Il cambiamento climatico e gli impatti sui sistemi di allertamento per la riduzione del rischio idrogeologico

Documenti analoghi
La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

COMUNITA RESILIENTI E PREPARATE AI RISCHI Il sistema nazionale di allertamento

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

Il progetto PRIMES: le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

Il programma di supporto del Dipartimento della protezione civile (PON ) per la realizzazione delle misure previste nella parte B del PGRA

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Le misure di protezione civile

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

LAYMAN S REPORT. Prevenire il rischio alluvioni rendendo le comunità resilienti Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

Life Primes: Comunità più resilienti e informate. Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna)

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

PON GOVERNANCE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

Cosa vorrei dire, oggi, su queste cose.

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

Distretto idrografico Padano Parma, 30 Aprile 2015 Veronica Casartelli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Life Primes: Comunità più resilienti e informate

I cambiamenti climatici

Il sistema previsionale di allerta regionale piemontese per le ondate di calore

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

Esempi di aggiornamento della pianificazione comunale di protezione civile ( post DGR 417/2017)


Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

IL PROGETTO SENTINELLE DEL TERRITORIO e altri progetti comunali connessi ai cambiamenti climatici

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA

Il sistema di allertamento federato nazionale-regionale e il portale allerta meteo dell Emilia-Romagna

IL PROGETTO LIFE DERRIS: UNA SPERIMENTAZIONE DI PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATA PER L ADATTAMENTO. Torino, 4 giugno 2018

Il ruolo strategico della previsione nella gestione degli eventi idro-meteoclimatici. Dott. Carlo Cacciamani, ARPAE-SIMC Emilia-Romagna

Italo Giulivo Dipartimento della protezione civile

L omogeneizzazione dei messaggi del sistema di allertamento nazionale e della risposta del sistema di protezione civile

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

L UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO DEL BACINO DEL PO STATO DI ATTUAZIONE IN REGIONE PIEMONTE

Il Centro Funzionale e le attività di raccordo con l Ufficio Idrografico e Mareografico

La Meteorologia e la Climatologia a servizio degli operatori del sistema idrografico locale ANDREA GIULIACCI METEO EXPERT

meteorologico regionale: Ruolo della Città metropolitana di Torino

REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4

Corso Base per Volontari di PC Monza IL CICLO DEI DISASTRI. Ing. Tiziana Arena Provincia di Como Servizio Protezione Civile.

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Rischio idrogeologico interessante il. informazione e comunicazione ai cittadini

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Unware Climate Change adaptation tools

D = E x V = Danno (atteso)

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Nuovi strumenti a supporto dei cittadini per prevenire i rischi da alluvioni Life Primes. Patrizia Ercoli Regione Emilia-Romagna

AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Indagine di clima interno 2012

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Workshop azione C3 - Ravenna 3 Maggio Palazzo della Provincia LIFE PRIMES PREVENIRE IL RISCHIO ALLUVIONI RENDENDO LE COMUNITA RESILIENTI

L Unità di Comando e Controllo del fiume Po le direttive di livello nazionale

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

Transcript:

Il cambiamento climatico e gli impatti sui sistemi di allertamento per la riduzione del rischio idrogeologico Carlo Cacciamani e Emilio Iannarelli Dipartimento Nazionale della Protezione Civile

Agosto Novembre 2018 20 agosto Gole del Raganello (CS) 10 vittime 28 ottobre - 4 novembre Nord Italia 30 vittime

La valutazione del RISCHIO www.protezionecivile.gov.it R = H x E x V C Capacità di rispondere H è la Pericolosità della «forzante naturale» che si abbatte su un terrotorio che ha una vilnerabilità V ed una esposizionee C è La combinazione di tutti i punti di forza, degli attributi e dele risorse disponibili all'interno di un'organizzazione, comunità o società per gestire e ridurre i rischi di disastro e rafforzare la RESILIENZA

Ad esempio: come ridurre i rischi di alluvione Misure STRUTTURALI Esempio: Opere idrauliche, potenziamento e controllo arginature.. Misure NON STRUTTURALI Esempio: Migliorare i sistemi di monitoraggio e di preannuncio idrometeorologico Nel gergo climatico, queste attività si chiamerebbero azioni di adattamento HARD. Nel gergo climatico, si chiamano azioni di adattamento SOFT

Temperatura Media Fonte: SCIA 2018 (Ispra)

Giorni Caldi: (TX>90p) Fonte: SCIA 2018 (Ispra)

Piogge intense (R>95p) Fonte: SCIA 2018 (Ispra) Aumento di frequenza e di intensità dei fenomeni convettivi Trend piogge orarie Libertino et. all, 2018, GRL

Che Futuro?

Quindi. Sarà certamente più caldo. Questa è cosa certa! Un atmosfera più calda contiene più vapor d acqua ed è anche più instabile, e quindi più idonea a far sviluppare celle convettive e quindi precipitazioni intense Di conseguenza aumenteranno le condizioni di rischio per alluvioni, in particolare flash-flood e dissesti.

Il Rischio: gli impatti del climate change: interazione tra: 1.disastri (eventi singoli e trend) 2.vulnerabilità dei sistemi umani e naturali 3.esposizione dei sistemi umani e naturali. Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Impatti sui sistemi di gestione del rischio, compreso il sistema di allertamento? Si. Perché fenomeni più rapidi e intensi andranno comunicati sempre con maggior rapidità Si, perché i cittadini dovranno essere più pronti a reagire a questi eventi Si, perché dovranno essere più formati su come affrontare questi fenomeni, e più informati in tempo reale quando accadono e quindi le amministrazioni dovranno attrezzarsi meglio per far fronte a queste situazioni e quindi bisogna lavorare sulla Formazione e sulla Comunicazione, nonché sul consolidamento e rafforzamento dei Sistemi di monitoraggio, previsione e sulle risorse umane!

Necessità di far crescere la sinergia tra le comunità che si occupano di DRR e quelle che si occupano di ACC

RISCHIO = PERICOLO x VULNERABILITA RIDUZIONE DEL RISCHIO DISASTRI: Valutazione dei disastri naturali Assunzione di frequenza costante Riduzione dell esposizione e della vulnerabilità eventi passati ADATTAMENTO: Effetti a lungo termine (trend) globali e regionali Disastri climatici multipli, incertezze Riduzione dell esposizione e della vulnerabilità eventi futuri Guardare solo alla statistica degli eventi passati per pianificare future azioni può non essere la soluzione giusta a lungo termine Cortesia di Sergio Castellari, EEA

EEA report 2017/15

rispetto alle pressioni «normativo/istituzionali» di sistema, dobbiamo immaginare esperimenti concreti che possano catalizzare la nascita e stabilizzazione di nuove «configurazioni» più stabili ed efficienti nel nuovo ambiente: ad esempio mettere strutturalmente in sinergia le azioni di DRR con quelle di CCA. DRR & CCA

Un esempio di azione non strutturale di ACC che è anche azione di DRR non strutturale IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO NAZIONALE

Come è strutturato oggi il sistema di EWS italiano 2 fasi 2 aree Dir.P.C.M. 27/02/2004 e s.m.i. il sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico

DPCM 27/2/2004 nasce l attuale Sistema di Allertamento 1. Conferenza sinottica tra DPC, A.M., Arpa EMR e Piemonte, per condivisione della previsione meteo nazionale a fini di protezione civile. 2. DPC diffonde la previsione con la Rete dei Centri Funzionali, per favorire le valutazioni regionali. Oltre le previsioni meteo, si valutano anche i possibili impatti al suolo in termini di danni che possono derivare dagli eventi meteo avversi, (bollettino di criticità). Questa è una peculiarità tutta italiana, raccomandata dall Organizzazione Meteorologica Mondiale. 500/21 CF persone 5200 stazioni 22 radar H24 365 giorni/anno

RETE DEI CENTRI FUNZIONALI DICHIARAZIONE DEI LIVELLI DI CRITICITÀ ATTESI Assenza di fenomeni significativi prevedibili Criticità ordinaria Criticità moderata Criticità elevata REGIONI - PROTEZIONE CIVILE DICHIARAZIONE DEI LIVELLI DI ALLERTA Codice giallo Codice arancione Codice rosso COMUNI ATTIVAZIONE DELLE FASI OPERATIVE PREVISTE NEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE CITTADINI NORME DI AUTOPROTEZIONE Attenzione Preallarme Allarme

Cinque Terre ott 2011 Genova nov 2011 dalla valutazione di criticità alla dichiarazione della fase operativa Ordinaria? Moderata? Elevata?

Il sistema di allertamento nazionale la rete dei CF Attivazione della fasi operative A livello locale : Giallo Arancione Rosso

è ormai evidente come gli scenari di cambiamento climatico influiscano direttamente su tutte le strategie di anticipazione per la riduzione dei rischi

Ottimizzazione del sistema di allertamento: le Azioni Azione Scientifica-Tecnologica: miglioramento del monitoraggio e della previsione idrometeo. Ottimizzazione delle procedure di allertamento Azione Formativa finalizzata alla crescita della Resilienza Promozione Cultura del Rischio, Miglioramento dei Linguaggi di comunicazione, Processi partecipati Realizzazione di Piani Civici di Adattamento, Sistema di Protezione Civile federato Stato- Regioni CFC-CFD Comuni Azione Tecnologica-comunicativa: Realizzazione di strumenti web-based per la condivisione delle allerte coi cittadini e application per smartphone Cittadini

Azione tercnologico-comunicativa

Azione formativa Crescita resilienza VULNERABILITA DEL TERRITORIO Avezzano 34 mm/1h 33 mm/45 min 17 mm/15 min COMPORTAMENTI DEI CITTADINI

Campagna UNDRR Making cities resilient Progetto di sviluppo di una rete nazionale di città resilienti rispetto ai disastri riunione di kick-off: 12 aprile 2019 Disponibilità del DPC a concertare forme di supporto tecnico a tutte le città capoluogo che hanno formalmente aderito alla Campagna MCR Milano Torino Genova Monza Savona Venezia Firenze Prato Pisa Siena Roma Ancona Macerata Pescara Potenza Messina Catania

Disaster Resilience Scorecard for Cities Assessment preliminare L assessment preliminare consiste di 47 criteri e di un sistema di punteggio semplificato. E progettato per un uso in workshop con diversi stakeholders ed I progressi sono posti in relazione ai target del Sendai Framework L assessment dettagliato include invece 117 criteri. Assessment dettagliato

Si possono costruire alleanze territoriali di tipo PPP e «leggere» per elaborare e sostenere processi di resilienza? Partnership Pubblico/Privato I primi segnali dal mondo professionale fanno supporre di si. Anche perché i tools della campagna MCR sono accessibili, coinvolgenti e producono output «utili».

Dott. Carlo Cacciamani Responsabile Centro Funzionale Centrale Dott. Emilio Iannarelli Referente rete Città Resilienti Ufficio III, Dipartimento della protezione civile Presidenza del Consiglio dei Ministri carlo.cacciamani@protezionecivile.it emilio.iannarelli@protezionecivile.it www.protezionecivile.gov.it