Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università

Documenti analoghi
RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO del

Bruna Gumiero Bruno Boz

Analisi dei processi di rimozione dell azoto in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas )

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Progetto RiduCaReflui

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Esperienze di utilizzo del digestato in ambito agroforestale

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Progetto RiduCaReflui

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

I SISTEMI FORESTALI FILTRO: COSA SONO E COME FUNZIONANO. I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

La Programmazione Regionale di conservazione e ripristino di siepi e fasce tampone Regolamento CEE 2078/92 Misura D1a

Convegno DIRETTIVA NITRATI: DALLA RICERCA ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO (INQUINAMENTO DIFFUSO E AREE TAMPONE)

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Convegno: DIRETTIVA NITRATI: Dalla Ricerca alla Gestione del Territorio

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile

Colture energetiche per il disinquinamento della laguna di Venezia

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Progetto REDAFI Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di Azoto da digestati

4th ECRR International Conference on River Restoration 2008

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

UTILIZZO DEL COMPOST DI QUALITA IN AGRICOLTURA E SPERIMENTAZIONE TECNICA ED ECONOMICA FINALIZZATA ALLA RIDUZIONE DEI CONCIMI AZOTATI TRADIZIONALI

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Veneto: anchel osmosi per l abbattimento del

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

TAVOLO TEMATICO AMBIENTE & NATURA Maerne (VE), 27/08/2014

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Autorità di bacino del fiume Po

Presentazione del progetto

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta

Anno Popolazione esposta Provvedimenti urgenti da adottare Richieste specifiche delle Autorità. Anno 2003

NICOLAS: NUOVE PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE UN SITO SPERIMENTALE AL SERVIZIO DELL UOMO E DELL AMBIENTE

LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/ RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

Progetto FATA: caratteristiche dei sistemi di fitodepurazione e piano di monitoraggio

Allegato A al Decreto n 45 del 17/02/2005

Depurazione naturale e fitodepurazione

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

il progetto biocolt - colture energetiche per il disinquinamento della laguna di venezia

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

La riqualificazione dei corsi d acqua del bacino della Laguna di Venezia

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este

Agricoltura, acqua e foreste

entro e non oltre le ore 12:00 del

AGRICOLTURA, SPES NOSTRA SALVE

MODELLISTICA MATEMATICA DI SIMULAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI: UN IMPORTANTE STRUMENTO DI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

CURRICULUM VITAE. Liceo Scientifico Statale "G. Dal Piaz "di Feltre (BL) Voto di Maturità Scientifica: 47/60

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Climate change e water banking una equazione significativa

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Tecniche per la valorizzazione all origine delle riserve idriche del territorio

Marzo 2005 Regione Veneto e ARPAV. Settembre 2004 Provincia di Venezia. Maggio 2007 Provincia di Trento

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

ALLEGATOA alla Dgr n. 845 del 03 aprile 2007

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

F O R M A T O E U R O P E O

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bortolami Paolo Data di nascita 17/01/1956

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Il Progetto LIFE + AQUA

Le fasce riparie di fontanili e canali come filtri naturali per contenere l inquinamento da nitrati in Pianura Padana

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Il Progetto LIFE + AQUA

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Impiego in agricoltura di acque reflue

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Transcript:

Estensione, completamento e gestione della Zona Tampone arborea realizzata presso l Azienda Diana di Veneto Agricoltura, con raccolta ed elaborazione di dati per il monitoraggio dell efficacia delle fasce tampone arboree nel controllo dell inquinamento (P. 175). Bruna Gumiero

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università di Padova Denitrificazione nei suoli: confronto preliminare fra i risultati del 2008 e i monitoraggi precedenti. Paolo Cornelio - Consorzio Dese Sile Qualità delle acque nel sito NICOLAS: confronto fra i risultati del 2008 e i monitoraggi precedenti. Sergio Casella - Università di Padova Primi risultati dell attività di ricerca sugli aspetti microbiologici. Paolo Parati - ARPAV Panoramica sull attività di monitoraggio della qualità dell acqua nel Bacino Scolante Coffe break dalle 11:00 alle 11:30 Federico Correale - Veneto Agricoltura: Programmi futuri dell attività per la gestione forestale dell Azienda Diana Simone Pasquali Project Management Consulting Conclusioni di Modelli societari costituibili per la nascita di una filiera legno-energia Ing. Corsino Regione Veneto breve panoramica degli attuali interventi previsti dal Piano Direttore. Giorgia Zane il patrimonio di biomasse del Consorzio Fine lavori prevista per le 13:00.

Anno 2007 Evento. Australian Rivers Institute - Seminar Series. Data. 15 marzo 2007. Località. Griffith University, Brisbane, Australia. Titolo. Integrated strategies for nitrate reduction within the Venice Lagoon Basin. Seminario su invito (Bruna Gumiero). Evento. Seminario presso la FAO Data. 25 aprile 2007. Località. FAO, Roma. Titolo. Integrated strategies in Nitrate reductions within the Venice Lagoon Basin. Seminario su invito (Bruna Gumiero). Evento. Convegno all interno della Fiera Forlener organizzato da Provincia di Biella: I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che produce energia e fa bene all ambiente. Data. 29 Settembre 2007. Località. Biella. Titolo. I sistemi forestali filtro: cosa sono e come funzionano. Comunicazione orale su invito (Bruno Boz).

Anno 2008 Evento. 4th ECRR International Conference on River Restoration Data. 16-19 giugno 2008. Località. Venezia. Titolo. River Restoration integrated actions to reduce river Zero nitrate input to Venice Lagoon. Presentazione orale (Bruno Boz). Evento. 4th ECRR International Conference on River Restoration Data. 16-19 giugno 2008. Località. Venezia. Visita guidata: Fossa Pagana e nodo Carmason (Bruna Gumiero, Bruno Boz, Beppe Baldo, Paolo Cornelio, Stefano Raimondi.

Anno 2009 Evento. Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione integrata del territorio Data. 20 gennaio 2009. Località. Reggio Emilia Titolo. Esperienze del Consorzio dese Sile, progetto Nicolas. Presentazione orale su invito (Bruna Gumiero).. INTECOL Evento Data. 16-20 agosto 2009. Località. Brisbane - Australia Titolo. Presentazione orale su invito (Bruna Gumiero)

Gumiero B., Boz B. & Cornelio P., 2008 Efficacia delle fasce tampone arboree nella riduzione dei carichi di azoto. Monitoraggio e sperimentazione presso l azienda pilota e dimostrativa Diana di Veneto Agricoltura. Ed. Veneto Agricoltura. Scheda tecnica Gumiero B., Boz B. & Cornelio P., 2008 Progetto integrato di riqualificazione fluviale per ridurre l apporto di nutrienti del fiume Zero alla laguna di Venezia. Brochure. Boz B. & Gumiero B. 2008 - River Restoration integrated actions to reduce river Zero nitrate input to Venice Lagoon. In 4th ECRR Conference on River Restoration, Gumiero, Rinaldi & Fokkens eds. Pp 1074. Boz B., 2007 Aree filtro forestali per il trattamento dei reflui - Alberi e Territorio 7-8 Anno IV Luglio/Agosto, Ed. Il Sole24ore Edagricole pp. 12-16

Presente e futuro nel sito NICOLAS Analisi microbiologiche filiera legno-energia 10 X di NO 3 (da 3 a 30 mg/l) Taglio della vegetazione arborea

AMBIENTE SITO NICOLAS INTRODUZIONE RIQUALIFICAZIONE MANUTENZIONE

NICOLAS Il Consorzio Dese Sile nell ambito del progetto Zero, finalizzato a mettere in atto un insieme di interventi per limitare l'apporto di nutrienti (azoto e fosforo) nella laguna di Venezia, ha previsto la messa in opera di un impianto pilota sito NICOLAS (posto all'interno dell'azienda Pilota e Dimostrativa Diana, situata nel Comune di Mogliano Veneto (TV) e gestita da Veneto Agricoltura) su scala sperimentale, con lo scopo di valutare l efficacia nel contenimento delle fonti di inquinamento diffuso attraverso l'impiego di fasce e zone tampone arborate. Il progetto è finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Piano per la prevenzione dell inquinamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella Laguna di Venezia. SITO SPERIMENTALE ATTIVITA DI MONITORAGGIO R E M M C T S DOCUMENTAZIONE