COMUNE DI DOMASO (CO)

Documenti analoghi
COMUNE DI DOMASO (CO)

COMUNE DI DOMASO (CO)

COMUNE DI DOMASO (CO)

Comune di TORRE BOLDONE

Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

Totale risorse ,96

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia Sud Sardegna)

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI MERCATO SARACENO Provincia di Forlì-Cesena

O Decurtazione cessazioni di cui all'art. 9 comma 2 bis L.

CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,70 CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,56 CCNL 9/5/2006 art. 4 c ,81 CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 2.

COMUNE DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti Servizio Personale

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA Provincia di Cagliari

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

Risorse stabili ,12 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

Risorse stabili ,40 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

Risorse stabili ,48 Risorse variabili 8.425,37 Residui anni precedenti 1.954,97 Totale ,82

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

COMUNE DI RUFINA (Provincia di FIRENZE)

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

COMUNE DI BASTIGLIA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,86

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

CITTA DI CAMPODARSEGO

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI SCARMAGNO (Città Metropolitana di TORINO)

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015

Risorse stabili ,08 Risorse variabili ,43 Residui anni precedenti 0,00 Totale ,51

COMUNE DI ACQUALAGNA

COMUNE DI RIVARA (Provincia di Torino )

PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

P.zza Catena, n Asti Sito:

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12

PARTE I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

COMUNE DI ACQUALAGNA

COMUNE DI TRECASE (Provincia di Napoli)

Al Revisore dei Conti del Comune di Casola Valsenio LL.SS.

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

P.zza Catena, n Asti Sito:

Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

ANNO Relazione illustrativa

Al Revisore dei Conti del Comune di Brisighella LL.SS.

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

Settore: Staff Ufficio: Organizzazione e sviluppo risorse umane e performance

COMUNE DI NONANTOLA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,32

Comune di Vicenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO:

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE (Provincia di TORINO)

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

P.zza Catena, n Asti Sito:

Contratto collettivo decentrato integrativo. ai sensi del CCNL 21/05/2018, in merito all utilizzo delle risorse decentrate.

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI FORNO CANAVESE

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

Il Direttore. Risorse stabili ,00 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

Preintesa 26 Settembre 2014 Contratto 13/10/2014. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno/i 2014

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari)

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

CAMERA DI COMMERCIO I.A. DI PADOVA

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como)

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012

Il Direttore. Relazione tecnico-finanziaria alle pre-intesa del

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Transcript:

Allegato alla Delibera di G.C. n.7 del 31.01.2017 COMUNE DI DOMASO (CO) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all'utilizzo delle risorse decentrate dell'anno 2016 Relazione tecnico - finanziaria Modulo I - La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo di produttività, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Regione Autonomie Locali, è stato quantificato dall'amministrazione con deliberazione di G.C. n. 7 del 31.01.2017 nei seguenti importi: Risorse stabili 26.684,52 Risorse variabili 8.680,43 Residui anni precedenti Totale 35.364,95 Sezione 1 - Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità Risorse storiche consolidate La parte "stabile" del fondo per le risorse decentrate per l'anno 2017 è stata quantificata ai sensi delle disposizioni contrattuali vigenti, e quantificata in 26.684,52 Incrementi esplicitamente quantificati in sede di Ccnl Sono stati effettuati i seguenti incrementi: CCNL 22/1/2004 art. 32 c. I 970,93 CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 2 783,01 CCNL 9/5/2006 art. 4 c. 1 1.044,61 CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 1.299,07 Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità CCNL 5/10/2001 art. 4, c. 2 CCNL 1/4/1999 art. 15, c. 5 /parte (incremento stabile delle dotazioni organiche) CCNL 22/01/2004 dich. cong. n 14 CCNL 09/05/2006 dich. cong. n 4 (recupero PEO) CCNL 1/4/1999 art. 14, c. 4 riduzione straordinari 2.288,26 Altro 1

Sezione 2 Risorse variabili quantificate in 8.680,43 Le risorse variabili sono così determinate i * Art. 15, comma 1, lett. d) sponsorizzazioni / convenzioni / contribuzioni utenza Art. 15, comma 1, lett. e) economie da part-time Art. 15, comma 1, lett. k) specifiche disposizioni di legge 5.204,00 Art. 15, comma 1, lett. m) risparmi straordinario Art. 15, comma 2 1.076,43 Art. 15, comma 5 nuovi servizi o riorganizzazioni 2.40 Art. 54 CCNL 14.9.2000 messi notificatori Somme non utilizzate l'anno precedente Altro Totale 8.680,43 * dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL 1.4.1999 Note esplicative sulle risorse variabili: - CCNL 1/4/1999 art. 15, c. 2 (integrazione fino al 1,2% del monte salari 1997). Il monte salari 1997 al netto della dirigenza ammontava ad 89.702,50 per una possibilità di incremento massimo di 1.076.43 (1,2%). Nella sessione negoziale è stata inserita la quota di 1.076.43, pari al 1,2%. Tale integrazione verrà utilizzata per le finalità indicate dalla norma contrattuale e previa asseverazione del Revisore. - CCNL 1/4/1999 art. 15, c. 5 /parte (attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio.) In ragione dell'attivazione dei servizi è stata stanziata una somma di 194 per; 1. Progetto Obiettivo Prevenzione e sicurezza stradale e dell ordine pubblico servizio di controllo, vigilanza e viabilità di 1.30 per l area di vigilanza ( servizio da espletare dai due Vigili U. ); 2. Progetto Obiettivo Servizio monitoraggio-controllo-pulizia rete idrica sul territorio comunale di 64 per l area tecnico-manutentiva ( servizio da espletare dai due operai ); - CCNL 1/4/1999 art. 15 comma 1 lett. K ( attivazione nuovi servizi coperti da specifiche disposizioni di legge) coperti con fondi di bilancio proventi delle sanzioni al Codice della strada a norma dell art. 208 del D.Lgs. n. 285/1992 così come deliberato dalla G.C. n. 2 del 11.01.2017; In ragione dell attivazione del servizio è stata stanziata una somma di: 1. 5.204,00 per il nuovo Progetto denominato Controllo del territorio-polizia di prossimità Anno 2017 per tutelare e salvaguardare il territorio comunale. L obiettivo del precitato servizio è quello di fare una mappatura del territorio sotto il profilo delle residenze, della situazione alloggiativa, della presenza di stranieri al fine di conoscere il più possibile tutte le realtà e di consentire l individuazione delle persone anche ai fini di indagini giudiziarie. Sezione 3 - Eventuali decurtazione del fondo 2

Sono state effettuate le seguenti decurtazioni: Trasferimento personale ATA CCNL 31/3/1999 articolo 7 CCNL 1/4/1999 articolo 19 Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (limite fondo 2010 parte fissa) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (riduzione proporzionale al personale in servizio - parte fissa) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (limite fondo 2010 parte variabile) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (riduzione proporzionale al personale in servizio - parte variabile) Totale riduzioni Sezione 4 - Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione Risorse stabili 26.684,52 Risorse variabili 8.680,43 Residui anni precedenti Totale 35.364,95 Sezione 5 - Risorse temporaneamente allocate all'esterno del fondo Voce non presente / Sono state allocate all'esterno del fondo risorse per. ===== al fine di Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa Sezione 1 - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione Non vengono regolate dal presente contratto somme per totali 0.00 Indennità di comparto 4.387,44 Progressioni orizzontali 16.204,26 Retribuzione di posizione e di risultato titolari di posizione organizzativa Indennità personale educativo asili nido (art. 31, comma 7, CCNL 14.09.2000) Indennità per il personale educativo e scolastico (art. 6 CCNL 05.10.2001) Altro Totale 20.591,70 Le somme suddette sono già regolate dal CCDI dell anno 2016 per l importo di 4.387,44 per l indennità di comparto e per 15.100,92 per le progressioni orizzontali pregresse. Per queste ultime è stato aggiunto l importo di 1.103,35 per l attribuzione di passaggio orizzontale ai dipendenti: 3

- Sig. Merga Alessandro Vigile U.-Messo-Autista da Cat. C.2 a Cat. C.3 costo 600,99 - Sig. Feloj Giuseppe Vigile U.-Messo-Autista da Cat. C.1 a C.2 costo 502,36 effetto di disposizioni del CCNL di progressioni economiche orizzontali pregresse. Sezione 2 - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo Vengono regolate dal contratto somme per complessivi 14.773,25 così suddivise: Indennità di turno ( a n.2 Vigili U.- Messi autisti Scuolabus ) 1.745,00 Indennità di rischio ( a n. 2 operai ) 72 Indennità di disagio Indennità di maneggio valori Lavoro notturno e festivo Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. f) CCNL 01.04.] 999) (a n.1 Vigile U. e a n. 1 operaio + n.1 Vigile U. dal 01.01.2015) Tot. Anno 2016 3.098,55. -Dal 2017 + 2.065,70 per attribuzione responsabilità del procedimento a due dipendenti: Sig. ra Minotti Michela Cat. C.1 Istruttore amministrativo area economica-finanziaria 1.032,85 Sig.ra Ganzetti Patrizia Cat. C.1 Istruttore amministrativodemografico Area demografica 1.032,85 5.164,25 Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. i) CCNL 01.04.1999) Compensi per attività e prestazioni correlati alle risorse di cui all'art. 15, comma 1, lettera k) del CCNL 01.04.1999 ( art. 208 del D.Lgs. n.285/1992 destinazione proventi delle sanzioni al Codice della strada PROGETTO CONTROLLO DEL TERRITORIO-POLIZIA DI PROSSIMITA Anno 2017 ( approvato con Deliberazione di G.C. n. 2 del 11.01.2017) 5.204,00 Produttività di cui all'articolo 17, comma 2, lettera a) e del CCNL 01/04/1999 ( Per progetti obiettivo n.2 Vigili e n.2 operai) 1.94 Altro messi notificatori Totale 14.773,25 Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare: Voce non presente 4

Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione: Somme non regolate dal contratto Somme regolate dal contratto 35.364,95 Destinazioni ancora da regolare Totale 35.364,95 Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all'esterno del Fondo Voce non presente Sezione 6 - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale a) attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità; Le risorse stabili ammontano a 26.684,52 le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa (comparto, progressioni orizzontali) ammontano a. 20.591,70. Pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono tutte finanziate con risorse stabili. b) attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici; Gli incentivi economici sono erogati: 1. in base al CCNL; 2. per la parte di produttività in applicazione delle norme regolamentari dell'ente in coerenza con il d.lgs. 150/2009 con la supervisione del Nucleo di Valutazione /OIV; 3. al raggiungimento degli obiettivi determinati dall applicazione dei criteri di valutazione inseriti nelle schede progettuali e qui allegate per farne parte integranti e sostanziali. c) attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali). Per l'anno in corso non è prevista l'effettuazione di progressioni orizzontali in ragione del blocco disposto dall'art. 9, commi 1 e 21, del d.l. 78/2010. 5

Modulo III - Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell'anno precedente Anno 2016 Anno 2017 Differenza Risorse stabili 26.684,52 26.684,52 Risorse variabili 8.680,43 8.680,43 == Residui anni precedenti Totale 35.364,95 35.364,95 Modulo IV - Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economicofinanziaria dell'amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa dei Fondo nella fase programmatoria della gestione: Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate vengono imputate sui Capitoli e Articoli di spesa relativi agli emolumenti ai dipendenti e precisamente: - 10130101 art. 1 Stipendi ed assegni al personale gestione economica-finanziaria; - 10140101 art. 1 gestione entrate tributarie; - 10160101 art. 1 ufficio tecnico; - 10170101 art. 1 gestione anagrafe e stato civile; - 10310101 art. 1 polizia locale; - 10810101 art. 1 operai del Bilancio dell esercizio finanziario 2017 che verrà dotato della dovuta disponibilità; La verifica tra sistema contabile e i dati del fondo di produttività è costante. Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell'anno 2010 risulta rispettato. Il limite di spesa del Fondo dell'anno 2010 non risulta rispettato in quanto è stata aggiunto dall anno 2014 l importo di 5.204,00 quale quota riservata al Progetto denominato DOMASO SICURA ( art. 17 c. 2 lett. K coperto da risorse derivanti da specifiche disposizioni di legge art. 15 c. 1 lett. K), attivato ai sensi dell art. 208 del C.d.S. (D.Lgs. 30 aprile 1992, n.285 e s.m.i.) così come modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n.120, dispone al 4 comma, il quale prevede che una quota pari al 50% dei proventi spettanti agli enti competenti diversi dallo Stato per violazioni del codice della strada è destinata: a) in misura non inferiore a un quarto della quota, a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà' dell'ente; b) in misura non inferiore a un quarto della quota, al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma dell'articolo 12; c) ad altre finalità' connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade di proprietà' dell'ente, all'installazione, all'ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade, alla redazione dei piani di cui all'articolo 36, a interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi 6

didattici finalizzati all'educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il personale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell'articolo 12, alle misure di cui al comma 5-bis del presente articolo e a interventi a favore della mobilità ciclistica. Ai sensi che ai del comma 4 dell'art.40 della Legge 29 luglio 2010, n.120 sulla sicurezza stradale, la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie, precitate, deve essere determinata dalle amministrazioni a consuntivo. ( Progetto anno 2017 approvato con Deliberazione di G. C. n. 2 del 11.01.2017 ) 7