Lo sport come strumento per l integrazione

Documenti analoghi
LO SPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIONE. LO SPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIONE diventa una modalità sana e autentica di crescere con l altro mettendosi

La Scuola Educa allo Sport

P R O G E T T O A U R O R A

PROGETTO ATTIVITÀ MOTORIA

Quale sport. per ogni. età. A quale età è opportuno cominciare a fare un attività sportiva? E qual è lo sport giusto per ogni età?

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

Progetto Giochi sportivi sede di Noci

Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N.

Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018

IL RUOLO DEI GENITORI

CORSO ALLENATORI 2 livello. Dott.ssa Marta Pasquali

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

L A.S.D. Sport Village

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

Dalla corsa alla palla

Torneo dell Amicizia a Somaglia

IL PROGETTO. Con i campi estivi realizzati da Edr Plus nel centro federale FIB EURCITY si vuole dare la possibilità

CENTRO SPORTIVO Liceo F. Scaduto Bagheria

Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp

SPORTIVI SI DIVENTA Il basket integrato: Conoscere e giocare a baskin

A.D. PALLACANESTRO BAGNOLO DI PO. Minibasket come forma di vita e divertimento adatto a tutti. -Anno scolastico 2015/2016-

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

DELEGAZIONE REGIONE SARDEGNA

Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy WHITE e RED (formula WHITE) (formula RED)

NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI!

PRESENTA ENJOY SKI KIDS - PREAGONISMO

Unified Sport for All Attività sportiva unificata

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia NORME TECNICHE PALLAVOLO

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

Le relazioni familiari in una società che cambia; la relazione famiglie servizi: riflessioni a partire da un intervento formativo

Università Agenti AXA

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 7 del 13 aprile 2017

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

Lo sport come strumento ri educativo

Federazione Italiana Giuoco Lacrosse

PRESENTAZIONE. Queste le 3 categorie:

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO

Dopo la scuola giochi e sport

Corpo, movimento, sport-educazione fisica. Allenatori del Cattolica Volley A.S.D. Docenti di sezione/classe

AREA LUDICA, MOTORIA E SPORTIVA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN CASCIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

UN ANNO DI SCUOLA DI TIFO. Bilancio Sociale stagione sportiva 2014/15

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Analisi di un progetto integrato per la strutturazione e Organizzazione del Settore Giovanile di una Società Professionistica

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

Comunicato Ufficiale N 1. Stagione sportiva 2012/2013. Allegati

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

Per crescere e vincere INSIEME LEGA PRO - STAGIONE 2019/2020

ALLEGATO 2. Modulo sportivo scuola secondaria inferiore. Titolo: Stiamo insieme con il gioco del calcio

CONVENZIONI TRA ISTITUTI SCOLASTICI E SOCIETÀ SPORTIVE

ACCADEMIA. Grandi Eventi Sportivi per Grandi Allenatori EVENTI PER ALLENATORI SOCCER TOURS CAMP CALCISTICI

CONVENZIONI TRA ISTITUTI SCOLASTICI E SOCIETÀ SPORTIVE

Scheda La presente società/oratorio, è interessata a partecipare al torneo

1. CHIUSURA ISCRIZIONI 2. PUBBLICAZIONE CALENDARI 3. INIZIO PREVISTO 4. INIZIO COPPA CSI ATTIVITA' MASCHILE OPEN ISCRIZIONE TASSA GARE TOTALE

DESCRIZIONE PROPOSTA PROGETTUALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per la prima Volta in Sardegna Il Tour Nazionale. nell ambito della manifestazione sportiva promozionale SABATO 2 GIUGNO 2018 CAGLIARI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

Impariamo a giocare SERIAMENTE! Giocando si impara... a essere Campioni nella vita

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTI DI AREA SPORTIVA

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

IL PROGETTO LE ATTIVITÀ TECNICHE 03 I CAMP LE ISCRIZIONI IL KIT

RASSEGNA STAMPA. XV Congresso «Lo sport che vogliamo: inclusivo» A cura di. Agenzia Comunicatio

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

A TUTTI SPORT! Una rete territoriale per lo sport inclusivo PALLAMANO

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Laurea in Scienze Motorie.

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Transcript:

Lo sport come strumento per l integrazione

Cosa s intende con il termine integrazione. Nelle scienze sociali, con il termine integrazione si indica l'insieme di processi sociali e culturali che rendono l'individuo membro di una società.

La definizione. «rendere un individuo membro di una società» è una definizione tanto preziosa quanto importante che ogni persona facente parte di una società, dovrebbe sostenere.

Tra i tanti strumenti e canali predisposti per una corretta integrazione sociale l US Junior Pallavolo Femminile, utilizza una vasta gamma in linea generale, in linea specifica tuttavia si avvale di quello più coinvolgente ed immediato: il mezzo ludico/sportivo.

La psicologia sociale ma in particolare, gli studi sull osservazione dei gruppi, dall inizio degli anni 50 negli Stati Uniti, hanno sviluppato innumerevoli tesi a favore dell integrazione sociale tramite la pratica sportiva. Lo sport e prima ancora l attività ludica coinvolgono il gruppo in maniera naturale e senza pregiudizi, stimolando la crescita dell organizzazione e del singolo individuo.

Lo sport, quindi, può essere un veicolo di socializzazione e quindi di reintegrazione sociale. Ciò si verifica, soprattutto, negli sport di squadra e comunque nelle attività fatte in gruppo: esistono delle regole, sia quelle che riguardano il gioco stesso (calcio, pallavolo, ecc.) che sono preesistenti, sia quelle che riguardano la preparazione tecnica ed atletica, che ogni gruppo si dà liberamente, tenendo conto della propria esperienza: in ambedue i casi queste regole costituiscono un potente fattore per il ripristino ed il mantenimento dell'esame di realtà.

Tale esame di realtà si produce, fondamentalmente, attraverso il riconoscimento dell'esistenza dell'altro (compagno o avversario) di cui è necessario tenere conto se si vogliono ottenere soddisfazioni, prima fra tutte il puro divertimento, fino ad arrivare alla consapevolezza di «aver giocato bene», secondo le proprie possibilità, indipendentemente dal risultato.

E' questa un'esperienza di socializzazione che quindi non deriva solo da fattori generici (quali, ad esempio, il fatto che lo sport, come qualsiasi altra attività, è un pretesto per frequentare altre persone, per uscire di casa, ecc.) ma deriva da fattori più specifici quali quelli originati dalla costituzione di un vero e proprio gruppo di lavoro che ha uno scopo da raggiungere e che utilizza metodi e strumenti prefissati.

Dunque è possibile vedere come, da una dimensione individuale, di recupero della propria integrità e del proprio benessere personale, tramite lo strumento dello sport, si può accedere ad una dimensione più ampia che permette una (re-)integrazione sociale dove le esperienze (la fatica fisica, l'agonismo, la tensione, le emozioni di gioia e di delusione, fino al risultato conclusivo di sconfitta o di successo) vengono sempre condivise e mai subite, soprattutto quelle negative, in solitudine.

L integrazione, come tutti noi auspichiamo, è basata sulla risposta positiva/proattiva nelle seguenti situazioni:

Tra più religioni

Tra più etnie/razze

Tra più culture

Tra più modi di essere

Tra più modi di essere e di manifestarsi

Nel disagio Sociale

Un tecnico opportunamente preparato ha acquisito nel corso delle sue specializzazioni quei minimi elementi di pedagogia sportiva e sociale, capaci di fornirli un adeguato supporto riflessivo sugli argomenti afferenti l integrazione.

L US Junior Pallavolo Femminile, presente sul Territorio da oltre 50 anni, è sempre sta attenta allo sviluppo ed alla crescita dei giovani attraverso lo sport. Nelle formazioni che hanno fatto la Storia del volley di questa società, troviamo ragazze provenienti da diversi contesti. Età, etnia e differenze sociali sono sempre state superate con estrema semplicità, senza rappresentare problemi di sorta. L US Junior Pallavolo Femminile, nella stagione in corso, conta tra le proprie file numerose ragazze nate in Italia, ma di origini straniere. La società è convinta che questo non possa che essere un valore aggiunto, perché nello sport è sbagliato parlare di ACCOGLIENZA. Più consono definire il tutto con termini di INTERSCAMBIO CULTURALE, che permette di ampliare le proprie conoscenze. Sportive e non.