NEUROMODULAZIONE SOLO AGLI DEI SCORRE LA VITA ETERNAMENTE SENZA MAI DOLORE ESCHILO (AGAMENNONE)



Documenti analoghi
Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TECNICHE DI RF NEL DOLORE CERVICALE. Dott. Carmelo Costa Unità operativa di Terapia del Dolore Humanitas-Catania

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C


Classificazione del dolore

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.


Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

scaricato da

Informazioni generali

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

Terapia TENS gli impulsi nella terapia del dolore

La Terapia del dolore

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Centro Polispecialistico Bondani

Campi magnetici. in terapia fisica

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Generalità sulle tecniche neurolesive.

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

Informazioni generali

APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Minzione (Svuotamento della vescica)

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE

Classificazione dei tessuti

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette

CONOSCERE IL DOLORE NEUROPATICO (DI ORIGINE NEUROLOGICA)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO


ONDE ELETTROMAGNETICHE

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

TERAPIA DEL DOLORE DIAGNOSI CURE E TECNICHE CONTRO IL DOLORE

CENTRO EUROPEO COLONNA

Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, giugno 2013

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Lesioni del midollo spinale e vescica

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Le lesioni muscolari


Ernia discale: trattamento

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Proprietà delle fibre dolorifiche

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

ARITMIE IPOCINETICHE

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

Il tumore della mammella

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Transcript:

TERAPIA ANTALGICA

NEUROMODULAZIONE SOLO AGLI DEI SCORRE LA VITA ETERNAMENTE SENZA MAI DOLORE ESCHILO (AGAMENNONE)

CARATTERISTICHE DEL DOLORE NEUROPATICO CAUSATO DA UN DANNO AL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO O CENTRALE ASSENZA DI STIMOLI EVIDENTI INSOLITO E DISSIMILE DAL DOLORE SOMATICO PUO PERSISTERE MALGRADO LA TERAPIA

MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DEFINIZIONE I.A.S.P. DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO: innescato o causato da lesione o disfunzione primaria del SNP CENTRALE: innescato o causato da lesione o disfunzione primaria del SNC

MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DERIVA DA UN DANNO A LIVELLO DEL SNC O SNP CHE COMPORTA ALTERAZIONE DELLE AFFERENZE SOMATOSENSORIALI RIFERITO COME URENTE, PAROSSISTICO, COME SCOSSA ELLETTRICA SI PUO ASSOCIARE A PARESTESIE, ALLODINIA, IPERALGESIA

SINDROMI NEUROPATICHE DIABETE NEVRALGIA POST-HERPETICA C.R.P.S. ARTO FANTASMA DOLORE CENTRALE DOLORE DA LESIONE VERTEBRO- MIDOLLARE

M. CERVANTES L UNICO DOLORE CHE RIUSCIAMO A SOPPORTARE E QUELLO DI UN ALTRO

TRE DOMANDE COME: quali tecniche QUANDO: insufficiente azione di altre tecniche o farmaci PERCHE : : effetti collaterali, iatrogenia (M. TIENGO)

COME POSSIAMO INTERVENIRE AGIRE SULLA CAUSA DEL DOLORE INTERROMPERE LA TRASMISSIONE DELL IMPULSO NERVOSO (NEUROLESIONE) MODULARE LA PERCEZIONE (NEUROMODULAZIONE)

DEFINIZIONE NEUROMODULAZIONE ALTERAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA A LIVELLO CENTRALE, PERIFERICO O DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO CON SISTEMI ELETTRICI O FARMACOLOGICI IMPIANTABILI

NEUROMODULAZIONE DUE MODALITA - MEDIANTE STIMOLAZIONE ELETTRICA (S.C.S., P.N.S., R.F.P.) - MEDIANTE FARMACI (INTRATECHAL PUMP)

ALTRE TECNICHE DI NEUROMODULAZIONE IPNOSI AGOPUNTURA TENS TECNICHE PSICOLOGICHE (BIOFEEDBACK, TRAINING AUTOGENO)

PROCEDURE DI NEUROMODULAZIONE TESTABILI REVERSIBILI POSSONO ESSERE SOLUZIONE A LUNGO PERIODO QUASI SEMPRE PREFERIBILI AD OPZIONE CHIRURGICA

SELEZIONE DEI PAZIENTI DEFINITA CAUSA DI DOLORE PATOLOGIA NON CORREGGIBILE PER VIA CHIRURGICA QUANDO TERAPIE MENO COMPLESSE E INVASIVE HANNO FALLITO QUADRO PSICOLOGICO STABILE TIPO DI DOLORE NEUROPATICO>NOCICETTIVO PERIFERICO>ASSIALE

STORIA DELLA NEUROSTIMOLAZIONE 1967 SHEALY (EFFICACIA SCS SU DOLORE NEUROPATICO) 1976 COOK (SCS IN VASCULOPATIA PERIFERICA) 1985 SCS PRIMO IMPIANTO NELL ANGINA 1990 DBS (INIBIZIONE DOLORE CENTRALE)

TENS NEL DOLORE CRONICO SEMPLICE E MAI INVASIVA PRODUCE CORRENTE ELETTRICA A BASSO VOLTAGGIO NELLA SEDE DI POSIZIONAMENTO DELL ELETTRODO ELETTRODO NOTEVOLE DIFFUSIONE DATI CONTRADDITORI SULL EFFICACIA UTILIZZATA DA OLTRE 50% PAZIENTI CON DOLORE CRONICO

TENS INDICAZIONI (DOLORE NEUROPATICO LOCALIZZATO) LESIONE NERVI PERIFERICI NEVRALGIA POST-HERPETICA NEVRALGIA INTERCOSTALE AVULSIONE PLESSO BRACHIALE ANGINA DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO SCHELETRICO LOMBALGIA CRONICA ARTO FANTASMA C.R.P.S.

TENS CONTROINDICAZIONI LESIONI O SOLUZIONI DI CONTINUITA DELLA CUTE PORTATORI DI P.M. APPLICAZIONE SUL COLLO (SENO CAROTIDEO) GRAVIDANZA I TRIMESTRE EPILESSIA

STIMOLAZIONE NERVI PERIFERICI (INDICAZIONI) DOLORE NEUROPATICO NEL TERRITORIO DI DISTRIBUZIONE DI UN NERVO PERIFERICO NEVRALGIA DI ARNOLD NEVRALGIA SOVRASCAPOLARE STIMOLAZIONE NERVO TIBIALE PER FALLITA CHIRURGIA PER N. DI MORTON NEUROMODULAZIONE SACRALE

SELEZIONE DEI PAZIENTI PER PNS PATOLOGIA DIMOSTRATA CAUSA DEL DOLORE ISOLATA A SINGOLA RADICE NERVOSA O A FASCIO NEUROVASCOLARE NESSUNA ANOMALIA ELETTROFISIOLOGICA DEL NERVO DIMOSTRATA FALLIMENTO TERAPIA CONSERVATIVA NON DIPENDENZA FARMACOLOGICA DIMOSTRATA TEST TEMPORANEO EFFICACE NON CONTROINDICAZIONI MEDICHE ALL IMPIANTO

CONDIZIONI DETERMINANTI DOLORE PERIFERICO INTRATTABILE TRAUMA DIRETTO O INDIRETTO RADICE NERVOSA - ULNARE - MEDIANO - RADIALE - TIBIALE - PERONEALE COMUNE - SCIATICO C.R.P.S.

LE RADIOFREQUENZE I CAMPI ELETTROMAGNETICI CON FREQUENZE COMPRESE TRA 30 KHz E 300 GHz SONO DETTI CAMPI A RADIOFREQUENZA (RF) LE RADIOFREQUENZE DI INTERESSE CLINICO SONO COMPRESE TRA 300 E 500 KHz

LE RADIOFREQUENZE L IMPIEGO DELLE LESIONI DA RADIOFREQUENZA NELLA TERAPIA DEL DOLORE INIZIA CON L AVVENTO L DELLA CORDOTOMIA LATERALE PERCUTANEA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE MALIGNO UNILATERALE UTILIZZATA CORRENTE CONTINUA

LE RADIOFREQUENZE SONO APPLICATE ATTRAVERSO UN ELETTRODO ISOLATO ECCETTO CHE IN PUNTA IL PAZIENTE E E CONNESSO AD UNA PIASTRA DISPERDENTE CHE RIPORTA LA CORRENTE AL GENERATORE DI RF LA CORRENTE TOTALE CHE ENTRA NEL CORPO ATTRAVERSO L ELETTRODO L E E UGUALE A QUELLA CHE LASCIA L ORGANISMO ATTRAVERSO LA PIASTRA

RF RF

LE RADIOFREQUENZE POICHE LA SUPERFICIE DELLA PIASTRA E E MOLTE VOLTE PIU GRANDE DELL AREA DELLA PUNTA ATTIVA, GLI EFFETTI BIOLOGICI A LIVELLO DELLA PIASTRA SONO DI SCARSO INTERESSE

LE RADIOFREQUENZE DUE SONO I FENOMENI CHE AVVENGONO ALLA PUNTA DELL ELETTRODO: ELETTRODO: - FORMAZIONE DI CALORE - ESPOSIZIONE DEL TESSUTO AL CAMPO ELETTRICO

FORMAZIONE DI CALORE IL CALORE SI FORMA QUANDO UNA CORRENTE ATTRAVERSA UN TESSUTO IL TESSUTO SI COMPORTA COME UN RESISTORE E LA CORRENTE CHE VI PASSA GENERA CALORE IL CALORE E E PIU INTENSO DOVE LA DENSITA DI CORRENTE E E PIU GRANDE (PUNTA DELL ELETTRODO) ELETTRODO) IL TESSUTO INTORNO ALLA PUNTA DELL ELETTRODO ELETTRODO SI SCALDA E IL TESSUTO, QUINDI, CHE SCALDA L ELETTRODO L E NON IL CONTRARIO

FORMAZIONE DI CALORE LA QUANTITA DI CALORE PRODOTTA DIPENDE: VOLTAGGIO APPLICATO (DIPENDE DALL EROGATORE) INTENSITA DI CORRENTE (DIPENDE DALL EROGATORE) DALL IMPEDENZA (DIPENDE DAL TESSUTO)

CAMPO ELETTRICO I CAMPI ELETTRICI CAUSANO LA POLARIZZAZIONE DELLE PARTICELLE. NEL CASO DELLA RADIOFREQUENZA L ELETTRICITA MODIFICA IL COMPORTAMENTO CELLULARE SENZA PRODURRE LA DEPOLARIZZAZIONE DELLA CELLULA

RF MODALITA DI EROGAZIONE RF CONTINUA 1964 CORDOTOMIA (ROSOMOFF) 1974 TERMORIZOTOMIA TRIGEMINALE (SWEET) 1975 TERMORIZOTOMIA BRANCA MEDIALE (SHEALY) 1988 TERMORIZOTOMIA SPINALE (SLUJTER) RF PULSATA (dal( 1995 a tutt (slujter-cosman) dal 1995 a tutt oggi)

LE RADIOFREQUENZE LA RADIOFREQUENZA TRADIZIONALE HA COME SCOPO LA NEUROABLAZIONE PER EFFETTO DELLA TEMPERATURA ES: CORDOTOMIA, GANGLIO DI GASSER PER NEVRALGIA DEL TRIGEMINO

RF NEUROLESIONE LA NEUROLESIONE IRREVERSIBILE AVVIENE A TEMP > 50 C C PER ALMENO 20 SEC TEMPERATURE TRA 45 E 50 C C PRODUCONO LESIONI REVERSIBILI

RF CONTINUA INDICAZIONI NON INTRANERVOSE: TERMORIZOTOMIA ARTICOLAZIONI ZIGOAPOFISARIE TERMORIZOTOMIA GANGLI SPINALI TERMORIZOTOMIA RAMO COMUNICANTE GRIGIO INTRANERVOSE: TERMORIZOTOMIA TRIGEMINALE CORDOTOMIA CERVICALE DREZ

RF CONTINUA SINTESI PROVOCA LESIONE TERMICA Se esiste un input nocicettivo da un focus questo può essere distrutto distruggendo le fibre che lo conducono

RF

UN RAMO NERVOSO COMPRESO SOLO PARZIALMENTE NELLA GEOMETRIA DELLA LESIONE SVILUPPERA DOLORE NEUROPATICO

TEMPERATURE NON NEUROLESIVE SI OTTENGONO RAFFREDDAMENTO DELLA PUNTA DELL ELETTRODO ELETTRODO CON SOL. FIS. FREDDA (METODO POCO SICURO) DIMINUENDO IL LIVELLO DI EROGAZIONE DEL GENERATORE (RISCHIO DI INEFFICACIA) IMPOSTANDO I PARAMETRI DEL GENERATORE IN MODO DA INTERROMPERE L EROGAZIONE AD UNA TEMPERATURA STABILITA PER UN TEMPO SUFFICIENTE A DISPERDERE IL CALORE ATTRAVERSO CONDUTTIVITA E CIRCOLO EMATICO

RF PULSATA

RF PULSATA

RF PULSATA METODO DI EROGAZIONE DI RF CHE LIMITA LA TEMPERATURA ALLA PUNTA DELL ELETTRODO ELETTRODO A 40-42 42 C C DURANTE TUTTA LA PROCEDURA CONSISTE IN UNA CORRENTE CON FREQ DI 500 KHz APPLICATA PER 2 CICLI SECONDO DI 20 MSEC CIASCUNO EVITANDO QUINDI TEMPERATURE NEUROABLATIVE ESPONE IL TESSUTO A CAMPO ELETTRICO PULSANTE

Pain 73 (1997) 159-163 163 The efficacy of radiofrequency lesioning of the cervical spinal dorsal root ganglion in a double blinded randomized study: no difference between 40 c c and 67 c c treatments. Robert Sleappendel, Ben J.P. Crul, Gerald J.J. Brank, Jos W.M. Geurts, Leo H.D.J. Booij, Victor F. Voerman.

RFP IPOTESI DI MECCANISMO D AZIONED NEUROMODULAZIONE MICRONEUROLESIONE

RFP SU NERVO PERIFERICO APPLICAZIONE DI UN CAMPO ELETTRICO

RFP NERVI PERIFERICI INDICAZIONI N SOVRASCAPOLARE (INNERVAZIONE SENSITIVA 70% SPALLA)

RFP N SOVRASCAPOLARE

RFP N SOVRASCAPOLARE

RFP N GRANDE OCCIPITALE CEFALEA CERVICOGENA CEFALEA UNILATERALE RIFERIBILE A STRUTTURE DEL RACHIDE E CAPSULOLIGAMENTOSE DEL COLLO CHE SI IRRADIA IN SEDE FRONTO ORBITARIA

RFP N G OCCIPITALE

RFP G OCCIPITALE

GANGLIO SPINALE

TECNICHE DI APPROCCIO TRANSFORAMINALE TRANSLAMINARE PERIDURALE

APPROCCIO TRANSLAMINARE TORACICO

APPROCCIO TRANSFORAMINALE CERVICALE

APPROCCIO TRANSFORAMINALE LOMBARE

APPROCCIO TRANSFORAMINALE LOMBARE

APPROCCIO TRANSFORAMINALE LOMBARE

APPROCCIO PERIDURALE CON ELETTROCATETERE MULTIFUNZIONE CON FINALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PROVVISTO SULLA PARTE DISTALE DI ELETTRODI E PORTA INFUSIONALE

APPROCCIO PERIDURALE (PASHA CATH)

APPROCCIO PERIDURALE (PULSTRODE)

PASHA CATH PULSTRODE ELETTROCATETERE FLESSIBILE MULTIFUNZIONALE ASSOCIA LO STEP DIAGNOSTICO INVASIVO CON LA TERAPIA PER DOLORI ACUTI E CRONICI DOTATO DI DUE O TRE ELETTRODI

APPROCCIO PERIDURALE TRANSSACRALE LOMBOSACRALE DORSOCERVICALE

PASHA CATH PULSTRODE INSERITO COME UN NORMALE ELETTROCATETERE PER SCS PERMETTE LA STIMOLAZIONE DELLE RADICI PROSSIME AI GANGLI DEL NERVO SPINALE PERMETTE L APPLICAZIONE L DELLA PRF NEL CANALE SPINALE PERMETTE TRAMITE LA LINEA INFUSIVA MEDICAZIONI MIRATE E LISI DI ADERENZE

TECNICA: CON L ELETTRODO L SI OPERA SIA LA STIMOLAZIONE CHE L EROGAZIONE L DELLA PRF CON LA STIMOLAZIONE SI IDENTIFICANO I NERVI DA TRATTARE CON LA PRF LA TEMPERATURA ALLA PUNTA DELL ELETTRODO ELETTRODO NON SUPERA MAI UN VALORE PREDETERMINATO (42 G)

PASHA CATH PULSTRODE E PERTANTO IMPOSSIBILE IL DANNO DERIVANTE DA CALORE

Target Terapeutico S1 Radice sensitiva Ganglio S2 S3 S4 Radice motoria

INDICAZIONI ALLA PRF DOLORE RADICOLARE ACUTO QUANDO NON VI E E PERDITA APPREZZABILE DI FUNZIONALITA DEL NERVO RADICOLOPATIA CRONICA PER PROCESSI DEGENERATIVI O PER FORMAZIONE DI CICATRICE DA PRECEDENTE INTERVENTO CHIRURGICO CLAUDICATIO NEUROGENA CON DISTRIBUZIONE DERMATOMERICA (CLAUDICATIO DELLA RADICE) DOLORE POSTERIORE DISCOGENO

Approccio transsacrale

...PRF: come funziona? Trasmettitori? Attivazione del sistema inibitorio? Endorfine? Inibizione conduzione e trasmissione? Modulazione: Spinale/Sopraspinale? Chimica o Elettricità o semplicemente:

RADIOFREQUENZA PULSATA E UN METODO NON DISTRUTTIVO DOPO L ESECUZIONE L DELLE PROCEDURE NON SONO RIFERITE PERDITE DI SENSIBILITA O DELLA MOTILITA LA SOGLIA DI PERCEZIONE SENSORIALE DELLE FIBRE DI DIAMETRO MAGGIORE NON E INFLUENZATA LA SOGLIA DLLE FIBRE SOTTILI NON E E INFLUENZATA E UNA NEUROMODULAZIONE MODERNA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEUROPATICO

RADIOFREQUENZA PULSATA COMPLICANZE SONO DOVUTE ALLA TECNICA IN SE: EMATOMI PUNTURA DIRETTA DELLA RADICE NERVOSA PUNTURA DI UN VASO

ASPETTI CLINICI E DECORSO DELLE PROCEDURE A PRF FASE 1: STORDIMENTO FASE 2: DISAGIO POST-OPERATORIO OPERATORIO FASE 3: EFFETTI CLINICI BENEFICI FASE 4: RECIDIVA DEL DOLORE

VANTAGGI DELLA PRF METODO NON DISTRUTTIVO SI POSSONO TRATTARE SEGMENTI IN CUI NON E E INDICATA LA TERMOLESIONE COME C8 E RADICI SACRALI NON E E DOLOROSA PUO ESSERE IMPIEGATA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEUROPATICO SE LA CATENA NEURONALE E E INTATTA E NON E E PRESENTE ECCESSIVA CENTRALIZZAZIONE PUO ESSERE IMPIEGATA SUI NERVI PERIFERICI

CONCLUSIONI IL DOLORE NEUROPATICO E E DI DIFFICILE TRATTAMENTO E NECESSARIA L INFORMAZIONE L ACCURATA DEL PAZIENTE VANNO ESEGUITE INDAGINI COMPLESSE PER UN CORRETTO INQUADRAMENTO CLINICO

CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE ESSENZIALE E IMPRESCINDIBILE L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

CIASCUNO CHIAMA IDEE CHIARE QUELLE CHE HANNO LO STESSO GRADO DI CONFUSIONE DELLE SUE (M. PROUST)