UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Documenti analoghi
UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

IX Giornata mondiale della BPCO

FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ELENCO FIGURE E TABELLE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

MIGLIORANO LE CURE, MIGLIORANO I CONTI:

Innovatività per i pazienti

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Malattie rare e sviluppo economico

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Monfalcone, 07/06/2017

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Punto di vista del Medico

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

XXXV Congresso Nazionale SIFO

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità.

Ricerca, Innovazione e Competitività

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

La continuità assistenziale nelle malattie rare

I dati del XVI rapporto PiT Salute

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Le necessità del paziente oncologico

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici 1 (CnAMC)

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

Il rapporto tra medicina generale e farmaci innovativi. Ovidio Brignoli MMG.Brescia

Forum P.A. Convegno. Roma 22 Maggio Produrre salute: ruolo delle vaccinazioni. Prof. E. Mortilla

La PCC in Oncologia: Il medico. Andrea Ardizzoni UOC Oncologia Medica

La gestione infermieristica delle terapie orali

Innovazione, sostenibilità e gestione del sistema: INTRODUZIONE

La registrazione dei tumori in Italia

PROTETTI PRESTO: Strumenti per il MMG Marina Moscatelli FIMMG-Roma

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Le competenze da trasferire

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

Capitolo VII. LA SANITÀ

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

FINANZIARIA Salute

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Transcript:

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere la pillola L USO CONSAPEVOLE DEI FARMACI: le regole cui attenersi LA SPESA PER LE CURE ESPLODE E VOGLIO SPENDERE IL MENO POSSIBILE: consigli per risparmiare ODDIO HO L ALZHEIMER! Ditemi che ci sono novità MI SI È INTASATO IL FILTRO! Il rene e la sua voce Nerviano, 28 novembre 2013

La salute non ha prezzo! Si, ma costa un sacco di soldi!

Dati Istat 2012 Spesa Sanitaria Pubblica 111.0 mld = 1.867 / capite 7.0 % Pil Spesa Sanitaria Privata 20.0 mld = 308 / capite 1.8% Pil 130.0 mld 2.175 / capite 8.8 % Pil Stima Istat 2013-2% - 4%

Spesa Sanitaria Pubblica 111.0 mld: 1.867 / capite; 7.0 % Pil 1) Poco? Sufficiente? Tanto? Troppo? 2) Qualità? 1) Inferiore ai principali paesi Europa 2) È una delle migliori al mondo 3) Per quanto potremo permettercela?

Spesa farmaceutica 2013 (Farmindustria) 9.2 mld = 141.2 / capite Classe C: 2.0 mld 32.0 / capite Automed: 1.8 mld 30.0 / capite - 5% vs 2012 Spesa medicinali alternativi 10-30 mld???

Spesa farmaceutica ospedaliera: i farmaci H o dispensati Tetto programmato 11: 2,4% 2011: 5% Differenza: Ripianamento regionale Concorso Industrie (max 35%) Quali patologie Tumorale: 35% Malattie rare Cardiovascolare: Pace maker ( 3-7000) Stent medicati ( 600-1.200).

Ca seno Infarto Il problema degli antitumorali Spett. vita dal 60: + 30 anni Spett. vita oncologici 92 11: + 1,2 anni Incremento spesa: x 100 Oggi: nuovi biologici Sopravvivenza: + 3-6 sett. Costo: + 70-100% Quali costi aggiuntivi?

Il problema degli antitumorali. esempio Protocollo base: vecchi farmaci ± radio + nuovi farmaci: Mab (antic. monocl.) / Inib. Sist. enzimatici Bevacizumab; Centuximab; Pamitumumab. Abatacept; Etanercept;. Costo/anno / paziente: 10 30.000

EORTC* study, The Lancet 2014. Terapia Ca Colon-retto (T3 / T4) con o senza Chemio Adiuvante *European Organisation for Research and Treatment of Cancer ----- Radioterapia ----- Radiochemioterapia ----- Radioterapia + chemio adiuvante ----- Radiochemioterapia + chemio adiuvante 1011 pazienti Nb.: - migliore qualità di vita! - risparmio: circa 20.000 / paziente/ anno

Il problema delle malattie rare UE: 1 2.000 soggetti AARSKOG (SINDR. DI) 6 7.000; 80% genetiche; in aumento ZELLWEGER (SINDR. DI) Italia: esenzione totale: 799 Il problema farmaci orfani Costi enormi R&D Uso compassionevole Difficoltà valutative Spinte emotive

Esempio: Emofilia (fattore VIII) Anni 70 morte, invalidità Anni 80-90 trasfusioni ( morti da sangue infetto) Anni 00 10 trattamenti solo se necessario Oggi: trattamento con f.viii ricombinante da 2 3 anni Previene invalidità Costi extra : 120.000 / anno / paziente Malati: 7.000; vita media 70 anni Spesa / vita paziente: 8,4 mld Spesa globale: 58.8 mld

Prospettive e conclusioni Variazione del quadro demografico Variazione profili epidemiologici Aumento anziani e spettanza di vita Aumento patologie croniche e evolutive LEA (Livelli Essenziali di Assistenza): stessi da 10 anni Unge la loro revisione

Prospettive e conclusioni 2 Conferenza Stato - Regioni Riformulare i LEA Cure domiciliari, esenzioni, farmaci biologici, diagnostica, presidi medico-chirurgici Governo: manovra di stabilità 12: +0.5 % ( 13); +1.4 % ( 14) Richiesta regioni: + 2.8% Corte dei conti 13 : + 361 mln (12,4%) Ripiano regionale

Le vere questioni sul tappeto. Chi e come curare Fino ha che punto curare Margini di manovra? Prevenzione primaria Educazione sanitaria Il testamento biologico.