIONISMO - DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

In allegato troverà la documentazione relativa alle modalità di adesione. Restando in attesa di un Suo cortese cenno di risposta, con stima.

Fiera di Roma Maggio 2019

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

Competenze legislative Stato/Regioni

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 26 ) Delibera N.209 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

Mr Herman Van Rompuy. President of the European Council. European Council. Rue de la Loi, 175. B-1048 Brussels. Mr José Manuel Barroso

TEMA A IL SISTEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

Transcript:

Giornata Mondiale 22 Marzo 2014 - Milano IL DIRITTO ALL ACQUA per TUTTI Le proposte dei Movimenti e le richieste dei cittadini A cura di Rosario Lembo Presidente Comitato Italiano Contratto Mondiale sull acqua-onlus L impegno per il riconoscimento dell acqua come diritto e come bene comune, patrimonio dell umanità in quanto fonte di vita per ogni essere vivente è stato alla base della nascita in Italia nel marzo del 2000 del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale dell acqua, impegno che è stato accolto e condiviso da altri Comitati ed Associazioni che anno aderito a questo Manifesto a partire dal 1 Forum sociale di Porto Alegre 2001 e poi del 1 Forum Mondiale alternativo dell acqua di Firenze (2003). E grazie a questa mobilitazione dei Movimenti e dei cittadini se, dopo oltre 10 anni, l Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato nel luglio del 2010, il riconoscimento del diritto all acqua ed ai servizi igienico sanitari come diritto umano, universale, associato sul piano della giustiziabilità agli altri diritti economici e sociali. E opportuno ricordare che questo risultato è stato possibile grazie all iniziativa adottata dai Governi della Bolivia e di altri Paesi latino americani, sotto la pressione esercitata dai cittadini e dai comitati che avevano contrastato i processi di privatizzazione e di espropriazione delle risorse idriche da parte delle imprese multinazionali dopo averne sperimentato le conseguenze. Sull onda di questo successo, alcuni Movimenti latino-americani hanno avviato un analogo percorso per il riconoscimento del diritto dell acqua, come diritto della natura da parte delle Nazioni Unite, con l obiettivo di sancire, in termini di diritto internazionale, un quadro giuridico di riconoscimento dell acqua come un bene comune pubblico a valenza mondiale, da salvaguardare e preservare per le future generazioni sottraendolo alle regole economiche e di sfruttamento del mercato e della finanza. Questo percorso si è concretizzato nel 2010 con la presentazione all Assemblea delle Nazioni Unite di una Dichiarazione Universale per i diritti della Madre Terra che non ha però trovato il consenso ed il sostegno politico da parte degli Stati. Un destino analogo a quello riservato ad altre proposte avanzate da Movimenti ed istituzioni come l ICEF (Fondazione per una Corte Internazionale dell ambiente), rappresentato dal prof. Postiglione A distanza di 10 anni dal lancio della proposta di riconoscimento del diritto all acqua e a 4 anni dal riconoscimento dell ONU, come Contratto Mondiale dell acqua abbiamo sentito l esigenza di approfondire le principali criticità che si frappongo alla concretizzazione del diritto all acqua e nel contempo di identificare le possibili iniziative da attivare per stimolare la Comunità internazionale a garantire il diritto all acqua ed ai servizi igienico-sanitari per tutti. Consentitemi di richiamare brevemente l attuale scenario internazionale, europeo e nazionale, sottostante l accesso all acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari dopo il riconoscimento come diritto da parte dell ONU. 1

Ricostruire lo scenario ci aiuta ad inquadrare i contributi dei relatori che hanno accolto il nostro invito e che ci aiuteranno ad identificare i possibili percorsi per garantire la concretizzazione del diritto universale all acqua, la sua giustiziabilità attraverso una istituzione che possa garantire una unitarietà del sistema di governo e di giustizia, come ad esempio la costituzione di una Autorità Mondiale di governo e tutela della Acqua. Lo scenario internazionale Il riconoscimento del diritto all acqua ed ai servizi igienico-sanitari, nonostante la risoluzione 64/92 (28 luglio 2010), la risoluzione 15/9 (settembre 2010) del Consiglio dei Diritti dell Uomo, resta un riconoscimento di principio che analogamente ad altri diritti resta privo di concretizzazione e quindi di obbligazioni per gli Stati, perché le risoluzioni dell ONU non sono di per sé giuridicamente vincolanti. Le risoluzioni e i pronunciamenti della Assemblea delle Nazioni Unite sono strumenti soft law > esprimono un consenso generale degli Stati e stimolano all adozione di politiche pubbliche e normative > sono prive di definizione del contenuto normativo di questo diritto umano fondamentale che attiene alla sfera dei diritti della persona umana (quantitativo minimo di acqua da garantire). L orientamento promosso dall Assemblea delle Nazioni Unite di inserire per la prima volta tra i nuovi Obiettivi post-2015, quello di assicurare il diritto umano all acqua ed ai servizi igienico sanitari, non introduce nessuna novità rispetto a: > superamento del principio della realizzazione progressiva e non vincolante attualmente vigente; > concretizzazione diretta e vincolante del diritto umano all acqua, cioè di quantificazione del diritto umano all acqua ed ai servizi igienico-sanitari, di copertura dei costi; > strumenti di giustiziabilità (sanzionabilità) delle violazioni sia a livello individuale che collettivo del diritto umano all acqua > maggior coordinamento degli orientamenti e delle politiche a difesa dell acqua, oggi frammentate tra una molteplicità di Agenzie di settore delle Nazioni Unite > proposte per attivare Istituzioni internazionali a cui conferire il ruolo di garante e di sanzionamento degli Stati rispetto all impegno della concretizzazione del diritto all acqua, sottraendo il governo all autoregolamentazione ed agli strumenti di governance controllati dai portatori di interesse. La stessa Commissione Europea, in risposta alla richiesta espressa da 1,8 milioni di cittadini europei di 8 Paesi che attraverso una iniziativa propositiva di cittadinanza (ICE) hanno chiesto alla Commissione di attivare un provvedimento legislativo per il riconoscimento del diritto all acqua e la sua natura di bene comune ha risposto sostenendo che non può far altro che attivare un processo di consultazione presso gli Stati membri perché il riconoscimento deve avvenire attraverso le legislazioni nazionali. Questo approccio di neutralità contrasta con le proposte di cui la stessa Commissione si è fatta promotrice con il Blue-print rispetto alla definizione delle nuove Agende dell ambiente e dei servizi pubblici locali, ivi compreso il servizio idrico, prodotte a fine novembre del 2013 e che saranno sottoposte al nuovo Parlamento ma non impedisce alla stessa Commissione di includere a livello di accordi per la liberalizzazione dei servizi e degli investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership -TTIP) i servizi idrici per la gestione dell acqua. 2

Che cosa ci proponiamo di fare con i nostri lavori ed in particolare con i primi due interventi della sessione dedicata all acqua come diritto umano: 1. identificare nell attuale contesto internazionale percorsi e strumenti per la concretizzazione diretta e vincolante del diritto umano all acqua ed ai servizi igienico sanitari da parte degli Stati e della Comunità internazionale superando il principio della realizzazione progressiva e non vincolante lasciato al libero arbitrio degli Stati. 2. Approfondire gli strumenti e le modalità di giustiziabilità (sanzionabilità) del diritto umano all acqua ed ai servizi igienico-sanitari a difesa dell ambiente alla luce dei riconoscimenti già approvati dalla comunità internazionale Il Prof. Scovazzi ci aiuterà ad identificare alcuni percorsi che si possono attivare per la concretizzazione del diritto umano all acqua. La Dr.ssa Pividori ci aiuterà ad identificare gli strumenti ai quali comitati, associazioni, cittadini possono fare ricorso per contrastare le violazioni rispetto al diritto umano all acqua, in funzione dei riconoscimenti. Rispetto ai possibili strumenti che è possibile attivare, vorrei anticipare per stimolare anche le reazioni delle istituzioni -, in primis del Comune di Milano - ma anche dei relatori che abbiamo coinvolto, che come Contratto Mondiale vorremmo dare la priorità a strumenti che consentano la concretizzazione del diritto umano già riconosciuto dalla comunità internazionale, come ad esempio l attivazione di un Protocollo sull acqua come diritto umano integrativo al Patto dei Diritti umani. Questa proposta associata all impegno a dar vita ad una Autorità Mondiale dell acqua costituisce una proposta politico-culturale, che potrebbe essere adottata dal Comune di Milano e lanciata attraverso un evento in sede di EXPO 2015 e che potrebbe concludersi con il lascito della sottoscrizione, da parte di un certo numero di Stati, del Protocollo per la concretizzazione dell accesso al cibo, all energia ma anche all acqua per tutti e l impegno a dar vita ad una Autorità Mondiale dell acqua e dei Beni Comuni. Ci auguriamo che la Città di Milano, che è fra i promotori di EXPO faccia propria questa proposta e con il contributo del mondo universitario, degli accademici, di istituzioni come Ia Fondazione ICEF, sia possibile dar vita ad un Comitato o Gruppo di lavoro che definisca i contenuti e le modalità di concretizzazione di entrambe queste proposte nell ambito di Expo 2015. ***** Lo scenario nazionale Tra i percorsi per la concretizzazione del riconoscimento del diritto umano all acqua ed ai servizi igienicosanitari, dopo la risoluzione dell ONU, le iniziative per la costituzionalizzazione del diritto all acqua promosse dai cittadini e dai Movimenti sono state quelle prioritarie rispetto a quelle promosse dagli Stati. La proposta più avanzate è stata quella dell Ecuador, che al riconoscimento del diritto dell acqua ha associato ed introdotto il diritto della natura. Abbiamo il piacere di avere con noi Dennis Garcia che è stato tra i protagonisti di questo percorso come militante dell acqua ed oggi all interno delle istituzioni Attualmente 19 Stati dei tre continenti hanno inserito nelle proprie Carte Costituzionali il diritto umano all acqua : in America Latina : Messico, Bolivia, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador; in Africa: Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Marocco, Niger, Uganda, Somalia, Tunisia, Zimbawe; in Europa: Olanda, Belgio; in Asia: (Maldive); in Oceania (Figii); Anche a livello di istituzioni locali, cioè di Comuni, si sono registrati significativi passi in avanti sul piano del riconoscimento del diritto umano all acqua ed ai servizi igienico sanitari. In Italia diversi Comuni, dopo il 3

referendum, hanno introdotto negli Statuti comunali il riconoscimento del diritto all acqua e tra questi vi è il Comune di Milano Purtroppo anche questi riconoscimenti sono rimasti privi di passi avanti sul piano della concretizzazione. In assenza di leggi quadro o di obblighi internazionali, cioè di norme che regolamentino le modalità di accesso al diritto all acqua., la copertura dei costi del diritto, l accoglimento del principio nelle Costituzioni nazionali resta una affermazioni di principio al pari delle risoluzioni. Le criticità che la concretizzazione del diritto all acqua hanno incontrato in quei Paesi che hanno accolto questo principio nelle costituzioni saranno testimoniate dai contributi degli amici dell Ecuador e del Ghana che porteranno il loro contributo nella sessione dedicata alla Esperienze a difesa dell acqua. Come avviene per i cittadini dell America Latina, dell Africa e dell Asia, che spesso non hanno accesso all acqua perché non possono pagare la bolletta così anche i cittadini italiani, si trovano a confrontarsi,spesso impotenti, al distacco della erogazione dell acqua perché non riescono a pagare la bolletta. Per avere accesso all acqua come diritto si deve essere solventi, cioè poter pagare. Che cosa ci proponiamo di fare rispetto per superare queste criticità e concretizzare il diritto umano all acqua? 1. lanciare nei singoli Paesi percorsi legislativi, a livello nazionale o locale, per la costituzionalizzazione del diritto umano associato al riconoscimento del diritto dell acqua e per la concretizzazione del diritto umano 2. attivare a livello locale percorsi per la concretizzazione del diritto umano.. Avremmo voluto approfondire questo aspetto con il supporto di alcuni esperti ma non è stato possibile. Lo faremo con un altro appuntamento. Ci limitiamo a segnalare alcune considerazioni e segnalare alcuni percorsi, con riferimento al contesto italiano, che come Contratto Mondiale assieme al Forum dei Movimenti stiamo portando avanti : > rilanciare alla classe politica, al Parlamento, la proposta del testo di legge di iniziativa popolare depositato nel 2007 dal Forum dei Movimenti, testo revisionato e concordato con un intergruppo di parlamentari per l acqua; > invitare gli enti locali, cioè le Regioni, in primis la Regione Lombardia, ad approvare nuovi leggi regionali che sanciscano il riconoscimento del diritto dell acqua e le modalità di concretizzazione, ma anche che riconoscano il diritto dell acqua come ecosistema, come già avvenuto a livello di Regione Lazio; > perseguire a livello locale, cioè dei comuni, la ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico nel rispetto delle richieste referendarie. L obiettivo comune è quello di incrementare il numero dei Paesi, delle istituzioni che costituzionalizzino il riconoscimento del diritto all acqua associato ove possibile al riconoscimento del diritto della natura. **** Lo scenario Mondiale Infine c è un terzo livello di approfondimento: come salvaguardare l acqua come bene comune, sottraendone il governo e le future politiche alle regole del mercato e della finanza. La proposta di affidare il governo dell acqua, fonte di vita per ogni essere vivente, ad una Autorità Mondiale dell acqua, dotata di poteri legislativi, di governo e sanzioni, costituisce una proposta contenuta nel 1 Manifesto italiano per un Contratto Mondiale dell acqua. Questa proposta ha incontrato alcune perplessità da parte di alcune Reti e comitati con i quali ci siamo confrontati in occasione dei Forum Mondiali alternativi. 4

Alcuni movimenti ma anche giuristi ritengono che la difesa del diritto all acqua e la giustiziabilità delle violazioni sia più facilmente perseguibile facendo ricorso alla realizzazione di Tribunali Nazionali o Internazionali, meglio se aventi giurisdizione anche in ambito penale. Il prof Postiglione ci illustrerà questo scenario e ci darà alcuni suggerimenti sui percorsi possibili. I processi di globalizzazione, associati alla crisi dell attuale modello di sviluppo, hanno determinato una accelerazioni delle politiche di sfruttamento e finanziarizzazione speculativa dei principali beni comuni - terra/cibo, alimentazione, salute, energia e costituiscono le nuove minacce al futuro del pianeta terra e della stessa comunità umana nei prossimi decenni, ma soprattutto determinano l espropriazione della sovranità nazionale degli Stati/nazioni. Il modello di governo che si sta affermando è quello di conferire la delega delle politiche dell acqua e della identificazione dell Agenda degli obiettivi post-2015, ad organi di governance composti dai portatori di interesse e sottratti al controllo della politica. Contrastare questo futuro di rapina globale dei beni comuni e dell acqua, sottrarre ai portatori di interesse ed in particolare della finanza speculativa, la possibilità di autodefinire le regole di sfruttamento dei beni comuni e delle risorse del Pianeta Terra, costituisce la grande sfida da affrontare attraverso una nuova agenda politica mondiale che rilanci strutture sovranazionali di governo dei beni comuni. Il CICMA attraverso questo convegno, facendosi carico di rilanciare la proposta lanciata dal Prof. Romano Prodi alla città di Milano ed al Sindaco Pisapia, con il prezioso contributo del prof. Postiglione e della sua esperienza internazionale attraverso l ICEF, si propone con questo Convegno di Richiamare l urgenza già denunciata da importanti istituzioni come la stessa Chiesa - di sottrarre il governo dell acqua e dei beni comuni al mercato ed ai portatori di interesse, attraverso una Istituzione/Autorità Mondiale, dotata di poteri legislativi, di governo e di sanzione. Cioè l affermazione del Principio di unitarietà del sistema di governo e di giustizia. Associare la concretizzazione del diritto umano all acqua (già riconosciuto) alla costituzione di una Autorità Mondiale dell acqua (AMA) - agganciata alle Nazioni Unite - come prima tappa verso una Autorità Politica Mondiale che possa svolgere un ruolo di governo della concretizzazione del diritto umano all acqua, ma anche di sanzioni a difesa del diritto umano e del diritto dell acqua, cioè dell Ambiente. Esplorare la fattibilità di una Autorità Mondiale dell acqua, associata a quella di un Protocollo sull acqua come diritto umano, sono le proposte che come Contratto Mondiale vogliamo lanciare a conclusione di questo Convegno. Posso apparire dei sogni, delle utopie, ma grazie ai contributi dei docenti con cui abbiamo condiviso la preparazione di questo Convegno, ci auguriamo che questi proposte possano essere accolte e quindi costituire percorsi condivisi e sostenuti : > dei Movimenti e dei cittadini impegnati nella difesa dell acqua come bene comune e diritto umano > della città di Milano che ci auguriamo possa accogliere e sostenere entrambe queste proposte che potrebbero essere presentate alla comunità internazionale per concludere l Esposizione internazionale del 2015 consentendo così di chiudere questo evento con due proposte politiche di grande rilevanza internazionale. Il lavoro da fare è tanto e si presenta difficoltoso. Speriamo con i lavori di questo convegno di poter accendere l entusiasmo per farsi che i nostri sogni possano essere condivisi da molti altri e quindi, diventare presto un sogno condiviso da più persone e come tali diventare una realtà. Con questo augurio ed un ringraziamento per la vostra presenza avviamo i nostri lavori. 5